Regione Puglia

Regione Puglia: Innovazione Aperta e Intelligenza Artificiale

In un passo decisivo verso il futuro, il Consiglio regionale della Puglia ha approvato il Disegno di Legge relativo alle “Misure di promozione in materia di Innovazione Aperta e Intelligenza Artificiale”. Questo disegno di legge, composto da tredici articoli, ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo tecnologico e l’innovazione del sistema produttivo regionale. L’iniziativa mira a favorire la collaborazione tra imprese, start-up, università, organismi di ricerca e altre istituzioni, creando sinergie che accelerino e ottimizzino i processi produttivi. Con questo progetto, la Regione Puglia si conferma tra le prime in Italia ad adottare una legislazione in materia di Intelligenza Artificiale (IA), allineandosi con il quadro normativo europeo per affrontare le sfide future.

Regione Puglia

Innovazione aperta e sinergie tra attori del Territorio

Il Disegno di Legge approvato si propone di sostenere e promuovere l’innovazione aperta, un modello che stimola la collaborazione tra diverse entità come imprese, università, start-up, centri di ricerca e istituzioni pubbliche. La legge mira a incentivare lo scambio di idee e la cooperazione tra i vari attori del sistema economico pugliese, allo scopo di creare un ambiente fertile per l’innovazione e accelerare la trasformazione digitale delle imprese.

Attraverso queste misure, la Regione Puglia vuole promuovere l’innovazione tecnologica e garantire un ecosistema dinamico che favorisca la creazione di sinergie tra il settore privato e pubblico, sfruttando le risorse della ricerca e le potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale.

Legiferare sull’Intelligenza Artificiale

Uno degli aspetti distintivi di questa legge è l’introduzione di misure specifiche per il governo dell’Intelligenza Artificiale. In linea con il quadro normativo europeo, la Regione Puglia si pone come una delle prime in Italia a legiferare su questo tema, con l’obiettivo di anticipare e gestire le sfide legate all’IA. La legge stabilisce una base solida per la regolamentazione dell’uso dell’Intelligenza Artificiale, incoraggiando la ricerca e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate che possano essere applicate in vari settori, tra cui quello industriale, sanitario e dei servizi.

L’intelligenza artificiale, infatti, non è solo una tecnologia emergente, ma una vera e propria rivoluzione per il modo in cui le imprese e la società intera operano, dai processi produttivi alla gestione dei dati. Con questo disegno di legge, la Regione vuole garantire un futuro sostenibile e competitivo, dove la Puglia si inserisce come protagonista di un’innovazione responsabile e al passo con i tempi.

Un hub per la collaborazione

Una delle misure principali del disegno di legge riguarda la creazione di una Piattaforma Digitale dell’Innovazione, che fungerà da strumento di supporto per la collaborazione tra gli attori dell’ecosistema innovativo regionale. Questa piattaforma consentirà di semplificare le relazioni tra imprese, Università, Enti di ricerca, pubbliche amministrazioni e cittadini, creando un punto di incontro virtuale dove idee, progetti e risorse possano essere condivisi con maggiore facilità. Il suo scopo è quello di stimolare l’innovazione attraverso un accesso più diretto e semplice ai servizi di open innovation, aumentando la competitività delle imprese locali e favorendo l’integrazione di tecnologie emergenti, come l’IA.

I benefici per Start-up e PMI

Il Disegno di Legge si concentra anche sul sostegno a start-up e PMI, che rappresentano il cuore pulsante dell’innovazione nelle regioni italiane. Grazie alla creazione di hub fisici dell’innovazione, la legge prevede la costruzione di spazi di co-working dove le imprese possono interagire, collaborare e sviluppare progetti innovativi. Questi hub saranno luoghi di contaminazione tra diversi settori, favorendo la nascita di nuove idee e il trasferimento tecnologico tra università, centri di ricerca e imprese.

Inoltre, la legge prevede anche incentivi finanziari per le iniziative che promuovono l’open innovation, creando un ambiente fertile per le piccole e medie imprese che vogliono sfruttare le nuove tecnologie per crescere e competere a livello globale.

L’importanza del finanziamento e delle risorse per il futuro

La copertura finanziaria del progetto, pari a 100.000€, è garantita da risorse regionali già allocate per le iniziative di ricerca e innovazione. Questo finanziamento sarà utilizzato per sostenere le azioni previste dalla legge, tra cui la creazione della piattaforma digitale e degli hub fisici. La Regione si avvale anche dei fondi europei, in particolare quelli previsti dal Piano Regionale Puglia FESR FSE+ 2021-2027, per finanziare ulteriori attività di ricerca e innovazione.

Le risorse stanziate sono un chiaro segno della volontà della Regione di investire concretamente nell’innovazione, con l’obiettivo di creare un ambiente stabile e favorevole per le imprese e le istituzioni che vogliono investire nella tecnologia e nel futuro.

Monitoraggio e valutazione dei risultati

Infine, la legge prevede un monitoraggio costante dei progressi compiuti, con l’obiettivo di garantire l’efficacia delle politiche adottate. La Giunta regionale presenterà annualmente una relazione sui risultati ottenuti, fornendo un quadro chiaro dello stato di avanzamento del progetto e dei suoi impatti sul sistema economico e produttivo della Puglia. Questo meccanismo di valutazione permetterà di adattare le politiche e di apportare eventuali modifiche per ottimizzare i risultati e affrontare eventuali difficoltà che dovessero emergere nel tempo.

Una sfida per anticipare il futuro

Con l’approvazione di questo disegno di legge, la Regione Puglia compie un passo decisivo verso il futuro dell’innovazione e della tecnologia. In particolare, il sostegno all’open innovation, la creazione di hub fisici e digitali e la promozione dell’intelligenza artificiale rappresentano una strategia concreta per rafforzare il tessuto produttivo e stimolare nuove forme di collaborazione tra attori pubblici e privati.

Inoltre, la Puglia si afferma come una delle regioni italiane più attente all’innovazione responsabile, affrontando le sfide emergenti con visione e determinazione. Attraverso queste iniziative, il sistema regionale viene guidato verso una trasformazione digitale inclusiva, capace di valorizzare le competenze locali e creare nuove opportunità di sviluppo in un contesto sempre più competitivo.

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Riferimenti

  • Disegno di legge regionale 2024, Regione Puglia.
  • PNRR e politiche di ricerca e innovazione.
  • Piano Regionale Puglia FESR FSE+ 2021-2027.

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!