La Regione Puglia ha lanciato una consultazione pubblica sul nuovo Disegno di Legge n. 120/2025, intitolato:
“Misure per l’attrazione, valorizzazione, mobilità circolare e permanenza dei talenti in Puglia”.
Una proposta normativa ambiziosa, pensata per contrastare la “fuga dei cervelli” e rafforzare l’attrattività del territorio pugliese come polo di innovazione, ricerca e sostenibilità.
Indice dei contenuti:
Obiettivo del DDL: far crescere la Puglia con i talenti
Il Disegno di Legge mira a:
- Contrastare il fenomeno dell’emigrazione intellettuale;
- Incentivare il rientro dei professionisti pugliesi emigrati;
- Attrarre talenti nazionali e internazionali;
- Favorire la mobilità circolare delle competenze tra territori;
- Valorizzare eccellenze nei settori della ricerca, tecnologia, arti e scienze.
Una strategia che punta a costruire un ecosistema territoriale innovativo e inclusivo, promuovendo il ritorno e la permanenza di figure professionali ad alta qualificazione.
Un modello in linea con le strategie europee e regionali
Il DDL si inserisce nel solco delle principali politiche di innovazione e sviluppo sostenibile, tra cui:
- La Strategia S3 – Specializzazione Intelligente;
- L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Puglia;
- La strategia #mareAsinistra, dedicata proprio alla valorizzazione dei talenti.
Il tutto con l’obiettivo di migliorare la qualità dello sviluppo pugliese, rafforzare la coesione territoriale e promuovere modelli economici sostenibili e partecipativi.
Un processo partecipato per una legge condivisa
Come previsto dalla Legge Regionale sulla Partecipazione (L.R. 28/2017), la Regione ha attivato una consultazione pubblica per coinvolgere attivamente:
- Cittadini;
- Enti locali;
- Università e centri di ricerca;
- Imprese e startup innovative;
- Organizzazioni del Terzo Settore e stakeholder territoriali.
Quando e come partecipare
La consultazione pubblica è aperta dal 19 giugno al 7 luglio 2025.
Durante questo periodo, è possibile inviare proposte, contributi e osservazioni sul documento preliminare del Disegno di Legge.
La partecipazione avviene online tramite i canali ufficiali della Regione Puglia.
Perché è importante partecipare?
L’attrazione e la valorizzazione dei talenti è oggi uno dei principali fattori di sviluppo competitivo per i territori.
Contribuire alla definizione di questa legge significa plasmare il futuro della Puglia come luogo dove i giovani restano, i professionisti tornano e l’innovazione cresce.
Fonte: Regione Puglia