L’associazione fa cultura sull’Economia Circolare e la Sostenibilità, e dialogando con i protagonisti del territorio, imprese, istituzioni ed enti locali, li stimola a proporre iniziative e progetti per il rilancio dell’economia e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla Next Generation Eu e dal PNRR per il rilancio dell’economia italiana e del Mezzogiorno.
Attività associative
Nell’ottica di un continuo aggiornamento e studio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza l’Associazione continua a colloquiare con le istituzioni e con i professionisti del settore.
Ecco gli ultimi eventi organizzati:
Incontro con Sebastiano Leo, Assessore alla Formazione della Regione Puglia
Incontro Patty L’Abbate, Senatrice Patty L’Abbate
Incontro con Cristian Casili, Vice Presidente del Consiglio della Regione Puglia
Incontro con Andrea Caroppo, Europarlamentare
Incontro con Marco Esposito, Giornalista de “Il Mattino”
Pnrr e Mezzogiorno. Se ne discute fra i banchi dell’Unisalento con il Senatore Stefàno
PNRR, Patrimonio Culturale e Società Benefit. Se ne parla a Mesagne
L’Associazione persegue i seguenti scopi:
Tutela e valorizzazione del Mezzogiorno d’Italia mediante la:
- rappresentanza delle istanze del territorio presso tutte le sedi istituzionali nazionali ed internazionali, anche in collaborazione con analoghe realtà europee ed extra-europee;
- promozione e sviluppo nell’ottica della sostenibilità e del benessere sociale, e della nascita e crescita di aziende orientate allo sviluppo sostenibile e all’economia circolare;
- promozione nel territorio di pratiche comportamentali di resilienza sociale ed imprenditoriale e dell’utilizzo di fonti e risorse rinnovabili;
- promozione dell’utilizzo di fondi di finanziamento italiani, europei ed extra-europei per lo sviluppo economico, culturale e sociale del territorio.
Supporto alle politiche di sviluppo della UE per il Mezzogiorno mediante:
- forme di pubblicizzazione del ruolo positivo della UE per lo sviluppo socioeconomico e culturale del territorio;
- promozione delle politiche relative alla Next Generation EU;
- promozione di partnership con Istituzioni ed Associazioni locali, regionali, nazionali ed internazionali aventi finalità analoghe, anche al fine di coadiuvarle nella diffusione delle informazioni relative ai progetti finanziati dalla stessa UE o da altre istituzioni internazionali, e dei risultati e dei benefici conseguiti a livello territoriale.
Supporto dei soci:
- valorizzare le competenze degli associati;
- promuovere l’aggiornamento e la formazione continua dei soci.