Marco Sponziello nominato Ambasciatore del Patto Eu sul Clima

La nomina di Marco Sponziello, presidente di Next Eu Association, come Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima rappresenta un passo importante. La sua scelta, infatti, non è solo un riconoscimento per l’impegno sostenuto nel promuovere politiche sostenibili e innovative nei modelli d’impresa, ma anche per la sua capacità di coniugare innovazione e sostenibilità

Leggi di più Marco Sponziello nominato Ambasciatore del Patto Eu sul Clima

Economia Pugliese: sfide e prospettive per il 2025

L’economia pugliese mostra segnali di rallentamento nel 2024, un anno segnato da una flessione graduale dei principali indicatori economici. Dopo il boom registrato nel biennio 2022-2023, grazie alla ripresa post-pandemica, la regione ha iniziato a vivere una fase di stagnazione che sta destando preoccupazioni tra gli esperti. Questo scenario è stato dettagliatamente analizzato nel nuovo report annuale dell’Osservatorio Economico Aforisma, presentato presso l’omonima Scuola di Management affiliata al circuito Asfor.

Leggi di più Economia Pugliese: sfide e prospettive per il 2025
masterplan terrad ontranto

Puglia: Masterplan di Terra d’Otranto. Scarica il Pdf

Il Masterplan della Terra d’Otranto rappresenta un passaggio cruciale verso un nuovo modello di sviluppo territoriale integrato per il Sud Italia, coinvolgendo attivamente istituzioni, comunità locali e il mondo accademico. Promosso dai Comuni di Lecce, Brindisi e Taranto, insieme alle rispettive province e all’Università del Salento, l’iniziativa mira a creare una visione condivisa per valorizzare le risorse culturali, ambientali ed economiche del territorio. L’intero progetto si inserisce nel Protocollo d’Intesa “Terra d’Otranto: dalle radici il futuro”, coordinato dal Rettore Fabio Pollice e supportato dai professori Gianpasquale Preite e Guglielmo Forges Davanzati.

Leggi di più Puglia: Masterplan di Terra d’Otranto. Scarica il Pdf
Strategia di specializzazione intelligente (S3) in Puglia. Cos'è?

Strategia di specializzazione intelligente (S3) in Puglia. Cos’è?

La strategia di specializzazione intelligente (S3) è uno strumento fondamentale per guidare lo sviluppo economico e sociale della regione Puglia. Attraverso Smart Puglia 2030, la regione si impegna a promuovere l’innovazione, la sostenibilità e la competitività globale, valorizzando le proprie eccellenze e affrontando le sfide del futuro.

Leggi di più Strategia di specializzazione intelligente (S3) in Puglia. Cos’è?
L’ISTAT ha pubblicato un nuovo report dedicato ai profili di benessere delle 14 città metropolitane italiane, basato sugli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile dei Territori (BesT). Questi indicatori, armonizzati a livello provinciale, forniscono una visione comparativa tra le città, evidenziando punti di forza, criticità e trend evolutivi recenti.

ISTAT e BES Città Metropolitane: Report 2024. Pdf

L’ISTAT ha pubblicato un nuovo report dedicato ai profili di benessere delle 14 città metropolitane italiane, basato sugli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile dei Territori (BesT). Questi indicatori, armonizzati a livello provinciale, forniscono una visione comparativa tra le città, evidenziando punti di forza, criticità e trend evolutivi recenti.

Leggi di più ISTAT e BES Città Metropolitane: Report 2024. Pdf
Il 26 novembre scorso, nello splendido scenario del Palazzo Marchesale di Melpignano, si è svolto il convegno “Economia civile, ESG e società benefit: sfide e opportunità per la Puglia”, che ha visto la partecipazione di autorevoli esperti e istituzioni, uniti nel delineare un futuro sostenibile per il territorio della Grecìa Salentina, la Puglia e non solo.

Puglia: a Melpignano si parla di Economia Civile e Sostenibilità

Il 26 novembre scorso, nello splendido scenario del Palazzo Marchesale di Melpignano, si è svolto il convegno “Economia civile, ESG e società benefit: sfide e opportunità per la Puglia”, che ha visto la partecipazione di autorevoli esperti e istituzioni, uniti nel delineare un futuro sostenibile per il territorio della Grecìa Salentina, la Puglia e non solo.

Leggi di più Puglia: a Melpignano si parla di Economia Civile e Sostenibilità
COP29 testo finale

COP29 Baku: sintesi del testo finale

La conferenza COP29 a Baku si è chiusa con risultati controversi. Nonostante alcuni progressi, come l’introduzione di nuovi obiettivi finanziari e la definizione di meccanismi per i mercati del carbonio, molte sfide restano aperte. In questo articolo analizziamo i temi centrali della COP29 e cosa aspettarsi per il futuro della lotta al cambiamento climatico.

Leggi di più COP29 Baku: sintesi del testo finale
Società benefit

Il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale: se ne discute a Tuglie

All’incontro parteciperanno anche il Rettore di Unisalento e l’imprenditore Roberto Marti Nell’ambito della rassegna culturale “Anno Zero”, lunedì 25 novembre, alle ore 18.30, presso la…

Leggi di più Il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale: se ne discute a Tuglie
settore navale

Settore navale: tecnologie smart e manutenzione sostenibile per il futuro dei mari

Il settore navale sta vivendo una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall’adozione di tecnologie avanzate e dalla crescente attenzione alla sostenibilità ambientale. Le innovazioni si concentrano soprattutto nella…

Leggi di più Settore navale: tecnologie smart e manutenzione sostenibile per il futuro dei mari
Sviluppo sostenibile economia circolare

Forum regionale per lo sviluppo sostenibile: nuove prospettive per l’economia circolare in Lombardia

La Lombardia ospiterà la quinta edizione del Forum regionale per lo sviluppo sostenibile dal 13 settembre al 30 ottobre 2024. L’evento, dedicato all’economia circolare, rappresenta…

Leggi di più Forum regionale per lo sviluppo sostenibile: nuove prospettive per l’economia circolare in Lombardia
Valutazione d'Azienda

I fattori ESG nella valutazione d’azienda: una guida operativa per i professionisti

L’introduzione delle direttive europee sui fattori ESG (Environmental, Social, Governance), come la CSRD e la CRSDDD, e i dettami dell’Agenda 2030 stanno trasformando il comportamento…

Leggi di più I fattori ESG nella valutazione d’azienda: una guida operativa per i professionisti
credito imposta transizione 5.0

Credito d’imposta Transizione 5.0. Al via le domande

Il credito d’imposta Transizione 5.0 è operativo. Dopo una lunga attesa, il decreto attuativo del 24 luglio 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 agosto 2024, stabilisce le modalità e i criteri di concessione del credito d’imposta. Questa misura, prevista dall’articolo 38 del D.L. n. 19/2024, mira a supportare le imprese italiane che investono in innovazione tecnologica e riduzione dei consumi energetici nel periodo dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025. Le agevolazioni sono disponibili per progetti che garantiscono un risparmio energetico di almeno il 3% a livello di impresa o del 5% nei processi produttivi interessati.

Leggi di più Credito d’imposta Transizione 5.0. Al via le domande
Giovani e Impresa – Avviso pubblico Anci

Giovani e Impresa – Avviso pubblico Anci

È stata lanciata la seconda edizione del bando “Giovani e Impresa – Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali orientate all’incoraggiamento della cultura imprenditoriale tra i giovani”. Questo bando segue l’accordo del 12 dicembre 2023 tra il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Anci. L’iniziativa utilizza i fondi del 2022 del Fondo per le Politiche Giovanili.

Leggi di più Giovani e Impresa – Avviso pubblico Anci
CopenPay

CopenPay: il turismo sostenibile a Copenaghen che riduce il consumo energetico 

Copenaghen ha recentemente lanciato CopenPay, un’iniziativa innovativa volta a promuovere il turismo sostenibile e a ridurre l’impatto ambientale dei visitatori, incoraggiandoli ad adottare comportamenti sostenibili e riducendo il consumo energetico della città.

Leggi di più CopenPay: il turismo sostenibile a Copenaghen che riduce il consumo energetico 
d. lgs 106/2024

D.Lgs. 103/2024: meno controlli per le imprese ESG

Il legame tra la sostenibilità e il legislatore italiano sta diventando sempre più solido, riflettendosi in varie forme e livelli. La sostenibilità ESG è una priorità globale, e l’Italia segue questa tendenza. Questo fenomeno deriva dalla crescente consapevolezza dell’importanza di allineare le attività economiche agli obiettivi di sviluppo sostenibile internazionali, dalla pressione di investitori, consumatori e dipendenti sempre più attenti alle tematiche ESG e dalla necessità di mitigare i rischi legati ai cambiamenti climatici e sociali.

Leggi di più D.Lgs. 103/2024: meno controlli per le imprese ESG
bando scienze della vita friuli venezia giulia

Friuli: contributi per le Scienze della Vita

È aperto il nuovo bando regionale “Contributi a fondo perduto per il sostegno all’ammodernamento di infrastrutture di prova e sperimentazione nel settore regionale delle scienze della vita (art. 7, commi 56-61, L.R. 22/2022 + Regolamento di cui al DPReg 177/2023)”.

Leggi di più Friuli: contributi per le Scienze della Vita
data science unisalento

UniSalento: grande successo per l’Open Day Data Science

Il 19 Luglio si è tenuto il Data Science OPEN DAY, un evento dedicato al Corso di Laurea Magistrale in Data Science per le Scienze…

Leggi di più UniSalento: grande successo per l’Open Day Data Science
bando trasformazioni

Puglia: al via il Bando “Trasformazioni”

il Bando è stato pubblicato in ossequio alla direttrice “D3 – Trasformazione digitale delle imprese, in particolare delle MPMI” dell’Agenda Digitale Pugliese, approvata con DGR n. 1604/2023. Questo mira a intercettare i settori più strategici e le filiere più innovative, sostenendo la crescita della maturità e intensità digitale del sistema imprenditoriale e incentivando l’adozione di tecnologie ICT nelle imprese dei servizi e manifatturiere (Big Data, Analytics, Cloud, Blockchain, manifattura additiva, 5G, realtà virtuale e aumentata, intelligenza artificiale, IoT, Digital Twin, Cybersecurity, ecc.).

Leggi di più Puglia: al via il Bando “Trasformazioni”
Martina Franca. Successo per il Talk su fattori Esg e Società Benefit

Martina Franca. Successo per il Talk su fattori Esg e Società Benefit

Nell’ambito della rassegna “Riflessi Book Summer 2024”, organizzata dalla Città di Martina Franca, si è svolto un affascinante talk sui fattori ESG (Environmental, Social, Governance) e le Società Benefit, che ha visto la partecipazione di un pubblico entusiasta di imprenditori, cittadini e turisti. L’incontro ha offerto spunti di riflessione importanti sul futuro delle imprese e del territorio.

Leggi di più Martina Franca. Successo per il Talk su fattori Esg e Società Benefit
anagrafe comuni italia digitalizzazione

Servizi Digitali dell’ANPR e dell’ANSC. Bando per i Comuni

Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha recentemente annunciato un nuovo contributo destinato ai Comuni italiani, volto a facilitare l’adesione ai servizi dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e dell’Archivio Nazionale Informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC). Questo finanziamento, che supera i 49 milioni di euro, ha come obiettivo la completa digitalizzazione del sistema di stato civile, migliorando la comunicazione tra i Comuni e semplificando gli adempimenti amministrativi.

Leggi di più Servizi Digitali dell’ANPR e dell’ANSC. Bando per i Comuni

ChargeGuru, l’alleato per la mobilità elettrica domestica

Nata in Francia dalla mente di due giovani ingegneri, Nicolas Banchet e Gilles Gomis, ChargeGuru opera da leader già in 7 paesi europei ed è recentemente sbarcata anche in Italia per fornire a privati e aziende soluzioni innovative e personalizzabili per la ricarica dei veicoli elettrici. La schiera degli “elettromobilisti” sta diventando sempre più nutrita anche nel nostro Paese e i servizi di ChargeGuru possono contribuire a fugare quei dubbi (più fondati su timori e barriere psicologiche che su reali problemi) che ancora oggi frenano la maggior parte degli automobilisti rispetto all’acquisto di un’auto elettrica, legati, in primis, alla disponibilità di ricarica.

Leggi di più ChargeGuru, l’alleato per la mobilità elettrica domestica

Online la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026

Con la recente pubblicazione dell’AI Act sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e l’inizio delle audizioni in commissione presso il Senato della Repubblica riguardo al disegno di legge sull’intelligenza artificiale, è ora disponibile online il documento completo della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026.

Leggi di più Online la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026
bussolo sostenibilità agricola

L’UE lancia la Bussola della “sostenibilità agricola”

La Commissione Europea ha recentemente lanciato un innovativo strumento denominato “bussola” della sostenibilità agricola, progettato per guidare il settore agricolo verso pratiche più sostenibili. Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale nel percorso verso un’agricoltura che non solo produce cibo in modo efficiente, ma che rispetta anche l’ambiente e contribuisce al benessere sociale ed economico delle comunità rurali.

Leggi di più L’UE lancia la Bussola della “sostenibilità agricola”

Puglia: finanziamenti per le startup spaziali

La regione Puglia ha annunciato un importante passo avanti nel sostegno alle startup nel settore spaziale, grazie allo stanziamento di 125mila euro per il progetto “sostegno alle startup in campo spaziale”. Questo finanziamento rientra nell’ambito del protocollo d’intesa tra la regione puglia, puglia sviluppo e il distretto tecnologico aerospaziale (Dta Scarl). L’annuncio è stato dato dall’agenzia di stampa regionale press regione, in seguito all’ultima seduta della giunta regionale.

Leggi di più Puglia: finanziamenti per le startup spaziali

CSDDD pubblicata in GU Europea

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva relativa alla due diligence delle imprese in materia di sostenibilità (direttiva 2024/1760), nota come Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD). Questa Direttiva rappresenta un passo significativo verso la promozione dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale delle imprese all’interno dell’Unione Europea.

Leggi di più CSDDD pubblicata in GU Europea

Puglia, Lecce: bando della CCIAA per la transizione digitale

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) di Lecce ha annunciato la riapertura della Misura A1 “Transizione digitale” del Bando Multimisura 2023-2024, grazie alla disponibilità di nuove risorse per un totale di € 130.000,00. Questa iniziativa è volta a supportare le imprese della provincia di Lecce nel loro percorso di digitalizzazione e innovazione tecnologica.

Leggi di più Puglia, Lecce: bando della CCIAA per la transizione digitale

Linee Guida per il “credito d’imposta in R&S, innovazione & design”

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato il 4 luglio 2024 le nuove linee guida per il credito d’imposta in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica. A partire dalle ore 14.00 dell’8 luglio 2024, i certificatori potranno inviare le certificazioni tramite la piattaforma dedicata?.

Leggi di più Linee Guida per il “credito d’imposta in R&S, innovazione & design”

Autonomia differenziata e Goal 10 Agenda 2030 sono compatibili?

L’autonomia differenziata rappresenta un tema centrale nel dibattito politico ed economico italiano. Tuttavia, l’introduzione di questo modello rischia di entrare in conflitto con gli obiettivi di coesione sociale e territoriale promossi dall’Agenda 2030 dell’ONU (e quindi con la Next Generation Eu, la politica di crescita post-pandemica adottata dall’UE e il PNRR italiano strutturato di conseguenza). In particolare l’Obiettivo 10 che mira a ridurre le disuguaglianze all’interno dei e tra i paesi. Premesso che “all’interno dei” nel caso italiano si traduce in “tra Nord e Sud del Paese” partiamo dall’esaminare i dati economici e sociali attuali è vediamo subito come risulta evidente come l’autonomia differenziata possa amplificare le disparità già esistenti tra Nord e Sud Italia, minando gli sforzi per una crescita inclusiva e sostenibile.

Leggi di più Autonomia differenziata e Goal 10 Agenda 2030 sono compatibili?

Ripristino della Natura: l’UE approva il regolamento

Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il suo assenso definitivo a un regolamento rivoluzionario riguardante il ripristino degli ecosistemi naturali. Questo provvedimento legislativo mira a intraprendere azioni concrete per la rigenerazione di almeno il 20% delle superfici terrestri e marine dell’Unione entro il 2030, con l’ambizione di estendere tali interventi a tutti gli ecosistemi che necessitano di recupero entro il 2050.

Leggi di più Ripristino della Natura: l’UE approva il regolamento

Lombardia: bando “Ri.Circo.Lo”Lombardia

Il nuovo bando “Ri.Circo.Lo” mira a stimolare le PMI lombarde nella realizzazione di progetti di economia circolare specifici per le filiere della plastica e del tessile. Con un focus sulle piccole e medie imprese, l’iniziativa facilita lo sviluppo di strategie per una gestione sostenibile dei rifiuti, in linea con il Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti. Apertura: 7 maggio 2024, ore 09:00 – Chiusura: 3 settembre 2024, ore 16:00

Leggi di più Lombardia: bando “Ri.Circo.Lo”Lombardia

Contratti di sviluppo: apre lo sportello per Net Zero

Lancio dello sportello per Net Zero, Rinnovabili e Batterie Il decreto stabilisce le procedure per accedere ai finanziamenti nell’ambito della Missione 1, Componente 2, Investimento 7 (“Supporto al sistema produttivo per la transizione ecologica, le tecnologie a emissioni nette zero e la competitività e resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche”) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione Europea tramite il programma NextGenerationEU. In particolare, questo si concentra sul sottoinvestimento 1 che mira a promuovere gli investimenti privati e facilitare l’accesso ai finanziamenti in ambiti quali l’efficienza energetica, la produzione di energia rinnovabile per l’autoconsumo e la trasformazione sostenibile dei processi produttivi, supportando inoltre il potenziamento delle catene di produzione per dispositivi essenziali alla transizione ecologica.

Leggi di più Contratti di sviluppo: apre lo sportello per Net Zero

Emilia Romagna: bando per le CER

La Regione Emilia-Romagna ha annunciato un nuovo programma di finanziamento per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) con un budget di 6 milioni di euro. L’obiettivo del programma è di sostenere l’installazione di nuovi impianti per la produzione e l’accumulo di energia rinnovabile, nonché di coprire le relative spese tecniche. Con questo intervento, la regione punta a incrementare significativamente la produzione di energia pulita, generando vantaggi ambientali, economici e sociali per la comunità.

Leggi di più Emilia Romagna: bando per le CER

Sardegna: bandi di cooperazione per i Paesi in via di sviluppo

La Regione Sardegna ha annunciato l’apertura dell’Invito a presentare proposte progettuali per la selezione degli interventi di cooperazione allo sviluppo del 2024, in conformità con le “Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale”. Questa iniziativa mira a selezionare progetti che contribuiscano significativamente al progresso sociale ed economico dei paesi in via di sviluppo, con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e l’equità sociale.

Leggi di più Sardegna: bandi di cooperazione per i Paesi in via di sviluppo

CER e Società Benefit nella Value Chain. Se ne parla alla CCIAA di Br-Ta

Si è svolto il 21 giugno, presso la Sala “Resta” della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, il convegno intitolato “Società Benefit e Comunità Energetiche: dialogo su Innovazione e Fattori ESG”. L’evento, patrocinato dall’Università del Salento e sponsorizzato dal ilSole24ore, ha offerto un’importante occasione di confronto su temi di grande rilevanza sociale ed economica.

Leggi di più CER e Società Benefit nella Value Chain. Se ne parla alla CCIAA di Br-Ta

Le aziende che promuovono il patrimonio culturale: un seminario UniSalento

Il prossimo 18 giugno 2024, dalle ore 18:00 alle 20:00, si terrà un evento di grande rilevanza presso la Sala Conferenze del College ISUFI dell’Università del Salento. Il seminario, intitolato “Le società benefit e i fattori ESG per la valorizzazione del patrimonio culturale in Italia”, rappresenta un’occasione unica per esplorare come le Società Benefit e i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) possano contribuire a valorizzare il ricco patrimonio culturale del nostro Paese.

Leggi di più Le aziende che promuovono il patrimonio culturale: un seminario UniSalento

Innovazione e Sostenibilità: Marco Sponziello su Radio Radiosa Music

Il presidente dell’Associazione Next Eu Marco Sponziello è stato ospite della bella e divertente Radio Radiosa Music con Gino Stigliani, spettacolare conduttore del programma Gin-Tonic/Onde Urbane, Antonio Torretti, giornalista e grande comunicatore e Tiziana D’Oppido, scrittrice appassionata e assessore alla Cultura della Città di Matera.

Leggi di più Innovazione e Sostenibilità: Marco Sponziello su Radio Radiosa Music

Puglia: contributi a favore delle Pro-loco

Il 3 giugno 2024 è stato pubblicato l’Avviso anno 2024 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco, con Determinazione del Dirigente della Sezione Turismo e Internazionalizzazione n. 117/2024. Questo avviso, reso noto tramite il Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 45, mira a sostenere le attività delle pro loco regionali attraverso un finanziamento complessivo di 250.000 euro.

Leggi di più Puglia: contributi a favore delle Pro-loco

Il Cambiamento Parte da Qui: Comunità Energetiche e l’Impulso Europeo da 5,7 Miliardi

Un passo significativo verso una comunità più verde è rappresentato dai nuovi incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che promettono di rivoluzionare il panorama energetico. 

Leggi di più Il Cambiamento Parte da Qui: Comunità Energetiche e l’Impulso Europeo da 5,7 Miliardi

Sardegna: bando “TuLiS” – Tutela lingue Sarde

È stato approvato e pubblicato l’Avviso pubblico “TuLiS” – Tutela lingue Sarde – relativo all’utilizzo dei fondi previsti dall’art. 10, commi 3, 4 e 5 della LR 22/2018 per l’anno 2024. Questo avviso mira a tutelare e valorizzare le lingue minoritarie della Sardegna e le varietà alloglotte, finanziando progetti per sportelli linguistici, formazione linguistica e attività culturali.

Leggi di più Sardegna: bando “TuLiS” – Tutela lingue Sarde

UE: approvato il regolamento Ecodesign

Il Consiglio Europeo ha ratificato un nuovo regolamento ecodesign che amplia e aggiorna i precedenti standard di sostenibilità per i prodotti venduti nell’Unione Europea. Questo regolamento sostituisce la Direttiva del 2009, estendendo i requisiti da prodotti puramente energetici a tutti i beni di consumo, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’economia circolare.

Leggi di più UE: approvato il regolamento Ecodesign

MASE: approvato regolamento Fondo Nazionale Reddito Energetico

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha recentemente approvato il regolamento per il Fondo Nazionale Reddito Energetico, un’iniziativa focalizzata sulla lotta alla povertà energetica attraverso il supporto all’installazione di impianti fotovoltaici in abitazioni di famiglie economicamente vulnerabili. Con un budget iniziale di 200 milioni di euro, proveniente dal Piano di Sviluppo e Coesione del MASE, il fondo mira a implementare almeno 31.000 impianti di piccole dimensioni entro il biennio 2024-2025.

Leggi di più MASE: approvato regolamento Fondo Nazionale Reddito Energetico

Innovazione e Sostenibilità: la Trasformazione strategica delle PMI

Nel mondo delle piccole e medie imprese, l’innovazione rappresenta non solo una leva di crescita economica, ma anche un fondamentale motore di sostenibilità. Grazie ai recenti studi condotti dall’Osservatorio S3, emerge un quadro dettagliato su come e perché le aziende dovrebbero perseguire l’innovazione, enfatizzando l’importanza di un approccio olistico che include vari aspetti aziendali.

Leggi di più Innovazione e Sostenibilità: la Trasformazione strategica delle PMI

Rendicontazione Sostenibile: la Guida ISPRA per la Finanza Verde

Nell’ambito dell’evoluzione delle politiche ambientali e della crescente pressione per pratiche sostenibili, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha recentemente introdotto un documento innovativo che funge da guida per aziende e operatori finanziari nel complesso universo della sostenibilità ambientale. Questo strumento arriva in un momento cruciale, dato il nuovo quadro legislativo europeo che richiede una rendicontazione di sostenibilità più rigorosa e verificabile.

Leggi di più Rendicontazione Sostenibile: la Guida ISPRA per la Finanza Verde

Lombardia. Nuove opportunità per il Settore Agricolo

Nel contesto della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027, la Regione Lombardia ha intrapreso passi significativi verso il rafforzamento delle competenze nel settore agricolo attraverso il “Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale”. Un elemento chiave di questa iniziativa è l’intervento SRH03, che si concentra sulla formazione di imprenditori agricoli e addetti operanti in agricoltura, zootecnia e industrie alimentari, per stimolare lo sviluppo delle aree rurali.

Leggi di più Lombardia. Nuove opportunità per il Settore Agricolo

Sostenibilità in Agricoltura. Il ruolo dell’Agri Sustainability Compass

L’Unione Europea, con il suo impegno costante verso lo sviluppo sostenibile, ha introdotto un nuovo strumento chiamato “Agri Sustainability Compass”. Questo strumento interattivo si rivela una risorsa preziosa per chi opera nel settore agricolo, offrendo dati aggiornati e dettagliati riguardanti la sostenibilità nelle aree rurali. Attraverso l’uso di 20 indicatori chiave, l’Agri Sustainability Compass abbraccia le tre dimensioni fondamentali della sostenibilità: economica, ambientale e sociale, facilitando una comprensione approfondita delle dinamiche attuali e future del settore.

Leggi di più Sostenibilità in Agricoltura. Il ruolo dell’Agri Sustainability Compass

Invecchiamento virtuoso: UE e UK per formare Ricercatori

Un dottorato di ricerca innovativo, focalizzato sulla comprensione della transizione da uno stato di salute ad uno di fragilita’ nel corso dell’invecchiamento, e’ in fase di lancio da parte dell’ Universita’ di Birmingham in UK e l’Universita’ Statale di Milano in Italia.

Leggi di più Invecchiamento virtuoso: UE e UK per formare Ricercatori

ZES Unica: parte il decreto per il Credito d’Imposta

Il Governo Italiano ha annunciato l’entrata in vigore di un decreto attuativo che introduce un credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno. La notizia è stata resa pubblica dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, evidenziando la pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2024.

Leggi di più ZES Unica: parte il decreto per il Credito d’Imposta

Caivano. Nuovo accordo per la Riqualificazione dell’area

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sotto la guida del ministro Adolfo Urso, ha recentemente firmato un importante Accordo di programma con la Regione Campania e il Comune di Caivano. Questo accordo mira a stimolare la riconversione e la riqualificazione produttiva nell’area di Caivano, un territorio che negli ultimi anni ha affrontato significative sfide socio-economiche.

Leggi di più Caivano. Nuovo accordo per la Riqualificazione dell’area

A Sud con Giovanna Ciracì: un viaggio nella Sostenibilità

Marco Sponziello, professore di geografia politica all’Università del Salento e direttore editoriale di Next Eu Magazine, è una figura emblematica per chi si occupa di sostenibilità e nuovi modelli aziendali. Durante l’episodio di “A Sud”, il Prof. Sponziello ha discusso di come le società benefit e i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) possano giocare un ruolo cruciale nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Leggi di più A Sud con Giovanna Ciracì: un viaggio nella Sostenibilità

Nuova Guida per l’Europrogettazione per le Comunità Montane

L’Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti montani (Uncem), che da oltre sessant’anni rappresenta i territori montani italiani, ha lanciato una nuova guida dedicata all’Europrogettazione. Questo documento, curato da esperti come Luca Lo Biaco, Luca Veltri, Marco Bussone, Elena Zoccarato ed Emanuela Dutto, mira a supportare gli enti locali nell’accesso ai fondi europei.

Leggi di più Nuova Guida per l’Europrogettazione per le Comunità Montane

L’UE approva il Regolamento Ecodesign

In una mossa storica, il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo al nuovo Regolamento Ecodesign, una normativa destinata a riformare il modo in cui prodotti di ogni tipo sono progettati, consumati e smaltiti in tutta l’Unione Europea. Questo regolamento, che si prefigge di sostituire la direttiva del 2009, estende i principi di ecodesign a una gamma più ampia di prodotti, superando la precedente limitazione agli apparecchi elettrici.

Leggi di più L’UE approva il Regolamento Ecodesign

Lombardia: Bando “Rinnova Veicoli 2024-2025”

Regione Lombardia e il Sistema Camerale Lombardo hanno annunciato il lancio del bando “Rinnova Veicoli 2024-2025”, destinato a supportare le micro, piccole e medie imprese nella sostituzione dei veicoli inquinanti con modelli a basso impatto ambientale. Con una dotazione finanziaria di 5.940.000 euro, ripartiti equamente tra il 2024 e il 2025, il bando offre contributi a fondo perduto per l’acquisto di nuovi veicoli zero o bassissime emissioni.

Leggi di più Lombardia: Bando “Rinnova Veicoli 2024-2025”

Lombardia: bando formazione agricoltori

La Regione Lombardia ha approvato un nuovo bando di finanziamento dedicato alla formazione degli imprenditori agricoli e degli addetti alle imprese nei settori dell’agricoltura, zootecnia e industrie alimentari, mirato allo sviluppo delle aree rurali. Il bando, parte del Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027, mette a disposizione un fondo di 500.000 euro per supportare la formazione avanzata attraverso corsi, visite aziendali e sessioni pratiche.

Leggi di più Lombardia: bando formazione agricoltori

Festival dello Sviluppo Sostenibile fino al 23 maggio

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana dedicata alla promozione dei temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, è pronto a tornare con la sua edizione 2024, prevista dal 7 al 23 maggio. L’evento, che vede la partecipazione attiva dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e dei suoi oltre 300 aderenti, continuerà a mobilitare cittadini, giovani, imprese e istituzioni nel promuovere un cambiamento culturale significativo verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Leggi di più Festival dello Sviluppo Sostenibile fino al 23 maggio

Nuovo libro su “Le Società Benefit e i fattori ESG in Italia”

Il libro “Le società benefit e i fattori ESG per la valorizzazione del patrimonio culturale in Italia”, curato dal Prof. Marco Sponziello, Presidente di Next Eu ed ESG Advisor, arriva a definire un nuovo modello per il futuro sostenibile del patrimonio culturale italiano. Quest’opera multidisciplinare esplora il rapporto tra Patrimonio Culturale, responsabilità sociale delle imprese e sviluppo territoriale, proponendo il modello benefit come esempio pratico di sviluppo territoriale sostenibile.

Leggi di più Nuovo libro su “Le Società Benefit e i fattori ESG in Italia”

Puglia: bando per Grandi Eventi Sportivi

La Regione Puglia ha aperto le candidature per la concessione di contributi destinati alla realizzazione di grandi eventi sportivi e manifestazioni sportive che mirano ad incrementare la visibilità e l’attrattività del territorio. Questo bando è parte dell’iniziativa per promuovere la Puglia come una destinazione di spicco per le attività sportive, sia amatoriali che agonistiche.

Leggi di più Puglia: bando per Grandi Eventi Sportivi

Le Società Benefit in Italia: modello di Successo e Sostenibile

Il panorama delle Società Benefit in Italia sta vivendo una fase di crescita notevole e dinamica, dimostrando come l’integrazione tra profitto e sostenibilità possa portare a risultati economici superiori. La Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2024 ha evidenziato una crescita del fatturato per queste aziende del 37% tra il 2019 e il 2022, significativamente superiore rispetto al 18% delle imprese non benefit. Allo stesso tempo, la redditività, misurata dal margine EBITDA, mostra una performance del 9%, superiore a quella dell’83% delle imprese tradizionali.

Leggi di più Le Società Benefit in Italia: modello di Successo e Sostenibile

EFRAG pubblica la Guida all’Interoperabilità ESG

Un traguardo significativo è stato raggiunto nel campo del reporting di sostenibilità con la pubblicazione di una nuova guida da parte della Fondazione IFRS e dell’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group). Questo documento mira a mostrare e facilitare l’interoperabilità tra gli standard di rendicontazione ISSB (International Sustainability Standards Board’s IFRS Sustainability Disclosure Standards) e gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) dell’EFRAG.

Leggi di più EFRAG pubblica la Guida all’Interoperabilità ESG

Repubblica Digitale: bando per le Organizzazioni Sociali

Il Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale ha annunciato il lancio di un nuovo bando “Digitale sociale”, una iniziativa mirata a potenziare le capacità digitali all’interno delle organizzazioni che operano nel settore dell’economia sociale. Questo programma rappresenta un passo significativo verso l’integrazione delle competenze digitali nelle attività quotidiane di dipendenti, collaboratori e volontari di enti impegnati in settori di interesse generale.

Leggi di più Repubblica Digitale: bando per le Organizzazioni Sociali

Innovazione e Sostenibilità: oggi Convegno per le PMI a Brindisi

Se sei un imprenditore in Puglia o interessato allo sviluppo economico della regione, segna questa data nel tuo calendario: il 29 aprile alle ore 15:00 presso la CCIAA di Brindisi si terrà un incontro imperdibile. Con un ingresso libero aperto a tutti, l’evento si propone di esplorare il connubio tra innovazione e sostenibilità, fornendo una panoramica chiara dei bandi di finanza agevolata disponibili per le imprese pugliesi.

Leggi di più Innovazione e Sostenibilità: oggi Convegno per le PMI a Brindisi

Oggi è la Giornata mondiale della Terra

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, è essenziale riflettere sull’impatto che le aziende hanno sul nostro pianeta. Questa giornata non è solo un momento di celebrazione, ma anche un forte richiamo all’azione per le aziende di tutto il mondo, sottolineando l’urgente necessità di adottare pratiche sostenibili.

Leggi di più Oggi è la Giornata mondiale della Terra

Sardegna: programma Interreg NEXT MEDSardegna. Proroga

Il Programma Interreg NEXT MED, gestito dalla Regione Sardegna, annuncia un’estensione della scadenza per il primo bando di progetti fino al 30 maggio 2024 (ore 13:00). Questa decisione è stata presa dal Comitato di Monitoraggio, un organismo composto da rappresentanti dei 15 paesi partecipanti e dalla Commissione europea. La proroga risponde alle esigenze di sei paesi del Mediterraneo che stanno affrontando situazioni particolari.

Leggi di più Sardegna: programma Interreg NEXT MEDSardegna. Proroga

Rivoluzione Verde-Digitale: Manutenzione Predittiva nell’Oil & Gas

La manutenzione predittiva sta rivoluzionando il settore dell’oil & gas, offrendo un approccio innovativo e proattivo alla gestione degli impianti. Questa metodologia utilizza tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning, per prevedere guasti e malfunzionamenti prima che si verifichino. Implementando sistemi di monitoraggio continuo e analisi predittiva, le aziende del settore possono migliorare significativamente l’efficienza operativa e ridurre i costi di manutenzione, minimizzando al contempo il tempo di inattività degli impianti.

Leggi di più Rivoluzione Verde-Digitale: Manutenzione Predittiva nell’Oil & Gas

Occupazione a Lecce: la lente sulla Parità di Genere

In un contesto globale ancora in cerca di stabilità dopo le turbolenze causate dalla pandemia di COVID-19, l’Italia si trova ad affrontare sfide complesse riguardanti il mercato del lavoro, con particolare attenzione alle disparità di genere e alle divergenze territoriali. La giornata di riflessione tenutasi recentemente, che ha visto la partecipazione di esperti, accademici e rappresentanti istituzionali, ha offerto spunti di riflessione e possibili soluzioni per un tema tanto attuale quanto urgente: l’occupazione femminile e maschile nel panorama pre e post pandemico.

Leggi di più Occupazione a Lecce: la lente sulla Parità di Genere

Il 15 aprile la “Giornata del Made in Italy”

La Giornata del Made in Italy si appresta a celebrare il genio e l’eccellenza italiana con oltre 200 eventi sparsi in tutto il territorio nazionale. Questa straordinaria iniziativa mira a mettere in luce la qualità, la tradizione e l’innovazione che caratterizzano il Made in Italy, attraverso una varietà di mostre, eventi, cerimonie ufficiali e giornate di porte aperte organizzate dalle numerose aziende che hanno aderito al progetto.

Leggi di più Il 15 aprile la “Giornata del Made in Italy”

Lecce: evento sulla Parità di Genere. Domani a partire della 8.30

Interviene il Presidente dell’Associazione Next Eu, prof. Marco Sponziello per parlare di Società Benefit, ESG e Parità di Genere – L’evento è organizzato dalla Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, intitolato “Femminile e Maschile nelle Imprese della Provincia di Lecce prima e dopo il COVID. Criticità e Prospettive Future”.

Leggi di più Lecce: evento sulla Parità di Genere. Domani a partire della 8.30

Sardegna: sovvenzioni imprese agricole – proroga al 18 aprile

In una recente revisione, l’Avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese operanti nel settore della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi (codice Ateco 10.39.00) e nelle attività successive alla raccolta (codice Ateco 01.63.00) ha subito importanti rettifiche. Tra le modifiche più significative, si annuncia un’estensione dei termini per la presentazione delle Domande di Aiuto Telematiche (DAT), offrendo alle aziende agricole maggior tempo per accedere ai fondi disponibili.

Leggi di più Sardegna: sovvenzioni imprese agricole – proroga al 18 aprile

Differenze tecniche tra società benefit e B Corp 

Ci sono delle sostanziali differenze tra società benefit e società B Corp, spesso si fa confusione; in molti si chiedono se tutte le imprese possano diventare società benefit, lo vedremo nell’articolo. In Italia è stata prevista un’apposita legge per regolamentare le società benefit, le stesse non necessariamente devono certificarsi B Corp. 

Leggi di più Differenze tecniche tra società benefit e B Corp 

Lombardia: bando su progetti alimentari

A partire dal 13 marzo fino a domani 10 aprile, è aperta la possibilità di presentare proposte da parte di entità sia pubbliche che private, tra cui associazioni, organizzazioni non governative, fondazioni, enti comunali, istituzioni educative di ogni livello e natura, nonché musei, biblioteche, università, enti responsabili di aree naturali protette e fattorie educative

Leggi di più Lombardia: bando su progetti alimentari

Piano Transizione 5.0: di cosa si tratta?

Nel contesto dell’evoluzione economica e industriale globale, l’Italia si distingue con un’iniziativa pionieristica che intreccia due pilastri fondamentali del progresso contemporaneo: la digitalizzazione e la sostenibilità. Il Piano Transizione 5.0 emerge come una strategia visionaria, promuovendo un binomio vincente per le imprese italiane nell’era dell’Industria 5.0.

Leggi di più Piano Transizione 5.0: di cosa si tratta?

Puglia: avviso “Impresa Possibile”

Questa iniziativa, resa possibile grazie a una dotazione finanziaria di 7 milioni di euro provenienti dal PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, mira a sostenere l’avvio e il rafforzamento delle imprese sociali attraverso percorsi dedicati e al finanziamento di interventi per la ristrutturazione o la realizzazione di strutture sociali e socio-assistenziali.

Leggi di più Puglia: avviso “Impresa Possibile”

Regione Puglia: al via PIA Turismo

La Regione Puglia ha annunciato l’apertura dell’Avviso Pubblico per il Programma Integrato di Agevolazione (PIA) Turismo, rivolto a imprese di tutte le dimensioni nel settore alberghiero. Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 26 del 28 marzo 2024, questo avviso mira a fornire sostegno finanziario per l’ampliamento, l’ammodernamento e la ristrutturazione di immobili destinati o da destinarsi alle attività turistico alberghiere.

Leggi di più Regione Puglia: al via PIA Turismo

Puglia pioniera negli ESG: Albo Speciale per le Società Benefit

Nel programma “Mattino Live” di Manila Gorio viene analizzato con degli esperti l’impatto del cambiamento climatico e come le aziende possono contribuire positivamente alla sostenibilità adottando i Fattori ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) o trasformandosi in Società Benefit.

Leggi di più Puglia pioniera negli ESG: Albo Speciale per le Società Benefit

Direttiva CSRD UE: sintesi della consultazione pubblica

Il documento analizzato è una consultazione pubblica relativa al decreto di recepimento della direttiva UE 2022/2464, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che mira a modificare la normativa europea in tema di rendicontazione societaria di sostenibilità.

Leggi di più Direttiva CSRD UE: sintesi della consultazione pubblica

CSDD: UE Approva la Direttiva sulla Sostenibilità Aziendale

Il 15 marzo, i rappresentanti degli Stati membri dell’Unione Europea, riuniti nel Comitato dei Rappresentanti Permanenti (COREPER), hanno espresso il loro voto favorevole alla Direttiva sulla Diligenza Dovuta per la Sostenibilità Aziendale (Corporate Sustainability Due Diligence Directive, CSDDD), conosciuta anche come CSDD o Supply Chain Act.

Leggi di più CSDD: UE Approva la Direttiva sulla Sostenibilità Aziendale

Lombardia: bando per l’educazione agroalimentare

Le proposte possono essere presentate dal 13 marzo al 10 aprile da una vasta gamma di soggetti, sia pubblici che privati, tra cui associazioni, organizzazioni, fondazioni, comuni, istituti scolastici pubblici e privati di ogni grado, istituti della cultura come biblioteche, musei ed ecomusei, università, enti gestori di aree protette e fattorie didattiche.

Leggi di più Lombardia: bando per l’educazione agroalimentare

Sostenibilità, Governance e Finanza: gli ESG per le PMI

Il rapporto tra sostenibilità aziendale e governance delle imprese è sempre più al centro dell’attenzione, soprattutto nell’ottica di potenziare le connessioni con gli stakeholder e il sistema bancario e creditizio. Il documento dei Commercialisti.

Leggi di più Sostenibilità, Governance e Finanza: gli ESG per le PMI

MIMIT: Protocollo d’Intesa per Investimenti Esteri

I’8 Marzo scorso, la XII riunione della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione si è svolta a Palazzo Piacentini, con la co-presidenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.

Leggi di più MIMIT: Protocollo d’Intesa per Investimenti Esteri

Veneto: opportunità di finanziamento dalla UE

La Regione del Veneto, in collaborazione con UPI (Unione Province Italiane) e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), organizza un ciclo di incontri formativi sul territorio per presentare le principali opportunità di finanziamento offerte dall’Unione Europea per il periodo 2021-2027.

Leggi di più Veneto: opportunità di finanziamento dalla UE

Puglia: 10 Startup e PMI per SMAU San Francisco 2024

La Regione Puglia ha aperto le porte dell’innovazione per un gruppo selezionato di 10 startup e PMI (Piccole e Medie Imprese) innovative pugliesi, offrendo loro l’opportunità unica di partecipare a SMAU San Francisco 2024. Questo prestigioso evento si terrà dal 21 al 24 maggio e rappresenta una vetrina straordinaria per le imprese emergenti desiderose di farsi conoscere sul mercato internazionale.

Leggi di più Puglia: 10 Startup e PMI per SMAU San Francisco 2024

Nuovo Decreto PNRR. Incentivi Transizione 5.0 e altre misure

Il 2 marzo 2024, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 19 del 02.03.2024, noto come Decreto PNRR, contenente disposizioni cruciali per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo decreto è entrato in vigore il 2 marzo 2024 e comprende una serie di misure volte a sostenere l’innovazione e la transizione energetica delle imprese italiane.

Leggi di più Nuovo Decreto PNRR. Incentivi Transizione 5.0 e altre misure

Bonus colonnine domestiche. Proroga

Si apre una nuova finestra di opportunità per privati e condomini interessati all’acquisto e all’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. Coloro che hanno effettuato tali investimenti nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023, ma che non sono riusciti a presentare la documentazione entro il termine del precedente sportello, possono ora richiedere il contributo.

Leggi di più Bonus colonnine domestiche. Proroga

Nuovo Bando per il volontariato a Sud

La Fondazione CON IL SUD, in collaborazione con la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Sud e Isole, ha lanciato la nuova edizione del Bando dedicato al volontariato, indirizzato a organizzazioni del terzo settore, in particolare odv e aps, operanti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia e che non hanno mai ricevuto un contributo in qualità di capofila.

Leggi di più Nuovo Bando per il volontariato a Sud

Regione Puglia: avviso pubblico MiniPIA

Con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro è stato diffuso l’avviso pubblico relativo ai MiniPia, Pacchetti Integrati di Agevolazione, destinato alle micro e piccole imprese, comprese quelle che raggiungono la qualifica di media impresa esclusivamente attraverso partecipazioni, oltre che ai liberi professionisti.

Leggi di più Regione Puglia: avviso pubblico MiniPIA

Lombardia: premio alle strutture storico-ricettive

La Giunta Regionale della Lombardia ha recentemente emanato la Delibera di Giunta Regionale (DGR) n. 1492 del 4 dicembre 2023, stabilendo i criteri per l’assegnazione del premio dedicato alla valorizzazione e promozione degli imprenditori e delle strutture ricettive storiche e di qualità nella regione.

Leggi di più Lombardia: premio alle strutture storico-ricettive

UE: al via un compendio di pratiche di mercato sostenibili

La piattaforma dell’Unione Europea dedicata alla finanza sostenibile ha rilasciato un documento intitolato ‘Un Compendio di Pratiche di Mercato: L’influenza della Tassonomia dell’UE e del quadro di finanza sostenibile nell’ambito dell’obiettivo di emissioni nette zero’. Questo rapporto indaga su come la tassonomia e gli strumenti connessi dell’UE siano impiegati dagli operatori del mercato, proponendo suggerimenti tra pari per migliorare l’efficacia e accrescere il valore e i benefici della tassonomia e del quadro di finanza sostenibile dell’UE.

Leggi di più UE: al via un compendio di pratiche di mercato sostenibili

Lombardia-PNRR: bando per il settore agricolo

Al via il bando messo a disposizione dalle Regione Lombardia, nell’ambito delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e destinato a sostenere l’ammodernamento delle macchine agricole, offrendo opportunità di finanziamento per imprese agro-meccaniche, micro, piccole e medie imprese agricole, nonché cooperative e associazioni.

Leggi di più Lombardia-PNRR: bando per il settore agricolo

Parlamento Europeo: la nuova direttiva contro il greewashing

Il Parlamento Europeo ha ufficialmente approvato una direttiva finalizzata a potenziare le informazioni fornite sull’etichettatura dei prodotti, vietando contestualmente l’utilizzo di dichiarazioni ambientali ingannevoli, il c.d. greenwhasing.

Leggi di più Parlamento Europeo: la nuova direttiva contro il greewashing

PUGLIA-PNRR: avviso pubblico “Digitalizzazione del patrimonio culturale”

È possibile partecipare a partire da oggi 22 gennaio 2024 all’Avviso di selezione per la scelta di candidati tramite valutazione di titoli, al fine di conferire sei incarichi di lavoro autonomo come business manager. Questi incarichi sono destinati all’implementazione del progetto di digitalizzazione del patrimonio culturale degli istituti culturali della Regione Puglia.

Leggi di più PUGLIA-PNRR: avviso pubblico “Digitalizzazione del patrimonio culturale”

Carbonsink: pubblicato il report annuale “Net Zero di South Pole”

Dalla pubblicazione dell’ultimo rapporto annuale Net Zero di South Pole, una società di consulenza internazionale specializzata in progetti climatici e sostenibilità ambientale e che opera anche in Italia tramite Carbonsink, è emerso che le aziende preferiscono restare in silenzio riguardo ai propri obiettivi sostenibili. Questo fenomeno è noto come “greenhushing” (dal termine inglese “to hush”, che significa tacere).

Leggi di più Carbonsink: pubblicato il report annuale “Net Zero di South Pole”

MASE: la nuova “Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile”

È stato diffuso dal Ministero dell’Ambiente e delle Sicurezza Energetica (MASE) il primo avviso per l’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile riguardante l’assegnazione di fondi alle Regioni, Province Autonome e Città Metropolitane, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità.

Leggi di più MASE: la nuova “Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile”

Puglia: avviso “Inte.R.SS.eca” per le strutture sociali e socio-assistenziali

Al via lo sportello per la presentazione delle domande nell’ambito dell’avviso “Inte.R.SS.eca”, un’opportunità significativa per i Comuni pugliesi e le Aziende di Servizi alla Persona (ASP) di migliorare e potenziare le infrastrutture dedicate ai servizi sociali e socio-assistenziali.

Leggi di più Puglia: avviso “Inte.R.SS.eca” per le strutture sociali e socio-assistenziali

Regione Puglia: avviso pubblico per la gestione dei rifiuti urbani

E’ stato reso pubblico l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate all’adeguamento dei Centri Comunali di Raccolta (CCR) differenziata dei rifiuti urbani alle normative attualmente in vigore.

Leggi di più Regione Puglia: avviso pubblico per la gestione dei rifiuti urbani

Piano Nazionale Complementare (al PNRR). Cos’è?

Il PNRR, a sua volta, fa parte del Next Generation EU, un’iniziativa dell’Unione Europea per stimolare la ripresa economica in seguito alla pandemia di COVID-19. Il PNRR si concentra su riforme e investimenti in vari settori, come digitalizzazione, transizione ecologica, infrastrutture e istruzione.

Leggi di più Piano Nazionale Complementare (al PNRR). Cos’è?

MIMIT: al via la seconda edizione di “Innovation Roadshow 2024”

L’annuncio della seconda edizione di Innovation Roadshow è un segno positivo del successo ottenuto nel 2023 e dell’impegno continuo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) e Invitalia, nel promuovere l’innovazione.

Leggi di più MIMIT: al via la seconda edizione di “Innovation Roadshow 2024”

FESR Lombardia: misura “Microcredito” per lavoratori autonomi e PMI

La misura “Microcredito” promossa da Regione Lombardia rappresenta un’opportunità rilevante per le piccole e medie imprese (PMI) e i lavoratori autonomi con partita IVA individuale che non sono iscritti al Registro delle Imprese.

Leggi di più FESR Lombardia: misura “Microcredito” per lavoratori autonomi e PMI

Puglia: al via il bando del Programma Interreg NEXT MED 2021-27

Lanciato il bando del Programma Interreg NEXT MED 2021-27. L’annuncio dell’intesa da parte dell’Autorità di gestione con i rappresentanti dei 15 paesi partecipanti alla prima call for proposals rappresenta una significativa opportunità per gli enti e le organizzazioni interessate a contribuire allo sviluppo e alla sostenibilità dell’area del Mediterraneo, focalizzandosi su aree chiave come ricerca, innovazione, crescita economica e energia rinnovabile.

Leggi di più Puglia: al via il bando del Programma Interreg NEXT MED 2021-27

Al via la Nuova Direttiva UE sulla Sostenibilità Aziendale

Dal 2024, la “Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD” inizia ad ampliare la platea di imprese obbligate a rendicontare l’impatto ambientale, sociale ed economico secondo criteri uniformi europei. Questa direttiva, che sostituisce la “Non Financial Reporting Directive – NFRD”, estende l’obbligo a un numero maggiore di aziende, introducendo standard di rendicontazione più dettagliati e con l’obiettivo di una maggiore trasparenza e responsabilità aziendale.

Leggi di più Al via la Nuova Direttiva UE sulla Sostenibilità Aziendale

Puglia: bando per il recupero di immobili di edilizia residenziale

??????????È stato promosso grazie all’assessorato alle politiche abitative il bando per la promozione di interventi di recupero e riqualificazione degli immobili destinati all’edilizia residenziale pubblica situati nei piccoli Comuni della Puglia.

Leggi di più Puglia: bando per il recupero di immobili di edilizia residenziale

Puglia. Aforisma pubblica l’Osservatorio economico 2023

Lo scorso giovedì Aforisma ha presentato il report economico della Puglia nella tavola rotonda allestita presso la sede omonima a Lecce. Hanno partecipato il Direttore di Aforisma Andrea Salvati, il Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Loredana Capone, l’assessore alla formazione Sebastiano Leo, l’assessore alla sanità Rocco Palese, il Presidente di Aforisma Elisabetta Salvati, il Presidente di Confindustria Nicola Delle Donne, la CGIL rappresentata da Tommaso Moscara, il giornalista del moQuotidiano di Puglia Francesco Gioffredi, Tonio Tondo de La Gazzetta del Mezzogiorno, i docenti di UniSalento Forges Davanzati e Marco Sponziello.

Leggi di più Puglia. Aforisma pubblica l’Osservatorio economico 2023

Italia: al primo posto in Europa per rifiuti riciclati

L’Italia si conferma per il terzo anno consecutivo sul podio europeo per la quantità di rifiuti riciclati, avendo raggiunto nel 2022 una percentuale di 72% di rifiuti riciclati. Nonostante questo dato possa sembrare inaspettato, è evidente come le misure adottate soprattutto negli ultimi anni dal Bel Paese siano andate a beneficio di uno smaltimento dei rifiuti più ecocompatibile.

Leggi di più Italia: al primo posto in Europa per rifiuti riciclati

Mattarella Promulga la Legge Concorrenza 2022

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha promulgato il 30 dicembre 2023 la legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022, un provvedimento cruciale nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questa azione si inserisce nel contesto degli impegni assunti dall’Italia a livello europeo e mira a rafforzare la concorrenza nel mercato nazionale.

Leggi di più Mattarella Promulga la Legge Concorrenza 2022