TIM, con il 5G fa crescere la produttività dell’industria manifatturiera
Al BI-REX di Bologna presentate soluzioni avanzate per il settore che abilitano la nuova era della ‘smart factory’ senza fili (wireless), all’insegna dell’automazione, dell’efficienza e…
Leggi di più TIM, con il 5G fa crescere la produttività dell’industria manifatturieraA Bruxelles l’evento del Patto Europeo Clima. Bari e Lecce prossime tappe
Il 19 marzo 2025 si è tenuto a Bruxelles l’evento annuale di punta del Patto Europeo per il Clima, intitolato “Togher in action”. L’incontro ha…
Leggi di più A Bruxelles l’evento del Patto Europeo Clima. Bari e Lecce prossime tappeDecreto Legge Cultura 2025: Nuove opportunità per le Società Benefit
Il 23 febbraio 2025 segna una data fondamentale per il panorama culturale italiano. È entrata infatti in vigore la nuova legge che introduce misure urgenti…
Leggi di più Decreto Legge Cultura 2025: Nuove opportunità per le Società BenefitL’economia statunitense rischia l’autodistruzione (se continua con i dazi)
Prima di entrare nel merito della questione di come il comportamento di uno stato possa essere considerato opportuno in termini strategici a livello di sviluppo…
Leggi di più L’economia statunitense rischia l’autodistruzione (se continua con i dazi)Green Deal: pubblicato il rapporto 2025
Il recente Rapporto sul Green Deal Europeo fornisce una panoramica dettagliata sugli obiettivi e traguardi raggiunti nell’ambito delle politiche ambientali dell’Unione Europea. Questo documento, fondamentale per orientare la futura elaborazione delle…
Leggi di più Green Deal: pubblicato il rapporto 2025Rivoluzione Verde sull’Arno: Sei Impianti Rinnovabili per un Futuro Sostenibile!
L’Italia continua il suo percorso verso una transizione energetica sostenibile, con il rafforzamento delle fonti di energia rinnovabile. Sei nuovi impianti sono stati recentemente attivati…
Leggi di più Rivoluzione Verde sull’Arno: Sei Impianti Rinnovabili per un Futuro Sostenibile!ESG e Migrazioni. Pubblicato un primo contributo scientifico
Nel suo recente articolo Impatto dei fattori ESG sulle migrazioni. Tra governance territoriale e governance aziendale, pubblicato sulla rivista scientifica Eunomia dell’Università del Salento, Marco…
Leggi di più ESG e Migrazioni. Pubblicato un primo contributo scientificoAltamura, un convegno sulla sostenibilità che guarda al futuro delle imprese
L’11 marzo scorso, la Sala Consiliare del Comune di Altamura ha ospitato un evento di grande rilievo dedicato alla sostenibilità aziendale. L’incontro, promosso da Consorzio…
Leggi di più Altamura, un convegno sulla sostenibilità che guarda al futuro delle impreseL’Europa verso zero emissioni: l’eccellenza industriale dell’Italia
La crescente attenzione verso la sostenibilità industriale Europa sta trasformando il panorama produttivo, con l’Italia che emerge come leader nell’adozione di pratiche industriali green e…
Leggi di più L’Europa verso zero emissioni: l’eccellenza industriale dell’ItaliaPuglia: ad Altamura un Convegno su Imprese e modelli ESG
La sostenibilità sta diventando un tema sempre più centrale per imprese e professionisti, portando con sé nuove sfide e opportunità. Per comprendere meglio gli standard…
Leggi di più Puglia: ad Altamura un Convegno su Imprese e modelli ESGTaranto si conferma punto di riferimento italiano per la Sostenibilità
Taranto – Si è svolto il 4 marzo, presso la Sala Resta della Cittadella delle Imprese, il convegno intitolato “Società Benefit: Scenari ed Opportunità per…
Leggi di più Taranto si conferma punto di riferimento italiano per la SostenibilitàPuglia: Andrano si conferma Comunità Innovativa e Sostenibile
Nella suggestiva cornice del Castello di Andrano, di fronte a una sala gremita, giovedì 27 febbraio si è svolto il seminario di studi “Economia Civile:…
Leggi di più Puglia: Andrano si conferma Comunità Innovativa e SostenibileSocietà Benefit e scenari futuri. Convegno in CCIAA BR-TA
Taranto ospiterà un importante convegno nazionale sulle Società Benefit, un’opportunità di approfondimento per imprenditori e professionisti interessati ai temi dell’innovazione e della sostenibilità aziendale. L’evento,…
Leggi di più Società Benefit e scenari futuri. Convegno in CCIAA BR-TABTM 2025 Bari: ESG e Innovazione nella formazione professionale
Le giornate del 27 e 28 febbraio hanno visto la Business Tourism Management (BTM) animare la Nuova Fiera del Levante di Bari, confermandosi un evento…
Leggi di più BTM 2025 Bari: ESG e Innovazione nella formazione professionaleIl GAL Terra d’Arneo fa esercizio di autovalutazione
Il 14 febbraio in CCIAA la conferenza stampa di presentazione del volume “Pensare il territorio – Carta della qualità e Rendiconto sociale di Territorio”: il…
Leggi di più Il GAL Terra d’Arneo fa esercizio di autovalutazioneEconomia Civile: Innovazione, Sostenibilità ed Intelligenza Artificiale
Domani, giovedì 27 febbraio, alle ore 17:30, la prestigiosa cornice della Community Library del Castello di Andrano (LE) ospiterà un importante evento dedicato al tema…
Leggi di più Economia Civile: Innovazione, Sostenibilità ed Intelligenza ArtificialeBTM 2025: Innovazione e opportunità per il futuro del lavoro
Dal 26 al 28 febbraio 2025, la Fiera del Levante di Bari ospiterà BTM, un evento di riferimento nel panorama del turismo e del business.…
Leggi di più BTM 2025: Innovazione e opportunità per il futuro del lavoroCartella Clinica Informatizzata e profili ESG
Nel contesto del Master di I livello in “Infermiere di Famiglia e di Comunità: Competenze Manageriali” dell’UNINT (Università degli Studi Internazionali di Roma), la Dott.ssa…
Leggi di più Cartella Clinica Informatizzata e profili ESGIl sud Salento: documentario Istituto Luce
Si pubblica una ricerca prodotta dal Dott. Federico Ingrosso, studente del CdS in Studi Geopolitici e Internazionali dell’UniSalento (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università…
Leggi di più Il sud Salento: documentario Istituto LuceTerna lancia la sua Innovation Zone in Tunisia
Il 29 gennaio 2025, Terna ha inaugurato a Tunisi la nuova Terna Innovation Zone, il primo hub di innovazione in Africa gestito dal gruppo italiano.…
Leggi di più Terna lancia la sua Innovation Zone in TunisiaProgetto Union per invecchiare meglio
Negli ultimi decenni l’aspettativa di vita è cresciuta notevolmente, ma il vero problema resta la qualità degli anni finali. Troppo spesso, gli ultimi 15-20 anni…
Leggi di più Progetto Union per invecchiare meglioRidurre l’impronta ecologica: strategie e modelli per il Territorio
L’innovazione imprenditoriale può davvero conciliarsi con le peculiarità di un territorio e al tempo stesso rispettare i rigorosi criteri della sostenibilità? È questa la sfida…
Leggi di più Ridurre l’impronta ecologica: strategie e modelli per il TerritorioIl ChatBot e gli Agenti AI: Innovazione e Sostenibilità
In un periodo in cui essere innovativi e contemporaneamente sostenibili è una condizione necessaria per essere competitivi sul mercato, il ChatBot e gli Agenti AI…
Leggi di più Il ChatBot e gli Agenti AI: Innovazione e SostenibilitàRichiamo Consob su ESG e fondi di investimento
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) ha pubblicato un Richiamo di attenzione volto a sottolineare l’importanza dell’integrazione dei fattori ESG (Environmental,…
Leggi di più Richiamo Consob su ESG e fondi di investimentoModa sostenibile: 15 milioni di euro per la filiera tessile e della concia
Il settore della moda italiana riceve un nuovo impulso con lo stanziamento di 15 milioni di euro destinati a sostenere la filiera delle fibre tessili…
Leggi di più Moda sostenibile: 15 milioni di euro per la filiera tessile e della conciaTecnologia, Geopolitica e Innovazione: due seminari al CNR
Lecce, CNR NANOTEC — Due seminari di alta formazione su temi di rilevante interesse strategico e scientifico si terranno presso il CNR NANOTEC nei giorni…
Leggi di più Tecnologia, Geopolitica e Innovazione: due seminari al CNRTassonomia Verde: l’UE la vuole semplificare
La EU Platform on Sustainable Finance ha recentemente pubblicato il rapporto “Simplifying the EU Taxonomy to Foster Sustainable Finance“, proponendo modifiche fondamentali per migliorare l’usabilità…
Leggi di più Tassonomia Verde: l’UE la vuole semplificareBussola competitività UE: in campo Innovazione e Sostenibilità
La Commissione Europea ha lanciato la Bussola per la Competitività, un piano strategico che punta a consolidare l’Europa come leader globale nell’innovazione, nella sostenibilità e…
Leggi di più Bussola competitività UE: in campo Innovazione e SostenibilitàTiledesk: la soluzione Chatbot AI Sostenibile
Il 31 gennaio scorso si è tenuto con grande successo il webinar organizzato da Tiledesk, dedicato all’intelligenza artificiale applicata al customer support e alla trasformazione…
Leggi di più Tiledesk: la soluzione Chatbot AI SostenibileStrategie ESG: un approfondimento degli studenti Unisalento
Gli studenti Marco Maggio, Luigi Raffaele Russo, Stefano Prima e Luca Vaglio del corso tenuto dal Prof. Marco Sponziello di Geografia Economico-Politica corso di laurea…
Leggi di più Strategie ESG: un approfondimento degli studenti UnisalentoSponziello nominato Eu Climate Pact Ambassador: su Blastingnews
Marco Sponziello, docente all’Università del Salento e presidente di Next Eu Association, è stato nominato Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima, un’iniziativa della Commissione…
Leggi di più Sponziello nominato Eu Climate Pact Ambassador: su BlastingnewsMaterie prime critiche: l’Italia in prima linea
L’Italia accelera verso un futuro più sostenibile e resiliente con un’importante collaborazione tra Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e il Ministero delle Imprese e del…
Leggi di più Materie prime critiche: l’Italia in prima lineaPrimo disegno di legge per le PMI
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il primo disegno di legge annuale dedicato alle micro, piccole e medie imprese (PMI). Il provvedimento, promosso dal Ministro…
Leggi di più Primo disegno di legge per le PMIEnergia verde e sostenibilità: 320 milioni per le PMI
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, guidato da Adolfo Urso, ha firmato un decreto che stanzia 320 milioni di euro per supportare…
Leggi di più Energia verde e sostenibilità: 320 milioni per le PMIWinter Camp VALORIZZARSÌ: opportunità per le imprenditrici pugliesi
Il 15 e 16 febbraio 2025 presso le Officine Cantelmo di Lecce si terrà il Winter Camp VALORIZZARSÌ, promosso da ARTI Puglia nell’ambito dell’Avviso “Nuove…
Leggi di più Winter Camp VALORIZZARSÌ: opportunità per le imprenditrici pugliesiEnergia notturna: ecco come viene prodotta grazie agli infrarossi
Un team di ricercatori ha sviluppato una tecnologia rivoluzionaria che permette di produrre energia elettrica notturna utilizzando la radiazione infrarossa emessa dalla Terra verso lo…
Leggi di più Energia notturna: ecco come viene prodotta grazie agli infrarossiMarco Sponziello nominato Ambasciatore del Patto Eu sul Clima
La nomina di Marco Sponziello, presidente di Next Eu Association, come Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima rappresenta un passo importante. La sua scelta, infatti, non è solo un riconoscimento per l’impegno sostenuto nel promuovere politiche sostenibili e innovative nei modelli d’impresa, ma anche per la sua capacità di coniugare innovazione e sostenibilità
Leggi di più Marco Sponziello nominato Ambasciatore del Patto Eu sul ClimaAgrivoltaico in Italia: un futuro sostenibile per l’energia
L’agrivoltaico rappresenta una soluzione innovativa che integra la produzione di energia solare con l’attività agricola sullo stesso terreno. Questo approccio consente di sfruttare sinergicamente le…
Leggi di più Agrivoltaico in Italia: un futuro sostenibile per l’energiaFondo per la transizione industriale: via alle domande dal 5 febbraio
Dal 5 febbraio 2025 sarà operativo lo sportello per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, promosso dal Ministero delle Imprese e del…
Leggi di più Fondo per la transizione industriale: via alle domande dal 5 febbraioEconomia Pugliese: sfide e prospettive per il 2025
L’economia pugliese mostra segnali di rallentamento nel 2024, un anno segnato da una flessione graduale dei principali indicatori economici. Dopo il boom registrato nel biennio 2022-2023, grazie alla ripresa post-pandemica, la regione ha iniziato a vivere una fase di stagnazione che sta destando preoccupazioni tra gli esperti. Questo scenario è stato dettagliatamente analizzato nel nuovo report annuale dell’Osservatorio Economico Aforisma, presentato presso l’omonima Scuola di Management affiliata al circuito Asfor.
Leggi di più Economia Pugliese: sfide e prospettive per il 2025Certificazione Parità di Genere: esonero contributivo per il 2024
La parità di genere oltre ad essere un obiettivo sociale è un’opportunità per le aziende italiane di beneficiare di importanti agevolazioni. Con la certificazione di…
Leggi di più Certificazione Parità di Genere: esonero contributivo per il 2024AFORISMA presenta l’11° Report Annuale dell’Osservatorio Economico
LECCE – La Puglia si prepara ad accogliere un appuntamento di grande rilievo per il panorama economico e sociale italiano: domani 3 gennaio 2025, alle…
Leggi di più AFORISMA presenta l’11° Report Annuale dell’Osservatorio EconomicoLogistica e trasporti: da Carnico CRD Spa cinque borse di studio sugli ESG
La cerimonia di premiazione si è svolta nell’ambito dell’evento nazionale “ESG tra Pubblico e Privato”, promosso dall’Osservatorio ESG Ability della Sapienza Università di Roma. Carnico CRD…
Leggi di più Logistica e trasporti: da Carnico CRD Spa cinque borse di studio sugli ESGImballaggi: l’Europa punta su riduzione, riciclo e riutilizzo
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il nuovo regolamento sugli imballaggi e relativi rifiuti. La normativa, destinata a rivoluzionare la gestione dei materiali di confezionamento…
Leggi di più Imballaggi: l’Europa punta su riduzione, riciclo e riutilizzoVSME: un nuovo standard per le PMI
L’EFRAG presenta lo standard volontario di comunicazione per le micro, piccole e medie imprese non quotate, un passo decisivo verso la semplificazione e la sostenibilità.…
Leggi di più VSME: un nuovo standard per le PMIAuguri di Buon Natale e buon Anno dal Presidente di Next Eu
Nell’augurarvi un 2025 ricco di successi e soddisfazioni, vi ringrazio per il vostro costante sostegno e per la dedizione che dimostrate nella costruzione di un’Europa e di un mondo migliori. Insieme, possiamo davvero fare la differenza.
Leggi di più Auguri di Buon Natale e buon Anno dal Presidente di Next EuPuglia: “Innovazione Aperta” la Nuova Strategia per l’Innovazione
La Regione Puglia ha lanciato “Innovazione Aperta”, un progetto innovativo promosso dalla Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali. Questo programma introduce un nuovo modello di sostegno…
Leggi di più Puglia: “Innovazione Aperta” la Nuova Strategia per l’InnovazionePuglia: Masterplan di Terra d’Otranto. Scarica il Pdf
Il Masterplan della Terra d’Otranto rappresenta un passaggio cruciale verso un nuovo modello di sviluppo territoriale integrato per il Sud Italia, coinvolgendo attivamente istituzioni, comunità locali e il mondo accademico. Promosso dai Comuni di Lecce, Brindisi e Taranto, insieme alle rispettive province e all’Università del Salento, l’iniziativa mira a creare una visione condivisa per valorizzare le risorse culturali, ambientali ed economiche del territorio. L’intero progetto si inserisce nel Protocollo d’Intesa “Terra d’Otranto: dalle radici il futuro”, coordinato dal Rettore Fabio Pollice e supportato dai professori Gianpasquale Preite e Guglielmo Forges Davanzati.
Leggi di più Puglia: Masterplan di Terra d’Otranto. Scarica il PdfPuglia: Musica senza limiti, Cori e mani in festa
MUSICA SENZA LIMITI – CORI E MANI IN FESTA: UN EVENTO CHE UNISCE CUORI ED EMOZIONI La Città di Melissano e la Junior Band –…
Leggi di più Puglia: Musica senza limiti, Cori e mani in festaVoucher 3I: bando per le agevolazioni alla brevettazione
Voucher 3I: bando per le agevolazioni alla brevettazione
Leggi di più Voucher 3I: bando per le agevolazioni alla brevettazionePerché le bollette del gas aumentano nel 2024 e come difendersi
L’anno 2024 registra un aumento significativo delle bollette del gas, con incrementi fino al 20% rispetto ai livelli pre-crisi del 2019-2020. I principali fattori includono…
Leggi di più Perché le bollette del gas aumentano nel 2024 e come difendersiGreenway Group: approvato il Bilancio 2024
Risultati finanziari solidi e nuove opportunità di investimento Ravenna, 11 dicembre 2024 – Greenway Group Srl, holding di riferimento a livello globale nel settore delle…
Leggi di più Greenway Group: approvato il Bilancio 2024Società Benefit: il Veneto segue l’esempio della Puglia
Sull’esempio pugliese della creazione dell’albo delle Società Benefit, anche il Veneto ha deciso di introdurre una normativa analoga. Con la Legge Regionale n. 10 del 16 aprile 2024, denominata “Interventi a sostegno dei progetti a beneficio comune”
Leggi di più Società Benefit: il Veneto segue l’esempio della PugliaStrategia di specializzazione intelligente (S3) in Puglia. Cos’è?
La strategia di specializzazione intelligente (S3) è uno strumento fondamentale per guidare lo sviluppo economico e sociale della regione Puglia. Attraverso Smart Puglia 2030, la regione si impegna a promuovere l’innovazione, la sostenibilità e la competitività globale, valorizzando le proprie eccellenze e affrontando le sfide del futuro.
Leggi di più Strategia di specializzazione intelligente (S3) in Puglia. Cos’è?Vitali S.p.A. presenta il secondo Bilancio di Sostenibilità
Vitali S.p.A. presenta il secondo Bilancio di Sostenibilità
Leggi di più Vitali S.p.A. presenta il secondo Bilancio di SostenibilitàSostenibilità under 35: molte parole ma pochi fatti
Evento di apertura Social Sustainability Week. Rapporto Annuale di Eikon SC “Giovani e sostenibilità sociale” I giovani intervistati da Eikon Strategic Consulting emergono consapevoli e coinvolti nella…
Leggi di più Sostenibilità under 35: molte parole ma pochi fattiBcc Ravennate Forlivese e Imolese sempre più Sostenibile e Green
11 dicembre 2024 – Bcc ravennate forlivese e imolese compie un passo verso la carbon neutrality, in linea con gli impegni sottoscritti all’interno dell’Agenda 2030…
Leggi di più Bcc Ravennate Forlivese e Imolese sempre più Sostenibile e GreenParadigma 5.0: il libro che guarda al futuro dell’Innovazione
È stato presentato a Roma, nella prestigiosa sala stampa di Montecitorio, mercoledì 4 dicembre 2024 il libro “Paradigma 5.0 – Il nuovo paradigma, oltre Society…
Leggi di più Paradigma 5.0: il libro che guarda al futuro dell’InnovazioneEccellenze pugliesi da La Rinascente
Circolare informativa n. 22/2024 Regione Puglia & La Rinascente Opportunità per le imprese pugliesi del settore moda
Leggi di più Eccellenze pugliesi da La RinascenteVitali Spa Società Benefit presenta il bilancio di Sostenibilità
Domani 10 dicembre 2024, alle ore 10.30, l’Innovation Campus di Milano ospiterà un evento imperdibile dedicato a un tema di grande rilevanza: “Innovare per un…
Leggi di più Vitali Spa Società Benefit presenta il bilancio di SostenibilitàUniSapienza: evento “ESG tra Pubblico e Privato”
II edizione dell’evento nazionale dell’Osservatorio ESG della Sapienza Università di Roma Martedì 10 dicembre, a partire dalle 9,30, presso Palazzo della Valle a Roma, si…
Leggi di più UniSapienza: evento “ESG tra Pubblico e Privato”Dialogo sulla Sostenibilità tra PMI e Banche
La pubblicazione del Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche segna un’importante evoluzione per le piccole e medie imprese italiane, offrendo un…
Leggi di più Dialogo sulla Sostenibilità tra PMI e BancheISTAT e BES Città Metropolitane: Report 2024. Pdf
L’ISTAT ha pubblicato un nuovo report dedicato ai profili di benessere delle 14 città metropolitane italiane, basato sugli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile dei Territori (BesT). Questi indicatori, armonizzati a livello provinciale, forniscono una visione comparativa tra le città, evidenziando punti di forza, criticità e trend evolutivi recenti.
Leggi di più ISTAT e BES Città Metropolitane: Report 2024. PdfPuglia: a Melpignano si parla di Economia Civile e Sostenibilità
Il 26 novembre scorso, nello splendido scenario del Palazzo Marchesale di Melpignano, si è svolto il convegno “Economia civile, ESG e società benefit: sfide e opportunità per la Puglia”, che ha visto la partecipazione di autorevoli esperti e istituzioni, uniti nel delineare un futuro sostenibile per il territorio della Grecìa Salentina, la Puglia e non solo.
Leggi di più Puglia: a Melpignano si parla di Economia Civile e SostenibilitàPuglia. Distretto Benefit: nuova idea da Tuglie
Lo scorso 25 novembre si è svolto presso la Biblioteca Comunale “F. T. Gnoni” di Tuglie un importante evento intitolato “Il ruolo delle Società Benefit…
Leggi di più Puglia. Distretto Benefit: nuova idea da TuglieLa forza innovativa dei giardini storici
Dal convegno nazionale AIAPP a Villa di Maser Rallegrano, consolano e contentano grandemente, così gli animi come i nostri corpi”, scriveva dei giardini Marco Busatto…
Leggi di più La forza innovativa dei giardini storiciCOP29 Baku: sintesi del testo finale
La conferenza COP29 a Baku si è chiusa con risultati controversi. Nonostante alcuni progressi, come l’introduzione di nuovi obiettivi finanziari e la definizione di meccanismi per i mercati del carbonio, molte sfide restano aperte. In questo articolo analizziamo i temi centrali della COP29 e cosa aspettarsi per il futuro della lotta al cambiamento climatico.
Leggi di più COP29 Baku: sintesi del testo finaleIl ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale: se ne discute a Tuglie
All’incontro parteciperanno anche il Rettore di Unisalento e l’imprenditore Roberto Marti Nell’ambito della rassegna culturale “Anno Zero”, lunedì 25 novembre, alle ore 18.30, presso la…
Leggi di più Il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale: se ne discute a TuglieEconomia Civile, ESG e Società Benefit. Prossimo convegno a Melpignano
Si terrà martedì 26 novembre, alle ore 18:00, presso il suggestivo Palazzo Marchesale di Melpignano, l’evento intitolato “Economia civile, ESG e società benefit: sfide e…
Leggi di più Economia Civile, ESG e Società Benefit. Prossimo convegno a MelpignanoLa strategia della Regione Puglia per il clima e l’energia sostenibile
La Regione Puglia si pone all’avanguardia nella lotta ai cambiamenti climatici e nella transizione energetica, promuovendo politiche integrate, innovative e attente al clima. Durante gli…
Leggi di più La strategia della Regione Puglia per il clima e l’energia sostenibileRegione Puglia. Protocollo ITACA e la Guida all’Abitare Sostenibile
La Guida all’Abitare Sostenibile (Legge Regionale 13/2008) e il protocollo ITACA sono strumenti fondamentali per il futuro dell’edilizia in Puglia. Grazie alla guida, la Regione…
Leggi di più Regione Puglia. Protocollo ITACA e la Guida all’Abitare SostenibileSostenibilità energetica in Puglia: nuova consultazione pubblica
La Regione Puglia apre una consultazione pubblica sul disegno di legge n. 222 del 23 ottobre 2024, incentrato sull’individuazione di aree idonee per impianti a…
Leggi di più Sostenibilità energetica in Puglia: nuova consultazione pubblicaSettore navale: tecnologie smart e manutenzione sostenibile per il futuro dei mari
Il settore navale sta vivendo una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall’adozione di tecnologie avanzate e dalla crescente attenzione alla sostenibilità ambientale. Le innovazioni si concentrano soprattutto nella…
Leggi di più Settore navale: tecnologie smart e manutenzione sostenibile per il futuro dei mariFattori ESG, Innovazione e Società Benefit. Se ne discute a Lecce
Lecce – Si è tenuto lunedì scorso un convegno molto partecipato sui temi della sostenibilità e delle Società Benefit, che ha visto un confronto approfondito…
Leggi di più Fattori ESG, Innovazione e Società Benefit. Se ne discute a LecceConvegno “Società Benefit, Innovazione e Sostenibilità per la Puglia”
Il 29 ottobre 2024, alle ore 17:00, si terrà a Lecce, presso l’open space della sala polifunzionale di Piazza Sant’Oronzo, il convegno “Società Benefit, Innovazione…
Leggi di più Convegno “Società Benefit, Innovazione e Sostenibilità per la Puglia”Master in Data Science per il Welfare all’Unisalento
L’Università del Salento lancia la seconda edizione del master di primo livello in Data Science per il Welfare, un’opportunità formativa altamente specializzata che mira a…
Leggi di più Master in Data Science per il Welfare all’UnisalentoLibro Verde “Made in Italy 2030”
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha presentato il Libro Verde “Made in Italy 2030”, un documento strategico volto a ridefinire…
Leggi di più Libro Verde “Made in Italy 2030”Marketing Territoriale: nuovo Avviso in Puglia
La Regione Puglia ha lanciato un nuovo Bando rivolto a Comuni, Enti pubblici, organismi di promozione territoriale e istituzioni sociali private, finalizzato a incentivare iniziative…
Leggi di più Marketing Territoriale: nuovo Avviso in PugliaAdam’s Hand di BionIT Labs in UniSalento disegna un futuro innovativo e sostenibile
Nell’ambito delle lezioni del corso di Geografia Economica tenuto dal Prof. Marco Sponziello presso l’Università del Salento, si è svolta lunedì scorso una lezione speciale…
Leggi di più Adam’s Hand di BionIT Labs in UniSalento disegna un futuro innovativo e sostenibileSocietà Benefit e fattori ESG e valorizzazione del Patrimonio culturale
L’articolo del Professore Mario Carparelli, Docente dell’Università del Salento, pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno pubblicato ieri che qui riportiamo, invita a riflettere su come le…
Leggi di più Società Benefit e fattori ESG e valorizzazione del Patrimonio culturaleProgetto “Mobility as a Service for Italy”
Il progetto MaaS, “Mobility as a Service for Italy”, in Italia si inserisce all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha stanziato…
Leggi di più Progetto “Mobility as a Service for Italy”Nuovi Avvisi su PA digitale 2026
Tre nuovi avvisi pubblicati su PA digitale 2026 offrono importanti opportunità per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, nell’ambito degli obiettivi strategici previsti dal Piano Nazionale…
Leggi di più Nuovi Avvisi su PA digitale 2026Webinar “Come e perché integrare la Sostenibilità Digitale nella propria strategia ESG”
Oggi 2 Ottobre 2023 dalle 16:30 alle 17:15 In un mondo sempre più digitalizzato, la sostenibilità non può limitarsi ai soli processi tradizionali. Un approccio…
Leggi di più Webinar “Come e perché integrare la Sostenibilità Digitale nella propria strategia ESG”Albo Società Benefit Puglia. L’1 ottobre la presentazione ufficiale
Albo Società Benefit Puglia. L’1 ottobre la presentazione ufficiale alla Fiera del Levante
Leggi di più Albo Società Benefit Puglia. L’1 ottobre la presentazione ufficialeDigital Transformation and Technology transfer HUB di Unipa
Network tra università, impresa e ricerca: nasce il “Digital Transformation and Technology transfer HUB” di Unipa. La presentazione in occasione dell’evento organizzato in collaborazione con…
Leggi di più Digital Transformation and Technology transfer HUB di UnipaFondi per il Terzo Settore: 22 Milioni per Progetti Nazionali
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha lanciato un’importante opportunità per il Terzo Settore con l’Avviso 2/2024, che mette a disposizione oltre 22…
Leggi di più Fondi per il Terzo Settore: 22 Milioni per Progetti NazionaliMobility as a Service (MaaS): cos’è e come funziona in Italia
Mobility as a Service (MaaS) è un concetto globale che integra diversi servizi di trasporto pubblico e privato in un’unica piattaforma digitale. Grazie a questa…
Leggi di più Mobility as a Service (MaaS): cos’è e come funziona in ItaliaOpportunità per Startup Pugliesi a SMAU Milano 2024
La regione Puglia offre una straordinaria opportunità a dieci startup e piccole e medie imprese (PMI) innovative di partecipare a SMAU Milano 2024, uno degli…
Leggi di più Opportunità per Startup Pugliesi a SMAU Milano 2024PNRR Parco Agrisolare: aperte le domande per il Terzo Bando
Il 16 settembre 2024 si è ufficialmente aperta la piattaforma del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE) per la presentazione delle domande di finanziamento relative…
Leggi di più PNRR Parco Agrisolare: aperte le domande per il Terzo BandoBrevetti+, Disegni+ e Marchi+: date 2024 e fondi disponibili
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato le date di apertura dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per l’anno 2024,…
Leggi di più Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: date 2024 e fondi disponibiliRendicontazione sostenibile: pdf del decreto legislativo 125 del 2024
Il 30 agosto, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Decreto Legislativo 125/2024, attuando la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e…
Leggi di più Rendicontazione sostenibile: pdf del decreto legislativo 125 del 2024Settore Aereospaziale: finanziamenti
Nel contesto sempre più dinamico e tecnologicamente avanzato del settore aerospaziale, la ricerca e sviluppo (R&S) riveste un ruolo fondamentale per garantire la sicurezza nazionale…
Leggi di più Settore Aereospaziale: finanziamentiBando 2024 in Friuli Venezia Giulia
La Regione Friuli Venezia Giulia ha lanciato il Bando 2024 (allegato), un’opportunità per migliorare le strutture ricettive e sostenere il settore turistico. L’obiettivo è rafforzare…
Leggi di più Bando 2024 in Friuli Venezia GiuliaPiemonte: bandi per start-up innovative
La Regione Piemonte ha lanciato una misura fondamentale per promuovere lo sviluppo economico e l’innovazione nel territorio, denominata Bando “Sostegno alla prima crescita delle startup…
Leggi di più Piemonte: bandi per start-up innovativeVoucher 3I: finanziamenti per i brevetti
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del 3 agosto 2024, che stabilisce le regole per l’accesso al Voucher 3I, un’importante agevolazione per le…
Leggi di più Voucher 3I: finanziamenti per i brevettiLazio: bando “Impresa rosa”
La Regione Lazio ha lanciato il nuovo Bando Impresa Rosa, volto a incentivare l’adozione di sistemi di gestione per la parità di genere nelle imprese.…
Leggi di più Lazio: bando “Impresa rosa”Ricerca e Sviluppo nel Mezzogiorno: bandi per oltre 470 ml
Partono gli incentivi per sostenere i progetti di ricerca e sviluppo sperimentale delle imprese nelle regioni del Mezzogiorno. Dal 10 settembre sarà possibile presentare le…
Leggi di più Ricerca e Sviluppo nel Mezzogiorno: bandi per oltre 470 mlIsmea Più Impresa: opportunità per giovani e donne in agricoltura
La misura “Più Impresa” dell’Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) rappresenta una grande opportunità per i giovani e le donne che desiderano…
Leggi di più Ismea Più Impresa: opportunità per giovani e donne in agricolturaSmart Waste Management System di Partitalia
A ISWA World Congress e Nest Climate Campus lo Smart Waste Management System di Partitalia. Milano, 4 settembre 2024 – Il ‘modello italiano’ come esempio…
Leggi di più Smart Waste Management System di PartitaliaDossier XIX legislatura: monitoraggio dell’attuazione del PRNN
Il Dossier pubblicato dal Senato il 1° agosto 2024 fornisce una panoramica dettagliata sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)…
Leggi di più Dossier XIX legislatura: monitoraggio dell’attuazione del PRNNPNRR: nuovi fondi per il Sud Italia con l’Avviso “Parco Agrisolare” 2024
Il 19 agosto 2024 è stato pubblicato un importante Avviso nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinato esclusivamente alle regioni del Mezzogiorno.…
Leggi di più PNRR: nuovi fondi per il Sud Italia con l’Avviso “Parco Agrisolare” 2024Forum regionale per lo sviluppo sostenibile: nuove prospettive per l’economia circolare in Lombardia
La Lombardia ospiterà la quinta edizione del Forum regionale per lo sviluppo sostenibile dal 13 settembre al 30 ottobre 2024. L’evento, dedicato all’economia circolare, rappresenta…
Leggi di più Forum regionale per lo sviluppo sostenibile: nuove prospettive per l’economia circolare in LombardiaRifinanziamento per il sostegno delle imprese italiane: 1,5 miliardi di euro per Contratti e Accordi di Sviluppo
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha recentemente autorizzato un ingente rifinanziamento per i Contratti di sviluppo e gli Accordi…
Leggi di più Rifinanziamento per il sostegno delle imprese italiane: 1,5 miliardi di euro per Contratti e Accordi di SviluppoSostegno all’internazionalizzazione delle PMI: Avviso Pubblico della Regione Calabria
La Regione Calabria ha lanciato un nuovo Avviso pubblico destinato a sostenere i progetti di internazionalizzazione delle PMI (Micro, Piccole e Medie Imprese), e loro…
Leggi di più Sostegno all’internazionalizzazione delle PMI: Avviso Pubblico della Regione CalabriaFondo Regionale per la Crescita: un’iniziativa per rivitalizzare l’economia della Campania
L’Avviso pubblico per il “Fondo Regionale per la Crescita Campania – FRC II Edizione”, promosso dalla Regione Campania, è un’iniziativa strategica volta a sostenere lo…
Leggi di più Fondo Regionale per la Crescita: un’iniziativa per rivitalizzare l’economia della CampaniaIl Terzo Settore nella lotta allo sfruttamento in Puglia
Creazione di un Polo Sociale Integrato contro lo sfruttamento lavorativo nella Provincia di Foggia Il 25 luglio 2024, con la Determinazione n. 185 a cura…
Leggi di più Il Terzo Settore nella lotta allo sfruttamento in PugliaCredito d’imposta Transizione 5.0. Al via le domande
Il credito d’imposta Transizione 5.0 è operativo. Dopo una lunga attesa, il decreto attuativo del 24 luglio 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 agosto 2024, stabilisce le modalità e i criteri di concessione del credito d’imposta. Questa misura, prevista dall’articolo 38 del D.L. n. 19/2024, mira a supportare le imprese italiane che investono in innovazione tecnologica e riduzione dei consumi energetici nel periodo dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025. Le agevolazioni sono disponibili per progetti che garantiscono un risparmio energetico di almeno il 3% a livello di impresa o del 5% nei processi produttivi interessati.
Leggi di più Credito d’imposta Transizione 5.0. Al via le domandeGiovani e Impresa – Avviso pubblico Anci
È stata lanciata la seconda edizione del bando “Giovani e Impresa – Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali orientate all’incoraggiamento della cultura imprenditoriale tra i giovani”. Questo bando segue l’accordo del 12 dicembre 2023 tra il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Anci. L’iniziativa utilizza i fondi del 2022 del Fondo per le Politiche Giovanili.
Leggi di più Giovani e Impresa – Avviso pubblico AnciCopenPay: il turismo sostenibile a Copenaghen che riduce il consumo energetico
Copenaghen ha recentemente lanciato CopenPay, un’iniziativa innovativa volta a promuovere il turismo sostenibile e a ridurre l’impatto ambientale dei visitatori, incoraggiandoli ad adottare comportamenti sostenibili e riducendo il consumo energetico della città.
Leggi di più CopenPay: il turismo sostenibile a Copenaghen che riduce il consumo energeticoEcogest Studio clima Lazio: temperatura fino a 1,9°C entro il 2050
La regione Lazio verso temperature sempre più calde e con la diminuzione di piogge a causa degli effetti del cambiamento climatico. Il Centro Studi Cambiamento Climatico di Greenway ed Ecogest mostra i dati e le previsioni per i prossimi anni
Leggi di più Ecogest Studio clima Lazio: temperatura fino a 1,9°C entro il 2050Friuli: contributi per le Scienze della Vita
È aperto il nuovo bando regionale “Contributi a fondo perduto per il sostegno all’ammodernamento di infrastrutture di prova e sperimentazione nel settore regionale delle scienze della vita (art. 7, commi 56-61, L.R. 22/2022 + Regolamento di cui al DPReg 177/2023)”.
Leggi di più Friuli: contributi per le Scienze della VitaPuglia: al via il Bando “Trasformazioni”
il Bando è stato pubblicato in ossequio alla direttrice “D3 – Trasformazione digitale delle imprese, in particolare delle MPMI” dell’Agenda Digitale Pugliese, approvata con DGR n. 1604/2023. Questo mira a intercettare i settori più strategici e le filiere più innovative, sostenendo la crescita della maturità e intensità digitale del sistema imprenditoriale e incentivando l’adozione di tecnologie ICT nelle imprese dei servizi e manifatturiere (Big Data, Analytics, Cloud, Blockchain, manifattura additiva, 5G, realtà virtuale e aumentata, intelligenza artificiale, IoT, Digital Twin, Cybersecurity, ecc.).
Leggi di più Puglia: al via il Bando “Trasformazioni”Servizi Digitali dell’ANPR e dell’ANSC. Bando per i Comuni
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha recentemente annunciato un nuovo contributo destinato ai Comuni italiani, volto a facilitare l’adesione ai servizi dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e dell’Archivio Nazionale Informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC). Questo finanziamento, che supera i 49 milioni di euro, ha come obiettivo la completa digitalizzazione del sistema di stato civile, migliorando la comunicazione tra i Comuni e semplificando gli adempimenti amministrativi.
Leggi di più Servizi Digitali dell’ANPR e dell’ANSC. Bando per i ComuniPuglia: finanziamenti per le startup spaziali
La regione Puglia ha annunciato un importante passo avanti nel sostegno alle startup nel settore spaziale, grazie allo stanziamento di 125mila euro per il progetto “sostegno alle startup in campo spaziale”. Questo finanziamento rientra nell’ambito del protocollo d’intesa tra la regione puglia, puglia sviluppo e il distretto tecnologico aerospaziale (Dta Scarl). L’annuncio è stato dato dall’agenzia di stampa regionale press regione, in seguito all’ultima seduta della giunta regionale.
Leggi di più Puglia: finanziamenti per le startup spazialiBonus colonnine di ricarica disponibile già dall’8 luglio
Dalle ore 12:00 dell’8 luglio 2024,è già possibile richiedere il “Bonus colonnine domestiche”, un incentivo per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici da parte di privati e condomìni.
Leggi di più Bonus colonnine di ricarica disponibile già dall’8 luglioPuglia, Lecce: bando della CCIAA per la transizione digitale
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) di Lecce ha annunciato la riapertura della Misura A1 “Transizione digitale” del Bando Multimisura 2023-2024, grazie alla disponibilità di nuove risorse per un totale di € 130.000,00. Questa iniziativa è volta a supportare le imprese della provincia di Lecce nel loro percorso di digitalizzazione e innovazione tecnologica.
Leggi di più Puglia, Lecce: bando della CCIAA per la transizione digitaleNasce l’Albo Nazionale delle Botteghe Storiche
Nasce l’Albo Nazionale delle Botteghe Storiche. Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi in via preliminare uno schema di decreto legislativo che ne prevede la…
Leggi di più Nasce l’Albo Nazionale delle Botteghe StoricheRipristino della Natura: l’UE approva il regolamento
Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il suo assenso definitivo a un regolamento rivoluzionario riguardante il ripristino degli ecosistemi naturali. Questo provvedimento legislativo mira a intraprendere azioni concrete per la rigenerazione di almeno il 20% delle superfici terrestri e marine dell’Unione entro il 2030, con l’ambizione di estendere tali interventi a tutti gli ecosistemi che necessitano di recupero entro il 2050.
Leggi di più Ripristino della Natura: l’UE approva il regolamentoContratti di sviluppo: apre lo sportello per Net Zero
Lancio dello sportello per Net Zero, Rinnovabili e Batterie Il decreto stabilisce le procedure per accedere ai finanziamenti nell’ambito della Missione 1, Componente 2, Investimento 7 (“Supporto al sistema produttivo per la transizione ecologica, le tecnologie a emissioni nette zero e la competitività e resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche”) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione Europea tramite il programma NextGenerationEU. In particolare, questo si concentra sul sottoinvestimento 1 che mira a promuovere gli investimenti privati e facilitare l’accesso ai finanziamenti in ambiti quali l’efficienza energetica, la produzione di energia rinnovabile per l’autoconsumo e la trasformazione sostenibile dei processi produttivi, supportando inoltre il potenziamento delle catene di produzione per dispositivi essenziali alla transizione ecologica.
Leggi di più Contratti di sviluppo: apre lo sportello per Net ZeroSardegna: bandi di cooperazione per i Paesi in via di sviluppo
La Regione Sardegna ha annunciato l’apertura dell’Invito a presentare proposte progettuali per la selezione degli interventi di cooperazione allo sviluppo del 2024, in conformità con le “Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale”. Questa iniziativa mira a selezionare progetti che contribuiscano significativamente al progresso sociale ed economico dei paesi in via di sviluppo, con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e l’equità sociale.
Leggi di più Sardegna: bandi di cooperazione per i Paesi in via di sviluppoReporting di Sostenibilità: il Governo italiano approva il decreto
Il Consiglio dei Ministri italiano ha adottato un decreto legislativo per recepire la Direttiva UE 2022/2464 sulla rendicontazione di sostenibilità, introducendo nuovi obblighi per le grandi imprese e le PMI quotate.
Leggi di più Reporting di Sostenibilità: il Governo italiano approva il decretoEnergia: firmato il decreto su agrivoltaico innovativo
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha firmato e trasmesso alla Corte dei Conti il decreto che incentiva la diffusione dell’agrivoltaico innovativo.…
Leggi di più Energia: firmato il decreto su agrivoltaico innovativoPubblicato il Regolamento per l’Albo delle Società Benefit Pugliesi
La regione Puglia con propria legge, la n. 18 del 12 agosto 2022 per l’istituzione dell’albo delle Società Benefit residenti in Puglia. Da qui nasce…
Leggi di più Pubblicato il Regolamento per l’Albo delle Società Benefit PugliesiIl Cambiamento Parte da Qui: Comunità Energetiche e l’Impulso Europeo da 5,7 Miliardi
Un passo significativo verso una comunità più verde è rappresentato dai nuovi incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che promettono di rivoluzionare il panorama energetico.
Leggi di più Il Cambiamento Parte da Qui: Comunità Energetiche e l’Impulso Europeo da 5,7 MiliardiReporting di sostenibilità con GRI Standards
Il GRI è il custode dell’insieme di standard di rendicontazione della sostenibilità più completo e ampio al mondo.
Leggi di più Reporting di sostenibilità con GRI StandardsI fattori ESG nella valutazione d’azienda: una guida operativa per i professionisti
L’introduzione delle direttive europee sui fattori ESG (Environmental, Social, Governance), come la CSRD e la CRSDDD, e i dettami dell’Agenda 2030 stanno trasformando il comportamento…
Leggi di più I fattori ESG nella valutazione d’azienda: una guida operativa per i professionistiLe tecnologie emergenti del 2024: una prospettiva per il futuro
Il World Economic Forum ha recentemente pubblicato il suo rapporto annuale, identificando dieci tecnologie emergenti che potrebbero trasformare radicalmente il nostro futuro. Queste innovazioni non…
Leggi di più Le tecnologie emergenti del 2024: una prospettiva per il futuroPuglia L. R. 20/2003: Partenariato per la Cooperazione
Avviso pubblico “Invito a presentare proposte progettuali” La Regione Puglia ha lanciato un nuovo avviso pubblico per il 2024, volto a finanziare progetti nell’ambito del…
Leggi di più Puglia L. R. 20/2003: Partenariato per la CooperazioneD.Lgs. 103/2024: meno controlli per le imprese ESG
Il legame tra la sostenibilità e il legislatore italiano sta diventando sempre più solido, riflettendosi in varie forme e livelli. La sostenibilità ESG è una priorità globale, e l’Italia segue questa tendenza. Questo fenomeno deriva dalla crescente consapevolezza dell’importanza di allineare le attività economiche agli obiettivi di sviluppo sostenibile internazionali, dalla pressione di investitori, consumatori e dipendenti sempre più attenti alle tematiche ESG e dalla necessità di mitigare i rischi legati ai cambiamenti climatici e sociali.
Leggi di più D.Lgs. 103/2024: meno controlli per le imprese ESGPresentazione del Documento “Verso Sud 2024”
Il documento “Verso Sud 2024”, prodotto da The European House – Ambrosetti, si propone di delineare una nuova strategia europea per il Mediterraneo, con particolare…
Leggi di più Presentazione del Documento “Verso Sud 2024”UniSalento: grande successo per l’Open Day Data Science
Il 19 Luglio si è tenuto il Data Science OPEN DAY, un evento dedicato al Corso di Laurea Magistrale in Data Science per le Scienze…
Leggi di più UniSalento: grande successo per l’Open Day Data ScienceMartina Franca. Successo per il Talk su fattori Esg e Società Benefit
Nell’ambito della rassegna “Riflessi Book Summer 2024”, organizzata dalla Città di Martina Franca, si è svolto un affascinante talk sui fattori ESG (Environmental, Social, Governance) e le Società Benefit, che ha visto la partecipazione di un pubblico entusiasta di imprenditori, cittadini e turisti. L’incontro ha offerto spunti di riflessione importanti sul futuro delle imprese e del territorio.
Leggi di più Martina Franca. Successo per il Talk su fattori Esg e Società BenefitChargeGuru, l’alleato per la mobilità elettrica domestica
Nata in Francia dalla mente di due giovani ingegneri, Nicolas Banchet e Gilles Gomis, ChargeGuru opera da leader già in 7 paesi europei ed è recentemente sbarcata anche in Italia per fornire a privati e aziende soluzioni innovative e personalizzabili per la ricarica dei veicoli elettrici. La schiera degli “elettromobilisti” sta diventando sempre più nutrita anche nel nostro Paese e i servizi di ChargeGuru possono contribuire a fugare quei dubbi (più fondati su timori e barriere psicologiche che su reali problemi) che ancora oggi frenano la maggior parte degli automobilisti rispetto all’acquisto di un’auto elettrica, legati, in primis, alla disponibilità di ricarica.
Leggi di più ChargeGuru, l’alleato per la mobilità elettrica domesticaOnline la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026
Con la recente pubblicazione dell’AI Act sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e l’inizio delle audizioni in commissione presso il Senato della Repubblica riguardo al disegno di legge sull’intelligenza artificiale, è ora disponibile online il documento completo della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026.
Leggi di più Online la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026L’UE lancia la Bussola della “sostenibilità agricola”
La Commissione Europea ha recentemente lanciato un innovativo strumento denominato “bussola” della sostenibilità agricola, progettato per guidare il settore agricolo verso pratiche più sostenibili. Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale nel percorso verso un’agricoltura che non solo produce cibo in modo efficiente, ma che rispetta anche l’ambiente e contribuisce al benessere sociale ed economico delle comunità rurali.
Leggi di più L’UE lancia la Bussola della “sostenibilità agricola”Pubblicato il terzo elenco per il Voucher innovazione
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente pubblicato il terzo elenco delle domande ammissibili per il Voucher per consulenza in innovazione,…
Leggi di più Pubblicato il terzo elenco per il Voucher innovazioneCSDDD pubblicata in GU Europea
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva relativa alla due diligence delle imprese in materia di sostenibilità (direttiva 2024/1760), nota come Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD). Questa Direttiva rappresenta un passo significativo verso la promozione dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale delle imprese all’interno dell’Unione Europea.
Leggi di più CSDDD pubblicata in GU EuropeaLinee Guida per il “credito d’imposta in R&S, innovazione & design”
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato il 4 luglio 2024 le nuove linee guida per il credito d’imposta in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica. A partire dalle ore 14.00 dell’8 luglio 2024, i certificatori potranno inviare le certificazioni tramite la piattaforma dedicata?.
Leggi di più Linee Guida per il “credito d’imposta in R&S, innovazione & design”Autonomia differenziata e Goal 10 Agenda 2030 sono compatibili?
L’autonomia differenziata rappresenta un tema centrale nel dibattito politico ed economico italiano. Tuttavia, l’introduzione di questo modello rischia di entrare in conflitto con gli obiettivi di coesione sociale e territoriale promossi dall’Agenda 2030 dell’ONU (e quindi con la Next Generation Eu, la politica di crescita post-pandemica adottata dall’UE e il PNRR italiano strutturato di conseguenza). In particolare l’Obiettivo 10 che mira a ridurre le disuguaglianze all’interno dei e tra i paesi. Premesso che “all’interno dei” nel caso italiano si traduce in “tra Nord e Sud del Paese” partiamo dall’esaminare i dati economici e sociali attuali è vediamo subito come risulta evidente come l’autonomia differenziata possa amplificare le disparità già esistenti tra Nord e Sud Italia, minando gli sforzi per una crescita inclusiva e sostenibile.
Leggi di più Autonomia differenziata e Goal 10 Agenda 2030 sono compatibili?Lombardia: bando “Ri.Circo.Lo”Lombardia
Il nuovo bando “Ri.Circo.Lo” mira a stimolare le PMI lombarde nella realizzazione di progetti di economia circolare specifici per le filiere della plastica e del tessile. Con un focus sulle piccole e medie imprese, l’iniziativa facilita lo sviluppo di strategie per una gestione sostenibile dei rifiuti, in linea con il Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti. Apertura: 7 maggio 2024, ore 09:00 – Chiusura: 3 settembre 2024, ore 16:00
Leggi di più Lombardia: bando “Ri.Circo.Lo”LombardiaEmilia Romagna: bando per le CER
La Regione Emilia-Romagna ha annunciato un nuovo programma di finanziamento per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) con un budget di 6 milioni di euro. L’obiettivo del programma è di sostenere l’installazione di nuovi impianti per la produzione e l’accumulo di energia rinnovabile, nonché di coprire le relative spese tecniche. Con questo intervento, la regione punta a incrementare significativamente la produzione di energia pulita, generando vantaggi ambientali, economici e sociali per la comunità.
Leggi di più Emilia Romagna: bando per le CERCER e Società Benefit nella Value Chain. Se ne parla alla CCIAA di Br-Ta
Si è svolto il 21 giugno, presso la Sala “Resta” della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, il convegno intitolato “Società Benefit e Comunità Energetiche: dialogo su Innovazione e Fattori ESG”. L’evento, patrocinato dall’Università del Salento e sponsorizzato dal ilSole24ore, ha offerto un’importante occasione di confronto su temi di grande rilevanza sociale ed economica.
Leggi di più CER e Società Benefit nella Value Chain. Se ne parla alla CCIAA di Br-Ta“Società Benefit-CER: Innovazione e Fattori ESG” alla CCIAA di Br-Ta
Oggi 21 giugno presso la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto sede di Taranto Sala “Resta” dalle 17 alle 19 si svolgerà il convegno su “Società…
Leggi di più “Società Benefit-CER: Innovazione e Fattori ESG” alla CCIAA di Br-TaLe aziende che promuovono il patrimonio culturale: un seminario UniSalento
Il prossimo 18 giugno 2024, dalle ore 18:00 alle 20:00, si terrà un evento di grande rilevanza presso la Sala Conferenze del College ISUFI dell’Università del Salento. Il seminario, intitolato “Le società benefit e i fattori ESG per la valorizzazione del patrimonio culturale in Italia”, rappresenta un’occasione unica per esplorare come le Società Benefit e i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) possano contribuire a valorizzare il ricco patrimonio culturale del nostro Paese.
Leggi di più Le aziende che promuovono il patrimonio culturale: un seminario UniSalentoInnovazione e Sostenibilità: Marco Sponziello su Radio Radiosa Music
Il presidente dell’Associazione Next Eu Marco Sponziello è stato ospite della bella e divertente Radio Radiosa Music con Gino Stigliani, spettacolare conduttore del programma Gin-Tonic/Onde Urbane, Antonio Torretti, giornalista e grande comunicatore e Tiziana D’Oppido, scrittrice appassionata e assessore alla Cultura della Città di Matera.
Leggi di più Innovazione e Sostenibilità: Marco Sponziello su Radio Radiosa MusicISPRA: pubblicato il documento sulla Finanza Sostenibile
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha recentemente pubblicato un documento ampio e dettagliato che rappresenta una guida fondamentale per le…
Leggi di più ISPRA: pubblicato il documento sulla Finanza SostenibilePuglia: contributi a favore delle Pro-loco
Il 3 giugno 2024 è stato pubblicato l’Avviso anno 2024 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco, con Determinazione del Dirigente della Sezione Turismo e Internazionalizzazione n. 117/2024. Questo avviso, reso noto tramite il Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 45, mira a sostenere le attività delle pro loco regionali attraverso un finanziamento complessivo di 250.000 euro.
Leggi di più Puglia: contributi a favore delle Pro-locoSardegna: bando “TuLiS” – Tutela lingue Sarde
È stato approvato e pubblicato l’Avviso pubblico “TuLiS” – Tutela lingue Sarde – relativo all’utilizzo dei fondi previsti dall’art. 10, commi 3, 4 e 5 della LR 22/2018 per l’anno 2024. Questo avviso mira a tutelare e valorizzare le lingue minoritarie della Sardegna e le varietà alloglotte, finanziando progetti per sportelli linguistici, formazione linguistica e attività culturali.
Leggi di più Sardegna: bando “TuLiS” – Tutela lingue SardeUE: approvato il regolamento Ecodesign
Il Consiglio Europeo ha ratificato un nuovo regolamento ecodesign che amplia e aggiorna i precedenti standard di sostenibilità per i prodotti venduti nell’Unione Europea. Questo regolamento sostituisce la Direttiva del 2009, estendendo i requisiti da prodotti puramente energetici a tutti i beni di consumo, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’economia circolare.
Leggi di più UE: approvato il regolamento EcodesignMASE: approvato regolamento Fondo Nazionale Reddito Energetico
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha recentemente approvato il regolamento per il Fondo Nazionale Reddito Energetico, un’iniziativa focalizzata sulla lotta alla povertà energetica attraverso il supporto all’installazione di impianti fotovoltaici in abitazioni di famiglie economicamente vulnerabili. Con un budget iniziale di 200 milioni di euro, proveniente dal Piano di Sviluppo e Coesione del MASE, il fondo mira a implementare almeno 31.000 impianti di piccole dimensioni entro il biennio 2024-2025.
Leggi di più MASE: approvato regolamento Fondo Nazionale Reddito EnergeticoLombardia: nuova Impresa Edizione 2024
Il fondo per il bando “Nuova Impresa 2024” è stato incrementato. Con delibera n. 2412 del 28 maggio 2024, la dotazione finanziaria è stata aumentata a un totale di €4.407.000. Questo è il momento perfetto per chi sta pianificando di avviare una nuova attività in Lombardia.
Leggi di più Lombardia: nuova Impresa Edizione 2024Lombardia: bando per la promozione turistica
Il bando proposto dalla Regione Lombardia mira a sostenere la partecipazione degli operatori turistici lombardi a iniziative di promozione turistica in Italia e all’estero per il secondo semestre del 2024.
Leggi di più Lombardia: bando per la promozione turisticaInnovazione e Sostenibilità: la Trasformazione strategica delle PMI
Nel mondo delle piccole e medie imprese, l’innovazione rappresenta non solo una leva di crescita economica, ma anche un fondamentale motore di sostenibilità. Grazie ai recenti studi condotti dall’Osservatorio S3, emerge un quadro dettagliato su come e perché le aziende dovrebbero perseguire l’innovazione, enfatizzando l’importanza di un approccio olistico che include vari aspetti aziendali.
Leggi di più Innovazione e Sostenibilità: la Trasformazione strategica delle PMIRendicontazione Sostenibile: la Guida ISPRA per la Finanza Verde
Nell’ambito dell’evoluzione delle politiche ambientali e della crescente pressione per pratiche sostenibili, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha recentemente introdotto un documento innovativo che funge da guida per aziende e operatori finanziari nel complesso universo della sostenibilità ambientale. Questo strumento arriva in un momento cruciale, dato il nuovo quadro legislativo europeo che richiede una rendicontazione di sostenibilità più rigorosa e verificabile.
Leggi di più Rendicontazione Sostenibile: la Guida ISPRA per la Finanza VerdeLombardia. Nuove opportunità per il Settore Agricolo
Nel contesto della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027, la Regione Lombardia ha intrapreso passi significativi verso il rafforzamento delle competenze nel settore agricolo attraverso il “Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale”. Un elemento chiave di questa iniziativa è l’intervento SRH03, che si concentra sulla formazione di imprenditori agricoli e addetti operanti in agricoltura, zootecnia e industrie alimentari, per stimolare lo sviluppo delle aree rurali.
Leggi di più Lombardia. Nuove opportunità per il Settore AgricoloSostenibilità in Agricoltura. Il ruolo dell’Agri Sustainability Compass
L’Unione Europea, con il suo impegno costante verso lo sviluppo sostenibile, ha introdotto un nuovo strumento chiamato “Agri Sustainability Compass”. Questo strumento interattivo si rivela una risorsa preziosa per chi opera nel settore agricolo, offrendo dati aggiornati e dettagliati riguardanti la sostenibilità nelle aree rurali. Attraverso l’uso di 20 indicatori chiave, l’Agri Sustainability Compass abbraccia le tre dimensioni fondamentali della sostenibilità: economica, ambientale e sociale, facilitando una comprensione approfondita delle dinamiche attuali e future del settore.
Leggi di più Sostenibilità in Agricoltura. Il ruolo dell’Agri Sustainability CompassInvecchiamento virtuoso: UE e UK per formare Ricercatori
Un dottorato di ricerca innovativo, focalizzato sulla comprensione della transizione da uno stato di salute ad uno di fragilita’ nel corso dell’invecchiamento, e’ in fase di lancio da parte dell’ Universita’ di Birmingham in UK e l’Universita’ Statale di Milano in Italia.
Leggi di più Invecchiamento virtuoso: UE e UK per formare RicercatoriVeneto: bando “PASSI” per lo sviluppo sociale e lavorativo
Il bando “PASSI – Percorsi di Attivazione per lo Sviluppo Sociale e l’Inserimento lavorativo” è promosso dalla Regione Veneto, con un budget di € 20 milioni.
Leggi di più Veneto: bando “PASSI” per lo sviluppo sociale e lavorativoZES Unica: parte il decreto per il Credito d’Imposta
Il Governo Italiano ha annunciato l’entrata in vigore di un decreto attuativo che introduce un credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno. La notizia è stata resa pubblica dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, evidenziando la pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2024.
Leggi di più ZES Unica: parte il decreto per il Credito d’ImpostaCaivano. Nuovo accordo per la Riqualificazione dell’area
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sotto la guida del ministro Adolfo Urso, ha recentemente firmato un importante Accordo di programma con la Regione Campania e il Comune di Caivano. Questo accordo mira a stimolare la riconversione e la riqualificazione produttiva nell’area di Caivano, un territorio che negli ultimi anni ha affrontato significative sfide socio-economiche.
Leggi di più Caivano. Nuovo accordo per la Riqualificazione dell’areaA Sud con Giovanna Ciracì: un viaggio nella Sostenibilità
Marco Sponziello, professore di geografia politica all’Università del Salento e direttore editoriale di Next Eu Magazine, è una figura emblematica per chi si occupa di sostenibilità e nuovi modelli aziendali. Durante l’episodio di “A Sud”, il Prof. Sponziello ha discusso di come le società benefit e i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) possano giocare un ruolo cruciale nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Leggi di più A Sud con Giovanna Ciracì: un viaggio nella SostenibilitàNuova Guida per l’Europrogettazione per le Comunità Montane
L’Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti montani (Uncem), che da oltre sessant’anni rappresenta i territori montani italiani, ha lanciato una nuova guida dedicata all’Europrogettazione. Questo documento, curato da esperti come Luca Lo Biaco, Luca Veltri, Marco Bussone, Elena Zoccarato ed Emanuela Dutto, mira a supportare gli enti locali nell’accesso ai fondi europei.
Leggi di più Nuova Guida per l’Europrogettazione per le Comunità MontaneL’UE approva il Regolamento Ecodesign
In una mossa storica, il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo al nuovo Regolamento Ecodesign, una normativa destinata a riformare il modo in cui prodotti di ogni tipo sono progettati, consumati e smaltiti in tutta l’Unione Europea. Questo regolamento, che si prefigge di sostituire la direttiva del 2009, estende i principi di ecodesign a una gamma più ampia di prodotti, superando la precedente limitazione agli apparecchi elettrici.
Leggi di più L’UE approva il Regolamento EcodesignLombardia: Bando “Rinnova Veicoli 2024-2025”
Regione Lombardia e il Sistema Camerale Lombardo hanno annunciato il lancio del bando “Rinnova Veicoli 2024-2025”, destinato a supportare le micro, piccole e medie imprese nella sostituzione dei veicoli inquinanti con modelli a basso impatto ambientale. Con una dotazione finanziaria di 5.940.000 euro, ripartiti equamente tra il 2024 e il 2025, il bando offre contributi a fondo perduto per l’acquisto di nuovi veicoli zero o bassissime emissioni.
Leggi di più Lombardia: Bando “Rinnova Veicoli 2024-2025”Lombardia: bando formazione agricoltori
La Regione Lombardia ha approvato un nuovo bando di finanziamento dedicato alla formazione degli imprenditori agricoli e degli addetti alle imprese nei settori dell’agricoltura, zootecnia e industrie alimentari, mirato allo sviluppo delle aree rurali. Il bando, parte del Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027, mette a disposizione un fondo di 500.000 euro per supportare la formazione avanzata attraverso corsi, visite aziendali e sessioni pratiche.
Leggi di più Lombardia: bando formazione agricoltoriFestival dello Sviluppo Sostenibile fino al 23 maggio
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana dedicata alla promozione dei temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, è pronto a tornare con la sua edizione 2024, prevista dal 7 al 23 maggio. L’evento, che vede la partecipazione attiva dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e dei suoi oltre 300 aderenti, continuerà a mobilitare cittadini, giovani, imprese e istituzioni nel promuovere un cambiamento culturale significativo verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Leggi di più Festival dello Sviluppo Sostenibile fino al 23 maggioNuovo libro su “Le Società Benefit e i fattori ESG in Italia”
Il libro “Le società benefit e i fattori ESG per la valorizzazione del patrimonio culturale in Italia”, curato dal Prof. Marco Sponziello, Presidente di Next Eu ed ESG Advisor, arriva a definire un nuovo modello per il futuro sostenibile del patrimonio culturale italiano. Quest’opera multidisciplinare esplora il rapporto tra Patrimonio Culturale, responsabilità sociale delle imprese e sviluppo territoriale, proponendo il modello benefit come esempio pratico di sviluppo territoriale sostenibile.
Leggi di più Nuovo libro su “Le Società Benefit e i fattori ESG in Italia”Valle d’Aosta: i dati idrogeologici di Greenway ed Ecogest
La Valle d’Aosta, una regione a rischio idrogeologico a causa degli effetti del cambiamento climatico. Il Centro Studi Cambiamento Climatico di Greenway ed Ecogest mostra i dati e le previsioni per i prossimi anni
Leggi di più Valle d’Aosta: i dati idrogeologici di Greenway ed EcogestPuglia: bando per Grandi Eventi Sportivi
La Regione Puglia ha aperto le candidature per la concessione di contributi destinati alla realizzazione di grandi eventi sportivi e manifestazioni sportive che mirano ad incrementare la visibilità e l’attrattività del territorio. Questo bando è parte dell’iniziativa per promuovere la Puglia come una destinazione di spicco per le attività sportive, sia amatoriali che agonistiche.
Leggi di più Puglia: bando per Grandi Eventi SportiviLe Società Benefit in Italia: modello di Successo e Sostenibile
Il panorama delle Società Benefit in Italia sta vivendo una fase di crescita notevole e dinamica, dimostrando come l’integrazione tra profitto e sostenibilità possa portare a risultati economici superiori. La Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2024 ha evidenziato una crescita del fatturato per queste aziende del 37% tra il 2019 e il 2022, significativamente superiore rispetto al 18% delle imprese non benefit. Allo stesso tempo, la redditività, misurata dal margine EBITDA, mostra una performance del 9%, superiore a quella dell’83% delle imprese tradizionali.
Leggi di più Le Società Benefit in Italia: modello di Successo e SostenibilePNRR-MASAF: pubblicato Nuovo Blocco FAQ
Il Dipartimento competente ha reso pubblico il nuovo blocco FAQ unico, comprendente un riepilogo dei precedenti blocchi, integrato con le modifiche apportate dal Decreto Ministeriale…
Leggi di più PNRR-MASAF: pubblicato Nuovo Blocco FAQConvegno Innovazione e Sostenibilità CCIAA BrTa. Sintesi
Si è tenuto un convegno dal titolo “L’innovazione e la Sostenibilità per la strategia d’Impresa e lo sviluppo del territorio – Incontro/dibattito e panoramica dei…
Leggi di più Convegno Innovazione e Sostenibilità CCIAA BrTa. SintesiEFRAG pubblica la Guida all’Interoperabilità ESG
Un traguardo significativo è stato raggiunto nel campo del reporting di sostenibilità con la pubblicazione di una nuova guida da parte della Fondazione IFRS e dell’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group). Questo documento mira a mostrare e facilitare l’interoperabilità tra gli standard di rendicontazione ISSB (International Sustainability Standards Board’s IFRS Sustainability Disclosure Standards) e gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) dell’EFRAG.
Leggi di più EFRAG pubblica la Guida all’Interoperabilità ESGMiTur: al via il Fondo Unico Turismo
Il Ministero del Turismo (MiTur), guidato dalla Ministra Daniela Santanchè, ha annunciato l’apertura della piattaforma informatica dedicata alla presentazione delle richieste di contributi finanziari provenienti…
Leggi di più MiTur: al via il Fondo Unico TurismoRepubblica Digitale: bando per le Organizzazioni Sociali
Il Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale ha annunciato il lancio di un nuovo bando “Digitale sociale”, una iniziativa mirata a potenziare le capacità digitali all’interno delle organizzazioni che operano nel settore dell’economia sociale. Questo programma rappresenta un passo significativo verso l’integrazione delle competenze digitali nelle attività quotidiane di dipendenti, collaboratori e volontari di enti impegnati in settori di interesse generale.
Leggi di più Repubblica Digitale: bando per le Organizzazioni SocialiInnovazione e Sostenibilità: oggi Convegno per le PMI a Brindisi
Se sei un imprenditore in Puglia o interessato allo sviluppo economico della regione, segna questa data nel tuo calendario: il 29 aprile alle ore 15:00 presso la CCIAA di Brindisi si terrà un incontro imperdibile. Con un ingresso libero aperto a tutti, l’evento si propone di esplorare il connubio tra innovazione e sostenibilità, fornendo una panoramica chiara dei bandi di finanza agevolata disponibili per le imprese pugliesi.
Leggi di più Innovazione e Sostenibilità: oggi Convegno per le PMI a BrindisiPuglia: al via MiniPia Turismo
Oggi segna l’inizio di un’iniziativa rivoluzionaria per il turismo in Puglia: il lancio del MiniPia Turismo. Questo strumento, atteso con impazienza dagli operatori del settore, è destinato a trasformare il panorama turistico della regione, con un focus particolare su sostenibilità e innovazione.
Leggi di più Puglia: al via MiniPia TurismoEmilia: contributi alle Imprese per Certificazioni ESG
La Camera di Commercio dell’Emilia lancia il bando BC24 per sostenere le imprese nella promozione dei valori ambientali, etici e sociali, offrendo contributi a fondo perduto per ottenere certificazioni ESG.
Leggi di più Emilia: contributi alle Imprese per Certificazioni ESGOggi è la Giornata mondiale della Terra
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, è essenziale riflettere sull’impatto che le aziende hanno sul nostro pianeta. Questa giornata non è solo un momento di celebrazione, ma anche un forte richiamo all’azione per le aziende di tutto il mondo, sottolineando l’urgente necessità di adottare pratiche sostenibili.
Leggi di più Oggi è la Giornata mondiale della TerraInvitalia apre lo sportello Aiuti Legge 181/89
Dal 16 aprile, un’opportunità di rinnovamento prende forma nell’area di crisi industriale complessa di Melfi, Potenza e Rionero in Vulture, nella regione Basilicata.
Leggi di più Invitalia apre lo sportello Aiuti Legge 181/89Sardegna: programma Interreg NEXT MEDSardegna. Proroga
Il Programma Interreg NEXT MED, gestito dalla Regione Sardegna, annuncia un’estensione della scadenza per il primo bando di progetti fino al 30 maggio 2024 (ore 13:00). Questa decisione è stata presa dal Comitato di Monitoraggio, un organismo composto da rappresentanti dei 15 paesi partecipanti e dalla Commissione europea. La proroga risponde alle esigenze di sei paesi del Mediterraneo che stanno affrontando situazioni particolari.
Leggi di più Sardegna: programma Interreg NEXT MEDSardegna. ProrogaUniSalento: Seminario accademico sugli ESG
#SeminarInCorso su “Migrazioni, Cambiamento climatico e tematiche ESG” oggi e il 24 aprile un Incontro Cruciale sull’Integrazione dei Fattori ESG nelle Politiche Migratorie e nel Cambiamento climatico
Leggi di più UniSalento: Seminario accademico sugli ESGGli Strumenti di Sviluppo Lavoro Italia
In Italia, il passaggio dei giovani dal mondo dell’istruzione a quello del lavoro rappresenta una delle sfide più significative nel panorama socio-economico attuale. Una serie di iniziative regionali, nazionali ed europee sono state messe in atto da Sviluppo Lavoro Italia per facilitare questa transizione e pubblicate nel catalogo “Tratti di strada”.
Leggi di più Gli Strumenti di Sviluppo Lavoro ItaliaRivoluzione Verde-Digitale: Manutenzione Predittiva nell’Oil & Gas
La manutenzione predittiva sta rivoluzionando il settore dell’oil & gas, offrendo un approccio innovativo e proattivo alla gestione degli impianti. Questa metodologia utilizza tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning, per prevedere guasti e malfunzionamenti prima che si verifichino. Implementando sistemi di monitoraggio continuo e analisi predittiva, le aziende del settore possono migliorare significativamente l’efficienza operativa e ridurre i costi di manutenzione, minimizzando al contempo il tempo di inattività degli impianti.
Leggi di più Rivoluzione Verde-Digitale: Manutenzione Predittiva nell’Oil & GasOccupazione a Lecce: la lente sulla Parità di Genere
In un contesto globale ancora in cerca di stabilità dopo le turbolenze causate dalla pandemia di COVID-19, l’Italia si trova ad affrontare sfide complesse riguardanti il mercato del lavoro, con particolare attenzione alle disparità di genere e alle divergenze territoriali. La giornata di riflessione tenutasi recentemente, che ha visto la partecipazione di esperti, accademici e rappresentanti istituzionali, ha offerto spunti di riflessione e possibili soluzioni per un tema tanto attuale quanto urgente: l’occupazione femminile e maschile nel panorama pre e post pandemico.
Leggi di più Occupazione a Lecce: la lente sulla Parità di GenereIl 15 aprile la “Giornata del Made in Italy”
La Giornata del Made in Italy si appresta a celebrare il genio e l’eccellenza italiana con oltre 200 eventi sparsi in tutto il territorio nazionale. Questa straordinaria iniziativa mira a mettere in luce la qualità, la tradizione e l’innovazione che caratterizzano il Made in Italy, attraverso una varietà di mostre, eventi, cerimonie ufficiali e giornate di porte aperte organizzate dalle numerose aziende che hanno aderito al progetto.
Leggi di più Il 15 aprile la “Giornata del Made in Italy”Piemonte: Bando per l’efficientamento energetico delle imprese
Bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”. Data presunta di apertura del bando: fine Aprile – inizio Maggio 2024.
Leggi di più Piemonte: Bando per l’efficientamento energetico delle impreseLecce: evento sulla Parità di Genere. Domani a partire della 8.30
Interviene il Presidente dell’Associazione Next Eu, prof. Marco Sponziello per parlare di Società Benefit, ESG e Parità di Genere – L’evento è organizzato dalla Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, intitolato “Femminile e Maschile nelle Imprese della Provincia di Lecce prima e dopo il COVID. Criticità e Prospettive Future”.
Leggi di più Lecce: evento sulla Parità di Genere. Domani a partire della 8.30Sardegna: sovvenzioni imprese agricole – proroga al 18 aprile
In una recente revisione, l’Avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese operanti nel settore della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi (codice Ateco 10.39.00) e nelle attività successive alla raccolta (codice Ateco 01.63.00) ha subito importanti rettifiche. Tra le modifiche più significative, si annuncia un’estensione dei termini per la presentazione delle Domande di Aiuto Telematiche (DAT), offrendo alle aziende agricole maggior tempo per accedere ai fondi disponibili.
Leggi di più Sardegna: sovvenzioni imprese agricole – proroga al 18 aprileDifferenze tecniche tra società benefit e B Corp
Ci sono delle sostanziali differenze tra società benefit e società B Corp, spesso si fa confusione; in molti si chiedono se tutte le imprese possano diventare società benefit, lo vedremo nell’articolo. In Italia è stata prevista un’apposita legge per regolamentare le società benefit, le stesse non necessariamente devono certificarsi B Corp.
Leggi di più Differenze tecniche tra società benefit e B CorpLombardia: bando su progetti alimentari
A partire dal 13 marzo fino a domani 10 aprile, è aperta la possibilità di presentare proposte da parte di entità sia pubbliche che private, tra cui associazioni, organizzazioni non governative, fondazioni, enti comunali, istituzioni educative di ogni livello e natura, nonché musei, biblioteche, università, enti responsabili di aree naturali protette e fattorie educative
Leggi di più Lombardia: bando su progetti alimentariNavigare nel Futuro: l’AI Rivoluziona i Mari
Il mare ha sempre rappresentato un confine da esplorare, un orizzonte da raggiungere, ma oggi, è il palcoscenico di una rivoluzione silenziosa che promette di…
Leggi di più Navigare nel Futuro: l’AI Rivoluziona i MariPiano Transizione 5.0: di cosa si tratta?
Nel contesto dell’evoluzione economica e industriale globale, l’Italia si distingue con un’iniziativa pionieristica che intreccia due pilastri fondamentali del progresso contemporaneo: la digitalizzazione e la sostenibilità. Il Piano Transizione 5.0 emerge come una strategia visionaria, promuovendo un binomio vincente per le imprese italiane nell’era dell’Industria 5.0.
Leggi di più Piano Transizione 5.0: di cosa si tratta?Puglia: avviso “Impresa Possibile”
Questa iniziativa, resa possibile grazie a una dotazione finanziaria di 7 milioni di euro provenienti dal PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, mira a sostenere l’avvio e il rafforzamento delle imprese sociali attraverso percorsi dedicati e al finanziamento di interventi per la ristrutturazione o la realizzazione di strutture sociali e socio-assistenziali.
Leggi di più Puglia: avviso “Impresa Possibile”Sardegna: Bando per imprese artigiane
Al via le candidature per accedere a contributi destinati alle imprese artigiane, con l’obiettivo di supportare sia operazioni di credito agevolato sia operazioni di locazione…
Leggi di più Sardegna: Bando per imprese artigianeMASE: Piattaforma Univa Nazionale Punti Ricarica
MASE: Piattaforma Univa Nazionale Punti Ricarica
Leggi di più MASE: Piattaforma Univa Nazionale Punti RicaricaRegione Puglia: al via PIA Turismo
La Regione Puglia ha annunciato l’apertura dell’Avviso Pubblico per il Programma Integrato di Agevolazione (PIA) Turismo, rivolto a imprese di tutte le dimensioni nel settore alberghiero. Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 26 del 28 marzo 2024, questo avviso mira a fornire sostegno finanziario per l’ampliamento, l’ammodernamento e la ristrutturazione di immobili destinati o da destinarsi alle attività turistico alberghiere.
Leggi di più Regione Puglia: al via PIA TurismoPasqua: messaggio del Presidente dell’Ass. Next Eu
Il pensiero del Presidente dell’Associazione Next Eu sulla Santa Pasqua: l’antitesi della Sostenibilità è la Guerra
Leggi di più Pasqua: messaggio del Presidente dell’Ass. Next EuImprese nelle Zone Alluvionate: dal MISE 50 Mln
In risposta agli eventi alluvionali che hanno colpito l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche a maggio 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha inaugurato una nuova iniziativa per sostenere la ripresa economica e la resilienza dei territori affetti.
Leggi di più Imprese nelle Zone Alluvionate: dal MISE 50 MlnLombardia: Progetto Mio Tuo Bio
l programma “Mio, Tuo, Bio” rappresenta una significativa iniziativa promossa dalla Regione Lombardia, finanziata attraverso fondi erogati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle…
Leggi di più Lombardia: Progetto Mio Tuo BioPuglia pioniera negli ESG: Albo Speciale per le Società Benefit
Nel programma “Mattino Live” di Manila Gorio viene analizzato con degli esperti l’impatto del cambiamento climatico e come le aziende possono contribuire positivamente alla sostenibilità adottando i Fattori ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) o trasformandosi in Società Benefit.
Leggi di più Puglia pioniera negli ESG: Albo Speciale per le Società BenefitBasilicata: dal MIMIT 20 mln per Melfi
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’apertura di un bando per sostenere progetti d’impresa volti alla trasformazione e al miglioramento delle aree di crisi industriale di Melfi, Potenza e Rionero in Vulture, in Basilicata. Domande dal 16 aprile.
Leggi di più Basilicata: dal MIMIT 20 mln per MelfiDirettiva CSRD UE: sintesi della consultazione pubblica
Il documento analizzato è una consultazione pubblica relativa al decreto di recepimento della direttiva UE 2022/2464, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che mira a modificare la normativa europea in tema di rendicontazione societaria di sostenibilità.
Leggi di più Direttiva CSRD UE: sintesi della consultazione pubblicaItalia: 30 Milioni contro la Plastica Monouso
Il decreto recentemente firmato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica segna un passo significativo nella lotta contro l’inquinamento da plastica monouso e la promozione dell’economia circolare in Italia
Leggi di più Italia: 30 Milioni contro la Plastica MonousoCSDD: UE Approva la Direttiva sulla Sostenibilità Aziendale
Il 15 marzo, i rappresentanti degli Stati membri dell’Unione Europea, riuniti nel Comitato dei Rappresentanti Permanenti (COREPER), hanno espresso il loro voto favorevole alla Direttiva sulla Diligenza Dovuta per la Sostenibilità Aziendale (Corporate Sustainability Due Diligence Directive, CSDDD), conosciuta anche come CSDD o Supply Chain Act.
Leggi di più CSDD: UE Approva la Direttiva sulla Sostenibilità AziendaleLombardia: Fondo di Capitalizzazione 2024 per le Cooperative
L’apertura per la presentazione delle domande è fissata per le 10:00 del 10 aprile 2024, e resterà valida fino all’esaurimento dei fondi disponibili.
Leggi di più Lombardia: Fondo di Capitalizzazione 2024 per le CooperativeIA nel Settore Oil & Gas: Innovazione e Sostenibilità
La Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale nel Settore Oil & Gas: Verso una Gestione Innovativa e Sostenibile. Ottimizzazione dei Processi e Sostenibilità: Il Nuovo Volto dell’Oil & Gas.
Leggi di più IA nel Settore Oil & Gas: Innovazione e SostenibilitàLombardia: bando per l’educazione agroalimentare
Le proposte possono essere presentate dal 13 marzo al 10 aprile da una vasta gamma di soggetti, sia pubblici che privati, tra cui associazioni, organizzazioni, fondazioni, comuni, istituti scolastici pubblici e privati di ogni grado, istituti della cultura come biblioteche, musei ed ecomusei, università, enti gestori di aree protette e fattorie didattiche.
Leggi di più Lombardia: bando per l’educazione agroalimentareVeneto: bando “Giovani Energie”
L’iniziativa “Giovani Energie – Azioni sperimentali per l’attivazione dei giovani nella definizione del proprio percorso formativo e professionale” rappresenta un importante sforzo finanziato dalla Regione…
Leggi di più Veneto: bando “Giovani Energie”Energia Bene Comune: Convegno domani in Senato
Su iniziativa del Senatore Antonio Trevisi domani 13 marzo alle 9.30 presso il Senato della Repubblica si svolgerà un convegno su “Energia Bene Comune”. Tra i relatori anche il pugliese Domenico Pecere, Ambasciatore del patto europeo per il clima.
Leggi di più Energia Bene Comune: Convegno domani in SenatoSostenibilità, Governance e Finanza: gli ESG per le PMI
Il rapporto tra sostenibilità aziendale e governance delle imprese è sempre più al centro dell’attenzione, soprattutto nell’ottica di potenziare le connessioni con gli stakeholder e il sistema bancario e creditizio. Il documento dei Commercialisti.
Leggi di più Sostenibilità, Governance e Finanza: gli ESG per le PMIMIMIT: Protocollo d’Intesa per Investimenti Esteri
I’8 Marzo scorso, la XII riunione della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione si è svolta a Palazzo Piacentini, con la co-presidenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
Leggi di più MIMIT: Protocollo d’Intesa per Investimenti EsteriVeneto: opportunità di finanziamento dalla UE
La Regione del Veneto, in collaborazione con UPI (Unione Province Italiane) e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), organizza un ciclo di incontri formativi sul territorio per presentare le principali opportunità di finanziamento offerte dall’Unione Europea per il periodo 2021-2027.
Leggi di più Veneto: opportunità di finanziamento dalla UEPuglia: approvato schema di legge sul Terzo Settore
Nella recente riunione della Giunta Regionale, è stato approvato lo schema di disegno di legge “Disposizioni in materia di promozione dell’attività degli enti del Terzo Settore”, presentato dall’assessorato al Welfare.
Leggi di più Puglia: approvato schema di legge sul Terzo SettorePuglia: 10 Startup e PMI per SMAU San Francisco 2024
La Regione Puglia ha aperto le porte dell’innovazione per un gruppo selezionato di 10 startup e PMI (Piccole e Medie Imprese) innovative pugliesi, offrendo loro l’opportunità unica di partecipare a SMAU San Francisco 2024. Questo prestigioso evento si terrà dal 21 al 24 maggio e rappresenta una vetrina straordinaria per le imprese emergenti desiderose di farsi conoscere sul mercato internazionale.
Leggi di più Puglia: 10 Startup e PMI per SMAU San Francisco 2024Da Anpal nasce Sviluppo Italia Lavoro Spa
Con la riorganizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stata istituita l’agenzia Sviluppo Lavoro Italia, che assume un ruolo cruciale nello sviluppo e nell’attuazione delle politiche attive a livello nazionale e regionale.
Leggi di più Da Anpal nasce Sviluppo Italia Lavoro SpaCloud: dal Mimit 250 milioni di euro
Dal 15 marzo 2024, imprese e organizzazioni di ricerca selezionate avranno l’opportunità di richiedere agevolazioni relative al programma “IPCEI Cloud” (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo) per lo sviluppo di tecnologie avanzate nel campo del Cloud ed edge computing.
Leggi di più Cloud: dal Mimit 250 milioni di euroNuovo Decreto PNRR. Incentivi Transizione 5.0 e altre misure
Il 2 marzo 2024, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 19 del 02.03.2024, noto come Decreto PNRR, contenente disposizioni cruciali per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo decreto è entrato in vigore il 2 marzo 2024 e comprende una serie di misure volte a sostenere l’innovazione e la transizione energetica delle imprese italiane.
Leggi di più Nuovo Decreto PNRR. Incentivi Transizione 5.0 e altre misurePolicentrismo, Geografia, Reti e Pianificazione del Territorio
Il lavoro di ricerca svolto da alcuni studenti dell’UniSalento vuole approfondire e analizzare la disciplina della fusione dei Comuni.
Leggi di più Policentrismo, Geografia, Reti e Pianificazione del TerritorioUniCredit, Forum dei Territori Centro Nord
Verso un futuro sostenibile: la transizione ESG e l’AI come fattore di accelerazione. Un’occasione di riflessione e di confronto tra banca, esperti e una rappresentanza…
Leggi di più UniCredit, Forum dei Territori Centro NordBonus colonnine domestiche. Proroga
Si apre una nuova finestra di opportunità per privati e condomini interessati all’acquisto e all’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. Coloro che hanno effettuato tali investimenti nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023, ma che non sono riusciti a presentare la documentazione entro il termine del precedente sportello, possono ora richiedere il contributo.
Leggi di più Bonus colonnine domestiche. ProrogaPuglia: Turismo ed ESG. Se ne parla alla BTM
Introdurre i fattori di sostenibilità ambientale e sociale (ESG) nel “Conto Satellite Turismo”. Se ne discute in Italia per la prima volta alla BTM in…
Leggi di più Puglia: Turismo ed ESG. Se ne parla alla BTMPNRR: nuovo progetto degli studenti Unisalento
In questo lavoro gli studenti hanno analizzato il PNRR e alcuni progetti del Comune di Lecce. E’ stata scelto di esaminare e approfondire le seguenti…
Leggi di più PNRR: nuovo progetto degli studenti UnisalentoMASE. Consultazione per l’Aggiornamento PNIEC
Il Ministero dell’Ambiente e della Transizione Energetica (MASE) ha recentemente lanciato una consultazione pubblica sulle proposte per l’aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC).
Leggi di più MASE. Consultazione per l’Aggiornamento PNIECDalla Sicilia all’Europa: Agrivoltaico Modello di Sostenibilità
In un’epoca dove sostenibilità e innovazione vanno di pari passo, l’Italia si posiziona al centro di una rivoluzione verde che promette di ridisegnare il panorama…
Leggi di più Dalla Sicilia all’Europa: Agrivoltaico Modello di SostenibilitàPuglia: a Veglie un convegno sull’agroalimentare
Sistemi di qualità, filiere corte e creazione del loro valore attraverso i moderni sistemi di tracciamento ed etichettatura nel settore agroalimentare. Si è parlato venerdì…
Leggi di più Puglia: a Veglie un convegno sull’agroalimentarePNRR: online la valutazione di metà periodo
La Commissione Europea ha recentemente pubblicato online la valutazione di metà periodo sul Meccanismo di Ripresa e Resilienza (RRF), offrendo uno sguardo approfondito sugli sviluppi…
Leggi di più PNRR: online la valutazione di metà periodoPuglia: bando RECUPERO per i PICCOLI COMUNI
La Regione Puglia, attraverso il “Programma di RECUPERO destinato ai PICCOLI COMUNI – Piano per la Casa e l’Abitare”, ha destinato fondi per interventi urgenti…
Leggi di più Puglia: bando RECUPERO per i PICCOLI COMUNITAP – Trans Adriatic Pipeline
Progetto presentato da un gruppo di studenti di Scienze Politiche dell’Unisalento durante le lezioni del corso di Geografia Economica su Energia, Sicurezza, Sostenibilità – Studio su TAP, un’infrastruttura energetica di trasporto del gas di recente realizzazione in Salento
Leggi di più TAP – Trans Adriatic PipelineNuovo Bando per il volontariato a Sud
La Fondazione CON IL SUD, in collaborazione con la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Sud e Isole, ha lanciato la nuova edizione del Bando dedicato al volontariato, indirizzato a organizzazioni del terzo settore, in particolare odv e aps, operanti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia e che non hanno mai ricevuto un contributo in qualità di capofila.
Leggi di più Nuovo Bando per il volontariato a SudMASE: manifestazione interesse eventi pre-G7
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato la “Planet Week”, un’entusiasmante serie di eventi che si svolgeranno dal 20 al 28 aprile…
Leggi di più MASE: manifestazione interesse eventi pre-G7Lombardia: contributi regionali per i dei Beni Culturali
La Giunta regionale della Lombardia ha recentemente approvato la delibera dei criteri e delle modalità per l’assegnazione di contributi regionali a sostegno di soggetti attivi nel campo delle attività e dei beni culturali.
Leggi di più Lombardia: contributi regionali per i dei Beni CulturaliSanremo 2024: vince la Sostenibilità
Il Festival di Sanremo, noto per la sua grandezza nel panorama musicale italiano, negli ultimi anni ha intrapreso un percorso di sostenibilità ambientale. L’edizione del…
Leggi di più Sanremo 2024: vince la SostenibilitàVeneto: contributi alle PMI giovanili
Approvato il bando per promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) giovanili nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi. Domande fino…
Leggi di più Veneto: contributi alle PMI giovaniliAgrivoltaico innovativo: dal MASE gli incentivi
Il decreto che favorisce lo sviluppo di sistemi agrivoltaici innovativi è stato ufficialmente pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Leggi di più Agrivoltaico innovativo: dal MASE gli incentiviPuglia: Unione Europea a sostegno dei prodotti agricoli
La Commissione Europea ha diffuso gli avvisi per la promozione dei prodotti agricoli europei sia nei paesi terzi che nel mercato interno.
Leggi di più Puglia: Unione Europea a sostegno dei prodotti agricoliRegione Puglia: avviso pubblico MiniPIA
Con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro è stato diffuso l’avviso pubblico relativo ai MiniPia, Pacchetti Integrati di Agevolazione, destinato alle micro e piccole imprese, comprese quelle che raggiungono la qualifica di media impresa esclusivamente attraverso partecipazioni, oltre che ai liberi professionisti.
Leggi di più Regione Puglia: avviso pubblico MiniPIAPNRR: MASE, aggiornamento delle FAQ
Sono state pubblicate le FAQ aggiornate al 5 febbraio 2024, relative alle agevolazioni per l’innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare, specificamente riguardanti la sottomisura “ammodernamento delle macchine per l’agricoltura
Leggi di più PNRR: MASE, aggiornamento delle FAQPNRR: linee guida e check list Ministero Istruzione
Le linee guida e le checklist sono strumenti rivolti agli enti locali che sono responsabili dell’implementazione degli interventi di edilizia scolastica finanziati all’interno del Piano…
Leggi di più PNRR: linee guida e check list Ministero IstruzioneRaccomandazione UE sulle emissioni
La Commissione Europea raccomanda una riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040 per affrontare la crisi climatica Il 6 febbraio scorso la Commissione Europea…
Leggi di più Raccomandazione UE sulle emissioniCosa fa Invitalia per il PNRR
Rilancio dell’Italia attraverso il PNRR: ecco come Invitalia punta su Digitalizzazione, Innovazione e Competitività attraverso la Missione 1 La Missione 1 del PNRR si pone…
Leggi di più Cosa fa Invitalia per il PNRRLombardia: premio alle strutture storico-ricettive
La Giunta Regionale della Lombardia ha recentemente emanato la Delibera di Giunta Regionale (DGR) n. 1492 del 4 dicembre 2023, stabilendo i criteri per l’assegnazione del premio dedicato alla valorizzazione e promozione degli imprenditori e delle strutture ricettive storiche e di qualità nella regione.
Leggi di più Lombardia: premio alle strutture storico-ricettiveInvitalia approva il Piano Strategico di Sostenibilità 24/26
Invitalia approva il Piano Strategico di Sostenibilità 2024-2026: Un’impegno concreto verso la sostenibilità e l’uguaglianza
Leggi di più Invitalia approva il Piano Strategico di Sostenibilità 24/26Puglia: online il sito di Galattica
È online il nuovo portale dedicato a Galattica, Rete Giovani Puglia con sezioni dedicate a opportunità, ispirazioni, risorse.
Leggi di più Puglia: online il sito di GalatticaUE: al via un compendio di pratiche di mercato sostenibili
La piattaforma dell’Unione Europea dedicata alla finanza sostenibile ha rilasciato un documento intitolato ‘Un Compendio di Pratiche di Mercato: L’influenza della Tassonomia dell’UE e del quadro di finanza sostenibile nell’ambito dell’obiettivo di emissioni nette zero’. Questo rapporto indaga su come la tassonomia e gli strumenti connessi dell’UE siano impiegati dagli operatori del mercato, proponendo suggerimenti tra pari per migliorare l’efficacia e accrescere il valore e i benefici della tassonomia e del quadro di finanza sostenibile dell’UE.
Leggi di più UE: al via un compendio di pratiche di mercato sostenibiliPuglia: approvata la legge sugli orti urbani
È stata approvata in Puglia una legge riguardante gli orti urbani, con lo scopo di promuovere l’agricoltura urbana come mezzo per rinnovare le periferie e riutilizzare gli spazi verdi in disuso.
Leggi di più Puglia: approvata la legge sugli orti urbaniPuglia: avviso sostegno investimenti aziende agricole
È stato annunciato sul sito web del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia il lancio del bando pubblico relativo alla Sottomisura 4.1 A.
Leggi di più Puglia: avviso sostegno investimenti aziende agricoleMASE: Relazione 2023 sulle Start Up Innovative
La Relazione Annuale 2023 presentata al Parlamento riguarda le politiche di supporto alle startup e PMI innovative. Questo documento annuale offre una panoramica dettagliata sull’evoluzione…
Leggi di più MASE: Relazione 2023 sulle Start Up InnovativeL’albo delle Società Benefit su Innovazionesociale.org
La notizia è stata ripresa da uno dei portali di informazione sull’innovazione che porta beneficio sociale e più consultati d’Italia: Innovazionesociale.org
Leggi di più L’albo delle Società Benefit su Innovazionesociale.orgMICS, bando sull’economia circolare
Il progetto, denominato “MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile”, è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Next Generation EU.
Leggi di più MICS, bando sull’economia circolareSPOKE 3: bando Innovazione e Tecnologia nel Mezzogiorno
Il Bando 2 di SPOKE 3 mira a rivoluzionare il settore delle startup e PMI innovative nel Sud Italia con un importante fondo di sostegno.
Leggi di più SPOKE 3: bando Innovazione e Tecnologia nel MezzogiornoProgetto C.OS.T.A: per il Turismo Accessibile in Puglia
La Regione Puglia lancia un’iniziativa rivoluzionaria per il turismo inclusivo, il Progetto C.OS.T.A (Comunità Ospitali per il Turismo Accessibile), un passo significativo verso un turismo più accessibile e inclusivo.
Leggi di più Progetto C.OS.T.A: per il Turismo Accessibile in PugliaIntervista al presidente dell’ass. Next Eu su Ilmoderatore.it
Start Up Innovative e Società Benefit: il nuovo approccio all’impresa nell’era dell’evoluzione digitale. Intervista sul giornale online della Sicilia Ilmoderatore.it.
Leggi di più Intervista al presidente dell’ass. Next Eu su Ilmoderatore.itCheck-list ESG delle Società di Consulenza ESG
A partire dall’anno finanziario 2024, una vasta gamma di imprese europee, incluse quelle quotate nei mercati regolamentati, le imprese madri di grandi gruppi e gli…
Leggi di più Check-list ESG delle Società di Consulenza ESGMASE: in vigore il decreto CER
Il decreto che promuove e facilita la creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l’autoconsumo diffuso in Italia è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. A partire da oggi, 24 gennaio 2024, il decreto entrerà ufficialmente in vigore.
Leggi di più MASE: in vigore il decreto CERRegione Puglia e UniBA: “Call for Ideas”
L’Università degli Studi di Bari (UniBA) in collaborazione con Regione Puglia e Puglia Partecipa consente ai suoi studenti, dottorandi e startupper (under 35) di partecipare a “Call for Ideas”.
Leggi di più Regione Puglia e UniBA: “Call for Ideas”Lombardia-PNRR: bando per il settore agricolo
Al via il bando messo a disposizione dalle Regione Lombardia, nell’ambito delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e destinato a sostenere l’ammodernamento delle macchine agricole, offrendo opportunità di finanziamento per imprese agro-meccaniche, micro, piccole e medie imprese agricole, nonché cooperative e associazioni.
Leggi di più Lombardia-PNRR: bando per il settore agricoloParlamento Europeo: la nuova direttiva contro il greewashing
Il Parlamento Europeo ha ufficialmente approvato una direttiva finalizzata a potenziare le informazioni fornite sull’etichettatura dei prodotti, vietando contestualmente l’utilizzo di dichiarazioni ambientali ingannevoli, il c.d. greenwhasing.
Leggi di più Parlamento Europeo: la nuova direttiva contro il greewashingInvitalia: al via la piattaforma Ecobonus per i veicoli non inquinanti
Riparte oggi martedì 23 gennaio dalle ore 10:00, la piattaforma per le prenotazioni relative ai veicoli non inquinanti.
Leggi di più Invitalia: al via la piattaforma Ecobonus per i veicoli non inquinantiPUGLIA-PNRR: avviso pubblico “Digitalizzazione del patrimonio culturale”
È possibile partecipare a partire da oggi 22 gennaio 2024 all’Avviso di selezione per la scelta di candidati tramite valutazione di titoli, al fine di conferire sei incarichi di lavoro autonomo come business manager. Questi incarichi sono destinati all’implementazione del progetto di digitalizzazione del patrimonio culturale degli istituti culturali della Regione Puglia.
Leggi di più PUGLIA-PNRR: avviso pubblico “Digitalizzazione del patrimonio culturale”MASE: Consultazione Incentivi Idrogeno Rinnovabile
Il decreto mira a stimolare investimenti in settori chiave per la decarbonizzazione, con scadenza per osservazioni fissata al 4 marzo. l Ministero dell’Ambiente e della…
Leggi di più MASE: Consultazione Incentivi Idrogeno RinnovabileCarbonsink: pubblicato il report annuale “Net Zero di South Pole”
Dalla pubblicazione dell’ultimo rapporto annuale Net Zero di South Pole, una società di consulenza internazionale specializzata in progetti climatici e sostenibilità ambientale e che opera anche in Italia tramite Carbonsink, è emerso che le aziende preferiscono restare in silenzio riguardo ai propri obiettivi sostenibili. Questo fenomeno è noto come “greenhushing” (dal termine inglese “to hush”, che significa tacere).
Leggi di più Carbonsink: pubblicato il report annuale “Net Zero di South Pole”MASE: la nuova “Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile”
È stato diffuso dal Ministero dell’Ambiente e delle Sicurezza Energetica (MASE) il primo avviso per l’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile riguardante l’assegnazione di fondi alle Regioni, Province Autonome e Città Metropolitane, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità.
Leggi di più MASE: la nuova “Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile”Puglia: avviso “Inte.R.SS.eca” per le strutture sociali e socio-assistenziali
Al via lo sportello per la presentazione delle domande nell’ambito dell’avviso “Inte.R.SS.eca”, un’opportunità significativa per i Comuni pugliesi e le Aziende di Servizi alla Persona (ASP) di migliorare e potenziare le infrastrutture dedicate ai servizi sociali e socio-assistenziali.
Leggi di più Puglia: avviso “Inte.R.SS.eca” per le strutture sociali e socio-assistenzialiRegione Puglia: avviso pubblico per la gestione dei rifiuti urbani
E’ stato reso pubblico l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate all’adeguamento dei Centri Comunali di Raccolta (CCR) differenziata dei rifiuti urbani alle normative attualmente in vigore.
Leggi di più Regione Puglia: avviso pubblico per la gestione dei rifiuti urbaniPNRR-Veneto: programma GOL per l’occupabilità dei lavoratori
Programma “Garanzia di occupabilità dei Lavoratori – GOL” nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) della Regione Veneto per Progetti di Inclusione Lavorativa (2023-2024).”
Leggi di più PNRR-Veneto: programma GOL per l’occupabilità dei lavoratoriIl Presidente dell’Associazione Next Eu ospite a Political TV
Nella recente puntata di “Il Punto”, condotta dalla giornalista Manila Gorio su Political TV, si è svolto un vivace confronto sulla Green Economy. Cruciali i…
Leggi di più Il Presidente dell’Associazione Next Eu ospite a Political TVPiano Nazionale Complementare (al PNRR). Cos’è?
Il PNRR, a sua volta, fa parte del Next Generation EU, un’iniziativa dell’Unione Europea per stimolare la ripresa economica in seguito alla pandemia di COVID-19. Il PNRR si concentra su riforme e investimenti in vari settori, come digitalizzazione, transizione ecologica, infrastrutture e istruzione.
Leggi di più Piano Nazionale Complementare (al PNRR). Cos’è?MASE: “Innovation Fund” per la sostenibilità energetica
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in sinergia con ENEA e Confindustria, promuoverà il 23 gennaio 2023 una giornata di formazione e approfondimento dedicata ai bandi nell’ambito dell’Innovation Fund.
Leggi di più MASE: “Innovation Fund” per la sostenibilità energeticaMIMIT: al via la seconda edizione di “Innovation Roadshow 2024”
L’annuncio della seconda edizione di Innovation Roadshow è un segno positivo del successo ottenuto nel 2023 e dell’impegno continuo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) e Invitalia, nel promuovere l’innovazione.
Leggi di più MIMIT: al via la seconda edizione di “Innovation Roadshow 2024”FESR Lombardia: misura “Microcredito” per lavoratori autonomi e PMI
La misura “Microcredito” promossa da Regione Lombardia rappresenta un’opportunità rilevante per le piccole e medie imprese (PMI) e i lavoratori autonomi con partita IVA individuale che non sono iscritti al Registro delle Imprese.
Leggi di più FESR Lombardia: misura “Microcredito” per lavoratori autonomi e PMIPuglia: al via il bando del Programma Interreg NEXT MED 2021-27
Lanciato il bando del Programma Interreg NEXT MED 2021-27. L’annuncio dell’intesa da parte dell’Autorità di gestione con i rappresentanti dei 15 paesi partecipanti alla prima call for proposals rappresenta una significativa opportunità per gli enti e le organizzazioni interessate a contribuire allo sviluppo e alla sostenibilità dell’area del Mediterraneo, focalizzandosi su aree chiave come ricerca, innovazione, crescita economica e energia rinnovabile.
Leggi di più Puglia: al via il bando del Programma Interreg NEXT MED 2021-27Zes Unica SUD: attiva dal 1° gennaio 2024
La ZES unica del Mezzogiorno, istituita attraverso il Decreto Legge del 19 settembre 2023 n.124, è attiva dal 1° gennaio 2024.L’obiettivo individuato dalla manovra, così…
Leggi di più Zes Unica SUD: attiva dal 1° gennaio 2024Superate 3600 Società Benefit in Italia nel 2023
Sono i dati forniti dalla Camera di Commercio di Taranto, dashboard nazionale di misura delle Società Benefit italiane. Un incremento di quasi 1.000 Imprese rispetto…
Leggi di più Superate 3600 Società Benefit in Italia nel 2023MASE: tutela della biodiversità con il “Piano Forestazione”
Dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica un investimento in progetti di forestazione urbana ed extraurbana attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Leggi di più MASE: tutela della biodiversità con il “Piano Forestazione”Istat e Agenda 2030: aggiornamento del monitoraggio
Istat e Agenda 2030: aggiornamento del monitoraggio
Leggi di più Istat e Agenda 2030: aggiornamento del monitoraggioAvviso per Progetti Socio-Educativi a Sud
Lanciato avviso Pubblico per Progetti Socio-Educativi nel Mezzogiorno con un Fondo di 50 Milioni di Euro. Apertura delle Candidature dal 15 al 24 Gennaio 2024…
Leggi di più Avviso per Progetti Socio-Educativi a SudAl via la Nuova Direttiva UE sulla Sostenibilità Aziendale
Dal 2024, la “Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD” inizia ad ampliare la platea di imprese obbligate a rendicontare l’impatto ambientale, sociale ed economico secondo criteri uniformi europei. Questa direttiva, che sostituisce la “Non Financial Reporting Directive – NFRD”, estende l’obbligo a un numero maggiore di aziende, introducendo standard di rendicontazione più dettagliati e con l’obiettivo di una maggiore trasparenza e responsabilità aziendale.
Leggi di più Al via la Nuova Direttiva UE sulla Sostenibilità AziendalePuglia: bando per il recupero di immobili di edilizia residenziale
??????????È stato promosso grazie all’assessorato alle politiche abitative il bando per la promozione di interventi di recupero e riqualificazione degli immobili destinati all’edilizia residenziale pubblica situati nei piccoli Comuni della Puglia.
Leggi di più Puglia: bando per il recupero di immobili di edilizia residenzialePuglia. Aforisma pubblica l’Osservatorio economico 2023
Lo scorso giovedì Aforisma ha presentato il report economico della Puglia nella tavola rotonda allestita presso la sede omonima a Lecce. Hanno partecipato il Direttore di Aforisma Andrea Salvati, il Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Loredana Capone, l’assessore alla formazione Sebastiano Leo, l’assessore alla sanità Rocco Palese, il Presidente di Aforisma Elisabetta Salvati, il Presidente di Confindustria Nicola Delle Donne, la CGIL rappresentata da Tommaso Moscara, il giornalista del moQuotidiano di Puglia Francesco Gioffredi, Tonio Tondo de La Gazzetta del Mezzogiorno, i docenti di UniSalento Forges Davanzati e Marco Sponziello.
Leggi di più Puglia. Aforisma pubblica l’Osservatorio economico 2023MIMIT: 300 milioni per il Sud e le “scoperte industriali”
La misura “Scoperta Imprenditoriale” rappresenta un’opportunità significativa per le piccole e medie imprese nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia.
Leggi di più MIMIT: 300 milioni per il Sud e le “scoperte industriali”Legge di Bilancio 2024: principali provvedimenti e implicazioni
Pubblicata il 30 dicembre 2023 sulla Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2024, in vigore dal 1 gennaio 2024, numerata come legge n. 213 del…
Leggi di più Legge di Bilancio 2024: principali provvedimenti e implicazioniItalia: al primo posto in Europa per rifiuti riciclati
L’Italia si conferma per il terzo anno consecutivo sul podio europeo per la quantità di rifiuti riciclati, avendo raggiunto nel 2022 una percentuale di 72% di rifiuti riciclati. Nonostante questo dato possa sembrare inaspettato, è evidente come le misure adottate soprattutto negli ultimi anni dal Bel Paese siano andate a beneficio di uno smaltimento dei rifiuti più ecocompatibile.
Leggi di più Italia: al primo posto in Europa per rifiuti riciclatiAforisma presenta il Report economia Puglia 23-24
Sarà presentato domani giovedì 04 gennaio 2024, alle ore 11:30 nella sede di AFORISMA School of Future il nuovo report annuale dell’Osservatorio economico Aforisma. È il frutto…
Leggi di più Aforisma presenta il Report economia Puglia 23-24Mattarella Promulga la Legge Concorrenza 2022
Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha promulgato il 30 dicembre 2023 la legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022, un provvedimento cruciale nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questa azione si inserisce nel contesto degli impegni assunti dall’Italia a livello europeo e mira a rafforzare la concorrenza nel mercato nazionale.
Leggi di più Mattarella Promulga la Legge Concorrenza 2022MASE: Approvato Piano di adattamento ai cambiamenti climatici
In una mossa significativa verso la sostenibilità ambientale, il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica dell’Italia ha approvato con decreto n. 434 del 21 dicembre 2023, il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Questa iniziativa segna una tappa cruciale nel cammino dell’Italia verso un futuro più resiliente e sostenibile, fronteggiando le sfide poste dai cambiamenti climatici.
Leggi di più MASE: Approvato Piano di adattamento ai cambiamenti climaticiCDP: Fondo Digital Transition, cos’è?
Il Fondo Digital Transition è un’iniziativa gestita da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per sostenere progetti di digitalizzazione in Italia. Il suo obiettivo principale è…
Leggi di più CDP: Fondo Digital Transition, cos’è?Disponibile la Checklist di sostenibilità per le PMI
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), membro dell’IFAC (International Federation of Accountants), ha prodotto una Checklist a disposizione delle PMI…
Leggi di più Disponibile la Checklist di sostenibilità per le PMIFinanza sostenibile: le novità UE del 2023
La finanza sostenibile ha rappresentato un settore in rapida crescita e sempre più centrale nelle politiche economiche e finanziarie a livello globale e, in particolare, in Europa.
Leggi di più Finanza sostenibile: le novità UE del 2023Albo Società Benefit Puglia: approvato il regolamento
Approvato il regolamento che definisce requisiti e modalità per l’iscrizione all’Albo Società Benefit Puglia, fissa le linee guida per l’uso del marchio regionale e specifica…
Leggi di più Albo Società Benefit Puglia: approvato il regolamentoAiuti di Stato: Nuovo Regolamento De Minimis dal 2024
Il 13 dicembre 2023, la Commissione europea ha pubblicato il nuovo Regolamento de minimis (Reg. UE n. 2023/2831) che entrerà in vigore dal 1° gennaio…
Leggi di più Aiuti di Stato: Nuovo Regolamento De Minimis dal 2024Auguri di buon Natale e felice 2024
Gentili associate ed associati, sostenitrici e sostenitori dell’Associazione, In questo tempo di gioia e riflessione, vorrei estendere i miei più calorosi auguri di Natale e…
Leggi di più Auguri di buon Natale e felice 2024Società Benefit Pugliesi: premialità dagli avvisi regionali
Pubblicati sul Burp del 23 novembre 2023 i primi due avvisi del ciclo di programmazione della regione Puglia 2021-2027: Contratti di Programma e TecnoNidi. Incluso…
Leggi di più Società Benefit Pugliesi: premialità dagli avvisi regionaliLa Cop28 dice No ai combustibili fossili
E’ importante l’impegno preso a conclusione dei lavori della Cop28 nel raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi per affrontare le sfide legate al cambiamento…
Leggi di più La Cop28 dice No ai combustibili fossiliEconomia circolare – ecco lo standard di misurazione
Una tappa importante nel cammino dell’economia circolare è la pubblicazione avvenuta il 30 novembre 2022 della specifica tecnica UNI/TS 11820 “Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”.
Leggi di più Economia circolare – ecco lo standard di misurazioneRegione Puglia: 323 milioni per investimenti in risorse idriche
Oltre 323 milioni di euro per rendere ancora più efficiente la gestione dell’acqua e contribuire all’investimento senza precedenti sulle risorse idriche che impegna Italia e Unione europea, anche per fronteggiare la crisi climatica.
Leggi di più Regione Puglia: 323 milioni per investimenti in risorse idricheL’Italia ha il vento in poppa: il 25/11 record di produzione eolica
Il 25 novembre è una data storica per l’Italia nel campo dell’energia rinnovabile: il Bel Paese ha segnato un nuovo record nazionale nella produzione di energia eolica, pari a 8,8 GWh. Questo traguardo testimonia l’impegno del Paese nel settore delle rinnovabili e sottolinea l’importanza crescente di investire nelle regioni meridionali, principali fautrici della transizione ecologica nel panorama nazionale.
Leggi di più L’Italia ha il vento in poppa: il 25/11 record di produzione eolicaRapporto 2023 dell’ESG Culture LAB: verso la sostenibilità
Dall’indagine nazionale dell’ESG Culture Lab di Eikon Italia è risultato che la quasi totalità delle persone intervistate sostiene di conoscere la “sostenibilità”, ma poco più della metà ha sentito parlare dell’Agenda 2030 dell’ONU (59%) e solo 1 su 4 (24%) conosce il significato della sigla ESG.
Leggi di più Rapporto 2023 dell’ESG Culture LAB: verso la sostenibilitàEnergia del Futuro: Il Piano di Musk per un Gigantesco Impianto Solare
Secondo Elon Musk, il fabbisogno energetico degli interi Stati Uniti potrebbe essere soddisfatto da un immenso reattore a fusione che esiste già, è colossale ed esiste da prima dell’esistenza dell’uomo: il Sole.
Leggi di più Energia del Futuro: Il Piano di Musk per un Gigantesco Impianto SolareCOP28: 5 mln dal MASE per il Fondo Amazzonia
L’adesione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al Fondo Amazzonia, annunciata durante la COP28 a Dubai, riflette l’impegno del Ministero nella protezione del patrimonio naturale e della biodiversità.
Leggi di più COP28: 5 mln dal MASE per il Fondo AmazzoniaRegione Puglia: 855mila euro ai comuni per la rimozione dell’amianto
La Giunta regionale ha stanziato 855mila euro per sostenere i Comuni pugliesi per le spese di decontaminazione, smaltimento e bonifica dell’amianto. Le risorse saranno distribuite ai cittadini che ne faranno richiesta per la bonifica.
Leggi di più Regione Puglia: 855mila euro ai comuni per la rimozione dell’amiantoCOP28 Dubai: MASE-FAO firmano un impegno congiunto per il clima globale
La Lettera d’Intenti firmata dal Ministro Gilberto Pichetto e dal Direttore Generale della FAO Qu Dongyu durante la COP 28 di Dubai evidenzia l’impegno comune verso azioni climatiche a livello globale e l’implementazione delle strategie sulla biodiversità nei settori agricoli. Alcuni dei punti principali includono le azioni climatiche a livello globale, l’implementazione della strategia sul cambiamento climatico e della strategia FAO sulla biodiversità nei settori agricoli.
Leggi di più COP28 Dubai: MASE-FAO firmano un impegno congiunto per il clima globaleAggiornato il portale “incentivi.gov.it” sulle agevolazioni della P.A.
E’ stata rilasciata una versione aggiornata del sito web incentivi.gov.it., il portale dedicato a far conoscere bandi e avvisi e altri strumenti di agevolazione in tutta Italia offerti dalla Pubblica Amministrazione a imprese e professionisti.
Leggi di più Aggiornato il portale “incentivi.gov.it” sulle agevolazioni della P.A.Idrogeno rinnovabile: dal MASE al via i contributi a fondo perduto
Al via fino al 12 gennaio 2023 la piattaforma dedicata per richiedere e ottenere la concessione dei contributi a fondo perduto a sostegno dello sviluppo dell’idrogeno rinnovabile, e in particolare sulla filiera delle componenti per realizzare gli elettrolizzatori.
Leggi di più Idrogeno rinnovabile: dal MASE al via i contributi a fondo perdutoCOP28. La diretta live streaming da Dubai
La 28esima Conferenza delle Parti sul Clima delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) si sta svolgendo a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. E’ iniziata il…
Leggi di più COP28. La diretta live streaming da DubaiAll’IISS di Galatina un incontro sull’energia eolica
Il 28 novembre scorso presso L’IISS Laporta Falcone e Borsellino a Galatina si è tenuto un incontro informativo sulle energie rinnovabili insieme a Hope Srl, Isac del CNR, Next Eu e Italia Nostra
Leggi di più All’IISS di Galatina un incontro sull’energia eolicaAlberi Gratis con Ikea per un Natale 2023 più Verde
Anche quest’anno, Ikea rinnova il proprio impegno nella salvaguardia dell’ambiente tramite l’iniziativa “Compostiamoci Bene”: alberi di Natale gratis se restituiti dal 6 al 15 gennaio. Progetto che si inserisce all’interno di un disegno di sostenibilità molto più ampio da parte dell’azienda, volto a raggiungere emissioni di gas 0 nel 2050.
Leggi di più Alberi Gratis con Ikea per un Natale 2023 più VerdeRegione Veneto: bando “Giovani Energie”
L’iniziativa della Regione del Veneto rivolta ai giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni. Approvati i primi progetti per avvicinare i giovani al mercato del lavoro.
Leggi di più Regione Veneto: bando “Giovani Energie”Lombardia: Bando Brevetti 2023
Apre il 25 gennaio 2024 il “Bando Brevetti” con uno stanziamento di 2,5 milioni di euro.
Leggi di più Lombardia: Bando Brevetti 2023COP28: l’Italia a Dubai per il climate change
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica rappresenterà l’Italia a Dubai per la COP28, la ventottesima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si svolge nell’Emirato da oggi 30 novembre 2023 al 12 dicembre 2023.
Leggi di più COP28: l’Italia a Dubai per il climate changeCommissione Europea: approvato il nuovo PNRR italiano
Il Ministro Fitto ha presentato un nuovo Piano di Ripresa e Resilienza italiano con una revisione e integrazione, elaborato in stretta collaborazione con la Commissione Europea.
Leggi di più Commissione Europea: approvato il nuovo PNRR italianoInvitalia: contributo energia per gli enti del terzo settore
Attiva fino al 12 dicembre 2023 la misura “Contributo energia agli enti iscritti al registro del terzo settore”, che riconosce un contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.
Leggi di più Invitalia: contributo energia per gli enti del terzo settoreMIMIT: al via il “Voucher per consulenza in innovazione”
Dalle ore 12.00 di oggi 29 novembre 2023 le imprese e le reti di impresa possono inviare le domande per richiedere gli incentivi.
Leggi di più MIMIT: al via il “Voucher per consulenza in innovazione”La Transizione Energetica Globale: USA, Cina ed Europa a Confronto
In un mondo sempre più consapevole delle sfide climatiche, la transizione energetica emerge come un punto cardine per il futuro del nostro pianeta. Ogni continente, con le sue politiche e investimenti, sta delineando un proprio percorso verso un futuro più sostenibile, evidenziando sia le differenze che le similitudini nelle loro strategie ambientali. In questo articolo mettiamo a confronto Stati Uniti, Cina ed Europa, superpotenze mondiali con percorsi diversi ma paralleli in questo cruciale processo di transizione.
Leggi di più La Transizione Energetica Globale: USA, Cina ed Europa a ConfrontoMASE: approvato il Decreto Energia
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DL Energia, un provvedimento che vale 27,4 miliardi di euro di investimenti.
Leggi di più MASE: approvato il Decreto EnergiaEnergia Eolica: all’IISS LFB di Galatina incontro informativo
Quali prospettive energetiche nel Salento? Ruoli ed obiettivi per scelte responsabili. Nell’ambito della formazione PCTO l’IISS Laporta Falcone e Borsellino di Galatina promuove un incontro…
Leggi di più Energia Eolica: all’IISS LFB di Galatina incontro informativoPuglia: 11,4 mln ai comuni Alberobello-Matino-Motta Montecorvino
Arrivano 11 milioni e 400mila euro dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ai Comuni di Alberobello (Ba), Matino (Le) e Motta Montecorvino (Fg) per la mitigazione del rischio idrogeologico.
Leggi di più Puglia: 11,4 mln ai comuni Alberobello-Matino-Motta MontecorvinoRegione Puglia: al via ai Contratti di Programma e TecnoNidi
La Regione Puglia ha attivato i primi due avvisi del Programma regionale Fesr-Fse+ 2021-2027. Si tratta di TecnoNidi e dei Contratti di Programma rivolti alle startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative il primo, alle grandi imprese in collaborazione con Pmi e startup il secondo.
Leggi di più Regione Puglia: al via ai Contratti di Programma e TecnoNidiTassonomia UE: pubblicati Regolamenti per obiettivi ambientali
Sono state pubblicate le linee guida relative alla tassonomia ambientale europea.
Leggi di più Tassonomia UE: pubblicati Regolamenti per obiettivi ambientaliOnde di Progresso: La Rivoluzione Eolica Belga
In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale, il Belgio si sta affermando come leader nel settore dell’energia eolica offshore. Con il suo innovativo progetto Princess Elisabeth Island, il paese sta non solo aumentando la sua capacità produttiva di energia rinnovabile, impostando nuovi standard nel campo dell’energia eolica, dimostrando come l’innovazione possa guidare efficacemente la transizione verso un futuro più verde.
Leggi di più Onde di Progresso: La Rivoluzione Eolica BelgaQuanti Pannelli Solari Servono per Ricaricare un’Auto Elettrica?
La modalità con cui si ricarica l’auto elettrica diventa sempre più importante nell’ambito della mobilità sostenibile, al fine di ridurre l’impatto ambientale. Una di queste è l’energia solare, che sfrutta l’energia accumulata tramite i pannelli fotovoltaici per ricaricare l’automobile. Ma quanti pannelli solari servono per ricaricare l’auto elettrica a casa?
Leggi di più Quanti Pannelli Solari Servono per Ricaricare un’Auto Elettrica?Parlamento europeo: “Net Zero Industry Act” per la transizione verde
Il progetto di regolamento “Net Zero Industry Act” mira ad aumentare la quota dell’UE nel mercato globale delle tecnologie relative alla decarbonizzazione
Leggi di più Parlamento europeo: “Net Zero Industry Act” per la transizione verdeMASE: approvato dalla Commissione europea il decreto CER
La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.
Leggi di più MASE: approvato dalla Commissione europea il decreto CER“PUGLIADIGITALE2030” per lo sviluppo della cultura digitale
Regione Puglia. Approvata dalla giunta regionale la nuova Agenda Digitale “Puglia Digitale 2030”, un documento strategico programmatico che definisce la visione, il modello di governance e le cinque direttrici strategiche rispetto alle quali ci si intende muovere.
Leggi di più “PUGLIADIGITALE2030” per lo sviluppo della cultura digitalePNRR-Invitalia: ISPRA per il ripristino e la tutela dei fondali e habitat marini
Sono state pubblicate da Invitalia in qualità di Centrale di Committenza per l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) due gare da 5,8 milioni di euro per il ripristino e la tutela dei fondali e degli habitat marini.
Leggi di più PNRR-Invitalia: ISPRA per il ripristino e la tutela dei fondali e habitat mariniMASE: “VIVA” tra i migliori standard per misurare la sostenibilità del vino
Il Programma VIVA, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica si conferma uno dei migliori standard per misurare la sostenibilità nella vitivinicoltura.
Leggi di più MASE: “VIVA” tra i migliori standard per misurare la sostenibilità del vinoSalento, Xylella e diversificazione agricola
Interessante il confronto sul futuro del territorio Salentino post-Xylella avvenuto venerdì scorso a Carpignano Salentino con i relatori, i cittadini e le imprese che hanno partecipato all’evento “Coltivare esperienza: l’attività della Società Cooperativa San Giorgio al servizio del territorio”. L’incontro è stato organizzato da Aps Formare in collaborazione con il Comune di Carpignano ed è inserito nell’ambito della progettazione “Punti Cardinali” della Regione Puglia.
Leggi di più Salento, Xylella e diversificazione agricolaMIMIT: Concorso “lntellectual Property Award 2023”
Rivolto a Università ed Enti di ricerca titolari di brevetti. 10mila euro ai migliori brevetti di sei ambiti tecnologici di ricerca.
Leggi di più MIMIT: Concorso “lntellectual Property Award 2023”Transizione energetica: 502 milioni di euro dal MASE
Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ad uno stanziamento di risorse pari a 502 milioni di euro per promuovere, nel triennio 2024-2026, la ricerca e lo sviluppo di tecnologie energetiche innovative a zero emissioni di carbonio.
Leggi di più Transizione energetica: 502 milioni di euro dal MASEMIMIT: contratti di sviluppo – chiusura e riapertura sportello
Temporanea chiusura dei termini per la presentazione delle domande di agevolazioni.
Leggi di più MIMIT: contratti di sviluppo – chiusura e riapertura sportelloMIMIT: oltre 473 mln per ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Ammontano a 473 milioni le risorse destinate alle imprese della Basilicata, Calabria, Campania, Molise Puglia, Sicilia e Sardegna per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con tecnologie abilitanti.
Leggi di più MIMIT: oltre 473 mln per ricerca industriale e sviluppo sperimentaleIsmea: “Fondo innovazione agricoltura”
Pubblicato da ISMEA l’avviso per la presentazione delle domande per il “Fondo Innovazione per l’agricoltura”.
Leggi di più Ismea: “Fondo innovazione agricoltura”MASE: dalla Commissione UE 100 milioni per elettrolizzatori
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’avviso per selezionare progetti di investimento finalizzati alla creazione di stabilimenti per la produzione di elettrolizzatori, ovvero dispositivi in grado di produrre idrogeno dall’acqua senza emissioni di CO2 se alimentati con elettricità rinnovabile.
Leggi di più MASE: dalla Commissione UE 100 milioni per elettrolizzatoriAlloggi universitari: 500 milioni di euro dai fondi nazionali
Ammontano a 500 milioni le risorse assegnate dalla Legge 338/2000 per finanziare la costruzione di 5.400 alloggi universitari e l’efficientamento di altri 2.400
Leggi di più Alloggi universitari: 500 milioni di euro dai fondi nazionaliInvitalia: contributo energia enti del terzo settore
Fino al 12 dicembre 2023 gli enti iscritti al registro del terzo settore posso richiedere a Invitalia un contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.
Leggi di più Invitalia: contributo energia enti del terzo settoreMIM: avviso per progetti su potenziamento competenze Stem
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato oggi il primo avviso per la presentazione dei progetti – finanziati con risorse PNRR – da parte delle scuole paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione per potenziare l’insegnamento delle materie Stem (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e multilinguistiche.
Leggi di più MIM: avviso per progetti su potenziamento competenze StemAgrivoltaico: dalla Commissione UE incentivi per 1,7 miliardi
La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 1,7 miliardi di euro messo a disposizione in parte attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) per sostenere gli impianti agrivoltaici.
Leggi di più Agrivoltaico: dalla Commissione UE incentivi per 1,7 miliardiStrategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il testo aggiornato
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha diffuso la SNSvS2022 aggiornata che individua i traguardi strategici per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche.
Leggi di più Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il testo aggiornatoMIMIT: CETP per la transizione energetica
Clean Energy Transition Partnership – Iniziativa transnazionale di programmazione congiunta di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione (RTDI), finalizzata a promuovere e accelerare la transizione energetica.
Leggi di più MIMIT: CETP per la transizione energeticaSostenibilità digitale: Digital Sustainability Index
Il DiSI™ (Digital Sustainability Index) è l’insieme di indici sviluppati dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale per misurare il livello di Sostenibilità Digitale di utenti, territori e specifici progetti.
Leggi di più Sostenibilità digitale: Digital Sustainability IndexLombardia: bando per la certificazione della parità di genere
Sempre attivo il bando a supporto delle imprese lombarde nel conseguimento della certificazione della parità di genere.
Leggi di più Lombardia: bando per la certificazione della parità di generePNRR: bandi su energia pulita, città sostenibili e risorse idriche
Sono stati pubblicati tre bandi nazionali relativi ai partenariati europei “Horizon”, che sostengono progetti di ricerca, sviluppo e innovazione sui temi della transizione verso l’energia pulita, delle città sostenibili e della gestione delle risorse idriche.
Leggi di più PNRR: bandi su energia pulita, città sostenibili e risorse idricheInvitalia: graduatorie transizione ecologica Organismi Culturali e Creativi
Sono 345 le micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit ad accedere ai contributi a fondo perduto del PNRR per il “Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione ecologica”.
Leggi di più Invitalia: graduatorie transizione ecologica Organismi Culturali e CreativiMIM: online lo “Sportello di edilizia scolastica PNRR”
È online lo Sportello di edilizia scolastica PNRR, strumento a supporto degli enti locali che consentirà a comuni, province e città metropolitane di prenotare un incontro online con l’Unita di missione del PNRR per chiedere informazioni, evidenziare criticità legate all’attuazione degli interventi, trovare insieme soluzioni.
Leggi di più MIM: online lo “Sportello di edilizia scolastica PNRR”MIMIT: “bonus colonnine domestiche 2023”
Al via il 9 novembre 2023 e fino al 23 novembre 2023 lo sportello “Bonus colonnine domestiche 2023”, la misura agevolativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata ai privati e ai condomini che dal 1° gennaio 2023 al 23 novembre hanno acquistato e installato infrastrutture di ricarica per i veicoli alimentati ad energia elettrica.
Leggi di più MIMIT: “bonus colonnine domestiche 2023”Lombardia: tour PR FESR 2021-2027
Parte il 15 novembre 2023 da Como il tour PR FESR 2021-2027 “Milioni di opportunità per imprese ed enti del territorio lombardo” che farà tappa nelle province lombarde per presentare a stakeholder e potenziali beneficiari, ma anche a società civile e cittadini, le policy promosse ed i bandi in uscita, le modalità di partecipazione e le ricadute attese sul territorio.
Leggi di più Lombardia: tour PR FESR 2021-2027Regione Veneto: bando Work Experience
Attivo fino al 30 novembre 2023 il nuovo bando Work Experience – FORTI: FORmazione e TIrocinio con il quale la Regione del Veneto punta a migliorare l’accesso all’occupazione per le persone disoccupate.
Leggi di più Regione Veneto: bando Work ExperienceMIMIT: Disegni+ 2023, al via le domande per i contributi
Apre oggi martedì 7 novembre, alle 9.30, lo sportello per la presentazione delle domande di agevolazione di Disegni+, misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per sostenere la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale e la capacità innovativa e competitiva delle micro, piccole e medie imprese.
Leggi di più MIMIT: Disegni+ 2023, al via le domande per i contributiMUR: Avviso finanziamenti educazione transnazionale
Il Ministero dell’Università e della Ricerca, in attuazione della sottomisura T4 “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione”, Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” del…
Leggi di più MUR: Avviso finanziamenti educazione transnazionaleEmilia Romagna: bando per rimozione amianto
Al via il bando regionale per la rimozione dell’amianto dalle imprese del territorio: prevede contributi per microimprese, Pmi e grandi aziende, con sede legale o unità…
Leggi di più Emilia Romagna: bando per rimozione amiantoLa Rete d’Imprese modello sostenibile di sviluppo
La creazione di reti tra PMI (soprattutto se Benefit) è considerata un modello di sviluppo sostenibile e innovativo perchè nella Rete d’imprese si riconoscono alcune caratteristiche…
Leggi di più La Rete d’Imprese modello sostenibile di sviluppoFVG: la regione emana un bando per il fotovoltaico
Il Friuli Venezia Giulia concede contributi per l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici: beneficiarie sono le PMI attive nella produzione di prodotti agricoli con unità operativa. Le domande possono…
Leggi di più FVG: la regione emana un bando per il fotovoltaicoLombardia: Bando InnovaCultura
InnovaCultura: il nuovo progetto di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia per sostenere l’innovazione del settore culturale. InnovaCultura, frutto di una nuova collaborazione tra Regione…
Leggi di più Lombardia: Bando InnovaCulturaMIMIT: riqualificazione dell’area di crisi industriale di Porto Torres
Sono stati prorogati i termini di apertura e chiusura, precedentemente fissati alle 12.00 del 12 settembre 2023 e alle 12.00 del 14 novembre 2023, rispettivamente alle 12.00 del 31 ottobre 2023 e alle 12.00 del 30 novembre 2023.
Leggi di più MIMIT: riqualificazione dell’area di crisi industriale di Porto TorresMASE: 100 milioni per il potenziamento dell’idrogeno rinnovabile
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’avviso per selezionare progetti di investimento sullo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile. La dotazione economica complessiva è pari a cento milioni di euro e rientra nell’investimento sull’idrogeno previsto dal PNRR.
Leggi di più MASE: 100 milioni per il potenziamento dell’idrogeno rinnovabilePuglia: approvata legge sulla incentivazione alla transizione energetica
E’ operativa la Legge per ricevere compensazioni per la realizzazione di impianti e infrastrutture energetiche sul territorio.
Leggi di più Puglia: approvata legge sulla incentivazione alla transizione energeticaFondazione CON IL SUD: bando Socio Sanitario 2023
Attivo fino al 23 novembre 2023 il bando Socio Sanitario 2023, a sostegno dei caregiver che quotidianamente assistono familiari con bisogni di cura elevati.
Leggi di più Fondazione CON IL SUD: bando Socio Sanitario 2023Regione Puglia: oltre 115 milioni di euro per agevolare le imprese
Centoquindici milioni e 808mila euro per consentire alle impres eper le quali è stato completato l’iter istruttorio di ricevere la concessione delle agevolazioni e quindi realizzare i propri progetti di investimento con le misure regionali Contratti di Programma e Pia (Programmi integrati di agevolazione).
Leggi di più Regione Puglia: oltre 115 milioni di euro per agevolare le impreseLombardia: bando “Grandi Eventi 2023”
Fino al 1° dicembre 2023 è possibile partecipare al ‘Bando Grandi Eventi’ di Regione Lombardia.
Leggi di più Lombardia: bando “Grandi Eventi 2023”Puglia: interreg Grecia-Italia 2021-2027, prima call per progetti ordinari
Tra un mese il lancio della prima call for proposal per i progetti ordinari della nuova programmazione 2021-27 del Programma Interreg V-I A Grecia-Italia, che avrà una dotazione finanziaria di 45 milioni di euro.
Leggi di più Puglia: interreg Grecia-Italia 2021-2027, prima call per progetti ordinariZollino: e-commerce di successo, parla in Salento il colosso Deghi S.p.A.
Il mondo del commercio on-line si racconta a un nuovo Job Day organizzato da APS Formare, Associazione di Promozione Sociale e Culturale ed Ente di Formazione Accreditato presso la Regione Puglia.
Leggi di più Zollino: e-commerce di successo, parla in Salento il colosso Deghi S.p.A.Salento, Job Day “Il lavoro del futuro”
In Salento una giornata dedicata a “Il lavoro del futuro”. Venerdì 27 novembre 2023 ore 15:00, sala consiliare del Comune di Zollino.
Leggi di più Salento, Job Day “Il lavoro del futuro”Regione Piemonte per la digitalizzazione delle PMI
E’ aperto il bando per contributi a fondo perduto “Voucher digitalizzazione PMI” a sostegno della transizione digitale nelle micro, piccole e medie imprese piemontesi nell’ambito del Programma regionale FESR 2021-2027.
Leggi di più Regione Piemonte per la digitalizzazione delle PMIBonus trasporti 2023: ulteriori 35 milioni di euro per i cittadini
Il Bonus trasporti è un beneficio a cui possono accedere i cittadini che utilizzano i mezzi di trasporto pubblico, lavoratori, pensionati e studenti.
Leggi di più Bonus trasporti 2023: ulteriori 35 milioni di euro per i cittadiniRegione Lombardia: 72 mln per le Start up innovative
In Lombardia sono attive quasi 4.000 start up innovative, il 27% del numero totale presente in Italia. Per sostenere quelle già esistenti e supportare la nascita di nuove, Regione Lombardia ha stanziato complessivamente 72 milioni di euro per 8 diverse iniziative
Leggi di più Regione Lombardia: 72 mln per le Start up innovativeCDP, MCC ed EQUITA: “Basket Bond Tech” per l’innovazione tecnologica
Al via il Programma di finanziamento ‘Basket Bond Tech’ di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Mediocredito Centrale (MCC) ed EQUITA, dedicato a società appartenenti al settore del digitale e a progetti di innovazione tecnologica.
Leggi di più CDP, MCC ed EQUITA: “Basket Bond Tech” per l’innovazione tecnologicaMIMIT: al via le domande per la misura agevolativa Brevetti+
Oggi 24 ottobre 2023 dalle ore 12.00 alle ore 18.00 è possibile presentare le domande di contributo per la misura agevolativa Brevetti+, l’iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e rivolta alle micro, piccole e medie imprese italiane che intendono valorizzare i brevetti più attuali e i migliori progetti derivanti da percorsi di ricerca pubblica o privata.
Leggi di più MIMIT: al via le domande per la misura agevolativa Brevetti+Invitalia: 3 gare per i porti di Messina e Milazzo
Invitalia ha pubblicato 3 procedure di gara, del valore complessivo di oltre 5,1 milioni di euro per conto dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto.
Leggi di più Invitalia: 3 gare per i porti di Messina e MilazzoMIMIT: “Voucher per consulenza in innovazione”
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, con una dotazione finanziaria di 75 milioni di euro, ha fissato i termini e le modalità di invio delle domande riguardanti l’accesso alle agevolazioni del “Voucher per consulenza in innovazione” per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI.
Leggi di più MIMIT: “Voucher per consulenza in innovazione”Noci, Puglia: Job Day sulla Green Economy
Concluso il Job Day a Noci sulla Green Economy sono stati innumerevoli gli stimoli offerti dalla platea, fatta di cittadini e non solo, anche di…
Leggi di più Noci, Puglia: Job Day sulla Green EconomySiglato l’accordo MIMIT e Anfia per la transizione del settore automotive
Per gestire in maniera coordinata le sfide della transizione ecologica della filiera automotive italiana al 2030 e al contempo promuovere crescita e possibilità d’impiego in un settore strategico, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e il Presidente di ANFIA hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che identifica le priorità di intervento a sostegno degli investimenti delle imprese nei prossimi anni.
Leggi di più Siglato l’accordo MIMIT e Anfia per la transizione del settore automotiveCarta blu UE: le nuove regole per i lavoratori altamente qualificati
Il Consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente il decreto legislativo che introduce nuove regole sull’ingresso e soggiorno dei cittadini stranieri altamente qualificati.
Leggi di più Carta blu UE: le nuove regole per i lavoratori altamente qualificatiMIMIT: nuove misure a sostegno delle imprese
Approvate in Consiglio dei Ministri importanti misure a supporto diretto del sistema produttivo
Leggi di più MIMIT: nuove misure a sostegno delle impreseConcorso “In the green future”
IN THE GREEN FUTURE è un concorso che ha lo scopo di promuovere l’innovazione, il trasferimento tecnologico ed energetico e la sostenibilità ambientale.
Leggi di più Concorso “In the green future”MUR: fondo aggiuntivo statale per l’housing universitario
Un Fondo aggiuntivo statale per finanziare nuovi posti letto per gli studenti universitari.
Leggi di più MUR: fondo aggiuntivo statale per l’housing universitarioMIMIT: investimenti sostenibili 4.0 per le imprese del Mezzogiorno
Dalle ore 10.00 del 18 settembre 2023 sarà possibile inviare le domande di ammissione alle agevolazioni.
Leggi di più MIMIT: investimenti sostenibili 4.0 per le imprese del MezzogiornoFESR Lazio: 7,8 milioni di euro per export e investimenti esteri
La Giunta regionale ha approva il programma degli interventi di internazionalizzazione fino all’anno 2023. Il budget ammonta a 7 milioni e 800mila euro e serve per consolidare l’export delle Pmi laziali e attrarre capitali e investimenti esteri sul territorio.
Leggi di più FESR Lazio: 7,8 milioni di euro per export e investimenti esteriMIMIT: nuovo sportello contratti di sviluppo agroalimentari
Dal 20 ottobre 2023 riapre lo sportello per inviare le domande per le agevolazioni
Leggi di più MIMIT: nuovo sportello contratti di sviluppo agroalimentariSud Sud Vacanze srl si trasforma in Società Benefit
Sud Sud Vacanze si trasforma in società benefit. L’azienda ha da sempre avuto l’obiettivo di generare un impatto sociale e ambientale positivo e, adesso, ha deciso di documentare il suo impegno. Ecco la sua storia e i benefici acquisiti.
Leggi di più Sud Sud Vacanze srl si trasforma in Società BenefitPNRR: al via le cinque sessioni di lavoro della Cabina di Regia
Oggi 16 ottobre 2023 dalle ore 15:00 nella Sala Verde di Palazzo Chigi, il primo dei cinque tavoli della Cabina di Regia presieduti dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto.
Leggi di più PNRR: al via le cinque sessioni di lavoro della Cabina di RegiaMIMIT e Friuli Venezia Giulia per lo sviluppo della banda ultra larga
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Regione Friuli Venezia Giulia hanno siglato un addendum all’accordo di programma per il piano di diffusione della banda ultra larga nelle cosiddette aree bianche del Friuli Venezia Giulia stipulato nel 2016, per un importo complessivo di 25,3 milioni di euro.
Leggi di più MIMIT e Friuli Venezia Giulia per lo sviluppo della banda ultra largaMIMIT: ottava edizione della Settimana Anticontraffazione
Al via dal 23 ottobre. Incontri, webinar e approfondimenti per contrastare il mercato del falso
Leggi di più MIMIT: ottava edizione della Settimana AnticontraffazioneMIMIT e Regione Puglia per lo sviluppo della banda ultra larga
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Regione Puglia hanno siglato un addendum all’accordo di programma per il piano di diffusione della banda ultra larga nelle cosiddette aree bianche della Puglia per un importo complessivo di oltre 35,2 milioni di euro.
Leggi di più MIMIT e Regione Puglia per lo sviluppo della banda ultra largaParlamento Europeo: etichetta “Green bond” per contrastare il greenwashing
I deputati hanno adottato in via definitiva una nuova normativa per l’uso volontario del marchio “Green Bond”.
Leggi di più Parlamento Europeo: etichetta “Green bond” per contrastare il greenwashingLombardia: bando a sostegno alle strutture ricettive alberghiere
È attivo fino al 25 ottobre 2023 il bando della Regione Lombardia rivolto alle imprese che gestiscono strutture ricettive alberghiere nei Comuni lombardi totalmente montani, colpite dalla crisi energetica.
Leggi di più Lombardia: bando a sostegno alle strutture ricettive alberghiereFondazione CON IL SUD: bando Socio Sanitario
Attivo fino al 23 settembre 2023 il bando Socio-Sanitario di Fondazione CON IL SUD, a favore dei caregiver che quotidianamente assistono familiari con bisogni di cura elevati.
Leggi di più Fondazione CON IL SUD: bando Socio SanitarioPNRR “Imprese Borghi”: 4381 i progetti a Invitalia
Sono 4.381 i progetti arrivati a Invitalia per il bando “Imprese Borghi”, promosso dal Ministero della Cultura.
Leggi di più PNRR “Imprese Borghi”: 4381 i progetti a InvitaliaCamera Commercio Bari: voucher transizione “digitale ed ecologica”
Contributi a fondo perduto per sostenere iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented, e percorsi volti a favorire la transizione ecologica del tessuto produttivo. Domande dal 13 ottobre al 15 novembre 2023.
Leggi di più Camera Commercio Bari: voucher transizione “digitale ed ecologica”Investimenti sostenibili 4.0: un webinar per le imprese interessate
Oggi 9 ottobre 2023 alle ore 15:00 un webinar dedicato ai quesiti posti dalle imprese interessate a presentare domanda a Invitalia per l’incentivo a sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, nella direzione indicata dal Piano Transizione 4.0.
Leggi di più Investimenti sostenibili 4.0: un webinar per le imprese interessatePNRR Cultura: Online le gare “Sviluppo industria cinematografica”
Sono attivi i bandi di gara relativi alla misura “Cultura e Formazione – Digitalizzazione e Catalogazione dell’Archivio Storico LUCE” finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Leggi di più PNRR Cultura: Online le gare “Sviluppo industria cinematografica”PNRR Cultura: digitalizzazione del patrimonio culturale della Regione Campania
Sono state assegnate con Decreto a Regioni e Province autonome 70 milioni di euro destinati alla digitalizzazione del patrimonio degli istituti culturali degli enti locali.
Leggi di più PNRR Cultura: digitalizzazione del patrimonio culturale della Regione CampaniaSondrio: bando Transizione Energetica 2023
Attivo il bando promosso dalla Camera di commercio di Sondrio che sostiene l’avvio di percorsi preparatori alla transizione energetica volti allo sviluppo di interventi di efficienza energetica, all’introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e alla partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Leggi di più Sondrio: bando Transizione Energetica 2023MIMIT: contributi a fondo perduto per la transizione industriale
Dal 10 ottobre 2023 le imprese possono inviare la domanda per gli incentivi a fondo perduto allo sportello online Invitalia.
Leggi di più MIMIT: contributi a fondo perduto per la transizione industrialeInternazionalizzazione delle università italiane: 50 milioni dal PNRR
Dal 18 ottobre 2023 al 28 novembre 2023 è possibile inviare la domanda per accedere al finanziamento
Leggi di più Internazionalizzazione delle università italiane: 50 milioni dal PNRRMIMIT: in arrivo il bonus colonnine domestiche
Dal 19 ottobre 2023 sarà attivo lo sportello per la presentazione delle domande relative al bonus colonnine domestiche, il contributo destinato a privati e condomini per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica
Leggi di più MIMIT: in arrivo il bonus colonnine domesticheRegione Puglia: nuova pista ciclabile a Castellaneta
E’ stato inaugurato il nuovo percorso ciclabile urbano nel Comune di Castellaneta (Ta) finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico di manifestazione di interesse per…
Leggi di più Regione Puglia: nuova pista ciclabile a CastellanetaLombardia: iniziativa “Grandi Eventi Lombardia Risorse 2023”
Attiva l’iniziativa “Grandi Eventi Lombardia Risorse 2023” che sostiene i grandi eventi con alto potenziale attrattivo-turistico, attraverso un contributo alle spese di comunicazione e promozione.
Leggi di più Lombardia: iniziativa “Grandi Eventi Lombardia Risorse 2023”Progetto “SOLAR” per gli aeroporti di Puglia
Il progetto “SOLAR” rappresenta un passo significativo nella missione di rendere l’industria aeroportuale più sostenibile dal punto di vista ambientale e maggiormente responsabile nella gestione delle emissioni di carbonio.
Leggi di più Progetto “SOLAR” per gli aeroporti di PugliaZES. Un seminario presso la CCIAA con l’intervento di Fitto
Il seminario a Lecce con la presenza da remoto del Ministro Fitto e dal titolo “ZES: Manifattura e logistica per lo sviluppo del Sud Italia”…
Leggi di più ZES. Un seminario presso la CCIAA con l’intervento di FittoRegione Puglia: presentati i nuovi treni regionali Alstom
Presentati nella stazione di Bitonto Centrale di Ferrotramviaria i nuovi elettrotreni Alstom ETR 104, dotati delle più evolute ed efficaci soluzioni tecniche, che andranno gradualmente a completare il rinnovo della flotta con grandissime novità per i viaggiatori e per l’ambiente
Leggi di più Regione Puglia: presentati i nuovi treni regionali AlstomSalento, Job Day sul Cambiamento climatico
In Salento una giornata dedicata al lavoro legato ai cambiamenti climatici in corso. Sabato 7 ottobre ore 16, sala indoor Naima Caffè a Carpignano Salentino.
Leggi di più Salento, Job Day sul Cambiamento climaticoSalento, Job Day sul “Welfare di comunità”
In Salento una giornata dedicata al Welfare di comunità. Venerdì 6 ottobre 2023 ore 16:00 , sala indoor Naima Caffè a Carpignano Salentino. Venerdì 6…
Leggi di più Salento, Job Day sul “Welfare di comunità”PNRR e proprietà industriale: firmato il decreto interministeriale
Con la firma del decreto interministeriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) riguardante l’adozione delle linee guida previste dall’articolo 65 del Codice della Proprietà Industriale, è stato definito l’ultimo atto necessario per il conseguimento della milestone MIMIT del Piano nazionale di ripresa e di resilienza.
Leggi di più PNRR e proprietà industriale: firmato il decreto interministerialePuglia: Job Day su Tecnologia e Intelligenza Artificiale
Le opportunità lavorative sono state analizzate in una giornata informativa di confronto e di stimolo in Salento, a Sternatia. Interessantissima giornata dedicata al lavoro inteso…
Leggi di più Puglia: Job Day su Tecnologia e Intelligenza ArtificialeIn Unisalento un laboratorio sullo Storytelling con APS FORMARE
Il racconto dei e per i territori: metodi e applicazioni. Per gli studenti Unisalento la frequenza dell’intero laboratorio vale 2 CFU. Raccontare un territorio è…
Leggi di più In Unisalento un laboratorio sullo Storytelling con APS FORMAREMIMIT: bando per la selezione di sei nuovi poli di innovazione digitale
Dal 5 al 31 ottobre sarà possibile presentare le domande per la selezione di sei nuovi poli di innovazione per favorire la transizione digitale delle imprese.
Leggi di più MIMIT: bando per la selezione di sei nuovi poli di innovazione digitaleComunità energetiche: online la mappa interattiva delle cabine primarie
Il Gestore Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato attraverso il proprio sito istituzionale la mappa interattiva delle aree convenzionali sottese alle cabine primarie presenti sul territorio nazionale.
Leggi di più Comunità energetiche: online la mappa interattiva delle cabine primarieSalento: Innovazione – Tecnologie, sostenibilità e opportunità per il territorio
Sabato 30 settembre si terrà il Job Day “Innovazione. Tecnologie, sostenibilità e opportunità per il territorio” presso la sala polifunzionale del Comune di Sternatia.
Leggi di più Salento: Innovazione – Tecnologie, sostenibilità e opportunità per il territorioEnergie rinnovabili offshore nell’UE: “Relazione speciale 22/2023”
La Commissione ha adottato la strategia a sostegno dello sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili offshore, mirata a rispondere alle sfide a lungo termine, quali la necessità di una pianificazione inclusiva dello spazio marittimo, una migliore cooperazione regionale e la necessità di proteggere l’ambiente. La strategia contiene obiettivi specifici in merito alla futura capacità delle energie rinnovabili offshore.
Leggi di più Energie rinnovabili offshore nell’UE: “Relazione speciale 22/2023”Regione Puglia: 144 punti di facilitazione digitale
La Puglia avrà 144 Punti di Facilitazione digitale, punti di accesso fisici in cui saranno forniti servizi di assistenza e alfabetizzazione digitale per aumentare le competenze digitali di base dei cittadini e delle cittadine.
Leggi di più Regione Puglia: 144 punti di facilitazione digitaleAvviso per i contributi del Fondo del Codice del Terzo Settore
E’ stato adottato l’Avviso 2/2023 che disciplina i criteri di selezione e di valutazione, le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento.
Leggi di più Avviso per i contributi del Fondo del Codice del Terzo SettoreBandi Simest: agevolazioni E-commerce
Sempre attivo lo sportello per la concessione di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino a 500.000 euro per promuovere lo sviluppo del commercio elettronico dei prodotti italiani sui mercati esteri.
Leggi di più Bandi Simest: agevolazioni E-commercePNRR: bando del Meditech per l’innovazione tecnologica delle imprese
Il nuovo bando del Competence Center Meditech intende supportare la realizzazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale proposti dalle imprese e selezionati su base competitiva, con riferimento all’intero spettro delle tecnologie abilitanti della quarta rivoluzione industriale, mediante l’erogazione di contributi diretti alla spesa.
Leggi di più PNRR: bando del Meditech per l’innovazione tecnologica delle impreseMIMIT: primo rapporto sulla Space Economy, Space Industry e Space Law
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy ha ricevuto a Palazzo Piacentini i responsabili del gruppo di lavoro che hanno messo a punto il primo Rapporto su Space Economy, Space Industry e Space Law.
Leggi di più MIMIT: primo rapporto sulla Space Economy, Space Industry e Space LawGruppo CDP2023: disponibile la “Relazione non finanziaria semestrale”
Online sul sito di Cassa Depositi e Prestiti la prima relazione non finanziaria semestrale, approvata lo scorso 1° agosto dal CdA insieme alla relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2023.
Leggi di più Gruppo CDP2023: disponibile la “Relazione non finanziaria semestrale”PNRR: approvate le modifiche e richiesto il pagamento della IV rata
Bruxelles accoglie le richieste di modifica presentate dal Governo italiano relative alla quarta rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia.
Leggi di più PNRR: approvate le modifiche e richiesto il pagamento della IV rataDal Mase “Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile”
Si è svolta ieri 21 settembre 2023 al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica la prima riunione della Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile.
Leggi di più Dal Mase “Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile”In scadenza il fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica
Le domande per il bando “Piccoli comuni a vocazione turistica” scadono il 23 settembre alle ore 12:00.
Leggi di più In scadenza il fondo per i piccoli comuni a vocazione turisticaFirmato il decreto interministeriale per gli impianti di depurazione
E’ stato firmato su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica il decreto interministeriale che definisce le misure per il bilanciamento tra le esigenze di continuità produttiva degli stabilimenti della società ISAB e gli obiettivi di salvaguardia dell’occupazione, tutela della sicurezza sul luogo di lavoro, della salute e dell’ambiente.
Leggi di più Firmato il decreto interministeriale per gli impianti di depurazioneRegione Puglia, atenei pugliesi e Microsoft Italia per la promozione dell’AI
Un protocollo di intesa approvato dalla Giunta regionale per lo svolgimento di attività di didattica, formazione, sviluppo tecnologico e innovazione attinenti le diverse tematiche relative alla Intelligenza Artificiale (AI) suggella la collaborazione tra Regione Puglia, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Università di Foggia, Università del Salento, Università LUM Giuseppe Degennaro e Microsoft Italia.
Leggi di più Regione Puglia, atenei pugliesi e Microsoft Italia per la promozione dell’AIRiapertura termini: incentivi per il commercio equo e solidale
Riaperti i termini fino al 30 settembre 2023 per la presentazione delle domande per chiedere i contributi a a fondo perduto per le imprese che utilizzano prodotti del commercio equo e solidale nell’ambito di appalti di fornitura alla pubblica amministrazione.
Leggi di più Riapertura termini: incentivi per il commercio equo e solidaleCertificato EMAS: contributi per le imprese che trattano rifiuti RAEE
Prorogato fino al 27 settembre 2023 il termine per usufruire dei contributi previsti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica alle imprese che trattano i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e decidono di introdurre volontariamente sistemi di ecogestione e audit EMAS.
Leggi di più Certificato EMAS: contributi per le imprese che trattano rifiuti RAEEMIMIT e Regione Valle d’Aosta per lo sviluppo della banda ultra larga
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Regione Valle d’Aosta hanno siglato un addendum all’accordo di programma per il piano di diffusione della banda ultra larga nelle cosiddette aree bianche della Valle d’Aosta.
Leggi di più MIMIT e Regione Valle d’Aosta per lo sviluppo della banda ultra largaCredito ricerca sviluppo e innovazione: via libera al decreto
È stato firmato, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri volto a favorire l’applicazione del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, in attività di innovazione tecnologica e in attività di design e ideazione estetica.
Leggi di più Credito ricerca sviluppo e innovazione: via libera al decretoRevisione della “Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile”
Il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) ha approvato la revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Nel nuovo documento obiettivi e target associati a 55 indicatori per misurare la sostenibilità in Italia.
Leggi di più Revisione della “Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile”MIMIT: 400 milioni per le imprese del Mezzogiorno
A partire dal 18 ottobre, le micro, piccole e medie imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna potranno presentare domanda per le agevolazioni previste dalla misura Investimenti sostenibili 4.0.
Leggi di più MIMIT: 400 milioni per le imprese del MezzogiornoLiguria: nuovo bando per le imprese su energie rinnovabili
Approvato il nuovo bando del PR FESR da 4 milioni e 60 mila euro dedicato alle micro, piccole e medie imprese che realizzino o ammodernino impianti da fonti rinnovabili per migliorare l’efficienza energetica della loro attività.
Leggi di più Liguria: nuovo bando per le imprese su energie rinnovabiliBando “Sport e Periferie 2023”
Attivo fino al 10 ottobre 2023 l’avviso “Sport e Periferie 2023” per promuovere lo sviluppo di infrastrutture sportive e favorire l’inclusione sociale, il benessere e la coesione delle comunità locali.
Leggi di più Bando “Sport e Periferie 2023”MIMIT-Provincia Autonoma di Trento per lo sviluppo della banda larga
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Provincia Autonoma di Trento hanno siglato un addendum all’accordo di programma per il piano di diffusione della banda ultra larga nelle cosiddette aree bianche della Provincia Autonoma di Trento.
Leggi di più MIMIT-Provincia Autonoma di Trento per lo sviluppo della banda largaPuglia: “Mobility as a Service” per una mobilità sostenibile e digitalizzata
Digitalizzazione del sistema di Trasporto pubblico locale e sviluppo di una piattaforma di vendita di titoli di viaggio unificata che raggruppa tutti gli operatori TPL attivi sul territorio. Questi gli obiettivi del progetto che la Sezione Trasporto Pubblico Locale e Intermodalità della Regione Puglia ha candidato per l’Avviso pubblico “MOBILITY AS A SERVICE FOR ITALY” – MAAS4ITALY – 7 Territori”.
Leggi di più Puglia: “Mobility as a Service” per una mobilità sostenibile e digitalizzataMIMIT: al via il secondo sportello “Accordi per l’innovazione”
Al via oggi 18 settembre la presentazione delle domande per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore dei progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell’ambito degli “Accordi per l’innovazione” a sostegno dei progetti presentati sul secondo sportello agevolativo e non ammessi alla fase istruttoria per carenza di risorse.
Leggi di più MIMIT: al via il secondo sportello “Accordi per l’innovazione”La Festa Patronale: Patrimonio culturale per lo sviluppo del territorio
Lunedì 18 settembre si terrà il Job Day “La Festa patronale. Patrimonio culturale immateriale, volano per lo sviluppo del territorio” presso il Sagrato della Chiesa…
Leggi di più La Festa Patronale: Patrimonio culturale per lo sviluppo del territorioCalabria: istruzione e formazione professionale “SISTEMA DUALE”
La Regione Calabria con il presente Avviso intende sostenere i giovani e gli adulti senza istruzione secondaria nell’accesso alle opportunità di lavoro, aumentando il numero di persone che partecipano all’apprendimento formale e all’istruzione e formazione professionale attraverso il sistema duale, comprendente anche l’istituto dell’apprendistato.
Leggi di più Calabria: istruzione e formazione professionale “SISTEMA DUALE”PNRR: finanziamenti “Parco Agrisolare”
Al via il bando per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2 “Parco Agrisolare”.
Leggi di più PNRR: finanziamenti “Parco Agrisolare”Salento: Job Day M@de in Salento
Ieri pomeriggio pomeriggio si è svolto presso il Comune di Sternatia il Job Day: “La narrazione come strumento di marketing per le imprese e la comunità” organizzato da APS Formare nell’ambito del Progetto Lab.Or – Punti Cardinali.
Leggi di più Salento: Job Day M@de in SalentoRegione Puglia: presentati i nuovi avvisi FESR 2021-2027
Presentate le nuove misure di finanziamento per le imprese previste per la programmazione delle risorse FESR 2021-2027: Contratti di Programma, PIA, MiniPIA, PIA turismo, MiniPIA turismo.
Leggi di più Regione Puglia: presentati i nuovi avvisi FESR 2021-2027Fondi europei: due nuovi bandi per le imprese abruzzesi
Al via il primo bando emanato dalla Regione Abruzzo per il programma Fesr 2021-2027, “Sostegno agli investimenti produttivi finalizzati”, con un budget da 40 milioni di euro, il secondo bando “Sostegno a progetti di Ricerca e Innovazione delle imprese afferenti ai Domini tecnologici della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente RIS3 Abruzzo 21-27”, con un budget di 27 milioni di euro dal 19 settembre 2023.
Leggi di più Fondi europei: due nuovi bandi per le imprese abruzzesiConvegno 12-09-2023 Sternatia (Le)
Made in Sud. Marketing territoriale e innovazione delle imprese del territorio
Leggi di più Convegno 12-09-2023 Sternatia (Le)MASE: piattaforma “Alleanza Globale per i biocarburanti”
G20: l’Italia aderisce con grande convinzione all’Alleanza Globale per i biocarburanti, essendone stata tra i principali Paesi promotori, nonché lo Stato più avanzato in Europa nello sviluppo di questo innovativo settore.
Leggi di più MASE: piattaforma “Alleanza Globale per i biocarburanti”FISA: 150 milioni per la ricerca nell’industria
Fino al 2 ottobre 2023 è possibile presentare le proposte per accedere al Fondo italiano per le scienze applicate.
Leggi di più FISA: 150 milioni per la ricerca nell’industriaEnergia: MASE per l’efficientamento degli edifici della Difesa
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e il Ministero della Difesa hanno firmato due convenzioni per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico su infrastrutture della Difesa nell’ambito del Programma di Riqualificazione Energetica della Pubblica Amministrazione Centrale.
Leggi di più Energia: MASE per l’efficientamento degli edifici della DifesaUE: via libera al pagamento della terza rata PNRR
Il Comitato economico finanziario dell’Ue ha espresso parere positivo al pagamento della terza rata del Pnrr. L’erogazione delle risorse dovrebbe avvenire ad inizio ottobre. La terza tranche del…
Leggi di più UE: via libera al pagamento della terza rata PNRRMade in S@lento e Marketing Territoriale delle imprese
In Puglia a Sternatia, Job Day sul Marketing territoriale delle imprese. Chiostro dell’ex Convento dei Domenicani oggi ore 16 Continuano le giornate di orientamento per…
Leggi di più Made in S@lento e Marketing Territoriale delle impreseRegione Puglia: 15 mln nello sviluppo di attività extra-agricole
L’avviso pubblico ha una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro.
Leggi di più Regione Puglia: 15 mln nello sviluppo di attività extra-agricoleMESSINA: “Sud Innovation Summit”
Il più grande evento su innovazione e digitalizzazione del Sud Italia.
Leggi di più MESSINA: “Sud Innovation Summit”Bravo Innovation Hub: il programma per le startup innovative
Sono state presentate a Brindisi le 20 startup che parteciperanno a “Tecnologie per transizione 4.0” e “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità”, i due nuovi programmi di accelerazione di “Bravo Innovation Hub”, il programma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia dedicato alle imprese più innovative.
Leggi di più Bravo Innovation Hub: il programma per le startup innovativeShort Master gratuito in “Internazionalizzazione d’impresa”
La Camera di Commercio del Molise ha aderito anche per l’anno 2023 al progetto “Short Master in internazionalizzazione d’Impresa”. Presentazione delle domande di partecipazione fino al 20 settembre 2023.
Leggi di più Short Master gratuito in “Internazionalizzazione d’impresa”Agroalimentare: contributi per i prodotti DOP-IGP
È stato firmato dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, dopo l’intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni lo scorso 12 luglio, lo schema di decreto recante interventi per la filiera agroalimentare dei prodotti DOP-IGP sul “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”.
Leggi di più Agroalimentare: contributi per i prodotti DOP-IGPPNRR: decreto “Innovazione nel settore agricolo e alimentare”
Da Conferenza Stato-Regioni ok a decreto innovazione.
Leggi di più PNRR: decreto “Innovazione nel settore agricolo e alimentare”MIMIT: bando IPCEI Microelettronica 2
La Commissione Europea ha autorizzato gli aiuti di Stato di quattordici paesi (Austria, Cechia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia e Spagna ) a sostegno della realizzazione del secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) sulla microelettronica denominato “IPCEI ME/CT” (anche IPCEI Microelettronica 2).
Leggi di più MIMIT: bando IPCEI Microelettronica 2Salento: Job Day “OrientARTI”
Venerdì 1 settembre si è tenuto a Carpignano Salentino il Job Day “OrientARTI. Il mondo del lavoro per le professioni artistiche”
Leggi di più Salento: Job Day “OrientARTI”Fiera del Levante: “Soggetto di pensiero”
Durante la Nuova Fiera del Levante il Sud fa rete per condividere in maniera unitaria le proprie istanze e diventare massa critica, nel solco del Pensiero Meridiano del sociologo Franco Cassano: occorre “restituire al Sud l’antica dignità di soggetto di pensiero, interrompere una lunga sequenza in cui esso è stato pensato da altri”.
Leggi di più Fiera del Levante: “Soggetto di pensiero”Puglia: convegno sulla mobilità sostenibile
L’incontro punta a scandagliare le azioni in atto e le prospettive in un settore sempre più strategico come la mobilità sostenibile, pubblica e privata. Il…
Leggi di più Puglia: convegno sulla mobilità sostenibileMASE: piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha convocato per il prossimo 21 settembre la prima riunione della “Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile”.
Leggi di più MASE: piattaforma nazionale per un nucleare sostenibileCalabria: progetto R-Educ
La Regione Calabria, insieme a sei Regioni italiane, l’Università di Bologna e due ONG (WeWorld-GVC e Concord Italia) è partner nel progetto R-Educ – “Le Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche”, che mira a costruire un coordinamento fra amministrazioni e società civile per la diffusione e inclusione nelle politiche locali del tema dell’educazione alla cittadinanza globale.
Leggi di più Calabria: progetto R-EducMIMIT e AREXPO: siglato protocollo d’intesa
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy e la società a capitale pubblico AREXPO hanno siglato un protocollo d’intesa che consentirà lo sviluppo di progetti di interesse comune connessi alla rigenerazione urbana, alla sostenibilità e al recupero ambientale e di attivare una cooperazione per l’attrazione di investimenti dall’estero nonché partnership internazionali nei comuni ambiti di attività.
Leggi di più MIMIT e AREXPO: siglato protocollo d’intesaMinistero del Lavoro. Al via il SIISL
Presentato il nuovo Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa
Leggi di più Ministero del Lavoro. Al via il SIISLPiemonte: bando “Fabbriche Aperte”
Fabbriche Aperte Piemonte 2023: manifestazione di interesse per la candidatura delle imprese
Leggi di più Piemonte: bando “Fabbriche Aperte”MIMIT: fondo per il sostegno alla transizione industriale
Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.
Leggi di più MIMIT: fondo per il sostegno alla transizione industrialeMIMIT: 8 milioni per l’area di crisi industriale di Savona
Presentazione delle domande di agevolazione dal 14 settembre 2023 Attivati oltre 8 milioni di euro di incentivi per rilanciare l’area di crisi industriale complessa di Savona attraverso…
Leggi di più MIMIT: 8 milioni per l’area di crisi industriale di SavonaMIMIT: secondo sportello “Accordi per l’innovazione”
Al via la presentazione delle domande dal 18 settembre al 6 ottobre 2023. Sono state definite con decreto le ulteriori modalità e i termini per la concessione…
Leggi di più MIMIT: secondo sportello “Accordi per l’innovazione”Start Up Innovative e Società Benefit per lo sviluppo del territorio
Cosa sono le start-up innovative? E le società benefit? La regione Puglia ha un primato nella nascita di questi strumenti che possono creare una economia sostenibile nel nostro territorio. Antonio Torretti di Punti di Vista Estate ne parla con il prof. Marco Sponziello, Presidente dell’Associazione Next Eu, Commercialista e Docente di geografia economica presso Unisalento.
Leggi di più Start Up Innovative e Società Benefit per lo sviluppo del territorioRapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile
Il 19 ottobre a Roma e in diretta streaming, la conferenza di presentazione dell’ottava edizione del Rapporto ASviS “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”.…
Leggi di più Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibilePuglia: 400 mila euro per la parità di genere
Il 4 settembre 2023 parte il bando “UN’Impresa alla Pari” Fino al 4 marzo 2024 il Bando finanzierà a sportello e con un meccanismo a rimborso le imprese pugliesi…
Leggi di più Puglia: 400 mila euro per la parità di genereAbruzzo: 40 milioni per l’innovazione delle imprese
L’obiettivo dell’Avviso è quello di sostenere la competitività delle imprese abruzzesi, attraverso la realizzazione di nuovi prodotti che costituiscono una novità per l’impresa e per il…
Leggi di più Abruzzo: 40 milioni per l’innovazione delle impreseMIMIT: investimenti sostenibili 4.0 per il Mezzogiorno
La misura Investimenti sostenibili 4.0 sostiene il processo di transizione delle piccole e medie imprese delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise,…
Leggi di più MIMIT: investimenti sostenibili 4.0 per il MezzogiornoManuFATTI. L’artigiano Salentino, un mestiere tra storie e identità
JOB DAY – APS FORMARE – “ManuFATTI. L’artigiano Salentino, un mestiere tra storie e identità” – Carpignano Salentino, 2 settembre 2023, ore 18.00 – 24.00,…
Leggi di più ManuFATTI. L’artigiano Salentino, un mestiere tra storie e identitàOrientARTI. Il mondo del lavoro per le professioni artistiche
JOB DAY – APS FORMARE “OrientARTI. Il mondo del lavoro per le professioni artistiche” Carpignano Salentino, 1 settembre 2023, ore 18.00-24.00 – Piazzetta in via…
Leggi di più OrientARTI. Il mondo del lavoro per le professioni artistiche‘Punti di VISTA” Estate: intervista a Marco Sponziello
Cosa sono le start-up innovative? E le società benefit? Il Giornalista Antonio Torretti ne parlerà oggi alle 19 sui canali YouTube, Linkedin e Facebook con il Presidente dell’Associazione Next Eu
Leggi di più ‘Punti di VISTA” Estate: intervista a Marco SponzielloMIMIT: Contratti di sviluppo “Filiere produttive”
Attivo fino alle ore 12.00 del giorno 13 ottobre 2023 il nuovo sportello per la presentazione di domande a valere sullo strumento agevolativo dei Contratti di…
Leggi di più MIMIT: Contratti di sviluppo “Filiere produttive”Invitalia: fondo per i prodotti del commercio equo e solidale
Al via dal 4 all’11 settembre 2023 il nuovo fondo per i prodotti del commercio equo e solidale. Il Fondo per i prodotti del commercio…
Leggi di più Invitalia: fondo per i prodotti del commercio equo e solidaleInvitalia: al via il bando area di crisi industriale in Molise
Attivo dal 5 settembre al 7 novembre 2023 il bando per il finanziamento dei progetti imprenditoriali a sostegno dell’area di crisi industriale di Bojano, Campochiaro…
Leggi di più Invitalia: al via il bando area di crisi industriale in MoliseMIMIT: 12 milioni per lo sviluppo di energia green
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy ha approvato la stipula di un accordo per l’innovazione per lo sviluppo di materiale per celle a…
Leggi di più MIMIT: 12 milioni per lo sviluppo di energia greenMIMIT: 42 milioni per finanziare 6 Digital Innovation Hub
Firmato il deceto direttoriale che stanzia 42 milioni di euro per la selezione di 6 nuovi poli di innovazione per favorire la transizione digitale delle imprese. I…
Leggi di più MIMIT: 42 milioni per finanziare 6 Digital Innovation HubPuglia: progetto “SOLAR” per ridurre le emissioni di CO2
L’obiettivo generale di SOLAR è quello di sviluppare strumenti per misurare l’impronta di carbonio degli aeroporti di Puglia, Albania e Montenegro e attivare politiche per…
Leggi di più Puglia: progetto “SOLAR” per ridurre le emissioni di CO2Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: dal MIMIT i bandi 2023
Dal 24 ottobre 2023 diventano operative per l’annualità 2023 le misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli…
Leggi di più Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: dal MIMIT i bandi 2023Nami Evolution: podcast sui finanziamenti europei
Il podcast “Dinamica Europa” ti porta alla scoperta dei bandi europei, per trovare quello che fa per te. Una guida per aiutarti a capire come…
Leggi di più Nami Evolution: podcast sui finanziamenti europeiMEF: istituito il fondo opere indifferibili
Per fronteggiare l’aumento dei materiali da costruzione negli appalti pubblici, che rende difficoltoso l’avvio delle gare per nuove opere, il c.d. “DL Aiuti” ha istituito…
Leggi di più MEF: istituito il fondo opere indifferibiliI GRI Standards 2021
La “Global Reporting Initiative” (GRI), che in italiano può essere tradotta come “Iniziativa Globale per la Rendicontazione”, è un’organizzazione internazionale no profit che ha sviluppato…
Leggi di più I GRI Standards 2021Puglia: i nuovi avvisi della programmazione 2021-2027
Confermati i Contratti di Programma e i Pia (ordinari e turismo), debuttano per la prima volta i MiniPacchetti Integrati di agevolazione (MiniPia), e tornano, a…
Leggi di più Puglia: i nuovi avvisi della programmazione 2021-2027Salento: Job Day su “Sport, lavoro e opportunità”
Nuovo appuntamento con i nostri Job Days, eventi di promozione occupazionale e di informazione sui nuovi percorsi professionalizzanti promossi dalla regione Puglia: Sternatia, 28 Agosto…
Leggi di più Salento: Job Day su “Sport, lavoro e opportunità”Toscana: bando per la formazione di imprenditrici
Proposte di progetto entro il 6 ottobre. Sul piatto 150 mila euro del Fondo Sociale Europeo 2021-2027. Obiettivo: rafforzare le competenze e le capacità manageriali di donne professioniste e imprenditrici.…
Leggi di più Toscana: bando per la formazione di imprenditriciFriuli: progetti di investimento sovracomunale
Si tratta di un canale contributivo destinato al finanziamento di Progetti di investimento di valenza territoriale di iniziativa pubblica sovracomunale. Il canale in prima istanza prevede uno…
Leggi di più Friuli: progetti di investimento sovracomunalePNRR: prorogato l’avviso “Borghi imprese” al 29 settembre
È stato prorogato al 29 settembre 2023 il termine per la presentazione delle proposte imprenditoriali relative all’Avviso Imprese Borghi. L’Avviso Imprese Borghi è finalizzato a favorire…
Leggi di più PNRR: prorogato l’avviso “Borghi imprese” al 29 settembreEmilia Romagna: LIFECO2PES&PEF a tutela delle foreste
LIFECO2PES&PEF è un progetto europeo che intende supportare i sistemi forestali nello stoccaggio di Co2, nella mitigazione del rischio idrogeologico e nella prevenzione dei rischi…
Leggi di più Emilia Romagna: LIFECO2PES&PEF a tutela delle foresteR-EDUC: “le Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale”
La Regione Calabria, insieme a sei Regioni italiane, l’Università di Bologna e due ONG (WeWorld-GVC e Concord Italia) è partner nel progetto R-Educ – “Le Regioni…
Leggi di più R-EDUC: “le Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale”Regione Puglia: “Italian Women in Silicon Valley”
Si informa che ufficio ICE di Los Angeles organizzerà a S. Francisco presso INNOVIT – The Italian Innovation and culture Hub l’iniziativa “Italian Women in…
Leggi di più Regione Puglia: “Italian Women in Silicon Valley”iNEST: al via i bandi a cascata “Spoke”
iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito degli investimenti previsti dal PNRR, con l’obiettivo di accrescere la capacità…
Leggi di più iNEST: al via i bandi a cascata “Spoke”Puglia: l’Olio del Salento tra tradizione e innovazione
Job Day in Puglia: l’Olio del Salento tra tradizione e innovazione. Sternatia, un affascinante borgo salentino, è diventato il palcoscenico di un evento di grande…
Leggi di più Puglia: l’Olio del Salento tra tradizione e innovazionePNRR: assegnati 2,4 miliardi del Fondo opere indifferibili
Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che sono state assegnate definitivamente risorse pari a 2,4 miliardi di euro del “Fondo opere indifferibili” alle opere…
Leggi di più PNRR: assegnati 2,4 miliardi del Fondo opere indifferibiliStrategia nazionale per la Banda Ultra Larga
La Strategia nazionale per la Banda Ultra Larga – “Verso la Gigabit Society (PDF)”, ha l’obiettivo di portare la connettività a 1 Gbps su tutto il…
Leggi di più Strategia nazionale per la Banda Ultra LargaRegione Puglia: programma “Percorsi d’impresa”
Percorsi d’impresa è il programma pubblico di accompagnamento all’imprenditorialità rivolto a tutte le giovani e tutti i giovani pugliesi, promosso da ARTI e Regione Puglia. Selezioni attive: Compila…
Leggi di più Regione Puglia: programma “Percorsi d’impresa”Piemonte: Bando SWIch per ricerca, sviluppo e innovazione
La Regione Piemonte ha pubblicato il bando SWIch – Sostegno alle attività RSI e alla valorizzazione economica dell’innovazione, che si pone l’obiettivo di supportare le…
Leggi di più Piemonte: Bando SWIch per ricerca, sviluppo e innovazionePuglia: Job day “dalla narrazione al marketing delle imprese”
Venerdì pomeriggio scorso si è svolto nel Cortile della Scuola dell’infanzia di Serrano il Job Day: “La narrazione come strumento di marketing per le imprese…
Leggi di più Puglia: Job day “dalla narrazione al marketing delle imprese”Sardegna: avviso di incarico professionale al servizio VIA
L’Assessorato della difesa dell’ambiente ha approvato l’avviso pubblico di selezione per il conferimento, mediante contratti di lavoro autonomo, di n. 5 incarichi professionali per attività…
Leggi di più Sardegna: avviso di incarico professionale al servizio VIALombardia: “InnovaCultura” per il sostegno del settore culturale
InnovaCultura è frutto della collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia e nasce con l’obiettivo di sostenere istituti e luoghi della cultura. Regione Lombardia mette a disposizione 6 milioni di euro a…
Leggi di più Lombardia: “InnovaCultura” per il sostegno del settore culturaleRegione Lazio: pubblicato il bando “Vivi lo sport 2023”
Il bando è rivolto alle associazioni che svolgono attività sportiva paralimpica e scade il 30 settembre 2023. Il nuovo Avviso pubblico “Vivi lo sport 2023” è predisposto…
Leggi di più Regione Lazio: pubblicato il bando “Vivi lo sport 2023”Emilia Romagna: contributi per l’acquisto di bici e cargo bike elettriche
La Regione Emilia Romagna ha approvato e finanziato con 9 milioni di euro il bando per sostenere i residenti dei Comuni firmatari del Piano aria, della pianura e dell’agglomerato di…
Leggi di più Emilia Romagna: contributi per l’acquisto di bici e cargo bike elettrichePuglia: #mareAsinistra a tutela e valorizzazione dei giovani talenti
Al via la strategia di sviluppo regionale #mareAsinistra, finalizzata ad attrarre i migliori talenti creativi e tecnologici a livello internazionale, costruita intorno ai giovani, quali portatori di…
Leggi di più Puglia: #mareAsinistra a tutela e valorizzazione dei giovani talentiIn vigore il regolamento europeo su batterie più sostenibili e green
Il 17 agosto 2023 è entrato in vigore il regolamento europeo sulle batterie. L’obiettivo della normativa è quello di ridurre l’impronta di carbonio delle batterie,…
Leggi di più In vigore il regolamento europeo su batterie più sostenibili e greenBando 2023: Premio “Innovazione Amica dell’ambiente”
Il Premio Innovazione di Legambiente giunto quest’anno alla 18 edizione, si rivolge alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI), agli spin off, universitari…
Leggi di più Bando 2023: Premio “Innovazione Amica dell’ambiente”Emilia Romagna: bando “IncrediBOL! 2023”
Fino al 10 ottobre 2023 è possibile partecipare alla dodicesima edizione del bando per lo sviluppo di progetti d‘impresa culturali e creative dell’Emilia-Romagna. Incredibol! ha…
Leggi di più Emilia Romagna: bando “IncrediBOL! 2023”EFRAG MEETING 23 AGOSTO 2023
L’EFRAG annuncia che mercoledì 23 agosto 2023 terrà la sua riunione webcast del comitato per la segnalazione della sostenibilità dell’EFRAG. Tra gli ordini del giorno…
Leggi di più EFRAG MEETING 23 AGOSTO 2023Fondazione CON IL SUD: bando Socio Sanitario 2023
La Fondazione CON IL SUD mette a disposizione 4 MLN di euro per interventi a favore dei caregiver che assistono quotidianamente familiari con un elevato…
Leggi di più Fondazione CON IL SUD: bando Socio Sanitario 2023MASE: online la Piattaforma “Bonus Ambiente”
Attraverso il portale web “Bonus Ambiente” si potranno donare fondi per sostenere interventi ambientali. Online la Piattaforma web “Bonus Ambiente” che disciplina la possibilità di…
Leggi di più MASE: online la Piattaforma “Bonus Ambiente”Bando “SOS Patrimonio”
Fondazione Cariplo pubblica la terza edizione del bando “SOS patrimonio” a sostegno al patrimonio storico-architettonico di pregio. Con un budget complessivo di 1.180.000 di euro, la…
Leggi di più Bando “SOS Patrimonio”Puglia, Job Day: narrazione e marketing per le imprese e il territorio
Il 18 agosto 2023 si terrà presso il cortile della scuola dell’infanzia di Serrano il Job Day “la narrazione come strumento di marketing per le…
Leggi di più Puglia, Job Day: narrazione e marketing per le imprese e il territorioSalento: a Sternatia un Job Day su l'”Olio del Salento”
Si terrà domani 17 agosto a partire dalle ore 16.00 a Sternatia il Job day organizzato nell’ambito del progetto #Filìa.Lab a valere sull’Avviso Pubblico Punti…
Leggi di più Salento: a Sternatia un Job Day su l'”Olio del Salento”Puglia: Bando “Alberi per il Futuro”
Avviso valido dall’11 agosto 2023 al 09 settembre 2023. Al fine di migliorare la qualità dell’aria, di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, di contrastare le ondate…
Leggi di più Puglia: Bando “Alberi per il Futuro”Progetto “energia rinnovabile” negli aeroporti. Bando Enea-Enac
Online il bando ENEA–ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile rivolto ai gestori aeroportuali per la selezione di un progetto pilota finalizzato all’introduzione di vettori…
Leggi di più Progetto “energia rinnovabile” negli aeroporti. Bando Enea-EnacPuglia: Avvio consultazione pubblica PAESC
Avvio consultazione pubblica della documentazione tecnico scientifica e delle mappe climatiche regionali del documento “Indirizzi per la stesura della Strategia Regionale di adattamento ai cambiamenti…
Leggi di più Puglia: Avvio consultazione pubblica PAESCLombardia: pacchetto investimenti “Linea green”
Prorogato al 31 agosto 2023 il termine di presentazione delle domande per le Mpmi e le grandi imprese nel regime quadro della disciplina degli aiuti…
Leggi di più Lombardia: pacchetto investimenti “Linea green”Al via il bando “Fondo per la Transizione Energetica nel settore industriale”
Avviso pubblico apertura termini per la presentazione delle domande di aiuto per la compensazione dei costi indiretti delle emissioni di carbonio sostenuti da talune imprese…
Leggi di più Al via il bando “Fondo per la Transizione Energetica nel settore industriale”In Gazzetta il Fondo di Sostegno per i Venture Capital
Nel n. 185 del 9 agosto 2023 della Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto 12 giugno 2023 del Ministero delle Imprese e del Made…
Leggi di più In Gazzetta il Fondo di Sostegno per i Venture CapitalAl via il Fondo nazionale reddito energetico
Un fondo da duecento milioni di euro rivolto alle famiglie in condizione di disagio economico, destinato alla realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo:…
Leggi di più Al via il Fondo nazionale reddito energeticoA Milano l’European BusinessNatureSummit
European BusinessNatureSummit: le registrazioni aprono il 22 agosto alle 12:00 11 e 12 ottobre a Palazzo Lombardia Milano con Regione Lombardia. EBNS riunisce le grandi…
Leggi di più A Milano l’European BusinessNatureSummitLe principali novità della delega fiscale
La Camera in seconda lettura, venerdì 04 agosto 2023, ha approvato definitivamente il Disegno di Legge Delega al Governo per la Riforma Fiscale. Di seguito…
Leggi di più Le principali novità della delega fiscaleBando Capacity Building: scadenza ultima 25 agosto
Ultimi giorni per partecipare al bando rivolto agli operatori della cultura per gestire la transizione digitale ed ecologica. Due le linee d’intervento: Supportare la ripresa…
Leggi di più Bando Capacity Building: scadenza ultima 25 agostoMASE: “Chi inquina paga”, online le Linee guida”
Nell’ambito del Progetto “Mettiamoci in RIGA”, la Direzione Generale Uso Sostenibile del Suolo e delle Risorse Idriche (DG USSRI) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica…
Leggi di più MASE: “Chi inquina paga”, online le Linee guida”Revisione Pnrr e REPowerEU. Rapporto del Governo e proposte
E’ stato pubblicato il dossier relativo al monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il quale fa parte della proposta complessiva di revisione…
Leggi di più Revisione Pnrr e REPowerEU. Rapporto del Governo e proposteDecreto Omnibus: prorogato il Superbonus 110
Il governo ha emesso un decreto che modifica il termine entro il quale è possibile usufruire del “Superbonus 110%” per gli interventi sugli edifici unifamiliari…
Leggi di più Decreto Omnibus: prorogato il Superbonus 110Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030
La Strategia Nazionale rappresenta lo strumento attraverso il quale l’Italia intende contribuire all’obiettivo internazionale di garantire che entro il 2050 tutti gli ecosistemi del pianeta…
Leggi di più Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030Avviso permanente per esperti a supporto dell’attuazione PNRR
Si è proceduto alla pubblicazione di un Avviso permanente al fine di acquisire le manifestazioni di interesse di idonee figure interessate alla nomina nell’ambito del contingente di esperti…
Leggi di più Avviso permanente per esperti a supporto dell’attuazione PNRRIniziativa Galattica – Rete Giovani Puglia
Galattica – Rete Giovani Puglia è la nuova iniziativa della Regione Puglia, diretta a fornire ai giovani pugliesi servizi per l’informazione, l’accompagnamento e il supporto all’attivazione…
Leggi di più Iniziativa Galattica – Rete Giovani PugliaPSR Lazio. Bandi “Nel Lazio la tua impresa fiorisce”
La campagna di comunicazione per il grande pubblico, dal titolo “Nel Lazio la tua impresa fiorisce”, si concentra sulle opportunità offerte dal Programma di Sviluppo Rurale…
Leggi di più PSR Lazio. Bandi “Nel Lazio la tua impresa fiorisce”Puglia: progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale”
Il progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, inquadrato nell’ambito della misura nazionale 1.7.2 del PNRR, mira a creare 231 punti di facilitazione digitale nella Regione Puglia…
Leggi di più Puglia: progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale”MIMIT: 300 mln ai progetti delle imprese del Mezzogiorno
Agevolazioni per l’utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto che assegna 300 milioni…
Leggi di più MIMIT: 300 mln ai progetti delle imprese del MezzogiornoFERX: consultazione pubblica per la promozione energia rinnovabile
Avviata la consultazione pubblica FERX per incentivare la produzione di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Per la determinazione del prezzo dell’energia elettrica vengono oggi…
Leggi di più FERX: consultazione pubblica per la promozione energia rinnovabileGol in Puglia: al via il bando sulla formazione digitale
Oltre 7 milioni stanziati dalla Regione, è rivolto agli enti di formazione professionale accreditati. Dal 4 agosto al 30 settembre per presentare gli interventi formativi.…
Leggi di più Gol in Puglia: al via il bando sulla formazione digitaleAl via bando ICS-ANCI “Cultura Missione Comune 2023”
Al via la terza edizione del bando “Cultura Missione Comune 2023” promosso dall’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), in collaborazione con l’ANCI, e rivolto agli…
Leggi di più Al via bando ICS-ANCI “Cultura Missione Comune 2023”MIMIT: sempre attivo il bando Smart&Start Italia
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha rifinanziato la misura Smart&Start Italia, l’incentivo gestito da Invitalia che sostiene la nascita e la…
Leggi di più MIMIT: sempre attivo il bando Smart&Start ItaliaFSC 2021-2027: oltre 32,4 miliardi deliberati dal Cipess
È di 32,4 miliardi di euro l’ammontare delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) del ciclo di programmazione 2021/27 destinate alle Regioni e Province…
Leggi di più FSC 2021-2027: oltre 32,4 miliardi deliberati dal CipessPNRR: Bando per stazioni di rifornimento idrogeno per trasporto
Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali per la realizzazione di stazioni di rifornimento a base di idrogeno rinnovabile per il trasporto stradale. Avviso…
Leggi di più PNRR: Bando per stazioni di rifornimento idrogeno per trasportoOnline il Nuovo Codice Appalti e norme derogatorie PNRR
L’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL), ha reso disponibile attraverso il proprio portale il “Nuovo Codice Appalti”, normativa che regola i rapporti tra…
Leggi di più Online il Nuovo Codice Appalti e norme derogatorie PNRRMIMIT: contributi per il commercio equo e solidale
Al via dal 4 settembre le domande di agevolazione. Contributi fino a 10 mila euro per le imprese. Il ministero delle Imprese e del Made…
Leggi di più MIMIT: contributi per il commercio equo e solidaleIAASB: parte la consultazione per l’Assurance di sostenibilità
L’obiettivo è approvare l’ISSA 5000 che diverrà lo standard di riferimento per tutte le aziende assicurative presenti a livello globale. L’International Auditing and Assurance Standards…
Leggi di più IAASB: parte la consultazione per l’Assurance di sostenibilitàMisura “Investimenti”- campagna 2023/2024: prorogati i termini
Nell’ambito della campagna 2023-2024 del PNVS – Programma “Misura Investimenti” dell’OCM Vino (Organizzazione Comune di Mercato del Vino), si comunica la proroga dei termini per…
Leggi di più Misura “Investimenti”- campagna 2023/2024: prorogati i terminiREGIONE PUGLIA: bando per le borse di studio 2023/2024
Approvato da ADISU (Agenzia per il Diritto alla Studio Universitario) della Regione Puglia il bando “Benefici e Servizi” per gli studenti universitari per l’anno accademico 2023/2024. Possono presentare…
Leggi di più REGIONE PUGLIA: bando per le borse di studio 2023/2024ENERGIA: dal MASE la Relazione Annuale Nazionale 2022
Pubblicata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy la Relazione Annuale sulla situazione energetica nazionale, un documento che illustra in maniera sintetica l’andamento…
Leggi di più ENERGIA: dal MASE la Relazione Annuale Nazionale 2022Ddl Made in Italy: risorse per 7,8 miliardi di euro
PNRR/RePowerEU. Nell’incontro di coordinamento tenuto al Tavolo della Moda a Palazzo Piacentini il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha annunciato…
Leggi di più Ddl Made in Italy: risorse per 7,8 miliardi di euroREPowerEU. Al via la nuova misura “Ecobonus Sociale”
RepowerEu. Il nuovo capitolo dedicato alla transizione energetica riguarda l’“Ecobonus Sociale”, programma previsto esclusivamente per le abitazioni private e rivolto ai proprietari con redditi bassi,…
Leggi di più REPowerEU. Al via la nuova misura “Ecobonus Sociale”REPowerEu. Il nuovo programma “Transizione 5.0”
Il programma Transizione 5.0 è promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e si basa sulla concessione di contributi sotto forma di…
Leggi di più REPowerEu. Il nuovo programma “Transizione 5.0”Equity Puglia: la Regione spinge la crescita di startup e PMI
Con una dotazione finanziaria iniziale di 60 milioni di euro, lo strumento finanziario Equity Puglia mira a attrarre sul territorio regionale investitori professionali qualificati e…
Leggi di più Equity Puglia: la Regione spinge la crescita di startup e PMIESRS: l’UE adotta gli standard per il reporting di sostenibilità
Nella giornata di ieri è stato compiuto un passo importante da parte della Commissione Europea che ha adottato gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards), ovvero…
Leggi di più ESRS: l’UE adotta gli standard per il reporting di sostenibilitàDall’UE il via libera alla terza rata e alle modifiche per la quarta
Pnrr. La Commissione Europea da il via libera alla terza rata per 18,5 miliardi di euro. L’Ue ha approvato inoltre le modifiche agli obiettivi della…
Leggi di più Dall’UE il via libera alla terza rata e alle modifiche per la quartaMaxirevisione Pnrr: integrazione del RepowerEu e tagli per 15 miliardi
Il Ministro per gli Affari Europei Raffaele Fitto ha portato nella cabina di regia che si è svolta in Sala Verde a Palazzo Chigi la…
Leggi di più Maxirevisione Pnrr: integrazione del RepowerEu e tagli per 15 miliardiMIMIT: nuovo sportello per “Filiere produttive strategiche”
Al via oggi il nuovo sportello per la presentazione delle domande nell’ambito della misura messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in…
Leggi di più MIMIT: nuovo sportello per “Filiere produttive strategiche”Incentivi per energia e gas naturale per il Terzo Settore
Al via lo sportello per la presentazione delle domande per il “Contributo energia” a favore degli Enti del Terzo Settore, ONLUS, associazioni di promozione sociale,…
Leggi di più Incentivi per energia e gas naturale per il Terzo SettorePuglia: prima fattoria acquaponica d’Europa con acque depurate
Firmato il protocollo di intesa tra Comune di Castellana Grotte, Acquedotto Pugliese, Autorità idrica Pugliese, INNOVA-Eu e altri. Il consigliere di AQP Francesco Crudele: “Apriamo…
Leggi di più Puglia: prima fattoria acquaponica d’Europa con acque depurateParco Agrisolare: 1 miliardo nelle rinnovabili
Nell’ambito della misura prevista dal PNRR M2C1 I 2.2 per l’investimento “Parco Agrisolare” è stato pubblicato il bando per la realizzazione di impianti fotovoltaici da…
Leggi di più Parco Agrisolare: 1 miliardo nelle rinnovabiliMIMIT: riqualificazione aree di crisi industriale in Sardegna
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la pubblicazione di due avvisi pubblici, ha stanziato oltre 30 milioni di euro per finanziare progetti imprenditoriali…
Leggi di più MIMIT: riqualificazione aree di crisi industriale in SardegnaMinistero del Turismo: 30 mln per le regioni appenniniche
Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha firmato il decreto per lo stanziamento di 30 milioni di euro destinati alla realizzazione di investimenti diretti a…
Leggi di più Ministero del Turismo: 30 mln per le regioni appenninicheMIMIT: 8 mln per l’innovazione nell’automotive
Approvato dal Ministero delle Imprese e dal Made in Italy l’accordo per l’innovazione con “Infineon Technologies Italia” per Veneto, Abruzzo ed Emilia Romagna. Infineon Technologies…
Leggi di più MIMIT: 8 mln per l’innovazione nell’automotiveMIMIT e Packing to Polymers per il riciclo della plastica
Firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy l’Accordo di sviluppo per il progetto Packaging to Polymers S.r.l. (P2P). La società, partecipata da…
Leggi di più MIMIT e Packing to Polymers per il riciclo della plasticaAvviso pubblico a sostegno del turismo nei piccoli comuni
Al via la misura prevista dal Ministero del Turismo per il finanziamento di progetti innovativi di mobilità, sostenibilità ambientale, accessibilità e rigenerazione urbana nei comuni…
Leggi di più Avviso pubblico a sostegno del turismo nei piccoli comuniMIMIT: Accordo Innovazione biomedicina con STMicrolectronics
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha approvato la stipula dell’accordo per l’innovazione del progetto “Moore4Medical” che ha come obiettivo lo…
Leggi di più MIMIT: Accordo Innovazione biomedicina con STMicrolectronicsTessile. La Strategia UE per la sostenibilità del settore
L’UE mette in campo la strategia per un settore, quello tessile, fortemente impattante a livello ambientale, affinchè sia sostenibile e orientato a una economia di…
Leggi di più Tessile. La Strategia UE per la sostenibilità del settorePuglia: Avviso pubblico ZES Adriatica
Pubblicato da oggi l’avviso della ZES Adriatica interregionale Puglia-Molise, rivolto agli imprenditori che intendano presentare istanze e manifestazioni di interesse finalizzate alla perimetrazione di Zone Franche…
Leggi di più Puglia: Avviso pubblico ZES AdriaticaCommissione Europea: sì alla terza rata di fondi PNRR
Raggiunta dopo mesi di attesa l’intesa tra il Governo italiano e la Commissione Europea sulla terza rata di fondi PNRR. 500 milioni di euro slittano…
Leggi di più Commissione Europea: sì alla terza rata di fondi PNRRRegione Puglia: approvato l’atto di indirizzo per l’energia rinnovabile
Lo sviluppo e la promozione delle Fonti di Energia Rinnovabile (FER) per la Regione Puglia al centro della delibera di indirizzo approvata dalla Giunta regionale.…
Leggi di più Regione Puglia: approvato l’atto di indirizzo per l’energia rinnovabileSIMEST: Fondo 394 competitività internazionale imprese
Nuova operatività del Fondo 394, lo strumento gestito da SIMEST in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri per finanziare gli investimenti per la crescita estera delle imprese…
Leggi di più SIMEST: Fondo 394 competitività internazionale impreseMinistero Ambiente: gruppo di lavoro dedicato al Suolo
Il ministero dell’Ambiente (MASE) ha dichiarato di voler insediare entro il mese di luglio l’Osservatorio sull’Economia Circolare. Vista la recente direttiva UE sul monitoraggio sull’uso…
Leggi di più Ministero Ambiente: gruppo di lavoro dedicato al SuoloFondo per l’avvio delle opere indifferibili 2023
Per fronteggiare l’eccezionale aumento dei materiali da costruzione negli appalti pubblici, che rendedifficoltoso l’avvio delle gare per nuove opere, il c.d. DL Aiuti – decreto-legge…
Leggi di più Fondo per l’avvio delle opere indifferibili 2023Spazio europeo della Ricerca: nuove misure dalla Commissione Europea
Il sostegno dei talenti della ricerca al centro delle misure promosse dalla Commissione Europea e che sono dirette a rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca…
Leggi di più Spazio europeo della Ricerca: nuove misure dalla Commissione EuropeaPNRR: aggiornato il catalogo Open Data
Il Catalogo Opendata si arricchisce di ulteriori quattro dataset relativi all’attuazione del PNRR denominati “Gare Subappaltatori e componenti RTI” e “Indicatori” (Universo e dati validati).…
Leggi di più PNRR: aggiornato il catalogo Open DataPuglia: contributi ai Comuni per il ripristino dei corsi d’acqua
Pubblicato l’avviso relativo alla concessione di contributi regionali ai Comuni per l’esecuzione degli interventi di manutenzione e pronto intervento idraulico per corsi d’acqua. Le risorse a…
Leggi di più Puglia: contributi ai Comuni per il ripristino dei corsi d’acqua18 milioni dal MIMIT per l’innovazione
Dal Ministero dell’Industria e del Made in Italy l’Accordo per l’Innovazione per le Smart City. L’Accordo prevede investimenti oltre che sulle Smart City, anche nel…
Leggi di più 18 milioni dal MIMIT per l’innovazioneESRS: disponibile la traduzione elaborata da EFRAG sul sito CNDC
Sul sito ufficiale del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti è disponibile la traduzione in italiano dei principi ESRS. Gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) sono un insieme…
Leggi di più ESRS: disponibile la traduzione elaborata da EFRAG sul sito CNDCPNRR: al via il secondo sportello per il biometano
Nell’ambito della misura prevista dal PNRR su “Sviluppo del biometano, secondo criteri per la promozione dell’economia circolare” si è aperto il 14 luglio il secondo…
Leggi di più PNRR: al via il secondo sportello per il biometanoPNRR: contributi Brevetti+ Disegni+ e Marchi+ 2023
MIMIT. Ammontano a 32 milioni le risorse previste a tutela e valorizzazione dei titoli di proprietà industriale da destinare alle PMI. E’ quanto stabilito con…
Leggi di più PNRR: contributi Brevetti+ Disegni+ e Marchi+ 2023Rapporto statistico sui Goals dell’Agenda 2030
Ogni anno l’Istat pubblica il Rapporto sui Goals di sviluppo sostenibile mostrando i livelli di traguardo raggiunti, Obiettivo per Obiettivo, e per singola area geografica,…
Leggi di più Rapporto statistico sui Goals dell’Agenda 2030PNRR. I Programmi per il Servizio Civile Digitale
Decreto n. 595/2023 finanziamento delle posizioni da operatore volontario relative ai programmi di Servizio civile digitale. Con Decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili…
Leggi di più PNRR. I Programmi per il Servizio Civile DigitalePNRR, le 10 modifiche proposte ai 27 obiettivi sulla IV rata
Il governo ha proposto la revisione nel rispetto della normativa UE per il raggiungimento degli obiettivi. Questo consentirà all’Italia di richiedere regolarmente il pagamento della…
Leggi di più PNRR, le 10 modifiche proposte ai 27 obiettivi sulla IV rataParlamento europeo: proposta di legge sul ripristino natura
Nature Restoration Law. Il Parlamento EU ha approvato la proposta di legge europea sul ripristino della natura. La proposta prevede che entro il 2030, le…
Leggi di più Parlamento europeo: proposta di legge sul ripristino naturaMolise: bando riqualificazione aree industriali in crisi
Sono di 9 milioni di euro le risorse finanziate dal Ministero delle Imprese e del made in Italy per i progetti imprenditoriali a sostegno dell’area…
Leggi di più Molise: bando riqualificazione aree industriali in crisiInvitalia per la digitalizzazione del patrimonio culturale
PNRR. Sono 33 milioni di euro le risorse messe a disposizione per la digitalizzazione del patrimonio culturale. Invitalia, Digital Library del MiC, Ministero dell’economia e…
Leggi di più Invitalia per la digitalizzazione del patrimonio culturaleCommissione UE: la “Relazione di previsione strategica 2023”
“La sostenibilità e il benessere della persona al centro dell’autonomia strategica aperta dell’Europa”. È il tema della “Relazione di previsione strategica 2023”, redatta dalla Commissione…
Leggi di più Commissione UE: la “Relazione di previsione strategica 2023”Puglia. Bando partecipazione fieristica agroalimentare
La Sezione Competitività delle filiere agroalimentari ha approvato il bando per l’assegnazione di contributi per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche del comparto zootecnico per l’anno 2023.…
Leggi di più Puglia. Bando partecipazione fieristica agroalimentareVoucher 2023 consulenza in innovazione. Avvio della procedura
Il “Voucher per l’innovazione” è un programma di finanziamento per sostenere le imprese nel settore dell’innovazione tecnologica nell’ambito del programma Impresa 4.0. Questo programma mira…
Leggi di più Voucher 2023 consulenza in innovazione. Avvio della proceduraPubblicati gli standard per la sostenibilità e l’innovazione digitale
L’innovazione tecnologica e la sostenibilità sono due concetti interconnessi e fondamentali per affrontare le sfide globali attuali e future. La combinazione di entrambi può portare…
Leggi di più Pubblicati gli standard per la sostenibilità e l’innovazione digitaleAccordi per l’innovazione: ulteriori 175 milioni dal MIMIT
Ulteriori 175 milioni di euro a sostegno dei progetti di ricerca (non ammessi per carenze di fondi) per gli “Accordi per l’innovazione” vengono stanziati dal Ministero delle…
Leggi di più Accordi per l’innovazione: ulteriori 175 milioni dal MIMITPNRR & RETURN: bando poli innovazione sul clima
E’ stato pubblicato l’avviso della Fondazione Return per “la presentazione di proposte di intervento in attività di animazione, scouting e selezione di startup, spin-off e…
Leggi di più PNRR & RETURN: bando poli innovazione sul climaPuglia: incentivi per la promozione dell’agricoltura di precisione
La Regione Puglia a sostegno dell’agricoltura di precisione. E’ stato pubblicato l’avviso pubblico per il finanziamento di un “Progetto pilota”, della durata di 24 mesi,…
Leggi di più Puglia: incentivi per la promozione dell’agricoltura di precisionePuglia, rifiuti abbandonati: bando rivolto ai comuni
È stato pubblicato il bando per i contributi ai Comuni pugliesi sulla pulizia straordinaria dei rifiuti abbandonati. In totale i fondi ammontano 2 milioni di…
Leggi di più Puglia, rifiuti abbandonati: bando rivolto ai comuniRaise e PNRR: 12 mln per ricerca e innovazione su IA e robotica
Al via dal 5 luglio il bando da 12 milioni di euro per finanziare i progetti innovativi legati all’intelligenza artificiale (IA) e alla robotica nelle…
Leggi di più Raise e PNRR: 12 mln per ricerca e innovazione su IA e roboticaMASE: 70 mln e oltre 4700 progetti di colonnine di ricarica elettrica
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha reso nota la graduatoria dei progetti dedicati alla misura del PNRR in tema di realizzazione di…
Leggi di più MASE: 70 mln e oltre 4700 progetti di colonnine di ricarica elettricaMise e Invitalia: protocollo per una nuova politica industriale
Il Ministero delle imprese e del Made In Italy ha stilato un nuovo protocollo d’intesa con Invitalia per la definizione di un nuovo modello di…
Leggi di più Mise e Invitalia: protocollo per una nuova politica industrialeOCM Vino: 98 mln per promuovere il vino italiano all’estero
Il 26 giugno scorso, nell’ambito della misura prevista dal PAC 2023-2027 (il Piano Strategico Nazionale della Pac, Politica Agricola Comunitaria), è stato firmato dal Ministero…
Leggi di più OCM Vino: 98 mln per promuovere il vino italiano all’esteroMASE & PNIEC. A Bruxelles la proposta italiana
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha trasmesso a Bruxelles la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale integrato Energia e Clima. Il PNIEC centra…
Leggi di più MASE & PNIEC. A Bruxelles la proposta italianaDL a sostegno di famiglie e imprese per energia e gas
ll Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e…
Leggi di più DL a sostegno di famiglie e imprese per energia e gasPNC: 68 milioni per 25 Comunità Energetiche Rinnovabili
Il 27 giugno scorso, grazie alle decisioni adottate dalla Cabina di coordinamento integrata, presieduta dal Commissario Straordinario per la Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido…
Leggi di più PNC: 68 milioni per 25 Comunità Energetiche RinnovabiliL’ISSB ha emesso i primi standard d’informativa sulla sostenibilità
Il 26 giugno scorso l’International Sustainability Standards Board (ISSB) ha pubblicato i principi IFRS S1 e IFRS S2 creando la prima informativa globale per le…
Leggi di più L’ISSB ha emesso i primi standard d’informativa sulla sostenibilitàPNRR: in arrivo bandi Bi-REX per progetti innovativi
“Bi-REX” è un’iniziativa collegata all’ANDI, l’Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa, che promuove l’attrazione di investimenti e lo sviluppo di progetti…
Leggi di più PNRR: in arrivo bandi Bi-REX per progetti innovativiPuglia. Campagna 2023-2024 – Filiere agroalimentari
“Misura Investimenti”, Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo. Nell’ambito della campagna 2023-2024 del PNVS – Programma “Misura Investimenti” dell’OCM Vino (Organizzazione Comune di Mercato del Vino),…
Leggi di più Puglia. Campagna 2023-2024 – Filiere agroalimentariRete O.R.A. Punti Cardinali Ruffano
Rete O.R.A. Punti Cardinali Ruffano. Al via le attività di Orientation Labs Si riceve e si pubblica per massima diffusione la locandina di segnalazione di…
Leggi di più Rete O.R.A. Punti Cardinali RuffanoESG ed ESRs. Quali sono le differenze?
Sentiamo spesso parlare di ESG (Environmental, Social, Governance) ed altrettanto di ESRs (European Sustainability Reporting Standards) senza a volte ben capire quali siano le differenze.…
Leggi di più ESG ed ESRs. Quali sono le differenze?ESG – Environmental, Social & Governance. Cosa sono?
ESG è un acronimo che sta per Environmental, Social, and Governance, ovvero Ambiente, Sociale e Governance. Rappresenta un insieme di fattori che vengono considerati nella…
Leggi di più ESG – Environmental, Social & Governance. Cosa sono?PNC: pubblicato l’avviso su salute, ambiente, clima
Il PNC, Piano Nazionale degli Investimenti Complementari al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) fa riferimento ad un piano di investimenti che viene sviluppato…
Leggi di più PNC: pubblicato l’avviso su salute, ambiente, climaEnergia solare dallo spazio alla Terra: il progetto MAPLE
Un rivoluzionario progetto dell‘istituto Caltech promette di trasportare energia solare dallo spazio alla Terra, aprendo prospettive straordinarie per l’energia rinnovabile. Il prototipo del progetto Space Solar Power (SSPP),…
Leggi di più Energia solare dallo spazio alla Terra: il progetto MAPLEIntesa Sanpaolo e Regalgrid insieme per gestione energia verde
Regalgrid è una piattaforma di comunità energetiche, energia distribuita che consente ai singoli utenti di diventare produttori e consumatori di energia. La piattaforma sfrutta la…
Leggi di più Intesa Sanpaolo e Regalgrid insieme per gestione energia verdePNRR: è online la piattaforma “Connetti Italia”
E’ disponibile la piattaforma Connetti Italia – Reti Ultraveloci. Lo strumento è al servizio dei cittadini per informazioni in tempo reale sugli interventi di avanzamento del…
Leggi di più PNRR: è online la piattaforma “Connetti Italia”Avviso C.S.E. 2022: al via la piattaforma per i contributi ai comuni
Pubblicato l’Avviso C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – per la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di…
Leggi di più Avviso C.S.E. 2022: al via la piattaforma per i contributi ai comuniContinua il calo dei giovani pugliesi. Lo studio di Aforisma
Pubblichiamo l’interessante studio dell’Osservatorio Economico di Aforisma, la più grande School of Management privata del Sud Italia, riguardante la decrescita della popolazione italiana. Il dato che emerge dai…
Leggi di più Continua il calo dei giovani pugliesi. Lo studio di AforismaPacchetto “Pronti per il 55%”. Di cosa si parla
Per il conseguimento dell’obiettivo climatico UE per la riduzione di almeno il 55% entro il 2030 delle emissioni, i paesi dell’Unione stanno lavorando a una…
Leggi di più Pacchetto “Pronti per il 55%”. Di cosa si parlaAradeo: in Salento si parla di nuovi modelli di sviluppo territoriale
Nel Job Day di Aradeo si parla di Distretti industriali dell’innovazione e Società Benefit. Un racconto di esperienze, di coraggio e di studio perché per…
Leggi di più Aradeo: in Salento si parla di nuovi modelli di sviluppo territorialeProgramma Nazionale Equità nella Salute. Che cos’é?
Il Programma Nazionale Equità nella Salute (PNEqS) è un’iniziativa promossa dal Ministero della Salute italiano con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze in campo sanitario e…
Leggi di più Programma Nazionale Equità nella Salute. Che cos’é?Dal Salento nuove idee e nuovi modelli di sviluppo a Sud
Dal job day di Andrano start up innovative e società benefit per incentivare la cultura di impresa al Sud. Grande successo per il Job day…
Leggi di più Dal Salento nuove idee e nuovi modelli di sviluppo a SudImprese culturali e creative: un bando dal Ministero della cultura
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha pubblicato in data 9 giugno 2023 due nuovi avvisi pubblici per la presentazione di proposte…
Leggi di più Imprese culturali e creative: un bando dal Ministero della culturaCosa sono le Società benefit, perché e come diventare
La Legge 208/2015 commi 376-384 disciplina in Italia le società benefit che conseguono lo scopo di perseguire profitto, ma si dedicano anche al “bene comune”.…
Leggi di più Cosa sono le Società benefit, perché e come diventareConvegno su “Il mercato del lavoro: tradizione e innovazione”
JOB DAYS #MILLESTRADE Si terrà questo pomeriggio in Salento ad Aradeo alle ore 17 presso il Palazzo Grassi, via della Costituzione 29 una giornata di…
Leggi di più Convegno su “Il mercato del lavoro: tradizione e innovazione”Start-Up Innovative e Società Benefit. Convegno oggi ad Andrano
Ci vediamo questo pomeriggio alle 16 ad Andrano c/o la biblioteca comunale per parlare di imprese, start up innovative, società benefit e south working, con…
Leggi di più Start-Up Innovative e Società Benefit. Convegno oggi ad AndranoUPSTREAM: pubblicati i dati sulle attività degli idrocarburi
È disponibile, sul sito web della Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza (IS), l’UNMIG databook 2023. La pubblicazione riporta i dati relativi alla situazione in Italia,…
Leggi di più UPSTREAM: pubblicati i dati sulle attività degli idrocarburiEmilia Romagna. Al via le domande per il Fondo di garanzia
Fino al 31 dicembre 2023 sarà possibile per le imprese colpite dalle alluvioni, presentare le domande di richiesta al Fondo di garanzia che porta misure per sostenere la…
Leggi di più Emilia Romagna. Al via le domande per il Fondo di garanziaESG e Rating di sostenibilità. Perché sono importanti per le aziende
Un rating di sostenibilità, o rating ESG (Ambiente, Sociale, Governance), è un sistema di valutazione che misura le prestazioni di un’azienda o di un’organizzazione in…
Leggi di più ESG e Rating di sostenibilità. Perché sono importanti per le aziendeDisegno di legge “Made in Italy”. Nasce il Fondo Sovrano
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche. l Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge…
Leggi di più Disegno di legge “Made in Italy”. Nasce il Fondo SovranoPNRR: Fondo turismo sostenibile. Avviso pubblico di finanziamento
Si pubblica l’Avviso pubblico sul fondo Turismo sostenibile di cui art 8 decreto legge 152/ 21 relativo alla apertura termini, per la richiesta di finanziamento. Nel…
Leggi di più PNRR: Fondo turismo sostenibile. Avviso pubblico di finanziamentoRENTRi: al via il nuovo Registro per la tracciabilità dei rifiuti
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto per l’entrata in vigore del nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Oltre ad assicurare…
Leggi di più RENTRi: al via il nuovo Registro per la tracciabilità dei rifiutiContratti di sviluppo. Bando per filiere strategiche
Sono state destinate le risorse al rifinanziamento dei Contratti di sviluppo previste dalla Legge di Bilancio del 2023. Il decreto, nella fattispecie, autorizza lo scorrimento delle istanze…
Leggi di più Contratti di sviluppo. Bando per filiere strategichePuglia, bando INNOAID: riapertura termini
La Regione Puglia riapre la misura Innoaid, destinata al “sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese”, con una importante…
Leggi di più Puglia, bando INNOAID: riapertura terminiGeopolitica, informazione e comunicazione nella crisi russo-ucraina
In Unisalento un incontro per riflettere sulla guerra in corso tra Russia e Ucraina. Relatore Angelo TURCO – Geografo, Professore emerito IULM, Ambasciatore Unisalento: Geopolitica,…
Leggi di più Geopolitica, informazione e comunicazione nella crisi russo-ucrainaPiattaforma Multifondo per i servizi sociali: riapertura termini
Con il Decreto n. 158/2023 è stata disposta una nuova riapertura dei termini dell’Avviso, con priorità agli Ambiti Territoriali Sociali e ai Comuni delle Regioni del…
Leggi di più Piattaforma Multifondo per i servizi sociali: riapertura terminiSouth working e società benefit: se n’è parlato a Sfide a sud
“Sfide a sud” ha fatto rete: la rassegna nata per stimolare il dibattito sul sud e lanciare nuove proposte e visioni di futuro, nell’ultimo incontro…
Leggi di più South working e società benefit: se n’è parlato a Sfide a sudPNRR Edilizia scolastica: 800 milioni per nuove scuole sostenibili
La procedura è gestita da Invitalia per conto del Ministero dell’Istruzione. Offerte entro il 21 giugno 2023. Suddivisa in 20 lotti geografici, la gara permetterà di…
Leggi di più PNRR Edilizia scolastica: 800 milioni per nuove scuole sostenibili“Convention Venti23”: in Salento il 26 maggio l’evento nazionale
Si è svolta il 22 maggio scorso presso la Sala Conferenze Stampa di Palazzo Adorno della Provincia di Lecce, la presentazione alla stampa dell’evento nazionale…
Leggi di più “Convention Venti23”: in Salento il 26 maggio l’evento nazionalePNRR. Avviso “Imprese Borghi”
Avviso pubblico a supporto delle imprese che operano nei borghi destinatari di finanziamenti PNRR – M1C3|2.1 Attrattività dei borghi. L’Avviso Imprese Borghi è finalizzato a…
Leggi di più PNRR. Avviso “Imprese Borghi”Mezzogiorno. Il South Working e le Società Benefit
Oggi alle ore 19 presso il comune di Presicce-Acquarica nella Sala “Scarpette rosse” del Castello Medievale in Piazza San Carlo 11, si parlerà di: “Il…
Leggi di più Mezzogiorno. Il South Working e le Società BenefitOrganismi culturali e creativi. Bando Invitalia
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato l’avviso pubblico, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano…
Leggi di più Organismi culturali e creativi. Bando InvitaliaPuglia, #PuntiCardinali: secondo Job Day in Salento a Ruffano
Tutto pronto per il secondo JOB DAY del progetto RETE O.R.A. – Punti Cardinali, avente come capofila il Comune di Ruffano. La giornata del 19…
Leggi di più Puglia, #PuntiCardinali: secondo Job Day in Salento a RuffanoBorghi destinatari di finanziamenti PNRR. Bando supporto imprese
Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei…
Leggi di più Borghi destinatari di finanziamenti PNRR. Bando supporto impresePNRR. Finanziati i nuovi alloggi universitari
Avviso finalizzato all’individuazione di manifestazioni di interesse da parte di soggetti che intendano rendere disponibili immobili da destinare ad alloggi o residenze universitarie per studenti…
Leggi di più PNRR. Finanziati i nuovi alloggi universitariPuglia: Avviso Punto Digitale Facile
Digital Divede: Avviso pubblico per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni Capofila/Consorzi degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Il presente Avviso è rivolto ai 45 Comuni pugliesi…
Leggi di più Puglia: Avviso Punto Digitale FacileBando. Imprese femminili innovative montane
Investimenti innovativi sostenuti da imprese femminili nei Comuni montani. Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società…
Leggi di più Bando. Imprese femminili innovative montaneSalento Energy Day. Laboratori per la transizione energetica
11 maggio, Energy Day: Paesc e cittadinanza energetica. Sensibilizzazione e laboratori per il cambiamento climatico e la transizione energetica. MELPIGNANO – PALAZZO MARCHESALE VIA ROMA…
Leggi di più Salento Energy Day. Laboratori per la transizione energeticaPNRR. Bando Contratti di filiera settore forestale
Bando recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai contratti di filiera nel settore forestale e le…
Leggi di più PNRR. Bando Contratti di filiera settore forestaleBonifiche SIN: interventi senza “valutazione delle interferenze”
Alcune tipologie di interventi all’interno dei Siti d’Interesse Nazionale non avranno più bisogno della preventiva valutazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Con la…
Leggi di più Bonifiche SIN: interventi senza “valutazione delle interferenze”Unisalento e Next Eu: le società benefit come modello di business
Si è tenuto il 20 aprile 2023 il Seminario sulle società benefit come nuovo modello d’impresa organizzato dall’Unisalento in collaborazione con l’Associazione Next Eu. I…
Leggi di più Unisalento e Next Eu: le società benefit come modello di businessPNRR: bando per la ricerca biomedica
Nuovo Bando per la ricerca biomedica – scadenza 23 maggio. Al via dal 27 aprile 2023 il secondo bando, del valore di oltre 310 milioni di euro,…
Leggi di più PNRR: bando per la ricerca biomedicaPAC. Campagna Agea – scadenza domanda 15 maggio
Raccolta della domanda unica della campagna 2023 che consente agli agricoltori di accedere ai pagamenti diretti previsti dalla nuova politica agricola comune 2023-27. La Nuova PAC 23-27 si pone come…
Leggi di più PAC. Campagna Agea – scadenza domanda 15 maggioSostenibilità aziendale: obblighi per imprese su diritti umani e ambiente
Un maggior numero di imprese dovrà rispondere dell’impatto sui diritti umani e sull’ambiente. La Commissione ha approvato le nuove regole per integrare i diritti umani…
Leggi di più Sostenibilità aziendale: obblighi per imprese su diritti umani e ambienteVetrerie Murano: domande per contributo a fondo perduto
Operativo il decreto che stabilisce modalità e termini richiedere il contributo a fondo perduto. Si tratta di un sostegno a fondo perduto, destinato alle imprese…
Leggi di più Vetrerie Murano: domande per contributo a fondo perdutoIn Salento a Ruffano l’iniziativa “Job Day – Rete Ora Punti Cardinali”
Il prossimo 28 aprile, dalle ore 14 alle ore 20, presso la Sala “Renata Fonte” di Ruffano si svolgerà il primo JOB DAY del progetto…
Leggi di più In Salento a Ruffano l’iniziativa “Job Day – Rete Ora Punti Cardinali”Unisalento: domani Seminario Società Benefit
Domani 20 aprile alle ore 15 presso lo Studium 6 in aula 5, C3 un nuovo appuntamento sulle Società Benefit. Le Società Benefit: sostenibilità e…
Leggi di più Unisalento: domani Seminario Società BenefitSuper Sapiens Day Factory. Al via la Call4Ideas Venture Capital
Il 12 aprile Scientifica Venture Capital lancia la Call4Ideas Super Sapiens Day Factory che si propone di selezionare idee e progetti ad elevata intensità tecnologica. Il lancio della Call avverrà in formato digitale attraverso…
Leggi di più Super Sapiens Day Factory. Al via la Call4Ideas Venture CapitalPROOF OF CONCEPT PNRR. Incrementata la dote finanziaria
Il bando Proof of Concept PNRR finanzia, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Programmi di valorizzazione di brevetti o domande di brevetto detenuti da soggetti…
Leggi di più PROOF OF CONCEPT PNRR. Incrementata la dote finanziariaAvviso pubblico da 20 milioni per le imprese culturali e creative
L’avviso pubblico è online sul sito del Ministero della cultura, sul sito della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC e sul sito di Invitalia. Le…
Leggi di più Avviso pubblico da 20 milioni per le imprese culturali e creativeLa cooperazione allo sviluppo nell’attuale scenario internazionale
Lezione inaugurale presso Unisalento del modulo Jean Monnet. Si condivide la locandina relativa alla lezione inaugurale presso Unisalento del Modulo Jean Monnet che verrà tenuto…
Leggi di più La cooperazione allo sviluppo nell’attuale scenario internazionaleReact-Eu: laboratorio Invitalia per l’imprenditorialità
Il Laboratorio Invitalia per l’Imprenditorialità è una sfida rivolta a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà con l’obiettivo di far emergere…
Leggi di più React-Eu: laboratorio Invitalia per l’imprenditorialitàAuguri di Buona Pasqua
Il Presidente, il Direttivo dell’Associazione Next Eu e tutti i consociati sono felici di augurare una serena Pasqua a tutti
Leggi di più Auguri di Buona PasquaREPowerEU: un capitolo specifico all’interno del PNRR
Gli Stati membri potranno aggiungere un nuovo capitolo dedicato al piano REPowerEU ai rispettivi piani nazionali per la ripresa e la resilienza (PNRR) nell’ambito di NextGenerationEU, allo…
Leggi di più REPowerEU: un capitolo specifico all’interno del PNRRSalento: finanziamenti FSE sperimentazione trasporto idrogeno
La Regione ottiene dal MIT i finanziamenti per la sperimentazione da parte di FSE dell’idrogeno per il trasporto ferroviario regionale in Salento. La Regione Puglia…
Leggi di più Salento: finanziamenti FSE sperimentazione trasporto idrogenoPNRR: Opere indifferibili in Gazzetta Ufficiale
Per fronteggiare l’eccezionale aumento dei materiali da costruzione negli appalti pubblici, che rende difficoltoso l’avvio delle gare per nuove opere, il c.d. DL Aiuti –…
Leggi di più PNRR: Opere indifferibili in Gazzetta UfficialePNRR. Digitalizzazione SUAP-SUE
Nell’ambito della Componente “Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza nella PA” (M1C1) del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), sono stati recentemente sottoscritti dal Dipartimento della…
Leggi di più PNRR. Digitalizzazione SUAP-SUENuovo Codice Appalti approvato dal Consiglio dei Ministri
È stato approvato in Consiglio dei Ministri il codice degli appalti, rivisto e integrato alla luce delle osservazioni delle commissioni parlamentari, che ha il pregio…
Leggi di più Nuovo Codice Appalti approvato dal Consiglio dei MinistriUE: i criteri per contrastare il Greenwashing
La Commissione propone oggi criteri comuni per contrastare il greenwashing e le asserzioni ambientali ingannevoli. Conformemente alla proposta odierna, i consumatori beneficeranno di maggiore chiarezza e di maggiori garanzie del…
Leggi di più UE: i criteri per contrastare il GreenwashingAl via le candidature premi UE per la produzione biologica
In occasione della Giornata europea della produzione biologica, il Comitato europeo delle regioni premierà la migliore regione biologica, la migliore città biologica e il miglior…
Leggi di più Al via le candidature premi UE per la produzione biologicaBandi Horizon Europe. Quello che c’è da sapere
Tutto quello di cui hai bisogno per conoscere e partecipare ai bandi Horizon Europe, il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione, in…
Leggi di più Bandi Horizon Europe. Quello che c’è da sapereUniSalento: parte il Masterplan Terra d’Otranto
L’Università del Salento amplia sempre più il proprio contributo per lo sviluppo territoriale del Salento, avvia infatti l’organizzazione del Masterplan Terra d’Otranto. Si tratta di…
Leggi di più UniSalento: parte il Masterplan Terra d’OtrantoInvestEU: accordo da 18,75 milioni di euro in sostegno delle imprese sociali Italiane.
L’accordo si ritrova nell’ambito di intervento relativo agli investimenti sociali e alle competenze del programma InvestEU dell’Unione Europea e si impegna con la fornitura di…
Leggi di più InvestEU: accordo da 18,75 milioni di euro in sostegno delle imprese sociali Italiane.OCM Vino: Abruzzo, 6 milioni per i vigneti
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sta portando importanti investimenti anche nel settore del vino, in particolare nel Mezzogiorno. La regione Abruzzo ha infatti…
Leggi di più OCM Vino: Abruzzo, 6 milioni per i vigneti“Hard-To-Abate”: incentivi per la Decarbonizzazione industriale
Dalle 10.00 del 20 marzo, fino alle 10.00 del 30 giugno 2023 è possibile presentare la domanda per “Hard-To-Abate – HTA”, il nuovo incentivo che sostiene progetti…
Leggi di più “Hard-To-Abate”: incentivi per la Decarbonizzazione industrialeREGIONE PUGLIA: Stanziati nuovi fondi per il PAESC
La Regione Puglia dal 2018 è il coordinatore territoriale del Patto dei Sindaci. Insieme ai comuni facenti parte di questo patto la regione ha come…
Leggi di più REGIONE PUGLIA: Stanziati nuovi fondi per il PAESCMISE: 550 milioni per l’innovazione delle startup
Appena stanziati dal Mise 550 milioni di euro dal PNRR per lo sviluppo delle Startup e piccole e medie imprese innovative. Le aziende potranno presentare…
Leggi di più MISE: 550 milioni per l’innovazione delle startupPNRR: bando per migrazione dati Asl e Ospedali
Le Aziende Sanitarie Locali (ASL) e le Aziende Ospedaliere (AO) possono richiedere i fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per migrare al cloud i propri dati…
Leggi di più PNRR: bando per migrazione dati Asl e OspedaliPNRR: Fondo Telematico Turismo, 500 milioni per il settore turistico
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Banca Europea degli Investimenti firmano un accordo di finanziamento per lanciare un Fondo Tematico per il Turismo…
Leggi di più PNRR: Fondo Telematico Turismo, 500 milioni per il settore turisticoIl REPower EU punta alla Geotermia
L’obiettivo del RePowerEu fonda le basi sull’incremento della sicurezza energetica. Il pieno sviluppo delle fonti rinnovabili sfruttando il raggiungimenti dei punti messi insieme nel piano…
Leggi di più Il REPower EU punta alla GeotermiaMasaf: cabina di regia per sostegno e tutela della filiera agroalimentare
Il Masaf predispone un nuovo strumento di supporto e tutela della filiera agroalimentare, settore fondamentale dell’economia italiana. Perché questa riparta grazie alle sue eccellenze, dai…
Leggi di più Masaf: cabina di regia per sostegno e tutela della filiera agroalimentareMase: attiva la casella per i quesiti sul PNRR
Attivata la casella quesitipnrr@mase.gov.it per domande specifiche sul PNRR. Il Ministero dell’ambiente e della Sicurezza Energetica ha attivato la casella dedicata a quesiti riguardanti il…
Leggi di più Mase: attiva la casella per i quesiti sul PNRRPuglia: Guida al programma Regionale FESR-FSE
Il nuovo Programma Regionale Puglia 2021-2027 favorisce lo sviluppo sostenibile del territorio in termini economici, sociali ed ambientali. VIDEO Questi gli obbiettivi: Regione Puglia
Leggi di più Puglia: Guida al programma Regionale FESR-FSEMasaf: le nuove istruzioni per formare i Distretti Biologici
I distretti biologici, importanti poli di valorizzazione e innovazione, attivi in numerose regioni italiane trovano finalmente un riscontro normativo unitario nel nuovo decreto del Ministero…
Leggi di più Masaf: le nuove istruzioni per formare i Distretti BiologiciPNRR. Edilizia scolastica, bandi per l’edilizia scolastica
Previsto l’affidamento dei lavori per accelerare 362 interventi su edifici di proprietà di molti Comuni. Invitalia è Centrale di Committenza per conto del Miur. Quasi…
Leggi di più PNRR. Edilizia scolastica, bandi per l’edilizia scolasticaMISE. Agevolazioni PNRR attive
Nell’ambito del PNRR, il Ministero è titolare di 10 progetti di investimento, per i quali si prevede l’impiego di risorse comunitarie per un importo complessivo…
Leggi di più MISE. Agevolazioni PNRR attiveBando per la Digitalizzazione di agenzie e tour operator
Dal PNRR un bando per la digitalizzazione delle agenzie e dei tour operator. L’Avviso riguarda la fruizione del Credito d’imposta per la digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator…
Leggi di più Bando per la Digitalizzazione di agenzie e tour operatorPNRR. Dal Mur nuovi dottorati innovativi
Dalle transizioni digitali e ambientali all’innovazione in azienda e nella Pubblica Amministrazione. Dal Patrimonio culturale alla ricerca scientifica. Sono 18.770 le borse di dottorato che saranno bandite per…
Leggi di più PNRR. Dal Mur nuovi dottorati innovativiSocietà Benefit e Hub dell’innovazione e della sostenibilità
Siamo anche sul CORRIERE DI PUGLIA E LUCANIA. La tavola rotonda organizzata dall’Associazione Next Eu con il patrocinio dell’Unisalento e del Comune di Andrano, si…
Leggi di più Società Benefit e Hub dell’innovazione e della sostenibilitàCircular South, una call europea per il Mezzogiorno
L’European Institute of Innovation for Sustainability (EIIS) ha lanciato una call per idee chiamata “Circular South”. In questo articolo, esploreremo il programma e a chi…
Leggi di più Circular South, una call europea per il MezzogiornoNext Eu e Unisalento. In Puglia il terzo convegno sulle Società Benefit
Ad Andrano tavola rotonda sulle Società Benefit: nasce l’idea di creare in Salento gli Hub dell’Innovazione, della Sostenitibilità e delle SB. L’associazione Next Eu si…
Leggi di più Next Eu e Unisalento. In Puglia il terzo convegno sulle Società BenefitEQUITY PUGLIA per PMI e start up innovative
Stanziati 60 milioni di euro per EQUITY PUGLIA a favore di PMI e start up innovative. A definire la nuova dotazione è stata la giunta…
Leggi di più EQUITY PUGLIA per PMI e start up innovativePNRR. Nuovo bando “Tourism Digital Hub”
Si apre un nuovo Avviso pubblico con cui si intendono raccogliere le adesioni da parte di soggetti ed operatori economici privati operanti nel settore dei servizi turistici…
Leggi di più PNRR. Nuovo bando “Tourism Digital Hub”Il Milleproroghe 2023 è legge. Novità in tema di PNRR
Il Milleproroghe 2023 proroga al 31 dicembre di quest’anno il termine per il Ministerro delle finanze di potere assumere a tempo indeterminato specialisti sul PNRR.…
Leggi di più Il Milleproroghe 2023 è legge. Novità in tema di PNRRDistretti dell’innovazione, della sostenibilità e delle SB in Salento
Ieri ad Andrano in Salento l’evento sulle Società Benefit è riuscito benissimo, grazie alla magnifica organizzazione di Unisalento, dell’Associazione Next Eu e del Comune di…
Leggi di più Distretti dell’innovazione, della sostenibilità e delle SB in SalentoSocietà Benefit: III appuntamento in Puglia
Il 24 febbraio alle ore 17 presso il comune di Andrano (Le), l’Associazione Next Eu con il patrocinio dell’Unisalento e del Comune organizza la terza…
Leggi di più Società Benefit: III appuntamento in PugliaPNRR: fondo per assunzioni straordinarie nei piccoli Comuni
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri con cui vengono ripartite le risorse, tra i Comuni sotto i…
Leggi di più PNRR: fondo per assunzioni straordinarie nei piccoli ComuniNuova PAC: al via la Politica Agricola Comune europea 2023-27
Entra ufficialmente in azione la Politica Agricola Comune 2023-2027. Con il nuovo aggiornamento alle linee guida europee, viene introdotto un nuovo modello di attuazione che prevede…
Leggi di più Nuova PAC: al via la Politica Agricola Comune europea 2023-27MASE: consultazione pubblica per il cambiamento climatico
Al via la consultazione pubblica sul Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Sul portale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica guidato dal Ministro Gilberto…
Leggi di più MASE: consultazione pubblica per il cambiamento climaticoPNRR 3. Testo del decreto in discussione al CDM
Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e delPiano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazionedelle politiche…
Leggi di più PNRR 3. Testo del decreto in discussione al CDMValle D’Aosta: bando neoimpresa
La domanda si presenta scaricando e compilando il modello allegato e prenotando un appuntamento con l’Ufficio Imprese del Dipartimento politiche del lavoro e della formazione.…
Leggi di più Valle D’Aosta: bando neoimpresaCampania. Sostegno alle imprese efficientamento energetico
Con decreto dirigenziale n. 54 del 27 gennaio 2023 è stato approvato l’avviso pubblico per il sostegno alle imprese campane nella promozione di efficientamento e…
Leggi di più Campania. Sostegno alle imprese efficientamento energeticoPNRR. Linee guida di interoperabilità
Di seguito, si riportano i documenti contenenti le Linee Guida da consultare per garantire la piena interoperabilità con la piattaforma TDH. Pubblicato il Decreto di…
Leggi di più PNRR. Linee guida di interoperabilitàProduzione idrogeno aree industriali dismesse: pubblicate le Faq
FAQ – Bando po Hydrogen Valleys. Allegato 1 del decreto del direttore della direzione generale incentivi energia del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Mise
Leggi di più Produzione idrogeno aree industriali dismesse: pubblicate le FaqPuglia: bando “luoghi comuni”. Prorogata la scadenza al 31 marzo 2023
Luoghi Comuni proroga la scadenza delle candidature spazi di altri due mesi. I comuni pugliesi e gli enti pubblici che vogliano mettere a disposizione delle giovani…
Leggi di più Puglia: bando “luoghi comuni”. Prorogata la scadenza al 31 marzo 2023Economia ecologica e circolare driver per la pace
Pubblichiamo il contributo realizzato per la Rivista Scientifica di Classe A Documenti Geografici dal Presidente dell’associazione Next Eu Prof. Marco Sponziello. «È prevedibile che, di…
Leggi di più Economia ecologica e circolare driver per la paceUn goal al giorno, per un futuro sostenibile. Convegno a Surbo (Le)
Un goal al giorno, per un futuro sostenibile. VEN 3 febbraio ore 18:30. Sala Consiliare – Comune di Surbo Venerdì 3 febbraio, alle ore 18.30,…
Leggi di più Un goal al giorno, per un futuro sostenibile. Convegno a Surbo (Le)Puglia e Fondi Europei: analisi e proposte dagli studenti Unisalento
Si pubblica il lavoro svolto da alcuni studenti della facoltà di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali dell’Università del Salento al termine del corso di…
Leggi di più Puglia e Fondi Europei: analisi e proposte dagli studenti UnisalentoPuglia: startup innovative e imprese femminili in crescita
In crescita startup innovative e imprese femminili: Puglia seconda regione nel Mezzogiorno. Circa 90mila imprese femminili, oltre 37.500 giovanili, 21.600 messe su da stranieri e…
Leggi di più Puglia: startup innovative e imprese femminili in crescitaCassa Depositi e Prestiti sbarca negli Usa
La piattaforma CDP Business Matching sbarca negli USA. Un nuovo network fra imprese italiane e statunitensi. A un anno dal lancio, le attività gratuite dello…
Leggi di più Cassa Depositi e Prestiti sbarca negli UsaPiano triennale per l’informatica nella PA: aggiornamento 22-24
È online il nuovo Piano che contiene riferimenti ai progetti PNRR e altre novità. L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato l’edizione 2022-2024 del Piano triennale per…
Leggi di più Piano triennale per l’informatica nella PA: aggiornamento 22-24Comunità Energetiche: cosa sono
Questa guida prodotta da Enea ha l’intento di suggerire come adottare un approccio alternativoall’energia, non più agendo da consumatori disinteressati ma diventando protagonisti nella costruzione…
Leggi di più Comunità Energetiche: cosa sonoCapCoe: Capacità per la Coesione 2021 2027. Che cos’è?
La Commissione europea ha approvato ieri il Programma Nazionale di Assistenza Tecnica Capacità per la Coesione 2021-2027 (CapCoe). A titolarità dell’Agenzia per la Coesione territoriale,…
Leggi di più CapCoe: Capacità per la Coesione 2021 2027. Che cos’è?Friuli: contributi per l’acquisto di biciclette elettriche e tradizionali
Contributi finalizzati alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e al miglioramento della qualità dell’aria. Al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria, la Regione…
Leggi di più Friuli: contributi per l’acquisto di biciclette elettriche e tradizionaliPnrr, il Comune di Isernia cerca due professionisti
Pubblicato l’avviso per il conferimento degli incarichi. I requisiti richiesti. ISERNIA. Pubblicato, dal Comune di Isernia, l’avviso per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo…
Leggi di più Pnrr, il Comune di Isernia cerca due professionistiComunità energetiche: novità dal Mase
“Dobbiamo far crescere le rinnovabili – ha spiegato Pichetto – e con il sole e il vento, al centro del Mediterraneo, possiamo avere un ruolo…
Leggi di più Comunità energetiche: novità dal MasePuglia, bando per la promozione territoriale e di prodotti pugliesi
È stato pubblicato nella sezione “Fiere” della pagina “Fiere e mercati” di Sistema Puglia, al link “Contributo per manifestazioni di promozione territoriale e di prodotti…
Leggi di più Puglia, bando per la promozione territoriale e di prodotti pugliesiEnergia: online Elenco venditori di energia elettrica
È online l’Elenco dei venditori di energia elettrica ai clienti finali sul mercato libero. Ai fini dell’attività di vendita, le imprese del settore dovranno presentare domanda di iscrizione…
Leggi di più Energia: online Elenco venditori di energia elettricaPNRR: Cabina di Regia a Palazzo Chigi
Nel corso della cabina di regia è stato condiviso che, nelle prossime settimane, saranno convocate apposite riunioni tecniche bilaterali dove sarà verificato lo stato di…
Leggi di più PNRR: Cabina di Regia a Palazzo ChigiProgrammazione 2014-2020: target di spesa raggiunti
Tutti i 51 Programmi Operativi (PO) cofinanziati dal FESR e dal FSE del ciclo 2014-2020 hanno presentato al 31 dicembre 2022 la certificazione delle spese…
Leggi di più Programmazione 2014-2020: target di spesa raggiuntiPNRR Puglia. Lotta alla dispersione scolastica, pubblicazione istruzioni
PNRR Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di…
Leggi di più PNRR Puglia. Lotta alla dispersione scolastica, pubblicazione istruzioniDecreto approvazione elenchi agevolazioni Smart Grid
Decreto n. 426 del 23 dicembre 2022 di approvazione degli elenchi dei progetti ammessi alle agevolazioni sull’Avviso pubblico n. 119 del 20 giugno 2022 Rafforzamento…
Leggi di più Decreto approvazione elenchi agevolazioni Smart GridPuglia: interventi per 3,2 milioni sulla rete dei cammini
Turismo sostenibile: dalla Regione Puglia interventi per 3,2 milioni sulla rete dei cammini. Presentato il progetto di infrastrutturazione che coinvolgerà tutte le province pugliesi. l…
Leggi di più Puglia: interventi per 3,2 milioni sulla rete dei camminiPNRR: ripartiti fondi per distretti dell’idrogeno
Lo prevede il decreto n. 463 del 21 ottobre 2022 che individua le modalità di attuazione degli interventi 3.1 e 3.2 del Piano Nazionale di…
Leggi di più PNRR: ripartiti fondi per distretti dell’idrogenoBando Interreg Puglia, Molise, Albania e Montenegro
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 140 del 29-12-2022 il primo bando del programma IPA Interreg South Adriatic che, con un dotazione finanziaria…
Leggi di più Bando Interreg Puglia, Molise, Albania e MontenegroPNRR Puglia. Progetti per impianti idrogeno in aree industriali dismesse
PNRR M2C2 – Investimento 3.1: Avviso pubblico finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree…
Leggi di più PNRR Puglia. Progetti per impianti idrogeno in aree industriali dismesseEcobonus: prenotazioni dal 10 gennaio
Ecobonus: dal 10 gennaio riaprono le prenotazioni per veicoli non inquinanti. Con il nuovo anno sono di nuovo disponibili 630 milioni di euro per l’acquisto di veicoli…
Leggi di più Ecobonus: prenotazioni dal 10 gennaioIl CIPESS sblocca il Fondo Nazionale Reddito Energetico
Dal CIPESS 200 milioni alle famiglie in difficoltà. Tra le altre il CIPESS (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile), ha adottato…
Leggi di più Il CIPESS sblocca il Fondo Nazionale Reddito EnergeticoPNRR: pronto il bando Hydrogene ValleyPuglia
Trasformare le aree industriali dismesse in luoghi di produzione di idrogeno verde e rendere possibili i progetti di decarbonizzazione primo tra tutti quello di Ilva:…
Leggi di più PNRR: pronto il bando Hydrogene ValleyPugliaAiuti Quater e Fondo rigenerazione urbana piccoli Comuni
Il decreto aggiunge nuovi soldi al per i Comuni con meno di 15.000 abitanti. Lo stabilisce una norma all’interno della legge di conversione del DL…
Leggi di più Aiuti Quater e Fondo rigenerazione urbana piccoli ComuniPubblicato il Piano Adattamento Cambiamenti Climatici
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo del Piano è fornire un…
Leggi di più Pubblicato il Piano Adattamento Cambiamenti ClimaticiCome avviare o espandere un’impresa all’interno della UE
Per avviare una nuova impresa o espanderne una già esistente in un altro paese dell’UE, occorre conoscere le norme vigenti e rivolgersi al punto di contatto nazionale competente nel…
Leggi di più Come avviare o espandere un’impresa all’interno della UEAuguri di Buon Natale e felice 2023
Il Presidente, il Direttivo e tutti i soci augurano Buon Natale e buon anno
Leggi di più Auguri di Buon Natale e felice 2023PNRR. Al via Polo Strategico nazionale per il cloud della PA
È attivo dal 21 dicembre 2022 il Polo Strategico Nazionale (PSN), l’infrastruttura cloud ad alta affidabilità che ospiterà i dati e i servizi, critici e strategici,…
Leggi di più PNRR. Al via Polo Strategico nazionale per il cloud della PASACE, Unioncamere, Assocamerestero per l’internazionalizzazione delle PMI
SACE insieme a Unioncamere e Assocamerestero per sostenere l’internazionalizzazione delle PMI italiane. SACE, il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze specializzato nel sostegno…
Leggi di più SACE, Unioncamere, Assocamerestero per l’internazionalizzazione delle PMIBando per 71.550 volontari per il Servizio civile universale
Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023. è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e…
Leggi di più Bando per 71.550 volontari per il Servizio civile universaleNuovi obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità delle imprese
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE i nuovi obblighi di rendicontazione societaria sulla sostenibilità. La nuova Direttiva UE che dovrà essere successivamente recepita da tutti gli…
Leggi di più Nuovi obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità delle impreseUnisalento incontra l’associazione salentina OlivaMi
Adozione di ulivi, rigenerazione e riscatto del territorio: l’associazione “OlivaMi” incontra gli studenti dell’Università del Salento. Il noto problema della Xylella, che profondamente continua a…
Leggi di più Unisalento incontra l’associazione salentina OlivaMiVia libera UE all’elettrodotto tra Italia e Tunisia
Con l’approvazione da parte della Commissione Europea del nuovo elettrodotto sottomarino che collegherà l’Italia alla Tunisia e che sarà realizzato da TERNA e dalla corrispondente…
Leggi di più Via libera UE all’elettrodotto tra Italia e TunisiaAiuti di Stato: Commissione proroga quadro temporaneo di crisi
la Commissione europea ha adottato una modifica del quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato per consentire agli Stati membri di continuare ad avvalersi della…
Leggi di più Aiuti di Stato: Commissione proroga quadro temporaneo di crisiHorizon Europe 2023-2024: 13,5 miliardi in R&I
La Commissione europea ha adottato i Work Programmes Horizon Europe per il periodo 2023-24, con circa 13,5 miliardi di euro per sostenere i ricercatori e gli innovatori…
Leggi di più Horizon Europe 2023-2024: 13,5 miliardi in R&IEnti locali: 350 mln per la messa in sicurezza idrogeologica
Enti locali, assegnati ulteriori 350 mln di euro per la messa in sicurezza. Nel dettaglio, l’articolo 1 della legge concernente «Misure urgenti in materia di…
Leggi di più Enti locali: 350 mln per la messa in sicurezza idrogeologicaPnrr: Mef assegna 8 miliardi del Fondo opere indifferibili
La dotazione finanziaria del Fondo ha soddisfatto la totalità del fabbisogno finanziario emerso con la procedura semplificata relativa alle preassegnazioni agli enti locali attuatori e…
Leggi di più Pnrr: Mef assegna 8 miliardi del Fondo opere indifferibiliFondi Europei: la Puglia campione di spesa con oltre il 92%
La Regione Puglia si avvia a superare a fine anno il 92 per cento di spesa certificata per i fondi europei FESR e FSE, compiendo…
Leggi di più Fondi Europei: la Puglia campione di spesa con oltre il 92%PNRR: esoneri contributi aziende che certificano la parità di genere
Esoneri contributivi aziende con certificazione di genere e interventi promozione parità nel lavoro. Il decreto adottato il 20 ottobre 2022 dal Ministro del Lavoro e delle Politiche…
Leggi di più PNRR: esoneri contributi aziende che certificano la parità di genereGiornata Nazionale degli Alberi: saranno piantati in tre anni nelle città
L’investimento del PNRR si inserisce nel solco di quanto già avviato dal Ministero nell’ambito del cosiddetto “Decreto Clima”, che per il biennio 2020-2021 ha finanziato…
Leggi di più Giornata Nazionale degli Alberi: saranno piantati in tre anni nelle cittàPNRR e Comunità energetiche: il MASE avvia la consultazione pubblica
La consultazione chiama a partecipare, entro il 12 dicembre 2022, cittadini, imprese, consumatori, tutti gli attori istituzionali e gli interlocutori di riferimento in campo ambientale. È…
Leggi di più PNRR e Comunità energetiche: il MASE avvia la consultazione pubblicaIl land grabbing e le nuove frontiere dello sfruttamento della terra
Pubblichiamo il lavoro di tesi svolto dalla Dottoressa Francesca Bonfrate presso l’Università del Salento con il prof. Marco Sponziello. Nell’analisi e ricerca sul fenomeno, due…
Leggi di più Il land grabbing e le nuove frontiere dello sfruttamento della terraPNRR, accordo Anci-Dipartimento trasformazione digitale
PNRR, presto un accordo con Anci per supportare i Comuni italiani. Garantire supporto operativo alle amministrazioni comunali, favorire lo scambio di dati e indicazioni con…
Leggi di più PNRR, accordo Anci-Dipartimento trasformazione digitaleRinnovabili e batterie. Riapertura dello sportello
Riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni: decreto direttoriale del 16 novembre. Si porta a conoscenza il decreto appena pubblicato a valere…
Leggi di più Rinnovabili e batterie. Riapertura dello sportelloPOR Puglia: 5,5 mld per FESR ed FSE
L’UE ha approvato i programmi operativi della Regione Puglia per l’impiego del Fondo europeo per lo sviluppo regionale, il Fesr, e per il fondo sociale…
Leggi di più POR Puglia: 5,5 mld per FESR ed FSEApprovazione nuova graduatoria misura “Interventi socio-educativi”
Decreto direttoriale n. 410/2022 di approvazione della nuova graduatoria relativa alla misura “Interventi socio-educativi per combattere la povertà educativa nel mezzogiorno a sostegno del terzo…
Leggi di più Approvazione nuova graduatoria misura “Interventi socio-educativi”PNRR, bando per la formazione alle Ragionerie territoriali dello Stato
PNRR, al via il 22 novembre la formazione alle Ragionerie territoriali dello Stato per supportare le amministrazioni locali. Il protocollo d’intesa sottoscritto il 20 ottobre…
Leggi di più PNRR, bando per la formazione alle Ragionerie territoriali dello StatoFondo Nuove Competenze: domande dal 13 dicembre
Fondo Nuove Competenze. A partire dal prossimo 13 dicembre consentirà l’adesione delle imprese al nuovo avviso pubblico che presenta una disponibilità finanziaria di 1 miliardo…
Leggi di più Fondo Nuove Competenze: domande dal 13 dicembreAccordo di programma area di crisi industriale Salentino-Leccese
La misura promuove la realizzazione di una o più iniziative imprenditoriali nel territorio dei comuni rientranti nell’area del progetto integrato territoriale denominato “P.I.T. n. 9…
Leggi di più Accordo di programma area di crisi industriale Salentino-LecceseComuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica: Avviso C.S.E. 2022
Concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici…
Leggi di più Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica: Avviso C.S.E. 2022PNRR: Ministero Interno e concorsi a supporto degli enti locali
Per la costituzione e il funzionamento dei presidi, nel biennio 2022-2023, è stata prevista l’assunzione a tempo indeterminato di 700 unità di personale, e in…
Leggi di più PNRR: Ministero Interno e concorsi a supporto degli enti localiSostenibilità. Cosa sono i BTP Green 2045?
I Btp Green sono i nuovi Titoli di Stato italiani connessi al mondo della finanza sostenibile, i cui proventi sono destinati al finanziamento delle spese sostenute dallo Stato…
Leggi di più Sostenibilità. Cosa sono i BTP Green 2045?Green New Deal. Presentazione domande dal 17 novembre
Cos’è L’incentivo sostiene con agevolazioni finanziarie la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare del Green New Deal italiano. La…
Leggi di più Green New Deal. Presentazione domande dal 17 novembrePNRR e ZES. In Gazzetta il decreto che destina 250 mln al MISE
Il CIPEE ha assegnato 250 mln al Fondo di Sviluppo e Coesione che verranno spesi mediante bandi messi a disposizione del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO.…
Leggi di più PNRR e ZES. In Gazzetta il decreto che destina 250 mln al MISEZes: opportunità di sviluppo del territorio. Il punto su quella Ionica e Adriatica
Si è tenuto a Bari presso la Fiera del Levante il convegno “Le Zes e lo sviluppo dei traffici portuali nel Mediterraneo”, focus sullo scenario di…
Leggi di più Zes: opportunità di sviluppo del territorio. Il punto su quella Ionica e AdriaticaPNRR ed Enti locali: online la guida “PA digitale 2026”
La guida permette alla singole amministrazioni di potersi candidare ai bandi attivati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Due modalità alternative per accedere alle…
Leggi di più PNRR ed Enti locali: online la guida “PA digitale 2026”Due bandi per la Repubblica Digitale: Futura & Onlife
Pubblicati i primi bandi del Fondo per la Repubblica Digitale, “Futura” e “Onlife”: 13 milioni per accrescere le competenze digitali delle donne e dei NEET.…
Leggi di più Due bandi per la Repubblica Digitale: Futura & OnlifeSocietà Benefit. In Puglia la prima legge regionale italiana
LECCE – Il Consiglio regionale pugliese ha approvato il disegno di legge proposto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, sulle società benefit. Lo…
Leggi di più Società Benefit. In Puglia la prima legge regionale italianaPuglia, bando “Punti Cardinali”: orientamento e formazione lavoro
Allo scopo di sostenere i processi partecipativi del territorio è stato pubblicato un nuovo avviso rivolto agli enti locali per la presentazione di progetti innovativi…
Leggi di più Puglia, bando “Punti Cardinali”: orientamento e formazione lavoroPNRR. Incentivi allo sviluppo della logistica agroalimentare
Aperto il 12 ottobre l’incentivo “Sviluppo della Logistica agroalimentare”. L’avviso del Mipaaf gode di una dotazione finanziaria da 500 milioni di euro che verranno gestiti…
Leggi di più PNRR. Incentivi allo sviluppo della logistica agroalimentarePNRR: a dicembre bando per stazioni di ricarica elettrica
Il Ministero della transizione ecologica (MITE) ha previsto una serie di bandi fino al 2024 per l’assegnazione di oltre 741 milioni di euro da utilizzare…
Leggi di più PNRR: a dicembre bando per stazioni di ricarica elettricaPuglia: la regione vince il premio speciale per l’innovazione digitale
La Puglia vince il Premio Speciale Almawave “Digital Innovation Index” e fa un altro balzo in avanti per la promozione turistica. Il riconoscimento è stato…
Leggi di più Puglia: la regione vince il premio speciale per l’innovazione digitaleImpatto ambientale allevamenti intensivi: “fake meat” o carne sintetica?
Ti sei mai fermato a pensare a quanto inquina la produzione di carne tramite l’utilizzo di allevamenti intensivi? Negli ultimi duecento anni, la produzione e…
Leggi di più Impatto ambientale allevamenti intensivi: “fake meat” o carne sintetica?Puglia: bando per progetti sperimentali di orientamento al cittadino
Al fine di ottimizzare le diverse attività che in materia di orientamento vengono attuate da una pluralità di soggetti ed operatori a livello locale, la…
Leggi di più Puglia: bando per progetti sperimentali di orientamento al cittadinoBando per progetti di ricerca sulla Xylella
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato il bando su progetti di ricerca sulla Xylella. Il Mipaaf ha stanziato 20 milioni per…
Leggi di più Bando per progetti di ricerca sulla XylellaPNRR: Casa delle tecnologie emergenti – Nuovo avviso pubblico
Programma di supporto alle tecnologie emergenti 5G. Gli interventi sono rivolti ai Comuni, quali soggetti beneficiari, nei quali è presente una rete a banda ultralarga in…
Leggi di più PNRR: Casa delle tecnologie emergenti – Nuovo avviso pubblicoSocietà Benefit: la Puglia si dota per prima di una legge regionale
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 90 suppl. del 16-8-2022 è stata pubblicata la legge che disciplina su base regionale le Società Benefit con…
Leggi di più Società Benefit: la Puglia si dota per prima di una legge regionaleRegione Puglia: al via Interreg IPA South Adriatic
La Commissione Europea ha adottato il programma 2021-2027 Interreg IPA South Adriatic, con 81 milioni di Euro di risorse complessive. Il nuovo programma 2021-2027 Interreg IPA…
Leggi di più Regione Puglia: al via Interreg IPA South AdriaticPNRR e Agenda Onu 2030. Pubblicata la pagina del monitoraggio
Il monitoraggio dei fenomeni economici, sociali e ambientali su cui il PNRR interviene rappresenta una sfida importante. In collaborazione con ISTAT, è stato definito un quadro…
Leggi di più PNRR e Agenda Onu 2030. Pubblicata la pagina del monitoraggioPNRR: seconda rata da Bruxelles da 21 mld
La Commissione europea ha dato il via libera alla seconda rata di finanziamenti per l’Italia da 21 miliardi di euro dal Recovery fund. Da Bruxelles è arrivata…
Leggi di più PNRR: seconda rata da Bruxelles da 21 mldBando Eu Partenariati per la ricerca e l’innovazione “Horizon Europe”
Nell’ambito del PNRR è stato pubblicato il bando europeo per la partnership “Driving Urban Transitions”. Il Bando ha lo scopo di sostenere progetti volti ad…
Leggi di più Bando Eu Partenariati per la ricerca e l’innovazione “Horizon Europe”Nuovi Avvisi per Digitalizzazione Agenzie e Tour Operator
Credito d’imposta del 50% per favorire lo sviluppo tecnologico, a sostegno della competitività del settore turistico. Al via nuovi bandi del Ministero del Turismo per…
Leggi di più Nuovi Avvisi per Digitalizzazione Agenzie e Tour OperatorParco Agrisolare. Pubblicato l’avviso: domande dal 27 settembre
Si riporta di seguito l’Avviso Pubblico che approva il Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici…
Leggi di più Parco Agrisolare. Pubblicato l’avviso: domande dal 27 settembreUn nuovo percorso per l’orientamento scuola-formazione superiore
Grazie al PNRR sono destinati 250 milioni per corsi rivolti a giovani iscritti agli ultimi 3 anni della scuola secondaria superiore. Arriva il nuovo modello…
Leggi di più Un nuovo percorso per l’orientamento scuola-formazione superiorePNRR: bando da 300 milioni per alloggi universitari
Fino al 29 settembre organismi regionali per il diritto allo studio, università e istituzioni AFAM potranno presentare le domande per il cofinanziamento degli interventi per…
Leggi di più PNRR: bando da 300 milioni per alloggi universitariMinistero Interno: cronoprogramma PNRR
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il cronoprogramma relativo ai milestone e ai target degli investimenti PNRR, e la documentazione relativa allo stato di avanzamento. Vai…
Leggi di più Ministero Interno: cronoprogramma PNRRPNRR. UTT: Bando Uffici di Trasferimento Tecnologico
Il bando ha l’obiettivo di incrementare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso le imprese sostenendo la valorizzazione e la protezione della proprietà industriale dei…
Leggi di più PNRR. UTT: Bando Uffici di Trasferimento TecnologicoInnovazione Sociale e Progettazione Territoriale. Un Master a Unisalento
Un’opportunità di formazione specialistica per lo sviluppo del territorio e il benessere delle aree marginali. Master di II Livello: scadenza iscrizioni 30 settembre 2022. Mission…
Leggi di più Innovazione Sociale e Progettazione Territoriale. Un Master a UnisalentoPNRR: nuovo bando per brevetti. Dal 24 settembre le domande
Con 8,5 milioni di euro di risorse messe a disposizione dal PNRR saranno finanziate attività di valorizzazione dei brevetti promosse da Università, Enti pubblici di ricerca e…
Leggi di più PNRR: nuovo bando per brevetti. Dal 24 settembre le domandePA Digitale 2026: pubblicati sette nuovi avvisi
Sono stati pubblicati sette nuovi avvisi su sito PA DIGITALE su quattro le misure incentivate: 1. l’identità digitale (SPID/CIE) 2. il sistema pagoPA 3. il…
Leggi di più PA Digitale 2026: pubblicati sette nuovi avvisiPNRR: aiuti alle scuole per arredi e tecnologie
PNRR, al via il “Piano Scuola 4.0”: 2,1 miliardi per 100.000 classi innovative e laboratori per le professioni digitali del futuro. Sul sito del PNRR…
Leggi di più PNRR: aiuti alle scuole per arredi e tecnologiePuglia. Nasce lo Sportello Unico Digitale per le imprese
È stato inaugurato questa mattina dal Commissario straordinario del Governo, ing. Manlio Guadagnuolo, lo Sportello Unico Digitale della ZES (Zona Economica Speciale) Adriatica interregionale Puglia-Molise,…
Leggi di più Puglia. Nasce lo Sportello Unico Digitale per le impresePNRR. Puglia: attivo il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori
Avviso pubblico N. 1 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5…
Leggi di più PNRR. Puglia: attivo il Programma Garanzia Occupabilità dei LavoratoriPNRR: 20 milioni per progetti su elettronica innovativa
Per sostenere lo sviluppo di una competitiva industria nel settore dei componenti e sistemi elettronici, il Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha firmato un decreto che assegna 20…
Leggi di più PNRR: 20 milioni per progetti su elettronica innovativaKDT JU: Sostegno all’elettronica innovativa
La KDT JU (Key Digital Technologies Joint Undertaking) è una partnership che supporta ricerca e innovazione nella progettazione di componenti elettronici, nonché la loro produzione…
Leggi di più KDT JU: Sostegno all’elettronica innovativaStartup e PMI innovative: 2,5 miliardi per gli investimenti
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale diventa operativo il decreto firmato dal Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che assegna a CDP Venture Capital Sgr 2 miliardi…
Leggi di più Startup e PMI innovative: 2,5 miliardi per gli investimentiNuova linea ferroviaria Bologna-Lecce
Il MIMS affida a RFI la realizzazione della nuova linea ferroviaria Adriatica Bologna-Lecce. Importanti interventi anche in Puglia per potenziare e velocizzare il traffico merci…
Leggi di più Nuova linea ferroviaria Bologna-LecceFESR, FSE+ e plurifondo. Pubblicate le schede interattive
Sono complessivamente 10 i Programmi Nazionali cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dal Fondo sociale europeo plus (FSE+). Fonte e link alla news:…
Leggi di più FESR, FSE+ e plurifondo. Pubblicate le schede interattiveFinanziamenti Green New Deal. Start 17 novembre
Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano L’intervento prevede la concessione di agevolazioni finanziarie…
Leggi di più Finanziamenti Green New Deal. Start 17 novembrePNRR: pubblicato il bando “Agrisolare”. Scadenza 27 ottobre
È pubblicato sul sito del MiPAAF l’Avviso recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso…
Leggi di più PNRR: pubblicato il bando “Agrisolare”. Scadenza 27 ottobreGrazie al PNRR nasce la Magistratura tributaria
LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E DEL PROCESSO TRIBUTARIO – PRINCIPALI DECORRENZE La Legge n. 130 del 31 agosto 2022 (in G.U. n . 204…
Leggi di più Grazie al PNRR nasce la Magistratura tributariaPuglia: si sperimenta a Taranto il treno a lievitazione magnetica
Sviluppare e sperimentare tecnologie di trasporto avanzate nel settore ferroviario in grado di velocizzare i sistemi di mobilità, abbassare i tempi di percorrenza e ridurre…
Leggi di più Puglia: si sperimenta a Taranto il treno a lievitazione magneticaIncentivi su Biogas: aggiornata la procedura applicativa
Attivate le nuove procedure applicative per gli incentivi sulla produzione del Biogas (o biometano). Con il decreto del Ministero della Transizione Ecologica, del 5 agosto…
Leggi di più Incentivi su Biogas: aggiornata la procedura applicativaBando “Turismo Montano”. Scadenza 30 settembre
AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL RILANCIO DEL TURISMO MONTANO ITALIANO, ATTRAVERSO ADEGUAMENTI INFRASTRUTTURALI, PIANIFICAZIONE E…
Leggi di più Bando “Turismo Montano”. Scadenza 30 settembreLIFE è il Programma UE per ambiente e il clima
Il programma LIFE mira a: agevolare la transizione verso un’economia sostenibile, circolare, efficiente sotto il profilo energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente proteggere, ripristinare…
Leggi di più LIFE è il Programma UE per ambiente e il climaPNRR: pubblicate le linee guida per l’affidamento dei Servizi Sociali
’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato le Linee Guida per favorire la diffusione di buone pratiche e assicurare il rispetto del codice dei contratti pubblici nell’affidamento dei servizi…
Leggi di più PNRR: pubblicate le linee guida per l’affidamento dei Servizi SocialiSustainability Week organizzato da Borsa Italiana
Dal 6 all’8 settembre Borsa Italiana nel corso del 2022 organizzerà la sesta edizione della Sustainability Week, un’occasione per fornire una risposta concreta all’esigenza di emittenti e investitori…
Leggi di più Sustainability Week organizzato da Borsa ItalianaPNRR: l’EU approva gli incentivi al Biometano
Il programma di incentivazione sarà finanziato attraverso il PNRR con 1,7 miliardi di euro, per sostenere la costruzione di impianti di produzione di biometano sostenibile…
Leggi di più PNRR: l’EU approva gli incentivi al BiometanoPuglia: evento “Made in Soap e Idee in movimento”
Made in Soap e Idee in movimento presentano la IX edizione di MARU – Il peperoncino in festa: Convegni, peperoncini dal mondo, gare di resistenza…
Leggi di più Puglia: evento “Made in Soap e Idee in movimento”Puglia: contributi alle Pro Loco
Con Determinazione del Dirigente della Sezione Turismo e Internazionalizzazione n. 152/2022, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 89 dell’11 agosto 2022, è stato approvato l’Avviso anno…
Leggi di più Puglia: contributi alle Pro LocoPnrr, Mims: 607 mln per ridurre le perdite di acqua potabile
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha assegnato, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), 607 milioni di euro a…
Leggi di più Pnrr, Mims: 607 mln per ridurre le perdite di acqua potabilePNRR: Avviso per contratti di filiera pesca e acquacoltura
È pubblicato sul sito del MiPAAF l’Avviso pubblico per la presentazione delle domande di accesso ai contratti di filiera per il settore della pesca e dell’acquacoltura, per…
Leggi di più PNRR: Avviso per contratti di filiera pesca e acquacolturaPNRR: chiamate dirette di ricercatori di eccellenza in Italia
Seicento milioni di euro per attrarre in Italia 1.700 ricercatori vincitori di bandi europei. Definito il quadro di riferimento specifico per l’attuazione dell’investimento previsto dal Piano Nazionale di…
Leggi di più PNRR: chiamate dirette di ricercatori di eccellenza in ItaliaPuglia: Società Benefit “SBP”. Pubblicata la legge regionale
Il 16 agosto scorso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 90 suppl. del 16-8-2022, la legge regionale che prevede l’istituzione di…
Leggi di più Puglia: Società Benefit “SBP”. Pubblicata la legge regionalePNRR: difficile la gestione dei fondi senza personale
Piovono finanziamenti, ma la macchina lavorativa è ingolfata (di Ivano De Luca, Dirigente Scolastico presso l’I.C. Andrano di Lecce) Finanziamenti Europei, fondi PNRR, fondazioni che…
Leggi di più PNRR: difficile la gestione dei fondi senza personalePNRR: Pubblicate le graduatorie Asili nido
Sono state pubblicate le graduatorie degli avvisi pubblici relativi ad asili nido e scuole dell’infanzia con i progetti di investimento che verranno finanziati con le risorse europee Next Generation EU, stanziate…
Leggi di più PNRR: Pubblicate le graduatorie Asili nidoPNRR: bando volontari del Servizio Civile Digitale
Oltre 2.000 ragazzi tra i 18 e i 28 anni potranno partecipare per diventare “facilitatori digitali” É stato pubblicato il bando che permetterà a 2.160…
Leggi di più PNRR: bando volontari del Servizio Civile DigitaleProgetto H2iseO: Come funzionano i nuovi treni ad idrogeno?
Per riuscire a rispettare gli obiettivi europei di sostenibilità entro il 2023, l’Italia sta promuovendo ed attuando progetti volti a ridurre l’emissione di anidride carbonica.…
Leggi di più Progetto H2iseO: Come funzionano i nuovi treni ad idrogeno?Imprese sociali: finanziamenti a partire da 100mila euro
Possono partecipare le imprese sociali, culturali e creative e le società cooperative onlus. La misura denominata “Imprese dell’economia sociale” finanzia interventi a partire da 100mila euro, fino a 10 milioni…
Leggi di più Imprese sociali: finanziamenti a partire da 100mila euroPNRR. Fondo Progettazione prorogato a febbraio 2023
IL FONDO PROGETTAZIONE È PROROGATO FINO A FEBBRAIO 2023. I COMUNI FINO A 20.000 ABITANTI POSSONO DESTINARE LE RISORSE A PROGETTI DI FATTIBILITÀ. Nel decreto-legge…
Leggi di più PNRR. Fondo Progettazione prorogato a febbraio 2023Nasce la V Magistratura: quella Tributaria
La Camera dei Deputati, ieri, martedì 09 agosto 2022, alle ore 15:32, ha approvato definitivamente la riforma strutturale della giustizia tributaria e la riforma parziale…
Leggi di più Nasce la V Magistratura: quella TributariaPuglia: riqualificazione del patrimonio culturale PSR 2014-2020
Avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno a valere sulla Sottomisura 7.6 “Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione…
Leggi di più Puglia: riqualificazione del patrimonio culturale PSR 2014-2020Puglia: Burocrazia amica imprese e Sportello Unico Zes
Il 5 settembre lo Sportello Unico Digitale della ZES: nasce la burocrazia amica delle imprese. Il 5 settembre 2022 sarà attivato lo Sportello Unico Digitale della…
Leggi di più Puglia: Burocrazia amica imprese e Sportello Unico ZesRegione Puglia: Attività storiche e di tradizione
Come già segnalato nell’articolo del 16 luglio scorso ricordiamo che le aziende pugliesi in attività da almeno 30 anni possono inoltrare la domanda di riconoscimento…
Leggi di più Regione Puglia: Attività storiche e di tradizionePNRR: circolare sui pagamenti relativi al Piano
La Ragioneria Generale dello Stato ha prodotto una circolare, la n. 29 del 26 luglio 2022 e che riguarda i pagamenti relativi al PNRR. Nella…
Leggi di più PNRR: circolare sui pagamenti relativi al PianoPNRR: Sistema di Gestione e Controllo (SiGeCo) del MIMS
Proseguono le attività del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): ultima la pubblicazione…
Leggi di più PNRR: Sistema di Gestione e Controllo (SiGeCo) del MIMSPNRR e sviluppo sostenibile. Tavolo per il partenariato
Un confronto tecnico sugli indicatori di sviluppo sostenibile, ai fini del monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è stato al centro della riunione di…
Leggi di più PNRR e sviluppo sostenibile. Tavolo per il partenariatoPNRR: Gestione delle risorse idriche
Nell’ambito delle opere inserite nel Pnrr rientrano alcune proposte di intervento per aumentare l’efficienza delle risorse idriche e digitalizzare il sistema delle reti di distribuzione…
Leggi di più PNRR: Gestione delle risorse idrichePNRR: Bandi per architetti e ingegneri per l’edilizia scolastica
C’è tempo fino al 23, 24 e 25 agosto 2022 il bando rivolto ad architetti ed ingegneri per il rinnovamento dell’edilizia scolastica italiana. Sono 212…
Leggi di più PNRR: Bandi per architetti e ingegneri per l’edilizia scolasticaPuglia, PNRR: partono le prese in carico dei beneficiari nei Centri per l’Impiego
A partire dal giorno 14 c.m. i Centri per l’impiego pugliesi procederanno a prendere in carico i beneficiari del Programma Gol per la prima fase…
Leggi di più Puglia, PNRR: partono le prese in carico dei beneficiari nei Centri per l’ImpiegoPNRR 2: Nuovi fondi per tecnologia e digitalizzazione
Il Decreto 36-2022 amplia le spese ammissibili del Fondo innovazione tecnologica e digitalizzazione. Il fondo in questione, prima dell’applicazione del nuovo decreto si poneva come…
Leggi di più PNRR 2: Nuovi fondi per tecnologia e digitalizzazionePNRR. Gli ITS cambiano veste e diventano ITS Academy
Approvata la riforma organica degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) che cambiano nome e si chiameranno Istituti tecnologici superiori (ITS Academy). Gli Istituti hanno, ed hanno…
Leggi di più PNRR. Gli ITS cambiano veste e diventano ITS AcademyPNRR: Bando attivo per le Green Communities
Pubblicato l’atteso bando per le Green Communities, lo scorso 30 giugno, dal Dipartimento Affari Regionali ed Autonomie. Rispondendo agli obbiettivi della Missione 2, Componente 1…
Leggi di più PNRR: Bando attivo per le Green CommunitiesCapacity Italy: piattaforma PNRR per la PA
Capacity Italy, la nuova piattaforma di supporto sugli investimenti del PNRR e finalmente online. Il portale è stato sviluppato in collaborazione con la Cassa depositi e…
Leggi di più Capacity Italy: piattaforma PNRR per la PABorse di studio “dottorati comunali” – scadenza 15 luglio
Bando per la concessione di risorse destinate al finanziamento in via sperimentale da parte dei comuni presenti nelle aree interne, anche in forma associata, di borse…
Leggi di più Borse di studio “dottorati comunali” – scadenza 15 luglioEsteso al 2022 il Credito di imposta per le Società Benefit
Un emendamento al DL “Aiuti” proposto dall’on. Mauro Del Barba, Presidente di AssoBenefit, ha rinnovato ed esteso al 31 dicembre 2022 il credito d’imposta nella…
Leggi di più Esteso al 2022 il Credito di imposta per le Società BenefitNuovi accordi commerciali Ue per un’economica green ed equa
La Commissione Europea ha presentato lo scorso 22 giugno un nuovo approccio agli accordi commerciali dell’UE per promuovere una crescita green e giusta; un importante…
Leggi di più Nuovi accordi commerciali Ue per un’economica green ed equaDecreto PNRR 2: Le novità nel turismo
La legge di conversione del DL 36/2022 (denominata PNRR2) rafforza i pacchetti di misura previsti dal PNRR per il settore turistico. Tale provvedimento interviene sia…
Leggi di più Decreto PNRR 2: Le novità nel turismoPNRR: nasce la speciale Quinta Magistratura
Nasce la speciale quinta magistratura. (Alcune necessarie modifiche da inserire) Il Governo ha, finalmente, presentato al Senato il disegno di legge n. 2636 dell’01 giugno…
Leggi di più PNRR: nasce la speciale Quinta MagistraturaB Corp School : Chargemaker Competion 2022
Il progetto Invento Innovation Lab ideato da B Corp School si pone come obiettivo quello di sfruttare l’ingegno degli adolescenti per ricavare modelli di business…
Leggi di più B Corp School : Chargemaker Competion 2022Società Benefit e “Transizione Etica”. Secondo appuntamento in Puglia
Venerdì 10 giugno, presso la sede di “Links Management”, a Lecce, si è tenuto il secondo appuntamento (dopo sei mesi dal primo) per fare il…
Leggi di più Società Benefit e “Transizione Etica”. Secondo appuntamento in PugliaAgroalimentare e il vino al centro della Legge di Bilancio 2022
Nella Legge di Bilancio 2022, ben 2 miliardi di euro in contributi sono messi a disposizione del settore anche per favorire la transizione ecologica e…
Leggi di più Agroalimentare e il vino al centro della Legge di Bilancio 2022PNRR: Fondo imprese creative
Fondo imprese creative è l’incentivo nazionale che finanzia la nascita di nuove imprese operanti nel settore dell’arte, della musica e dell’intrattenimento. Grazie ad una dotazione…
Leggi di più PNRR: Fondo imprese creativeNasce la Quinta Magistratura secondo il Governo. Bisogna osare di più !!!!!
Si pubblica per diffusione articolo dell’Avvocato Maurizio Villani dal titolo: “Nasce la Quinta Magistratura secondo il Governo – Bisogna osare di più !!!!!”, con allegato…
Leggi di più Nasce la Quinta Magistratura secondo il Governo. Bisogna osare di più !!!!!E’ online il portale “incentivi.gov.it” : finanziamenti & bandi
E’ finalmente online il nuovo portale incentivi.gov.it che si pone come obiettivo quello di promuovere la nascita e/o lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e…
Leggi di più E’ online il portale “incentivi.gov.it” : finanziamenti & bandiPA e PNRR: tirocini e dottorati retribuiti
In attuazione dei decreti per i progetti “Tirocinio inPA” e “Dottorato inPA” il Dipartimento della Funzione Pubblica ha attivato percorsi di tirocinio e dottorato presso…
Leggi di più PA e PNRR: tirocini e dottorati retribuitiPuglia, Lecce. Convegno sulle Società Benefit. Venerdì 10 giugno
ORE 17 – LECCE, VIA ROCCO SCOTELLARO 55 – C/0 LINKS M&T Secondo appuntamento in Puglia per fare il punto sulle Società Benefit. Le Società…
Leggi di più Puglia, Lecce. Convegno sulle Società Benefit. Venerdì 10 giugnoFSC 2021 – 2027: Ambiente e risorse naturali
Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione è giunto in una fase di grande mobilitazione per il rilancio degli investimenti e l’attuazione di riforme…
Leggi di più FSC 2021 – 2027: Ambiente e risorse naturaliERASMUS: Alleanze per l’innovazione
Le alleanze per l’innovazione fanno parte dei progetti del programma Erasmus+. L’obiettivo è quello di promuovere una collaborazione strategica tra istruzione superiore e formazione professionale…
Leggi di più ERASMUS: Alleanze per l’innovazioneLa riforma della giustizia tributaria ai nastri di partenza, grazie al PNRR
Pubblichiamo la lettera aperta che Pietro Semeraro, Avvocato tributarista e Partner Taxlit, ha voluto condividere con noi di Next Eu Carissimo Presidente Sponziello, ero già…
Leggi di più La riforma della giustizia tributaria ai nastri di partenza, grazie al PNRRPNRR: assunzione professionisti. Tre bandi in scadenza
Sono tre i bandi in scadenza che prevedono la possibilità per i Comuni di poter assumere professionisti specializzati nella gestione delle risorse provenienti dal Piano…
Leggi di più PNRR: assunzione professionisti. Tre bandi in scadenzaGli investimenti per il rilancio dell’agroalimentare nel PNRR
Il rilancio della filiera agroalimentare italiana, fiore all’occhiello della nostra economia, passa dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Epicentro delle due Transizioni (Verde e…
Leggi di più Gli investimenti per il rilancio dell’agroalimentare nel PNRRRePower Eu: Un nuovo PNRR per l’energia
Praticamente un nuovo PNRR per l’energia, un piano per finanziare la transizione energetica europea. Sono 300 miliardi di euro le risorse messe a disposizione dalla…
Leggi di più RePower Eu: Un nuovo PNRR per l’energiaIn arrivo il portale “incentivi.gov.it”
Dal 2 Giugno sarà online il nuovo portale dedicato agli incentivi per professionisti, imprese e pubblica amministrazione. Si tratta di una piattaforma denominata incentivi.gov.it che…
Leggi di più In arrivo il portale “incentivi.gov.it”PNRR : incentivi per elettronica innovativa
Nell’ambito degli incentivi messi a disposizione dal MiSE è stato stanziato un fondo di 10 milioni a favore delle imprese per il finanziamento di progetti…
Leggi di più PNRR : incentivi per elettronica innovativaPNRR: assunzioni di professionisti nei piccoli comuni
Con l’obiettivo di attuare i progetti previsti dal PNRR è stato messo a disposizione dei comuni fino a 5000 abitanti un fondo pari a 30…
Leggi di più PNRR: assunzioni di professionisti nei piccoli comuni5,5 miliardi alla Puglia da FESR-FSE 2021-2
Approvato con il Programma Operativo Regionale (POR) Puglia, lo stanziamento di 5,5 miliardi di euro dai fondi europei 2021-2027 dai fondi FESR (fondo europeo sviluppo…
Leggi di più 5,5 miliardi alla Puglia da FESR-FSE 2021-2Festa dell’Europa. Giovani, Pnrr & Next Generation Eu
“Giovani, PNRR e la Nex Generation UE”, questo il titolo del dibattito organizzato dal Comune di Andrano con la collaborazione con l’Associazione “Next Eu” in…
Leggi di più Festa dell’Europa. Giovani, Pnrr & Next Generation EuSocietà Benefit: al via la Tax Credit
Firmato il decreto direttoriale del ministero dello Sviluppo economico che fissa l’apertura dello sportello da mezzogiorno del 19 maggio fino al 15 giugno per la…
Leggi di più Società Benefit: al via la Tax CreditIl responsabile d’impatto nelle Società Benefit
Una figura di rilievo e caratteristica con l’avvento delle società benefit è quella del responsabile d’impatto. La legge 208/2015 attribuisce all’organo amministrativo l’obbligo di individuare…
Leggi di più Il responsabile d’impatto nelle Società BenefitLa valutazione d’impatto a garanzia contro il greenwashing
Oggi per un’organizzazione, oltre al bilancio d’esercizio che evidenzia lo stato di salute dell’impresa dal punto di vista economico-finanziario, diventa cruciale anche il ruolo della…
Leggi di più La valutazione d’impatto a garanzia contro il greenwashingPNRR 2: ZES, ZLS e Concorso Sud
Il decreto PNRR 2 prevede nuove disposizioni che riguardano le Zone economiche speciali e le Zone logistiche semplificate e introduce alcune misure economiche per il…
Leggi di più PNRR 2: ZES, ZLS e Concorso SudPuglia, PNRR, M1C3: Paesaggio ed architettura rurale – scadenza 25 maggio
Come annunciato nel nostro articolo, arriva dalla Regione Puglia l’avviso contenente gli interventi e le modalità di partecipazione per l’investimento 2.2 “protezione e valorizzazione del…
Leggi di più Puglia, PNRR, M1C3: Paesaggio ed architettura rurale – scadenza 25 maggioConvegno #VOCI – Giovani Imprenditori Puglia
Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Puglia ha organizzato la seconda edizione del Convegno “V.O.C.I. – Visioni, Orizzonti, Culture, Idee” che si terrà il 29…
Leggi di più Convegno #VOCI – Giovani Imprenditori PugliaInvestimenti sostenibili 4.0. Domande dal 4 maggio
Le micro, piccole e medie imprese dell’intero territorio nazionale potranno richiedere contributi in conto impianti fino al 65% della spesa per investimenti in progetti innovativi…
Leggi di più Investimenti sostenibili 4.0. Domande dal 4 maggioDecreto PNRR 2: nuove disposizioni
Il Consiglio dei ministri del 13 Aprile 2022 ha approvato il Decreto PNRR 2 che introduce nuovi provvedimenti nei settori della pubblica amministrazione, della lotta…
Leggi di più Decreto PNRR 2: nuove disposizioniAUGURI DI BUONA PASQUA
Auguriamo a tutti una Santa Pasqua di speranza e di pace
Leggi di più AUGURI DI BUONA PASQUADal PNRR 56 milioni alla Puglia per il paesaggio rurale
Approvato il 7 aprile in giunta regionale, il decreto attuativo per la Missione 1, Componente 3 del PNRR. L’investimento 2.2 “Protezione e valorizzazione dell’architettura e…
Leggi di più Dal PNRR 56 milioni alla Puglia per il paesaggio ruraleDal PNRR 7.500 borse di studio per dottorati innovativi
Sono 300 milioni i soldi messi a disposizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per finanziare dottorati innovativi in aziende e presso la Pubblica…
Leggi di più Dal PNRR 7.500 borse di studio per dottorati innovativiSocietà Benefit: a che punto siamo?
Le Società benefit (Sb) sono state introdotte nel nostro ordinamento dalla legge 208/2015 e hanno sia l’obiettivo di ottenere profitto e dividerne gli utili e…
Leggi di più Società Benefit: a che punto siamo?PAC: Certificazione della sostenibilità del vino
Approvato dal Ministero delle Politiche agricole, il Decreto Dipartimentale del 16 marzo sul sistema di certificazione sulla sostenibilità della filiera vitivinicola. Il disciplinare approvato fornisce…
Leggi di più PAC: Certificazione della sostenibilità del vinoPNRR, M5C1: dal MISE incentivi all’imprenditoria femminile
Firmato il 30 marzo 2022 dal Ministro allo sviluppo economico, Giorgetti, il decreto ministeriale in attuazione della Missione 5, Componente 1 “Politiche per l’occupazione” del…
Leggi di più PNRR, M5C1: dal MISE incentivi all’imprenditoria femminilePNRR: misure per la digitalizzazione della PA
A partire dal 4 Aprile 2022 verranno pubblicati gli avvisi relativi alla richiesta di finanziamenti da destinare al processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Le…
Leggi di più PNRR: misure per la digitalizzazione della PAMIT, Fondi per Comuni siti Unesco
Il Ministero del Turismo intende sostenere la ripresa del settore turistico in seguito alla crisi economica provocata dalla pandemia da Covid. A tal proposito ha…
Leggi di più MIT, Fondi per Comuni siti UnescoPAC e crisi Ucraina: si attivano le prime misure d’emergenza
Frutto della Conferenza sull’indipendenza strategica economica europea, tenutasi a Parigi tra il 13 e 14 marzo, viene presentato dal commissario all’Agricoltura UE, un nuovo pacchetto…
Leggi di più PAC e crisi Ucraina: si attivano le prime misure d’emergenzaPNRR, accordi MiSE per l’innovazione
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha previsto un bando per erogare dei finanziamenti alle imprese che investono in Ricerca e Sviluppo. Possono beneficiare delle agevolazioni…
Leggi di più PNRR, accordi MiSE per l’innovazionePNRR, Programma nazionale per la gestione dei rifiuti
Carenza di impianti e insufficienza nella capacità di pianificare e gestire la quantità di rifiuti delle regioni sono i motivi che hanno spinto il governo…
Leggi di più PNRR, Programma nazionale per la gestione dei rifiutiFinanza sostenibile: linee guida per le imprese
Fare finanza sostenibile vuol dire associare ad un rendimento economico e finanziario un vantaggio socialmente condiviso grazie alla riduzione dei rischi ambientali e delle disuguaglianze.…
Leggi di più Finanza sostenibile: linee guida per le impresePNRR, indicazioni e istruzioni
Con l’obiettivo di una corretta attuazione del PNRR la Ragioneria dello Stato ha emanato una serie di circolari con l’intento di fornire a tutti i…
Leggi di più PNRR, indicazioni e istruzioniPNRR, transizione ecologica e digitale per PMI
L’unione europea ha messo a disposizione un fondo di 480 milioni per sostenere le PMI nello sviluppo di progetti di transizione ecologica e digitale. Il…
Leggi di più PNRR, transizione ecologica e digitale per PMIPNRR, M1C1: Consultazione per semplificazione burocratica
Il dipartimento della funzione pubblica del presidente del consiglio dei ministri ha avviato una consultazione aperta a tutti con l’obiettivo di ricavare idee e/o informazioni…
Leggi di più PNRR, M1C1: Consultazione per semplificazione burocraticaIn soffitta la DNF. In arrivo il Report di sostenibilità
Con la proposta di direttiva 5864/2022 del 24 febbraio 2022, la Commissione europea ha approvato le proposte di modifica delle direttive 2013/34/Ue, 2004/109/Ce e 2006/43/Ce…
Leggi di più In soffitta la DNF. In arrivo il Report di sostenibilitàPNRR e Riforma della giustizia tributaria
I dieci principi fondamentali da rispettare – introduzione al webminar del 10 Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ed il Ministero della Giustizia, dopo…
Leggi di più PNRR e Riforma della giustizia tributariaPNRR, m4c2 : Innovazione e R&S
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 1 miliardo di euro per finanziare progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale. Possono trasmettere la domanda…
Leggi di più PNRR, m4c2 : Innovazione e R&SPNRR m2c1: Programma Isole Verdi
Nell’ambito della Missione 2, Componente 1 del PNRR, si attiva l’intervento previsto dalla linea di investimento 1.3 del programma finanziato da Next Generation EU: “Programma…
Leggi di più PNRR m2c1: Programma Isole VerdiPNRR m1c3: Fondo Rotativo per il turismo
Il Ministero del Turismo ed il MEF approvano gli incentivi alle imprese del settore turistico, destinati ad interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale ed innovazione…
Leggi di più PNRR m1c3: Fondo Rotativo per il turismoPNRR, Piano Italia a 1 Giga
Infratel Italia S.p.a. ha pubblicato un bando che prevede dei contributi per la costruzione e gestione di reti a banda ultralarga. L’obiettivo è quello di…
Leggi di più PNRR, Piano Italia a 1 GigaValorizzazione dei luoghi: Restauro parchi e giardini storici
L’Investimento 2.3 – Missione 1 – Componente 3 del PNRR prevede un finanziamento pari a 190 milioni di euro destinate a proposte di intervento per…
Leggi di più Valorizzazione dei luoghi: Restauro parchi e giardini storiciPNRR, Fondi ai Comuni per la progettazione territoriale
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) che assegna un fondo di 161.515.175 euro per presentazione di…
Leggi di più PNRR, Fondi ai Comuni per la progettazione territorialePNRR: Avviato il secondo step per la firma del Protocollo di Intesa in Puglia
Si è svolto il 24 febbraio, presso le Officine Cantelmo a Lecce, il secondo step per la firma del Protocollo di Intesa in Puglia, su…
Leggi di più PNRR: Avviato il secondo step per la firma del Protocollo di Intesa in PugliaPNRR e Riforma della Giustizia Tributaria
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato istituito il Gruppo Tecnico Operativo avente il compito di predisporre uno schema normativo per la…
Leggi di più PNRR e Riforma della Giustizia TributariaIstruzione e Ricerca 4.2: Finanziamenti per innovazione e tecnologia
Con un ammontare di risorse pari a 500 milioni il MUR promuove la concessione di finanziamenti per realizzare o ammodernare almeno 10 infrastrutture tecnologiche di…
Leggi di più Istruzione e Ricerca 4.2: Finanziamenti per innovazione e tecnologiaPNRR, M1C3 – Investimento 1.3: Ecoefficienza nei teatri e nei cinema
Il PNRR ha destinato parte dei suoi fondi per promuovere proposte di intervento per la riduzione dei consumi energetici e per favorire l’eco-efficienza di teatri…
Leggi di più PNRR, M1C3 – Investimento 1.3: Ecoefficienza nei teatri e nei cinemaPNRR, M5C2: Manutenzione di aree ed edifici Ecosostenibili
In attuazione della linea progettuale “Piani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2 “, il MINT promuove la presentazione di progetti per investimenti relativi a Piani…
Leggi di più PNRR, M5C2: Manutenzione di aree ed edifici EcosostenibiliPNRR: al via il protocollo di intesa in Puglia
Si parte oggi dalle ore 12.30 presso le Officine Cantelmo a Lecce. L’occasione è quella della giornata dedicata al lavoro dell’ITS JOB DAY che qui…
Leggi di più PNRR: al via il protocollo di intesa in PugliaPNRR, assunzioni nei piccoli Comuni
Il Ministero della Pubblica Amministrazione ha destinato un Fondo di 30 milioni per i Comuni fino a 5000 abitanti per nuove assunzioni a tempo determinato.…
Leggi di più PNRR, assunzioni nei piccoli ComuniRiforma della Giustizia Tributaria. I Giudici tributari di oggi
“Un tema che impegnerà moltissimo il Parlamento nel 2022 e’ la riforma della giustizia tributaria, e’ una e milestone del 2022 e dunque deve essere…
Leggi di più Riforma della Giustizia Tributaria. I Giudici tributari di oggiPNRR M4C1: Piano di estensione per tempo pieno e mense
Il Ministero dell’Istruzione pubblica il bando dell’investimento 1.2 della Missione 4, Componente 1 del PNRR, denominato: “Piano di estensione tempo pieno e mense”. Prevede l’intervento…
Leggi di più PNRR M4C1: Piano di estensione per tempo pieno e mensePNRR, M4C1: nuove strutture per le scuole dell’infanzia
Il Ministero dell’Istruzione pubblica il bando dell’investimento 1.1 della Missione 4, Componente 1 del PNRR, denominato “Piano per asili nido e scuole per l’infanzia e…
Leggi di più PNRR, M4C1: nuove strutture per le scuole dell’infanziaPNRR, M4C2: Sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione
Nell’ambito della Missione 4, Componente 2 del PNRR, il MUR pubblica il bando rispondente allalinea di investimento 3.1 “Fondo per la realizzazione di un sistema…
Leggi di più PNRR, M4C2: Sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazionePNRR, M3C3: Contrasto alla povertà educativa al Sud
Con l’obiettivo di combattere la povertà educativa nelle regione del Mezzogiorno il PNRR ha riservato 30 milioni per la concessione di contributi nei confronti degli…
Leggi di più PNRR, M3C3: Contrasto alla povertà educativa al SudReact-EU: bando per il Pronto Intervento Sociale
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali emette il bando PON per il PrInS (Pronto Intervento Sociale). Il bando si articola in tre linee…
Leggi di più React-EU: bando per il Pronto Intervento SocialePNRR, M4C2: Creazione e rafforzamento Ecosistemi dell’Innovazione
Il Ministero dell’Università e della Ricerca apre la presentazione delle proposte progettuali riguardanti la Missione 4 Componente 2 del PNRR, in particolare l’investimento 1.5: “creazione…
Leggi di più PNRR, M4C2: Creazione e rafforzamento Ecosistemi dell’InnovazioneTurismo e Cultura 4.0: avviso servizi di digitalizzazione del patrimonio culturale
In attuazione alla Missione 1 Componente 3 del PNRR, “Turismo e Cultura 4.0”, il MiC apre la presentazione di progetti inerenti all’investimento 1.1: “Digitalizzazione del…
Leggi di più Turismo e Cultura 4.0: avviso servizi di digitalizzazione del patrimonio culturaleParadosso PNRR: 30 miliardi di fondi ai Comuni ma non c’è personale
I 30 miliardi potrebbero arrivare a 50, ma, come svariate cose “all’italiana”, anche la gestione dei fondi previsti per il PNRR rischia di precipitare in…
Leggi di più Paradosso PNRR: 30 miliardi di fondi ai Comuni ma non c’è personaleDall’Unisalento il progetto “All routs lead to Rome” come volano all’Autoimprenditorialità
Si è tenuto il 21 gennaio scorso presso l’Università del Salento il convegno di presentazione dei risultati del progetto “All Routes Lead to Rome” (ARLR),…
Leggi di più Dall’Unisalento il progetto “All routs lead to Rome” come volano all’AutoimprenditorialitàPNRR: Taranto come Hub Intermodale. Altre idee dagli studenti dell’Unisalento
Continua la pubblicazione dei lavori svolti dagli studenti Unisalento nell’ambito del corso di Geografia economica tenuto dal Prof Sponziello. Si tratta questa volta della valorizzazione…
Leggi di più PNRR: Taranto come Hub Intermodale. Altre idee dagli studenti dell’UnisalentoLa Società Benefit. Un guida operativa dall’Ordine dei Commercialisti di Milano
Oggi fare impresa vuol dire rispondere a ad azioni di mutuo interesse, e per l’imprenditore, e per il territorio. Il fare impresa deve infatti orientarsi…
Leggi di più La Società Benefit. Un guida operativa dall’Ordine dei Commercialisti di MilanoIl PNRR nell’Unisalento: le idee degli studenti su Green e Transizione
Condividiamo il primo dei lavori svolti da alcuni studenti dell’Unisalento durante il corso di Geografia Economica tenuto dal Prof. Marco Sponziello. Gli studenti Francesco Rizzo…
Leggi di più Il PNRR nell’Unisalento: le idee degli studenti su Green e TransizioneHorizon EU: Bandi per 30 milioni a Sanità e Salute sul lavoro. Scadenza 21 aprile 2022
Apre ufficialmente, il 12 gennaio 2022, il bando che dà il via al Cluster 1 e 3 del programma Horizon Europe, uno dei diversi programmi…
Leggi di più Horizon EU: Bandi per 30 milioni a Sanità e Salute sul lavoro. Scadenza 21 aprile 2022In G.U. il decreto attuativo per la promozione delle Società Benefit
Le disposizioni attuative degli interventi per la promozione del sistema delle società benefit, previste dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, sono state pubblicate in…
Leggi di più In G.U. il decreto attuativo per la promozione delle Società BenefitPNRR e PAC: presentato il Piano Strategico Nazionale
La transizione ecologica del settore agricolo, alimentare e forestale in Italia passa per il nuovo Piano Strategico Nazionale, presentato alla Commissione UE il 31 dicembre…
Leggi di più PNRR e PAC: presentato il Piano Strategico NazionaleBonus alberghi 2022: contributi e credito d’imposta per le imprese turistiche
Pubblicato l’Avviso contenente le disposizioni per l’accesso al bonus alberghi 2022: ecco quali sono le imprese turistiche ammesse a contributi, credito d’imposta e finanziamento a…
Leggi di più Bonus alberghi 2022: contributi e credito d’imposta per le imprese turistichePNRR: 390 milioni per parchi, giardini, cinema e teatri
Assieme al recente bando Borghi, emessi dal Ministero della Cultura a fine dicembre, arrivano altri 390 milioni di euro per la missione 1 componente 3…
Leggi di più PNRR: 390 milioni per parchi, giardini, cinema e teatri“All Routes Lead to Rome”: il 21 presentazione del progetto all’Unisalento
LECCE – Si terrà venerdì 21 gennaio, dalle ore 10 alle ore 12, presso l’Aula E5-6 del Palazzo Codacci-Pisanelli (viale dell’Università, Lecce) il convegno di…
Leggi di più “All Routes Lead to Rome”: il 21 presentazione del progetto all’UnisalentoDal PNRR 15.000 assunzioni negli enti territoriali
Ammontano a circa 25 miliardi i fondi relativi ai bandi del PNRR, destinati agli enti territoriali.Già un mese fa il ministro per la Pubblica amministrazione,…
Leggi di più Dal PNRR 15.000 assunzioni negli enti territorialiPNRR: 1 Miliardo per i Borghi italiani
Aperto dallo scorso 3 gennaio, l’avviso pubblico da 1 miliardo di euro destinato ai piccoli borghi italiani con scadenza 15 marzo 2022. A chi si…
Leggi di più PNRR: 1 Miliardo per i Borghi italianiPNRR, Mission 5: alla Puglia 392 Milioni
Entra finalmente nel vivo l’azione del PNRR con l’approvazione del Decreto dei Ministeri dell’Interno, di Economia e Finanze e di Infrastrutture e Mobilità Sostenibile, avvenuta…
Leggi di più PNRR, Mission 5: alla Puglia 392 MilioniRecovery Plan: 2,2 miliardi per le Comunità Energetiche
Le Comunità Energetiche possono avere forme e dimensioni diverse, possono andare dal condominio fino a piccole-medie imprese e cooperative, hanno tutte in comune l’autoconsumo di…
Leggi di più Recovery Plan: 2,2 miliardi per le Comunità EnergetichePNRR. MUR: 3 bandi per Centri di Ricerca. Domande e scadenze
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza il Ministero dell’Università, dopo aver pubblicato quello per la realizzazione di 5 Centri Nazionali per la “Ricerca…
Leggi di più PNRR. MUR: 3 bandi per Centri di Ricerca. Domande e scadenzePNRR: accordo MEF-CDP
Dopo l’intesa con la Banca Europea degli Investimenti, il Ministero Economia e Finanze firma il 27 dicembre, l’accordo con Cassa Depositi e Prestiti, che permetterà…
Leggi di più PNRR: accordo MEF-CDPPNRR: Accordo MEF-BEI. 772 ml a Tursimo e Rigenerazione Urbana
Firmato il 23 dicembre scorso, l’accordo fra Ministero Economia e Finanze e Banca Europea degli Investimenti: crea il cosiddetto “Fondo di Fondi”, inizialmente costituito da…
Leggi di più PNRR: Accordo MEF-BEI. 772 ml a Tursimo e Rigenerazione UrbanaFondo per i comuni marginali: assegnati 180 milioni di euro
Assegnate le risorse del fondo per i comuni marginali: 180 milioni di euro ripartiti tra 1.187 comuni, di cui il 95% situati nel Sud Italia.…
Leggi di più Fondo per i comuni marginali: assegnati 180 milioni di euroPNRR: DL Recovery approvato al Senato
Il 23 dicembre scorso, con la di fiducia posta dal Governo, viene approvato in Senato il DL Recovery che sblocca così gli ultimi interventi necessari…
Leggi di più PNRR: DL Recovery approvato al SenatoPNRR, parte il Piano Nuove Competenze
Firmato il 10 dicembre scorso dal Ministro Andrea Orlando, entra finalmente in azione entro il 31 dicembre prossimo, il decreto istitutivo del Piano Nuove Competenze:…
Leggi di più PNRR, parte il Piano Nuove CompetenzeBando Progetti Pilota: agevolazioni per enti locali e PMI
Pubblicato in Gazzetta il Bando Progetti Pilota: nuovi contributi in favore di enti locali e PMI per la realizzazione di programmi volti allo sviluppo del tessuto…
Leggi di più Bando Progetti Pilota: agevolazioni per enti locali e PMIPNRR, Patrimonio Culturale e Società Benefit. Se ne parla a Mesagne
Nella splendida cornice dell’auditorium del Castello di Mesagne, cittadina candidata Capitale Italiana della Cultura, giovedì scorso si è svolta la conferenza “PNRR e Società Benefit…
Leggi di più PNRR, Patrimonio Culturale e Società Benefit. Se ne parla a MesagnePnrr e Mezzogiorno. Se ne discute fra i banchi dell’Unisalento
Delle potenzialità del Pnrr se n’è discusso lunedì 13 dicembre nelle aule dell’Unisalento, con l’Onorevole Stefàno, Presidente della Commissione per i rapporti con l’Ue, all’interno…
Leggi di più Pnrr e Mezzogiorno. Se ne discute fra i banchi dell’UnisalentoCittà Policentrica, Smart City e PNRR. Un Convegno a Galatina
“La Città Policentrica” è un progetto, ideato dall’ex sindaco di Sannicola un piccolo paese Salentino, che risale a diversi anni fa e studiato oggi alla…
Leggi di più Città Policentrica, Smart City e PNRR. Un Convegno a GalatinaTempi duri per chi fa greenwashing: prima ordinanza in Italia
Sentiamo spesso parlare di greenwashing (vedi anche un altro nostro articolo qui). Ecco di cosa si tratta: il fenomeno è molto simile al marketing che…
Leggi di più Tempi duri per chi fa greenwashing: prima ordinanza in ItaliaPNRR e Società Benefit: modello di sviluppo territoriale e culturale
Convegno su PNRR E SOCIETA’ BENEFIT PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA. Si terrà a Mesagne in provincia di Brindisi, Città candidata Capitale delle Cultura Italiana,…
Leggi di più PNRR e Società Benefit: modello di sviluppo territoriale e culturaleProgramma Mangiaplastica: via all’acquisto di eco-compattatori
Favorire la raccolta differenziata e contenere la produzione di rifiuti in plastica: questi gli obiettivi portanti del Programma Mangiaplastica. Le risorse – stanziate dal PNRR…
Leggi di più Programma Mangiaplastica: via all’acquisto di eco-compattatoriPNRR. Nuovi Bandi: dalla transizione ecologica alla cittadinanza globale
Si tratta di tre diverse linee programmatiche per i bandi sulla raccolta, gestione e smaltimento dei rifiuti e di due lotti per il bando sulle…
Leggi di più PNRR. Nuovi Bandi: dalla transizione ecologica alla cittadinanza globalePNRR e Città Policentrica. Se ne parla in un Convegno a Galatina
Continua il dibattito sulla Città Policentrica quale modello di sviluppo socio-economico e come strumento di applicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Se ne…
Leggi di più PNRR e Città Policentrica. Se ne parla in un Convegno a GalatinaPNRR e Mezzogiorno: Audizione del Ministro per il Sud
Il PNRR ha previsto una serie di misure volte a rafforzare gli investimenti nel Mezzogiorno, consentendo allo stesso di beneficiare di importanti risorse provenienti anche…
Leggi di più PNRR e Mezzogiorno: Audizione del Ministro per il SudPNRR: aperta la selezione di 1000 esperti. Scadenza 6 dicembre
In linea con il Piano nazionale di ripresa e resilienza, è stato annunciato con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n°284 del 29/11/2021 il DPCM riguardante il…
Leggi di più PNRR: aperta la selezione di 1000 esperti. Scadenza 6 dicembreLa Camera di Commercio agli imprenditori: “la trasformazione digitale è una necessità”
Che cos’è la Digital Transformation La “Digital Transformation”, o “transizione digitale”, è quel processo di cambiamento tecnologico a tutti i livelli, sia culturali, organizzativi, sociali…
Leggi di più La Camera di Commercio agli imprenditori: “la trasformazione digitale è una necessità”InPa, Linea Amica e i nuovi professionisti specializzati nella PA
Il Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta annuncia lo scorso 23 Novembre in conferenza stampa i due nuovi strumenti del Dipartimento della Funzione Pubblica: inPA…
Leggi di più InPa, Linea Amica e i nuovi professionisti specializzati nella PAGreenwashing: L’inchiesta di IrpiMedia, con Giulio Rubino a Lecce
Apre la rassegna Now’s the time – non tutto ciò che è verde è sostenibile – Il 19 novembre presso le Manifatture KNOS di Lecce …
Leggi di più Greenwashing: L’inchiesta di IrpiMedia, con Giulio Rubino a LeccePNRR e Turismo 4.0 come volano per la crescita del territorio
Dopo vent’anni da quell’11 settembre 2001, il settore turistico soffre una nuova battuta d’arresto. Le numerose ricerche sul campo, seguite da statistiche dettagliate circa i…
Leggi di più PNRR e Turismo 4.0 come volano per la crescita del territorioPNRR. Brunetta: più turnover negli enti locali per assumere specialisti
Nell’audizione 152 del 2021 alla Camera il Ministro Brunetta ha annunciato che le assunzioni per il PNRR saranno più semplici per gli specialisti del PNRR…
Leggi di più PNRR. Brunetta: più turnover negli enti locali per assumere specialistiIl PNRR senza Politica Industriale rischia di distrarre dai veri problemi
Abbiamo 191 miliardi da spendere entro il 2026. Il saggista Roger Abravanel ha affermato qualche giorno fa ai microfoni di “SkyTg24” che il PNRR rischia…
Leggi di più Il PNRR senza Politica Industriale rischia di distrarre dai veri problemiSocietà Benefit. Tax Credit al nastro di partenza
Finalmente il tanto atteso decreto attuativo per la fruibilità del credito di imposta previsto dall’art 38 ter del Decreto Rilancio per le spese di costituzione…
Leggi di più Società Benefit. Tax Credit al nastro di partenzaCOP26: Una vittoria fragile
Per il Presidende della Conferenza sul Clima, il britannico Alok Sharma, la conclusione del summit porta con se “una fragile vittoria”, perchè anche se garantisce…
Leggi di più COP26: Una vittoria fragilePNRR e Riforma della Giustizia Tributaria. Perché il Governo tarda?
Il Governo il 05 ottobre 2021 ha presentato la legge delega di riforma fiscale, che il Parlamento il 15 novembre c.a. ha iniziato ad esaminare.…
Leggi di più PNRR e Riforma della Giustizia Tributaria. Perché il Governo tarda?DL 152/2021: in arrivo i primi contributi europei per il turismo
In linea con gli obiettivi del PNRR italiano, il D.L. 152/2021 istituisce i primi contributi europei per il turismo, ovvero un pacchetto di quattro misure…
Leggi di più DL 152/2021: in arrivo i primi contributi europei per il turismoParte l’iniziativa “Italia Domani, dialoghi sul PNRR”. Prima tappa a Bari
Parte “Italiadomani – Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, per fare cultura sul PNRR coinvolgendo cittadini, amministrazioni, imprese e associazioni di categoria Dal…
Leggi di più Parte l’iniziativa “Italia Domani, dialoghi sul PNRR”. Prima tappa a BariIn Gazzetta Ufficiale il DL 152 Recovery (per l’attuazione del PNRR)
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 novembre scorso il Decreto Legge 152/2021 che velocizza alcune procedure previste dal PNRR. Ecco le misure principali…
Leggi di più In Gazzetta Ufficiale il DL 152 Recovery (per l’attuazione del PNRR)COP26: La prima bozza
Appena pubblicata dalla Presidenza della Conferenza sul Clima di Glasgow, la prima bozza del documento finale che gli Stati partecipanti al COP26, dovranno ridiscutere e…
Leggi di più COP26: La prima bozzaPNRR: l’Europarlamentare Caroppo incontra NextEu
Nel quadro dei seminari online che l’associazione “NextEu” sta via via organizzando, si inserisce l’appuntamento con l’europarlamentare salentino, Andrea Caroppo: un’occasione, che l’associazione ha avuto,…
Leggi di più PNRR: l’Europarlamentare Caroppo incontra NextEu“COP26”. I punti chiave
Cominciata lo scorso 31 Ottobre a Glasgow, si è conclusa il 2 Novembre la due giorni di vertice fra i leader mondiali, introduttiva alla conferenza…
Leggi di più “COP26”. I punti chiavePNRR: al via il protocollo di intesa in Puglia. Sodalizi entro il 30 novembre
di Julia Pastore Le due associazioni “NextEu” e “Destinazione Salento” danno vita ad un sistema di collaborazione e co-progettazione volto alla concreta messa in atto…
Leggi di più PNRR: al via il protocollo di intesa in Puglia. Sodalizi entro il 30 novembrePNRR economia circolare: Cingolani firma i primi decreti
D.M. 396 del 28/09/21, D.M. 397 del 28/09/21, D.M. 398 del 29/09/21: questi i primi tre decreti firmati dal Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani…
Leggi di più PNRR economia circolare: Cingolani firma i primi decretiPNRR e Territorio, Casili: NeXtEu stimolo per la politica
NeXtEu, associazione nata per supportare i territori con stimoli, idee e progetti per sfruttare al meglio le opportunità del PNRR ed in particolare nel Mezzogiorno,…
Leggi di più PNRR e Territorio, Casili: NeXtEu stimolo per la politicaPNRR: cos’è e cosa prevede il Piano [spiegato facile]
Nello scenario apocalittico di un’Italia già in crisi, si è abbattuta nel 2020 l’inattesa e indesiderata pandemia di Covid-19, che ha gradualmente travolto tutti gli…
Leggi di più PNRR: cos’è e cosa prevede il Piano [spiegato facile]Società Benefit. Business e Sviluppo Sostenibile (insieme)
Le società benefit sono società commerciali “tradizionali” ed enti profit che hanno comunque uno scopo di lucro, potendo assumere la veste giuridica degli enti previsti…
Leggi di più Società Benefit. Business e Sviluppo Sostenibile (insieme)PNRR: il MEF pubblica la nuova Guida
Appena pubblicata dal Ministero Economia e Finanza la nuova guida per il PNRR sul sito “Italia Domani”. La Guida al piano, meglio conosciuto come Piano…
Leggi di più PNRR: il MEF pubblica la nuova Guida“DA SUD”: il PNRR visto dal Mezzogiorno. Terzo appuntamento
Con l’appuntamento di sabato scorso presso il Teatro Apollo di Lecce termina il ciclo di incontri organizzato dal senatore Dario Stefano, “Da Sud – PNRR…
Leggi di più “DA SUD”: il PNRR visto dal Mezzogiorno. Terzo appuntamentoPNRR: La città “policentrica”. In Salento continua il dibattito
Governo del territorio, l’ingegnera e prof.ssa Angela Barbanente sul PNRR: “Oggi si troverà in vantaggio chi avrà una buona progettualità” Questa settimana nel Salento (a…
Leggi di più PNRR: La città “policentrica”. In Salento continua il dibattitoIl PNRR e la riforma della riscossione. Oggi il Fisco incassa il 42% e rimborsa l’1%
Il Disegno di legge delega di riforma fiscale derivante dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e che il Governo ha approvato il 05 ottobre…
Leggi di più Il PNRR e la riforma della riscossione. Oggi il Fisco incassa il 42% e rimborsa l’1%Il PNRR e la Città “Policentrica”. Una proposta dal Salento in Puglia
Noi di neXteu magazine abbiamo incontrato il dott. Gerardo Filippo, già sindaco di Aradeo, molto attivo nel dibattito sul ruolo degli Enti locali in rapporto…
Leggi di più Il PNRR e la Città “Policentrica”. Una proposta dal Salento in PugliaMarco Esposito, il PNRR e i divari tra Nord e Sud Italia
L’Associazione neXteu, presieduta da Marco Sponziello, e il giornalista de ‘Il Mattino’, Marco Esposito, hanno discusso di PNRR in un Webinar dedicato lo scorso 14…
Leggi di più Marco Esposito, il PNRR e i divari tra Nord e Sud ItaliaPNRR: ecco i programmi per Istruzione e Ricerca
Si è svolta il 7 ottobre scorso la riunione della Cabina di Regia per il PNRR: il Presidente del Consiglio Draghi insieme ai Ministeri di…
Leggi di più PNRR: ecco i programmi per Istruzione e RicercaRifinanziato il fondo 394/81 SIMEST: 1,2 miliardi per le PMI
Next Generation EU rifinanzia il fondo 394/81 gestito da SIMEST: in linea con gli obiettivi della Missione 1 del PNRR, le risorse – a tasso…
Leggi di più Rifinanziato il fondo 394/81 SIMEST: 1,2 miliardi per le PMIDa Sud: PNRR, Sviluppo e Sicurezza
Si è discusso di PNRR questa mattina, al Teatro Apollo di Lecce, alla presenza dei Ministri Luciana Lamorgese e Roberto Cingolani e del Sottosegretario di…
Leggi di più Da Sud: PNRR, Sviluppo e SicurezzaFondo Impresa Donna: il Ministro Giorgetti firma il Decreto
Il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti ha firmato il Decreto interministeriale che approva e rende attivo il Fondo Impresa Donna. Ecco come questo strumento…
Leggi di più Fondo Impresa Donna: il Ministro Giorgetti firma il DecretoNuove opportunità del PNRR spiegate dal Prof. Luigi Nicolais presso l’Unisalento
Il primo ottobre scorso, in streaming dal Rettorato dell’Università del Salento, il Professor Luigi Nicolais, consulente per le politiche della ricerca della Ministra Maria Cristina…
Leggi di più Nuove opportunità del PNRR spiegate dal Prof. Luigi Nicolais presso l’UnisalentoPNRR: Riforma della Riscossione (Quadro sinottico). Degli Avv. Maurizio e Antonella Villani
Proprio in vista della riforma della riscossione, che il Governo intende inserire nella legge delega della riforma del fisco promossa dal PNRR, in questo articolo…
Leggi di più PNRR: Riforma della Riscossione (Quadro sinottico). Degli Avv. Maurizio e Antonella VillaniIl modello business “disruptive” delle Società Benefit
Una delle principali sfide odierne, è quella di favorire nelle imprese una consapevolezza maggiore rispetto all’impatto delle attività che esse hanno in termini di sostenibilità…
Leggi di più Il modello business “disruptive” delle Società BenefitNuove opportunità del PNRR. Incontro con il prof. Luigi Nicolais
Si è svolto lo scorso 1 ottobre un’importante evento con il professor Luigi Nicolais, consulente per le politiche della ricerca della Ministra Maria Cristina Messa,…
Leggi di più Nuove opportunità del PNRR. Incontro con il prof. Luigi NicolaisTURISMO: tempo di programmazione! [Tavolo Tecnico]
Il 30 settembre scorso nella splendida cornice del mare di San Gregorio nel Salento in Puglia si è tenuto un Tavolo tecnico con Imprese e…
Leggi di più TURISMO: tempo di programmazione! [Tavolo Tecnico]Webinar su “I principi della giustizia tributaria” e il PNRR
Il 28 settembre scorso è avvenuto il Webinar “I principi della giustizia tributaria” – organizzato dal Gruppo di Studio Pugliese del Centro di Diritto Penale Tributario…
Leggi di più Webinar su “I principi della giustizia tributaria” e il PNRRSalento: le Attività Economiche protagoniste della ripartenza
Mettersi insieme al fine di progettare lo sviluppo del territorio è il valore aggiunto che occorre in questa fase, oggi più che mai in funzione…
Leggi di più Salento: le Attività Economiche protagoniste della ripartenzaWebinar Europarlamentare Andrea Caroppo sul PNRR lo scorso 17 settembre
In coerenza con gli obiettivi perseguiti dall’Associazione neXteu si è svolto venerdì 17 un interessantissimo webinar con l’Europarlamentare Andrea Caroppo che ha illustrato il PNRR…
Leggi di più Webinar Europarlamentare Andrea Caroppo sul PNRR lo scorso 17 settembrePNRR. Gli esigui compensi dei giudici tributari e la riforma (di Maurizio Villani)
Nel documento si dimostra l’esiguità dei compensi dei giudici tributari rispetto agli altri magistrati onorari, che possono guadagnare fino a 72.000 euro all’anno per cause…
Leggi di più PNRR. Gli esigui compensi dei giudici tributari e la riforma (di Maurizio Villani)PNRR. Gli ostacoli alla riduzione del divario Nord-Sud
Come spesso accade, non basta la ratio del finanziamento: la normativa frammentata e stratificata crea non pochi paradossi. Partendo da quello oramai storico per l’allocazione…
Leggi di più PNRR. Gli ostacoli alla riduzione del divario Nord-SudLettera aperta all’Associazione neXteu: PNRR E RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA
Pubblichiamo la lettera aperta che l’Avvocato tributarista Pietro Semeraro ha voluto condividere con noi, e che segue la firma della petizione promossa dall’Avvocato Infranca (https://www.change.org/p/per-la-riforma-strutturale-della-giustizia-tributaria)…
Leggi di più Lettera aperta all’Associazione neXteu: PNRR E RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIAPNRR Enti Locali: ecco i primi Decreti per la mobilità
Fanno capolino i primi Decreti su mobilità sostenibile e infrastrutture: dal PNRR, per gli Enti Locali le prime risorse da destinare a riqualificazione dei porti,…
Leggi di più PNRR Enti Locali: ecco i primi Decreti per la mobilità“RIFORMA DELLA SPECIALE GIUSTIZIA TRIBUTARIA E DEL PROCESSO TRIBUTARIO – ORA O MAI PIU’ !!!”
La “RIFORMA DELLA SPECIALE GIUSTIZIA TRIBUTARIA E DEL PROCESSO TRIBUTARIO – ORA O MAI PIU’ !!!”, è il contributo che l’Avvocato Villani ha voluto condividere…
Leggi di più “RIFORMA DELLA SPECIALE GIUSTIZIA TRIBUTARIA E DEL PROCESSO TRIBUTARIO – ORA O MAI PIU’ !!!”L’Associazione neXteu aderisce alla petizione sulla riforma della giustizia tributaria
La riforma della giustizia tributaria è un tema caldo che deve essere affrontato e risolto una volta per tutte. Gli interessi coinvolti in quest’ambito giuridico,…
Leggi di più L’Associazione neXteu aderisce alla petizione sulla riforma della giustizia tributarianeXteu e Daniele Manni: impresa, creatività e nuove visioni
NeXt Eu e Daniele Manni, il prof dei record: ripartire dall’imprenditorialità. Creatività, innovazione e nuove visioni. di Tiziana Protopapa Ripresa e resilienza: sono due parole…
Leggi di più neXteu e Daniele Manni: impresa, creatività e nuove visioniPNRR: bando per 8171 giuristi. Scade il 23 settembre
Pronto il bando per l’assunzione a tempo determinato per tre anni di laureati in discipline giuridiche, ma anche in economia e commercio e scienze politiche.…
Leggi di più PNRR: bando per 8171 giuristi. Scade il 23 settembreArrivano i primi 25 miliardi UE, come saranno spesi e come poterli spendere
Mancano oramai pochi giorni affinchè l’Italia abbia i suoi primi 24,9 mld di euro che rappresentano solo lo start del PNRR e, nell’imminenza di tale…
Leggi di più Arrivano i primi 25 miliardi UE, come saranno spesi e come poterli spenderePNRR e Mezzogiorno: anticipazioni “Svimez 2021” e sintesi dell’associazione neXteu
PUGLIA – Si osserva una certa urgenza nelle anticipazioni del rapporto dell’Associazione per lo sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ) pubblicato e discusso nella conferenza del…
Leggi di più PNRR e Mezzogiorno: anticipazioni “Svimez 2021” e sintesi dell’associazione neXteuPNRR: questionario del Ministero per il Sud. Fa il punto l’Associazione neXteu
LECCE – Un importante esempio di partecipazione ai processi decisionali è stato realizzato dal Ministero per il Sud diretto dall’On. Carfagna: interrogazioni online aperte a…
Leggi di più PNRR: questionario del Ministero per il Sud. Fa il punto l’Associazione neXteuDa oggi on line la GUIDA al PNRR
Il Ministero della Funzione Pubblica insieme al Formez PA hanno predisposto una Guida al PNRR per illustrare gli incentivi per imprese e famiglie previsti nel…
Leggi di più Da oggi on line la GUIDA al PNRRneXteu su Bonus TV e transizione dal 4 al 5G: “Lo sconto non basta, deve intervenire il PNRR”
di Guido Oliva “Il PNRR mette a disposizione del nostro Paese consistenti somme di denaro, che occorrerà spendere e bene affinché non ritornino nelle casse…
Leggi di più neXteu su Bonus TV e transizione dal 4 al 5G: “Lo sconto non basta, deve intervenire il PNRR”PNRR: Ecofin sblocca i primi 25 mld. Lo start della corsa alla ripartenza
È delle ultime ore l’annuncio da parte del Consiglio dell’Economia e delle Finanze dell’UE sull’approvazione della prima tranche dell’importo di ben 25 miliardi di euro…
Leggi di più PNRR: Ecofin sblocca i primi 25 mld. Lo start della corsa alla ripartenzaCo-programmazione & Co-progettazione nel PNRR
L’amministrazione condivisa con il Terzo Settore e il suo ruolo centrale nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si riportano le sintesi del corso di…
Leggi di più Co-programmazione & Co-progettazione nel PNRRRecovery Plan. Quali le priorità per quest’anno
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) italiano approvato dall’Unione Europea, una prima parte di risorse, dovrebbe giungere entro luglio. Per quanto concerne la programmazione dei…
Leggi di più Recovery Plan. Quali le priorità per quest’annoneXteu, la progettazione etica per il rilancio del Sud
Leggi l’articolo su www.affaritaliani.it
Leggi di più neXteu, la progettazione etica per il rilancio del SudPNRR ITALIA: approvato il Piano: Prima tranche da 25 mld entro l’estate
Superata la scure degli 11 criteri che la Commissione Europea ha utilizzato anche per gli altri Stati per valutare positivamente il Piano Nazionale di Rinascita…
Leggi di più PNRR ITALIA: approvato il Piano: Prima tranche da 25 mld entro l’estatePNRR ITALIA: vicini all’ok definitivo da parte della UE
E’ molto probabile che il recovery sarà approvato entro 24 ore da oggi (con procedura veloce come è già avvenuto con gli altri stati approvati…
Leggi di più PNRR ITALIA: vicini all’ok definitivo da parte della UERecovery Plan Italiano, inaugurata a Lecce l’associazione “neXteu”
Recovery Plan italiano e Next Generation Eu: opportunità unica per il Mezzogiorno. Nasce a Lecce l’associazione Next Eu Leggi l’articolo su www.affaritaliani.it
Leggi di più Recovery Plan Italiano, inaugurata a Lecce l’associazione “neXteu”