legge di bilancio

Legge di Bilancio 2024: principali provvedimenti e implicazioni

Pubblicata il 30 dicembre 2023 sulla Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2024, in vigore dal 1 gennaio 2024, numerata come legge n. 213 del 30 dicembre 2023. Questo documento, composto da un unico articolo e 561 commi nella prima sezione e da 20 articoli nella seconda sezione, riveste un ruolo chiave nella definizione delle politiche finanziarie dello Stato per l’anno fiscale 2024 e il triennio successivo fino al 2026.

La Legge di Bilancio 2024 prevede interventi mirati a sostenere i redditi medio-bassi, promuovere la natalità, rafforzare la spesa sanitaria e stimolare gli investimenti pubblici e privati. I principali interventi della Legge di Bilancio 2024 riguardano:

Taglio del Cuneo Fiscale

Circa dieci miliardi sono destinati al rinnovo nel 2024 del taglio del cuneo fiscale-contributivo, con una riduzione del 7% per i redditi fino a 25 mila euro e del 6% per i redditi fino a 35 mila euro.

Riforma delle Aliquote IRPEF

Per il 2024, gli scaglioni IRPEF si riducono da quattro a tre con l’accorpamento dei primi due. L’aliquota sarà del 23% fino a 28 mila euro, finanziata con 4,3 miliardi. La no tax area viene ampliata fino a 8.500 euro.

Rinnovo Contratti nella Pubblica Amministrazione

Per il rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione sono stati stanziati 3 miliardi per il 2024 e 5 miliardi dal 2025 , con ulteriori risorse per il personale medico sanitario, compresi comparti sicurezza e difesa.

Potenziamento della Sanità

Prevede uno stanziamento aggiuntivo dedicato alla sanità: 3 miliardi per il 2024; 4 miliardi per il 2025; 4,2 miliardi dal 2026. Le principali finalità  riguardano il rinnovo dei contratti del personale e l’indennità per i medici e altre figure professionali impegnate ad abbattere i tempi delle liste di attesa. Risorse anche per nuove assunzioni in ambito sanitario.

Sostegno alle Famiglie e alla Natalità

Un miliardo di euro è destinato a misure in favore delle famiglie e della natalità, con la conferma della carta “Dedicata a te” e il rifinanziamento del Fondo di garanzia per mutui prima casa.

Incentivi all’Occupazione e alle Imprese

La manovra prevede 1,3 miliardi per l’agevolazione “più assumi meno paghi”, incentivando nuove assunzioni a tempo indeterminato. Ulteriori stanziamenti per il credito d’imposta nelle ZES del Mezzogiorno, la Nuova Sabatini e i Contratti di sviluppo.

Pensioni e Bonus Maroni

Proroga per tutto il 2024 di strumenti di anticipo pensionistico, tra cui Quota 103, Ape sociale e Opzione Donna. Rinnovo del Bonus Maroni, che offre una decontribuzione del 10% per chi decide di rimanere al lavoro.

Riduzione del Canone Rai e Investimenti Infrastrutturali

Il canone Rai diminuisce da 90 a 70 euro. Finanziamento per il Ponte sullo Stretto di Messina pari a 11,6 miliardi di euro per il periodo 2024 – 2032. Ulteriori investimenti a favore delle regioni, enti territoriali e amministrazioni centrali.

Agevolazioni Fiscali e Global Minimum Tax

Introduzione di un global minimum tax del 15% per gruppi multinazionali che producono un fatturato annuo maggiore di 750 milioni di euro. Incentivi al reshoring con una riduzione del 50% delle imposte sui redditi per le imprese che ritornano a investire in Italia.

Altre Misure

Rifinanziamento di spese indifferibili, inclusi interventi contro la violenza sulle donne e progetti di edilizia residenziale pubblica. La cedolare secca sugli affitti brevi subisce variazioni, e sono stanziati fondi per l’Erasmus italiano e il tax credit per il cinema.

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!