COP28: l’Italia a Dubai per il climate change

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica rappresenterà l’Italia a Dubai per la COP28, la ventottesima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si svolge nell’Emirato da oggi 30 novembre 2023 al 12 dicembre 2023.

Leggi di più COP28: l’Italia a Dubai per il climate change

Invitalia: contributo energia per gli enti del terzo settore

Attiva fino al 12 dicembre 2023 la misura “Contributo energia agli enti iscritti al registro del terzo settore”, che riconosce un contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.

Leggi di più Invitalia: contributo energia per gli enti del terzo settore

La Transizione Energetica Globale: USA, Cina ed Europa a Confronto

In un mondo sempre più consapevole delle sfide climatiche, la transizione energetica emerge come un punto cardine per il futuro del nostro pianeta.  Ogni continente, con le sue politiche e investimenti, sta delineando un proprio percorso verso un futuro più sostenibile, evidenziando sia le differenze che le similitudini nelle loro strategie ambientali. In questo articolo mettiamo a confronto  Stati Uniti, Cina ed Europa, superpotenze mondiali con percorsi diversi ma paralleli in questo cruciale processo di transizione.

Leggi di più La Transizione Energetica Globale: USA, Cina ed Europa a Confronto

Puglia: 11,4 mln ai comuni Alberobello-Matino-Motta Montecorvino

Arrivano 11 milioni e 400mila euro dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ai Comuni di Alberobello (Ba), Matino (Le) e Motta Montecorvino (Fg) per la mitigazione del rischio idrogeologico.

Leggi di più Puglia: 11,4 mln ai comuni Alberobello-Matino-Motta Montecorvino

Regione Puglia: al via ai Contratti di Programma e TecnoNidi

La Regione Puglia ha attivato i primi due avvisi del Programma regionale Fesr-Fse+ 2021-2027. Si tratta di TecnoNidi e dei Contratti di Programma rivolti alle startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative il primo, alle grandi imprese in collaborazione con Pmi e startup il secondo.

Leggi di più Regione Puglia: al via ai Contratti di Programma e TecnoNidi

Onde di Progresso: La Rivoluzione Eolica Belga

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale, il Belgio si sta affermando come leader nel settore dell’energia eolica offshore. Con il suo innovativo progetto Princess Elisabeth Island, il paese sta non solo aumentando la sua capacità produttiva di energia rinnovabile, impostando nuovi standard nel campo dell’energia eolica, dimostrando come l’innovazione possa guidare efficacemente la transizione verso un futuro più verde.

Leggi di più Onde di Progresso: La Rivoluzione Eolica Belga

Quanti Pannelli Solari Servono per Ricaricare un’Auto Elettrica?

La modalità con cui si ricarica l’auto elettrica diventa sempre più importante nell’ambito della mobilità sostenibile, al fine di ridurre l’impatto ambientale. Una di queste è l’energia solare, che sfrutta l’energia accumulata tramite i pannelli fotovoltaici per ricaricare l’automobile. Ma quanti pannelli solari servono per ricaricare l’auto elettrica a casa? 

Leggi di più Quanti Pannelli Solari Servono per Ricaricare un’Auto Elettrica?

“PUGLIADIGITALE2030” per lo sviluppo della cultura digitale

Regione Puglia. Approvata dalla giunta regionale la nuova Agenda Digitale “Puglia Digitale 2030”, un documento strategico programmatico che definisce la visione, il modello di governance e le cinque direttrici strategiche rispetto alle quali ci si intende muovere.

Leggi di più “PUGLIADIGITALE2030” per lo sviluppo della cultura digitale

PNRR-Invitalia: ISPRA per il ripristino e la tutela dei fondali e habitat marini

Sono state pubblicate da Invitalia in qualità di Centrale di Committenza per l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) due gare da 5,8 milioni di euro per il ripristino e la tutela dei fondali e degli habitat marini.

Leggi di più PNRR-Invitalia: ISPRA per il ripristino e la tutela dei fondali e habitat marini

Salento, Xylella e diversificazione agricola

Interessante il confronto sul futuro del territorio Salentino post-Xylella avvenuto venerdì scorso a Carpignano Salentino con i relatori, i cittadini e le imprese che hanno partecipato all’evento “Coltivare esperienza: l’attività della Società Cooperativa San Giorgio al servizio del territorio”. L’incontro è stato organizzato da Aps Formare in collaborazione con il Comune di Carpignano ed è inserito nell’ambito della progettazione “Punti Cardinali” della Regione Puglia.

Leggi di più Salento, Xylella e diversificazione agricola

Transizione energetica: 502 milioni di euro dal MASE

Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ad uno stanziamento di risorse pari a 502 milioni di euro per promuovere, nel triennio 2024-2026, la ricerca e lo sviluppo di tecnologie energetiche innovative a zero emissioni di carbonio.

Leggi di più Transizione energetica: 502 milioni di euro dal MASE

MIMIT: oltre 473 mln per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Ammontano a 473 milioni le risorse destinate alle imprese della Basilicata, Calabria, Campania, Molise Puglia, Sicilia e Sardegna per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con tecnologie abilitanti.

Leggi di più MIMIT: oltre 473 mln per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

MASE: dalla Commissione UE 100 milioni per elettrolizzatori

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’avviso per selezionare progetti di investimento finalizzati alla creazione di stabilimenti per la produzione di elettrolizzatori, ovvero dispositivi in grado di produrre idrogeno dall’acqua senza emissioni di CO2 se alimentati con elettricità rinnovabile.

Leggi di più MASE: dalla Commissione UE 100 milioni per elettrolizzatori

Invitalia: contributo energia enti del terzo settore

Fino al 12 dicembre 2023 gli enti iscritti al registro del terzo settore posso richiedere a Invitalia un contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.

Leggi di più Invitalia: contributo energia enti del terzo settore

MIM: avviso per progetti su potenziamento competenze Stem

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato oggi il primo avviso per la presentazione dei progetti – finanziati con risorse PNRR – da parte delle scuole paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione per potenziare l’insegnamento delle materie Stem (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e multilinguistiche.

Leggi di più MIM: avviso per progetti su potenziamento competenze Stem

Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il testo aggiornato

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha diffuso la SNSvS2022 aggiornata che individua i traguardi strategici per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche.

Leggi di più Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il testo aggiornato

PNRR: bandi su energia pulita, città sostenibili e risorse idriche

Sono stati pubblicati tre bandi nazionali relativi ai partenariati europei “Horizon”, che sostengono progetti di ricerca, sviluppo e innovazione sui temi della transizione verso l’energia pulita, delle città sostenibili e della gestione delle risorse idriche.

Leggi di più PNRR: bandi su energia pulita, città sostenibili e risorse idriche

Invitalia: graduatorie transizione ecologica Organismi Culturali e Creativi

Sono 345 le micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit ad accedere ai contributi a fondo perduto del PNRR per il “Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione ecologica”.

Leggi di più Invitalia: graduatorie transizione ecologica Organismi Culturali e Creativi

MIM: online lo “Sportello di edilizia scolastica PNRR”

È online lo Sportello di edilizia scolastica PNRR, strumento a supporto degli enti locali che consentirà a comuni, province e città metropolitane di prenotare un incontro online con l’Unita di missione del PNRR per chiedere informazioni, evidenziare criticità legate all’attuazione degli interventi, trovare insieme soluzioni.

Leggi di più MIM: online lo “Sportello di edilizia scolastica PNRR”

MIMIT: “bonus colonnine domestiche 2023”

Al via il 9 novembre 2023 e fino al 23 novembre 2023 lo sportello “Bonus colonnine domestiche 2023”, la misura agevolativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata ai privati e ai condomini che dal 1° gennaio 2023 al 23 novembre hanno acquistato e installato infrastrutture di ricarica per i veicoli alimentati ad energia elettrica.

Leggi di più MIMIT: “bonus colonnine domestiche 2023”

Lombardia: tour PR FESR 2021-2027

Parte il 15 novembre 2023 da Como il tour PR FESR 2021-2027 “Milioni di opportunità per imprese ed enti del territorio lombardo” che farà tappa nelle province lombarde per presentare a stakeholder e potenziali beneficiari, ma anche a società civile e cittadini, le policy promosse ed i bandi in uscita, le modalità di partecipazione e le ricadute attese sul territorio.

Leggi di più Lombardia: tour PR FESR 2021-2027

MIMIT: Disegni+ 2023, al via le domande per i contributi

Apre oggi martedì 7 novembre, alle 9.30, lo sportello per la presentazione delle domande di agevolazione di Disegni+, misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per sostenere la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale e la capacità innovativa e competitiva delle micro, piccole e medie imprese.

Leggi di più MIMIT: Disegni+ 2023, al via le domande per i contributi

MIMIT: riqualificazione dell’area di crisi industriale di Porto Torres

Sono stati prorogati i termini di apertura e chiusura, precedentemente fissati alle 12.00 del 12 settembre 2023 e alle 12.00 del 14 novembre 2023, rispettivamente alle 12.00 del 31 ottobre 2023 e alle 12.00 del 30 novembre 2023.

Leggi di più MIMIT: riqualificazione dell’area di crisi industriale di Porto Torres

MASE: 100 milioni per il potenziamento dell’idrogeno rinnovabile

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’avviso per selezionare progetti di investimento sullo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile. La dotazione economica complessiva è pari a cento milioni di euro e rientra nell’investimento sull’idrogeno previsto dal PNRR.

Leggi di più MASE: 100 milioni per il potenziamento dell’idrogeno rinnovabile

Regione Puglia: oltre 115 milioni di euro per agevolare le imprese

Centoquindici milioni e 808mila euro per consentire alle impres eper le quali è stato completato l’iter istruttorio di ricevere la concessione delle agevolazioni e quindi realizzare i propri progetti di investimento con le misure regionali Contratti di Programma e Pia (Programmi integrati di agevolazione).

Leggi di più Regione Puglia: oltre 115 milioni di euro per agevolare le imprese

Puglia: interreg Grecia-Italia 2021-2027, prima call per progetti ordinari

Tra un mese il lancio della prima call for proposal per i progetti ordinari della nuova programmazione 2021-27 del Programma Interreg V-I A Grecia-Italia, che avrà una dotazione finanziaria di 45 milioni di euro.

Leggi di più Puglia: interreg Grecia-Italia 2021-2027, prima call per progetti ordinari

Regione Lombardia: 72 mln per le Start up innovative

In Lombardia sono attive quasi 4.000 start up innovative, il 27% del numero totale presente in Italia. Per sostenere quelle già esistenti e supportare la nascita di nuove, Regione Lombardia ha stanziato complessivamente 72 milioni di euro per 8 diverse iniziative

Leggi di più Regione Lombardia: 72 mln per le Start up innovative

CDP, MCC ed EQUITA: “Basket Bond Tech” per l’innovazione tecnologica

Al via il Programma di finanziamento ‘Basket Bond Tech’ di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Mediocredito Centrale (MCC) ed EQUITA, dedicato a società appartenenti al settore del digitale e a progetti di innovazione tecnologica.

Leggi di più CDP, MCC ed EQUITA: “Basket Bond Tech” per l’innovazione tecnologica

MIMIT: al via le domande per la misura agevolativa Brevetti+

Oggi 24 ottobre 2023 dalle ore 12.00 alle ore 18.00 è possibile presentare le domande di contributo per la misura agevolativa Brevetti+, l’iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e rivolta alle micro, piccole e medie imprese italiane che intendono valorizzare i brevetti più attuali e i migliori progetti derivanti da percorsi di ricerca pubblica o privata.

Leggi di più MIMIT: al via le domande per la misura agevolativa Brevetti+

MIMIT: “Voucher per consulenza in innovazione”

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, con una dotazione finanziaria di 75 milioni di euro, ha fissato i termini e le modalità di invio delle domande riguardanti l’accesso alle agevolazioni del “Voucher per consulenza in innovazione” per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI.

Leggi di più MIMIT: “Voucher per consulenza in innovazione”

Siglato l’accordo MIMIT e Anfia per la transizione del settore automotive

Per gestire in maniera coordinata le sfide della transizione ecologica della filiera automotive italiana al 2030 e al contempo promuovere crescita e possibilità d’impiego in un settore strategico, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e il Presidente di ANFIA hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che identifica le priorità di intervento a sostegno degli investimenti delle imprese nei prossimi anni.

Leggi di più Siglato l’accordo MIMIT e Anfia per la transizione del settore automotive

FESR Lazio: 7,8 milioni di euro per export e investimenti esteri

La Giunta regionale ha approva il programma degli interventi di internazionalizzazione fino all’anno 2023. Il budget ammonta a 7 milioni e 800mila euro e serve per consolidare l’export delle Pmi laziali e attrarre capitali e investimenti esteri sul territorio.

Leggi di più FESR Lazio: 7,8 milioni di euro per export e investimenti esteri

MIMIT e Friuli Venezia Giulia per lo sviluppo della banda ultra larga

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Regione Friuli Venezia Giulia hanno siglato un addendum all’accordo di programma per il piano di diffusione della banda ultra larga nelle cosiddette aree bianche del Friuli Venezia Giulia stipulato nel 2016, per un importo complessivo di 25,3 milioni di euro.

Leggi di più MIMIT e Friuli Venezia Giulia per lo sviluppo della banda ultra larga

MIMIT e Regione Puglia per lo sviluppo della banda ultra larga

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Regione Puglia hanno siglato un addendum all’accordo di programma per il piano di diffusione della banda ultra larga nelle cosiddette aree bianche della Puglia per un importo complessivo di oltre 35,2 milioni di euro.

Leggi di più MIMIT e Regione Puglia per lo sviluppo della banda ultra larga

Camera Commercio Bari: voucher transizione “digitale ed ecologica”

Contributi a fondo perduto per sostenere iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented, e percorsi volti a favorire la transizione ecologica del tessuto produttivo. Domande dal 13 ottobre al 15 novembre 2023.

Leggi di più Camera Commercio Bari: voucher transizione “digitale ed ecologica”

Investimenti sostenibili 4.0: un webinar per le imprese interessate

Oggi 9 ottobre 2023 alle ore 15:00 un webinar dedicato ai quesiti posti dalle imprese interessate a presentare domanda a Invitalia per l’incentivo a sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, nella direzione indicata dal Piano Transizione 4.0.

Leggi di più Investimenti sostenibili 4.0: un webinar per le imprese interessate

PNRR Cultura: Online le gare “Sviluppo industria cinematografica”

Sono attivi i bandi di gara relativi alla misura “Cultura e Formazione – Digitalizzazione e Catalogazione dell’Archivio Storico LUCE” finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Leggi di più PNRR Cultura: Online le gare “Sviluppo industria cinematografica”

Sondrio: bando Transizione Energetica 2023

Attivo il bando promosso dalla Camera di commercio di Sondrio che sostiene l’avvio di percorsi preparatori alla transizione energetica volti allo sviluppo di interventi di efficienza energetica, all’introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e alla partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Leggi di più Sondrio: bando Transizione Energetica 2023

MIMIT: in arrivo il bonus colonnine domestiche

Dal 19 ottobre 2023 sarà attivo lo sportello per la presentazione delle domande relative al bonus colonnine domestiche, il contributo destinato a privati e condomini per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica

Leggi di più MIMIT: in arrivo il bonus colonnine domestiche

Regione Puglia: presentati i nuovi treni regionali Alstom

Presentati nella stazione di Bitonto Centrale di Ferrotramviaria i nuovi elettrotreni Alstom ETR 104, dotati delle più evolute ed efficaci soluzioni tecniche, che andranno gradualmente a completare il rinnovo della flotta con grandissime novità per i viaggiatori e per l’ambiente

Leggi di più Regione Puglia: presentati i nuovi treni regionali Alstom

PNRR e proprietà industriale: firmato il decreto interministeriale

Con la firma del decreto interministeriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) riguardante l’adozione delle linee guida previste dall’articolo 65 del Codice della Proprietà Industriale, è stato definito l’ultimo atto necessario per il conseguimento della milestone MIMIT del Piano nazionale di ripresa e di resilienza.

Leggi di più PNRR e proprietà industriale: firmato il decreto interministeriale

Energie rinnovabili offshore nell’UE: “Relazione speciale 22/2023”

La Commissione ha adottato la strategia a sostegno dello sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili offshore, mirata a rispondere alle sfide a lungo termine, quali la necessità di una pianificazione inclusiva dello spazio marittimo, una migliore cooperazione regionale e la necessità di proteggere l’ambiente. La strategia contiene obiettivi specifici in merito alla futura capacità delle energie rinnovabili offshore.

Leggi di più Energie rinnovabili offshore nell’UE: “Relazione speciale 22/2023”

PNRR: bando del Meditech per l’innovazione tecnologica delle imprese

Il nuovo bando del Competence Center Meditech intende supportare la realizzazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale proposti dalle imprese e selezionati su base competitiva, con riferimento all’intero spettro delle tecnologie abilitanti della quarta rivoluzione industriale, mediante l’erogazione di contributi diretti alla spesa.

Leggi di più PNRR: bando del Meditech per l’innovazione tecnologica delle imprese

Gruppo CDP2023: disponibile la “Relazione non finanziaria semestrale”

Online sul sito di Cassa Depositi e Prestiti la prima relazione non finanziaria semestrale, approvata lo scorso 1° agosto dal CdA insieme alla relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2023.

Leggi di più Gruppo CDP2023: disponibile la “Relazione non finanziaria semestrale”

Firmato il decreto interministeriale per gli impianti di depurazione

E’ stato firmato su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica il decreto interministeriale che definisce le misure per il bilanciamento tra le esigenze di continuità produttiva degli stabilimenti della società ISAB e gli obiettivi di salvaguardia dell’occupazione, tutela della sicurezza sul luogo di lavoro, della salute e dell’ambiente.

Leggi di più Firmato il decreto interministeriale per gli impianti di depurazione

Regione Puglia, atenei pugliesi e Microsoft Italia per la promozione dell’AI

Un protocollo di intesa approvato dalla Giunta regionale per lo svolgimento di attività di didattica, formazione, sviluppo tecnologico e innovazione attinenti le diverse tematiche relative alla Intelligenza Artificiale (AI) suggella la collaborazione tra Regione Puglia, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Università di Foggia, Università del Salento, Università LUM Giuseppe Degennaro e Microsoft Italia.

Leggi di più Regione Puglia, atenei pugliesi e Microsoft Italia per la promozione dell’AI

Riapertura termini: incentivi per il commercio equo e solidale

Riaperti i termini fino al 30 settembre 2023 per la presentazione delle domande per chiedere i contributi a a fondo perduto per le imprese che utilizzano prodotti del commercio equo e solidale nell’ambito di appalti di fornitura alla pubblica amministrazione.

Leggi di più Riapertura termini: incentivi per il commercio equo e solidale

Certificato EMAS: contributi per le imprese che trattano rifiuti RAEE

Prorogato fino al 27 settembre 2023 il termine per usufruire dei contributi previsti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica alle imprese che trattano i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e decidono di introdurre volontariamente sistemi di ecogestione e audit EMAS.

Leggi di più Certificato EMAS: contributi per le imprese che trattano rifiuti RAEE

Credito ricerca sviluppo e innovazione: via libera al decreto

È stato firmato, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri volto a favorire l’applicazione del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, in attività di innovazione tecnologica e in attività di design e ideazione estetica.

Leggi di più Credito ricerca sviluppo e innovazione: via libera al decreto

Revisione della “Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile”

Il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) ha approvato la revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Nel nuovo documento obiettivi e target associati a 55 indicatori per misurare la sostenibilità in Italia.

Leggi di più Revisione della “Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile”

MIMIT-Provincia Autonoma di Trento per lo sviluppo della banda larga

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Provincia Autonoma di Trento hanno siglato un addendum all’accordo di programma per il piano di diffusione della banda ultra larga nelle cosiddette aree bianche della Provincia Autonoma di Trento.

Leggi di più MIMIT-Provincia Autonoma di Trento per lo sviluppo della banda larga

Puglia: “Mobility as a Service” per una mobilità sostenibile e digitalizzata

Digitalizzazione del sistema di Trasporto pubblico locale e sviluppo di una piattaforma di vendita di titoli di viaggio unificata che raggruppa tutti gli operatori TPL attivi sul territorio. Questi gli obiettivi del progetto che la Sezione Trasporto Pubblico Locale e Intermodalità della Regione Puglia ha candidato per l’Avviso pubblico “MOBILITY AS A SERVICE FOR ITALY” – MAAS4ITALY – 7 Territori”.

Leggi di più Puglia: “Mobility as a Service” per una mobilità sostenibile e digitalizzata

MIMIT: al via il secondo sportello “Accordi per l’innovazione”

Al via oggi 18 settembre la presentazione delle domande per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore dei progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell’ambito degli “Accordi per l’innovazione” a sostegno dei progetti presentati sul secondo sportello agevolativo e non ammessi alla fase istruttoria per carenza di risorse.

Leggi di più MIMIT: al via il secondo sportello “Accordi per l’innovazione”

Calabria: istruzione e formazione professionale “SISTEMA DUALE”

La Regione Calabria con il presente Avviso intende sostenere i giovani e gli adulti senza istruzione secondaria nell’accesso alle opportunità di lavoro, aumentando il numero di persone che partecipano all’apprendimento formale e all’istruzione e formazione professionale attraverso il sistema duale, comprendente anche l’istituto dell’apprendistato.

Leggi di più Calabria: istruzione e formazione professionale “SISTEMA DUALE”

Fondi europei: due nuovi bandi per le imprese abruzzesi

Al via il primo bando emanato dalla Regione Abruzzo per il programma Fesr 2021-2027, “Sostegno agli investimenti produttivi finalizzati”, con un budget da 40 milioni di euro, il secondo bando “Sostegno a progetti di Ricerca e Innovazione delle imprese afferenti ai Domini tecnologici della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente RIS3 Abruzzo 21-27”, con un budget di 27 milioni di euro dal 19 settembre 2023.

Leggi di più Fondi europei: due nuovi bandi per le imprese abruzzesi

MASE: piattaforma “Alleanza Globale per i biocarburanti”

G20: l’Italia aderisce con grande convinzione all’Alleanza Globale per i biocarburanti, essendone stata tra i principali Paesi promotori, nonché lo Stato più avanzato in Europa nello sviluppo di questo innovativo settore.

Leggi di più MASE: piattaforma “Alleanza Globale per i biocarburanti”

Energia: MASE per l’efficientamento degli edifici della Difesa

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e il Ministero della Difesa hanno firmato due convenzioni per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico su infrastrutture della Difesa nell’ambito del Programma di Riqualificazione Energetica della Pubblica Amministrazione Centrale.

Leggi di più Energia: MASE per l’efficientamento degli edifici della Difesa

Bravo Innovation Hub: il programma per le startup innovative

Sono state presentate a Brindisi le 20 startup che parteciperanno a “Tecnologie per transizione 4.0” e “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità”, i due nuovi programmi di accelerazione di “Bravo Innovation Hub”, il programma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia dedicato alle imprese più innovative.

Leggi di più Bravo Innovation Hub: il programma per le startup innovative

Agroalimentare: contributi per i prodotti DOP-IGP

È stato firmato dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, dopo l’intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni lo scorso 12 luglio, lo schema di decreto recante interventi per la filiera agroalimentare dei prodotti DOP-IGP sul “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”.

Leggi di più Agroalimentare: contributi per i prodotti DOP-IGP

MIMIT: bando IPCEI Microelettronica 2

La Commissione Europea ha autorizzato gli aiuti di Stato di quattordici paesi (Austria, Cechia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia e Spagna ) a sostegno della realizzazione del secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) sulla microelettronica denominato “IPCEI ME/CT” (anche IPCEI Microelettronica 2).

Leggi di più MIMIT: bando IPCEI Microelettronica 2

Fiera del Levante: “Soggetto di pensiero”

Durante la Nuova Fiera del Levante il Sud fa rete per condividere in maniera unitaria le proprie istanze e diventare massa critica, nel solco del Pensiero Meridiano del sociologo Franco Cassano: occorre “restituire al Sud l’antica dignità di soggetto di pensiero, interrompere una lunga sequenza in cui esso è stato pensato da altri”.

Leggi di più Fiera del Levante: “Soggetto di pensiero”

Calabria: progetto R-Educ

La Regione Calabria, insieme a sei Regioni italiane, l’Università di Bologna e due ONG (WeWorld-GVC e Concord Italia) è partner nel progetto R-Educ – “Le Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche”, che mira a costruire un coordinamento fra amministrazioni e società civile per la diffusione e inclusione nelle politiche locali del tema dell’educazione alla cittadinanza globale.

Leggi di più Calabria: progetto R-Educ

MIMIT e AREXPO: siglato protocollo d’intesa

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy e la società a capitale pubblico AREXPO hanno siglato un protocollo d’intesa che consentirà lo sviluppo di progetti di interesse comune connessi alla rigenerazione urbana, alla sostenibilità e al recupero ambientale e di attivare una cooperazione per l’attrazione di investimenti dall’estero nonché partnership internazionali nei comuni ambiti di attività.

Leggi di più MIMIT e AREXPO: siglato protocollo d’intesa

Start Up Innovative e Società Benefit per lo sviluppo del territorio

Cosa sono le start-up innovative? E le società benefit? La regione Puglia ha un primato nella nascita di questi strumenti che possono creare una economia sostenibile nel nostro territorio. Antonio Torretti di Punti di Vista Estate ne parla con il prof. Marco Sponziello, Presidente dell’Associazione Next Eu, Commercialista e Docente di geografia economica presso Unisalento.

Leggi di più Start Up Innovative e Società Benefit per lo sviluppo del territorio

Puglia: Job day “dalla narrazione  al marketing delle imprese”

Venerdì pomeriggio scorso si è svolto nel Cortile della Scuola dell’infanzia di Serrano il Job Day: “La narrazione come strumento di marketing per le imprese…

Leggi di più Puglia: Job day “dalla narrazione  al marketing delle imprese”

Lombardia: “InnovaCultura” per il sostegno del settore culturale

InnovaCultura è frutto della collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia e nasce con l’obiettivo di sostenere istituti e luoghi della cultura. Regione Lombardia mette a disposizione 6 milioni di euro a…

Leggi di più Lombardia: “InnovaCultura” per il sostegno del settore culturale

Puglia, Job Day: narrazione e marketing per le imprese e il territorio

Il 18 agosto 2023 si terrà presso il cortile della scuola dell’infanzia di Serrano il Job Day “la narrazione come strumento di marketing per le…

Leggi di più Puglia, Job Day: narrazione e marketing per le imprese e il territorio

Salento: a Sternatia un Job Day su l'”Olio del Salento”

Si terrà domani 17 agosto a partire dalle ore 16.00 a Sternatia il Job day organizzato nell’ambito del progetto #Filìa.Lab a valere sull’Avviso Pubblico Punti…

Leggi di più Salento: a Sternatia un Job Day su l'”Olio del Salento”

Commissione UE: la “Relazione di previsione strategica 2023”

“La sostenibilità e il benessere della persona al centro dell’autonomia strategica aperta dell’Europa”. È il tema della “Relazione di previsione strategica 2023”, redatta dalla Commissione…

Leggi di più Commissione UE: la “Relazione di previsione strategica 2023”

Dal Salento nuove idee e nuovi modelli di sviluppo a Sud

Dal job day di Andrano start up innovative e società benefit per incentivare la cultura di impresa al Sud. Grande successo per il Job day…

Leggi di più Dal Salento nuove idee e nuovi modelli di sviluppo a Sud

Start-Up Innovative e Società Benefit. Convegno oggi ad Andrano

Ci vediamo questo pomeriggio alle 16 ad Andrano c/o la biblioteca comunale per parlare di imprese, start up innovative, società benefit e south working, con…

Leggi di più Start-Up Innovative e Società Benefit. Convegno oggi ad Andrano

“Convention Venti23”: in Salento il 26 maggio l’evento nazionale

Si è svolta il 22 maggio scorso presso la Sala Conferenze Stampa di Palazzo Adorno della Provincia di Lecce, la presentazione alla stampa dell’evento nazionale…

Leggi di più “Convention Venti23”: in Salento il 26 maggio l’evento nazionale

Mezzogiorno. Il South Working e le Società Benefit

Oggi alle ore 19 presso il comune di Presicce-Acquarica nella Sala “Scarpette rosse” del Castello Medievale in Piazza San Carlo 11, si parlerà di: “Il…

Leggi di più Mezzogiorno. Il South Working e le Società Benefit

Super Sapiens Day Factory. Al via la Call4Ideas Venture Capital

Il 12 aprile Scientifica Venture Capital lancia la Call4Ideas Super Sapiens Day Factory che si propone di selezionare idee e progetti ad elevata intensità tecnologica. Il lancio della Call avverrà in formato digitale attraverso…

Leggi di più Super Sapiens Day Factory. Al via la Call4Ideas Venture Capital