Spazio europeo della Ricerca: nuove misure dalla Commissione Europea

Il sostegno dei talenti della ricerca al centro delle misure promosse dalla Commissione Europea e che sono dirette a rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca (SER), in linea con gli obiettivi stabiliti dall’agenda politica del SER 2022-2024.

Lo Spazio Europeo della Ricerca (o ERA European Research Area) è un progetto promosso dalla Commissione Europea e dagli Stati membri dell’Unione Europea per creare un ambiente di ricerca unificato e integrato in Europa. L’obiettivo principale del SER è quello di promuovere la cooperazione e il coordinamento tra i ricercatori e le istituzioni di ricerca in Europa, al fine di migliorare la qualità e la competitività della ricerca nell’UE, nonché rendere il continente un polo di eccellenza nella ricerca scientifica e tecnologica, in grado di affrontare le sfide globali e di stimolare l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.

L’iniziativa della Commissione Europea interessa più di 2 milioni di ricercatori europei e mira a incoraggiare i talenti di ricerca e innovazione a rimanere in Europa, attraverso misure di sostegno e opportunità lavorative ben retribuite e stabili. Allo stesso modo mira inoltre ad attrarre i talenti internazionali.

Il pacchetto di misure comprende:

  • il ResearchComp (il primo quadro europeo delle competenze per i ricercatori, è uno strumento che consentirà ai ricercatori di acquisire competenze trasversali quali imprese, industria, mondo accademico, sviluppo di startup, pubblica amministrazione) utili alla carriera;
  • una nuova Carta dei ricercatori (introdotta dalla proposta di raccomandazione del Consiglio, rappresenta una evoluzione della precedente Carta Europea dei ricercatori e del codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori del 2005 con una struttura semplificata e principi aggiornati).

A seguito dell’adozione definitiva da parte del Consiglio della proposta di raccomandazione, la Commissione Europea darà seguito all’attuazione delle disposizioni stesse e sosterrà l’adozione e l’utilizzo di ResearchComp per massimizzarne i benefici.

Commissione Europea

Foto: Artem Podrez Pexels

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le novità del PNRR e del RePower Eu?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Autore

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le novità del PNRR e del RePower Eu?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!