Check-list ESG delle Società di Consulenza ESG

A partire dall’anno finanziario 2024, una vasta gamma di imprese europee, incluse quelle quotate nei mercati regolamentati, le imprese madri di grandi gruppi e gli enti di interesse pubblico, dovranno attenersi agli ESRS.

Questo nuovo standard implica una significativa attenzione ai dettagli nella rendicontazione di sostenibilità, che è ora un requisito obbligatorio.

Le Società di Consulenza ESG diventano fondamentali in questo scenario. Grazie agli ESRS, possono eseguire Audit ESG sistematici, seguendo una check-list precisa che include:

Intervista Preliminare: valutazione delle questioni ESG critiche attraverso l’analisi di stakeholder vari.

  1. Raccolta dei Dati: compilazione di informazioni riguardanti le pratiche e politiche aziendali.
  2. Analisi dei Dati: Identificazione di rischi e opportunità aziendali legati all’ESG.
  3. Valutazione delle Prestazioni: Analisi dei KPI ESG specifici dell’azienda…

Continua su Esgitalia.it

Foto di Tumisu da Pixabay

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!