masterplan terrad ontranto

Puglia: Masterplan di Terra d’Otranto. Scarica il Pdf

Il Masterplan della Terra d’Otranto rappresenta un passaggio cruciale verso un nuovo modello di sviluppo territoriale integrato per il Sud Italia, coinvolgendo attivamente istituzioni, comunità locali e il mondo accademico. Promosso dai Comuni di Lecce, Brindisi e Taranto, insieme alle rispettive province e all’Università del Salento, l’iniziativa mira a creare una visione condivisa per valorizzare le risorse culturali, ambientali ed economiche del territorio. L’intero progetto si inserisce nel Protocollo d’Intesa “Terra d’Otranto: dalle radici il futuro”, coordinato dal Rettore Fabio Pollice e supportato dai professori Gianpasquale Preite e Guglielmo Forges Davanzati.

Leggi di più Puglia: Masterplan di Terra d’Otranto. Scarica il Pdf
Società benefit

Il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale: se ne discute a Tuglie

All’incontro parteciperanno anche il Rettore di Unisalento e l’imprenditore Roberto Marti Nell’ambito della rassegna culturale “Anno Zero”, lunedì 25 novembre, alle ore 18.30, presso la…

Leggi di più Il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale: se ne discute a Tuglie
settore navale

Settore navale: tecnologie smart e manutenzione sostenibile per il futuro dei mari

Il settore navale sta vivendo una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall’adozione di tecnologie avanzate e dalla crescente attenzione alla sostenibilità ambientale. Le innovazioni si concentrano soprattutto nella…

Leggi di più Settore navale: tecnologie smart e manutenzione sostenibile per il futuro dei mari
Valutazione d'Azienda

I fattori ESG nella valutazione d’azienda: una guida operativa per i professionisti

L’introduzione delle direttive europee sui fattori ESG (Environmental, Social, Governance), come la CSRD e la CRSDDD, e i dettami dell’Agenda 2030 stanno trasformando il comportamento…

Leggi di più I fattori ESG nella valutazione d’azienda: una guida operativa per i professionisti

ChargeGuru, l’alleato per la mobilità elettrica domestica

Nata in Francia dalla mente di due giovani ingegneri, Nicolas Banchet e Gilles Gomis, ChargeGuru opera da leader già in 7 paesi europei ed è recentemente sbarcata anche in Italia per fornire a privati e aziende soluzioni innovative e personalizzabili per la ricarica dei veicoli elettrici. La schiera degli “elettromobilisti” sta diventando sempre più nutrita anche nel nostro Paese e i servizi di ChargeGuru possono contribuire a fugare quei dubbi (più fondati su timori e barriere psicologiche che su reali problemi) che ancora oggi frenano la maggior parte degli automobilisti rispetto all’acquisto di un’auto elettrica, legati, in primis, alla disponibilità di ricarica.

Leggi di più ChargeGuru, l’alleato per la mobilità elettrica domestica

Invecchiamento virtuoso: UE e UK per formare Ricercatori

Un dottorato di ricerca innovativo, focalizzato sulla comprensione della transizione da uno stato di salute ad uno di fragilita’ nel corso dell’invecchiamento, e’ in fase di lancio da parte dell’ Universita’ di Birmingham in UK e l’Universita’ Statale di Milano in Italia.

Leggi di più Invecchiamento virtuoso: UE e UK per formare Ricercatori

Festival dello Sviluppo Sostenibile fino al 23 maggio

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana dedicata alla promozione dei temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, è pronto a tornare con la sua edizione 2024, prevista dal 7 al 23 maggio. L’evento, che vede la partecipazione attiva dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e dei suoi oltre 300 aderenti, continuerà a mobilitare cittadini, giovani, imprese e istituzioni nel promuovere un cambiamento culturale significativo verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Leggi di più Festival dello Sviluppo Sostenibile fino al 23 maggio