Dal 5 febbraio 2025 sarà operativo lo sportello per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, promosso dal Ministero delle Imprese e del…
Leggi di più Fondo per la transizione industriale: via alle domande dal 5 febbraioAutore: Rosalia Castelli
Certificazione Parità di Genere: esonero contributivo per il 2024
La parità di genere oltre ad essere un obiettivo sociale è un’opportunità per le aziende italiane di beneficiare di importanti agevolazioni. Con la certificazione di…
Leggi di più Certificazione Parità di Genere: esonero contributivo per il 2024AFORISMA presenta l’11° Report Annuale dell’Osservatorio Economico
LECCE – La Puglia si prepara ad accogliere un appuntamento di grande rilievo per il panorama economico e sociale italiano: domani 3 gennaio 2025, alle…
Leggi di più AFORISMA presenta l’11° Report Annuale dell’Osservatorio EconomicoVSME: un nuovo standard per le PMI
L’EFRAG presenta lo standard volontario di comunicazione per le micro, piccole e medie imprese non quotate, un passo decisivo verso la semplificazione e la sostenibilità.…
Leggi di più VSME: un nuovo standard per le PMIPuglia: Masterplan di Terra d’Otranto. Scarica il Pdf
Il Masterplan della Terra d’Otranto rappresenta un passaggio cruciale verso un nuovo modello di sviluppo territoriale integrato per il Sud Italia, coinvolgendo attivamente istituzioni, comunità locali e il mondo accademico. Promosso dai Comuni di Lecce, Brindisi e Taranto, insieme alle rispettive province e all’Università del Salento, l’iniziativa mira a creare una visione condivisa per valorizzare le risorse culturali, ambientali ed economiche del territorio. L’intero progetto si inserisce nel Protocollo d’Intesa “Terra d’Otranto: dalle radici il futuro”, coordinato dal Rettore Fabio Pollice e supportato dai professori Gianpasquale Preite e Guglielmo Forges Davanzati.
Leggi di più Puglia: Masterplan di Terra d’Otranto. Scarica il PdfPuglia. Distretto Benefit: nuova idea da Tuglie
Lo scorso 25 novembre si è svolto presso la Biblioteca Comunale “F. T. Gnoni” di Tuglie un importante evento intitolato “Il ruolo delle Società Benefit…
Leggi di più Puglia. Distretto Benefit: nuova idea da TuglieIl ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale: se ne discute a Tuglie
All’incontro parteciperanno anche il Rettore di Unisalento e l’imprenditore Roberto Marti Nell’ambito della rassegna culturale “Anno Zero”, lunedì 25 novembre, alle ore 18.30, presso la…
Leggi di più Il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale: se ne discute a TuglieEconomia Civile, ESG e Società Benefit. Prossimo convegno a Melpignano
Si terrà martedì 26 novembre, alle ore 18:00, presso il suggestivo Palazzo Marchesale di Melpignano, l’evento intitolato “Economia civile, ESG e società benefit: sfide e…
Leggi di più Economia Civile, ESG e Società Benefit. Prossimo convegno a MelpignanoLa strategia della Regione Puglia per il clima e l’energia sostenibile
La Regione Puglia si pone all’avanguardia nella lotta ai cambiamenti climatici e nella transizione energetica, promuovendo politiche integrate, innovative e attente al clima. Durante gli…
Leggi di più La strategia della Regione Puglia per il clima e l’energia sostenibileSostenibilità energetica in Puglia: nuova consultazione pubblica
La Regione Puglia apre una consultazione pubblica sul disegno di legge n. 222 del 23 ottobre 2024, incentrato sull’individuazione di aree idonee per impianti a…
Leggi di più Sostenibilità energetica in Puglia: nuova consultazione pubblicaSettore navale: tecnologie smart e manutenzione sostenibile per il futuro dei mari
Il settore navale sta vivendo una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall’adozione di tecnologie avanzate e dalla crescente attenzione alla sostenibilità ambientale. Le innovazioni si concentrano soprattutto nella…
Leggi di più Settore navale: tecnologie smart e manutenzione sostenibile per il futuro dei mariConvegno “Società Benefit, Innovazione e Sostenibilità per la Puglia”
Il 29 ottobre 2024, alle ore 17:00, si terrà a Lecce, presso l’open space della sala polifunzionale di Piazza Sant’Oronzo, il convegno “Società Benefit, Innovazione…
Leggi di più Convegno “Società Benefit, Innovazione e Sostenibilità per la Puglia”Master in Data Science per il Welfare all’Unisalento
L’Università del Salento lancia la seconda edizione del master di primo livello in Data Science per il Welfare, un’opportunità formativa altamente specializzata che mira a…
Leggi di più Master in Data Science per il Welfare all’UnisalentoLibro Verde “Made in Italy 2030”
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha presentato il Libro Verde “Made in Italy 2030”, un documento strategico volto a ridefinire…
Leggi di più Libro Verde “Made in Italy 2030”Marketing Territoriale: nuovo Avviso in Puglia
La Regione Puglia ha lanciato un nuovo Bando rivolto a Comuni, Enti pubblici, organismi di promozione territoriale e istituzioni sociali private, finalizzato a incentivare iniziative…
Leggi di più Marketing Territoriale: nuovo Avviso in PugliaAdam’s Hand di BionIT Labs in UniSalento disegna un futuro innovativo e sostenibile
Nell’ambito delle lezioni del corso di Geografia Economica tenuto dal Prof. Marco Sponziello presso l’Università del Salento, si è svolta lunedì scorso una lezione speciale…
Leggi di più Adam’s Hand di BionIT Labs in UniSalento disegna un futuro innovativo e sostenibileProgetto “Mobility as a Service for Italy”
Il progetto MaaS, “Mobility as a Service for Italy”, in Italia si inserisce all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha stanziato…
Leggi di più Progetto “Mobility as a Service for Italy”Nuovi Avvisi su PA digitale 2026
Tre nuovi avvisi pubblicati su PA digitale 2026 offrono importanti opportunità per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, nell’ambito degli obiettivi strategici previsti dal Piano Nazionale…
Leggi di più Nuovi Avvisi su PA digitale 2026Bando 2024 in Friuli Venezia Giulia
La Regione Friuli Venezia Giulia ha lanciato il Bando 2024 (allegato), un’opportunità per migliorare le strutture ricettive e sostenere il settore turistico. L’obiettivo è rafforzare…
Leggi di più Bando 2024 in Friuli Venezia GiuliaDossier XIX legislatura: monitoraggio dell’attuazione del PRNN
Il Dossier pubblicato dal Senato il 1° agosto 2024 fornisce una panoramica dettagliata sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)…
Leggi di più Dossier XIX legislatura: monitoraggio dell’attuazione del PRNNPNRR: nuovi fondi per il Sud Italia con l’Avviso “Parco Agrisolare” 2024
Il 19 agosto 2024 è stato pubblicato un importante Avviso nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinato esclusivamente alle regioni del Mezzogiorno.…
Leggi di più PNRR: nuovi fondi per il Sud Italia con l’Avviso “Parco Agrisolare” 2024I fattori ESG nella valutazione d’azienda: una guida operativa per i professionisti
L’introduzione delle direttive europee sui fattori ESG (Environmental, Social, Governance), come la CSRD e la CRSDDD, e i dettami dell’Agenda 2030 stanno trasformando il comportamento…
Leggi di più I fattori ESG nella valutazione d’azienda: una guida operativa per i professionistiFondo Regionale per la Crescita: un’iniziativa per rivitalizzare l’economia della Campania
L’Avviso pubblico per il “Fondo Regionale per la Crescita Campania – FRC II Edizione”, promosso dalla Regione Campania, è un’iniziativa strategica volta a sostenere lo…
Leggi di più Fondo Regionale per la Crescita: un’iniziativa per rivitalizzare l’economia della CampaniaChargeGuru, l’alleato per la mobilità elettrica domestica
Nata in Francia dalla mente di due giovani ingegneri, Nicolas Banchet e Gilles Gomis, ChargeGuru opera da leader già in 7 paesi europei ed è recentemente sbarcata anche in Italia per fornire a privati e aziende soluzioni innovative e personalizzabili per la ricarica dei veicoli elettrici. La schiera degli “elettromobilisti” sta diventando sempre più nutrita anche nel nostro Paese e i servizi di ChargeGuru possono contribuire a fugare quei dubbi (più fondati su timori e barriere psicologiche che su reali problemi) che ancora oggi frenano la maggior parte degli automobilisti rispetto all’acquisto di un’auto elettrica, legati, in primis, alla disponibilità di ricarica.
Leggi di più ChargeGuru, l’alleato per la mobilità elettrica domesticaInvecchiamento virtuoso: UE e UK per formare Ricercatori
Un dottorato di ricerca innovativo, focalizzato sulla comprensione della transizione da uno stato di salute ad uno di fragilita’ nel corso dell’invecchiamento, e’ in fase di lancio da parte dell’ Universita’ di Birmingham in UK e l’Universita’ Statale di Milano in Italia.
Leggi di più Invecchiamento virtuoso: UE e UK per formare RicercatoriFestival dello Sviluppo Sostenibile fino al 23 maggio
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana dedicata alla promozione dei temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, è pronto a tornare con la sua edizione 2024, prevista dal 7 al 23 maggio. L’evento, che vede la partecipazione attiva dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e dei suoi oltre 300 aderenti, continuerà a mobilitare cittadini, giovani, imprese e istituzioni nel promuovere un cambiamento culturale significativo verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Leggi di più Festival dello Sviluppo Sostenibile fino al 23 maggioValle d’Aosta: i dati idrogeologici di Greenway ed Ecogest
La Valle d’Aosta, una regione a rischio idrogeologico a causa degli effetti del cambiamento climatico. Il Centro Studi Cambiamento Climatico di Greenway ed Ecogest mostra i dati e le previsioni per i prossimi anni
Leggi di più Valle d’Aosta: i dati idrogeologici di Greenway ed EcogestConvegno Innovazione e Sostenibilità CCIAA BrTa. Sintesi
Si è tenuto un convegno dal titolo “L’innovazione e la Sostenibilità per la strategia d’Impresa e lo sviluppo del territorio – Incontro/dibattito e panoramica dei…
Leggi di più Convegno Innovazione e Sostenibilità CCIAA BrTa. Sintesi