Il programma ERASMUS+ CircuWasteVETAfrica, cofinanziato dalla Commissione Europea, mira a promuovere la gestione sostenibile dei rifiuti e le competenze in tema di economia circolare in Africa attraverso la formazione professionale su tematiche specifiche di interesse per i giovani e per la governance locale. Il progetto aiuterà città e regioni a utilizzare gli strumenti digitali per un futuro sostenibile e a impatto zero con l’obiettivo di contribuire alla Twin Transition (Transizione Verde e Digitale), in linea con gli ambiziosi obiettivi ambientali del Green Deal Europeo e del Partenariato Strategico Europa-Africa.
Il progetto analizzerà il divario di competenze nel settore della gestione sostenibile dei rifiuti e dell’economia circolare, avviando un primo programma di formazione per formatori. Questo fornirà ai responsabili della formazione professionale competenze fondamentali, tra cui Innovazione Digitale, Micro-imprenditorialità e modelli di business circolari e sarà seguito da un ulteriore programma dedicato agli studenti. I materiali formativi saranno accessibili su una piattaforma dedicata in quattro Stati africani: Namibia, Ghana, Angola e São Tomé.
Il programma collaborerà a livello strategico con organizzazioni del settore pubblico e privato per garantire che i corsi siano sviluppati sulla base delle competenze richieste dall’imprenditoria e possano essere replicati in altre scuole di formazione professionale.
Il consorzio, guidato da AREA, una PMI italiana, collaborerà con partner chiave provenienti da Europa e Africa. I partner europei includono MUNDUS (Spagna), Federazione CNOS-FAP (Italia) e MQ (Portogallo), mentre i partner africani comprendono VIS ANGOLA, Presbyterian Relief Services and Development, Centro de Formação Profissional de São Tomé e Príncipe e il Comune di Swakopmund Municipality, operanti rispettivamente in Angola, Ghana, São Tomé e Namibia. Questa partnership diversificata è fondamentale per la cooperazione UE-Africa, poiché fonde competenze di entrambi i continenti per promuovere l’educazione sulle competenze green e l’economia circolare, favorendo uno scambio internazionale unico di conoscenze e risorse.
In conclusione, il programma biennale promuoverà pratiche ambientali sostenibili e migliorerà la qualità e la capacità delle scuole di formazione professionale di rispondere alle richieste del mercato del lavoro in Africa e di fornire nuove opportunità di sviluppo socio-economico.
Per maggiori info sul progetto CircuWasteVETAfrica visita il sito www.circuwastevetafrica.eu
Per richieste stampa: info@circuwastevetafrica.eu
Seguici su X: x.com/CircuWasteVETAfrica
Foto copertina: www.circuwastevetafrica.eu