Promuovere l’attività fisica, valorizzare il territorio pugliese e incentivare la partecipazione sportiva: sono questi gli obiettivi dell’iniziativa “Correre in Puglia 2025“, promossa dalla Regione Puglia. Un’opportunità imperdibile per le associazioni sportive e le federazioni che desiderano organizzare eventi podistici con il supporto economico dell’Ente regionale.
Indice dei contenuti:
Un’iniziativa per il benessere e la scoperta del territorio
Lo sport oltre ad essere competizione è anche uno strumento di benessere fisico e sociale. Con il bando “Correre in Puglia 2025”, la Regione si impegna a incentivare la pratica della corsa nelle sue diverse forme (su strada, cross, montagna o trail) promuovendo, al contempo, la conoscenza del territorio pugliese. Questa iniziativa rientra nell’ambito della Legge Regionale n. 42 del 2024, che riconosce lo sport come elemento fondamentale per la crescita individuale e collettiva.
Un plauso va alla Regione Puglia per l’impegno costante nel promuovere iniziative che coniugano benessere, socializzazione e valorizzazione del patrimonio territoriale, creando un ambiente sempre più dinamico e inclusivo per i cittadini e per i visitatori.
Chi può partecipare e come accedere ai contributi
Il bando è rivolto a società e associazioni sportive dilettantistiche, federazioni sportive nazionali e paralimpiche presenti in Puglia, nonché ad associazioni di promozione sociale iscritte ai registri nazionali competenti. Gli eventi finanziabili devono svolgersi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.
Il contributo economico massimo previsto è di 2.000 euro per le gare inserite nel calendario della 38^ edizione del Campionato Corripuglia 2025 e di 1.000 euro per quelle approvate nel calendario Fidal Puglia, escludendo però quelle già incluse nel circuito Corripuglia.

Come partecipare al bando e quali sono gli obblighi per i beneficiari
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo servizio.sportpertutti@pec.rupar.puglia.it a partire dalle ore 8:00 del 28 marzo 2025 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Prima di procedere, è fondamentale leggere attentamente l’Avviso “Correre in Puglia 2025” per verificare i requisiti richiesti.
I soggetti che riceveranno il contributo dovranno rispettare specifici obblighi, tra cui l’esposizione del logo Regione Puglia e Regione Europea dello Sport 2026 in tutte le comunicazioni ufficiali dell’evento. Questo contribuirà a garantire la massima visibilità all’iniziativa e a rafforzare la collaborazione tra sport, istituzioni e comunità locale.
Sostenibilità, promozione del Territorio e opportunità per lo sport pugliese
“Correre in Puglia 2025” rappresenta un’opportunità unica per coniugare la passione per lo sport con la valorizzazione del territorio pugliese in un’ottica di sostenibilità. Gli eventi podistici proposti, che spaziano dalla corsa su strada al trail, offrono la possibilità di esplorare e far conoscere le meravigliose bellezze naturali della Puglia, incentivando un tipo di turismo che rispetta l’ambiente e promuove una fruizione lenta e consapevole del paesaggio. Inoltre, la corsa è un’attività fisica che, grazie al suo basso impatto ambientale, si inserisce perfettamente nelle moderne strategie di sviluppo sostenibile, contribuendo così a preservare il territorio per le generazioni future.
Il bando rientra in questo quadro di crescita e promozione promosso dalla Regione, offrendo alle associazioni sportive l’opportunità di organizzare eventi che favoriscono inclusione sociale e diffusione della cultura sportiva su tutto il territorio regionale. L’iniziativa mira, infatti, a rafforzare il legame tra la comunità locale e il mondo dello sport, rendendo la corsa un mezzo per migliorare la qualità della vita, stimolare la partecipazione attiva e incentivare l’incontro tra persone provenienti da diverse realtà. Le associazioni e le federazioni sportive hanno così la possibilità di contribuire al consolidamento di un movimento sportivo pugliese sempre più inclusivo, accessibile e sostenibile, favorendo la crescita di un ambiente sano e dinamico che, nel lungo periodo, porterà benefici sia a livello sociale che economico.