Strategia di specializzazione intelligente (S3) in Puglia. Cos'è?

Strategia di specializzazione intelligente (S3) in Puglia. Cos’è?

Scopri come la strategia di specializzazione intelligente (S3) favorisce l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nella regione Puglia con obiettivi chiari entro il 2030.


Introduzione alla strategia di specializzazione intelligente (S3)

La strategia di specializzazione intelligente (nota anche come RIS3Research and Innovation Strategy for Smart Specialisation) è un approccio strategico promosso dall’Unione Europea per incentivare la crescita regionale attraverso investimenti mirati in ricerca e innovazione. Ogni regione è chiamata a individuare i settori di eccellenza e concentrare le risorse in questi ambiti per massimizzare lo sviluppo economico e sociale.

La S3 promuove un approccio collaborativo e partecipativo, coinvolgendo imprese, istituzioni accademiche, enti pubblici e cittadini per creare una strategia di sviluppo adattata alle peculiarità del territorio.

La strategia di specializzazione intelligente (S3) è uno strumento fondamentale per guidare lo sviluppo economico e sociale della regione Puglia. Attraverso Smart Puglia 2030, la regione si impegna a promuovere l’innovazione, la sostenibilità e la competitività globale, valorizzando le proprie eccellenze e affrontando le sfide del futuro.

Investire in ricerca e innovazione oggi significa costruire una Puglia più competitiva, inclusiva e sostenibile per le generazioni future.


Perché è importante una strategia di specializzazione intelligente

L’obiettivo della S3 è ottimizzare l’uso delle risorse pubbliche e private per evitare la dispersione degli investimenti e promuovere l’innovazione in modo efficace. Alcuni dei vantaggi principali includono:

  • Concentrazione degli investimenti: Evita la dispersione delle risorse concentrandole in settori strategici.
  • Competitività regionale: Aiuta le regioni a valorizzare le proprie eccellenze e a competere a livello globale.
  • Innovazione sostenibile: Promuove una crescita sostenibile e inclusiva.
  • Sinergie tra pubblico e privato: Facilita la collaborazione tra istituzioni, imprese e centri di ricerca.

La strategia S3 in Europa e in Italia

Dal 2014, tutte le regioni dell’Unione Europea sono tenute a sviluppare e implementare una propria strategia di specializzazione intelligente come condizione per accedere ai fondi strutturali europei. La S3 è progettata per allineare le politiche regionali con gli obiettivi di sviluppo e innovazione dell’UE.

In Italia, ciascuna regione ha elaborato una strategia S3 basata sulle proprie specificità economiche, culturali e sociali. Queste strategie devono essere regolarmente aggiornate per rispondere ai cambiamenti tecnologici e alle esigenze emergenti.


Smart Puglia 2030: la visione della regione Puglia

La regione Puglia ha elaborato la propria strategia di specializzazione intelligente attraverso il piano Smart Puglia 2030. Questo documento rappresenta una roadmap per guidare l’innovazione e lo sviluppo regionale fino al 2030.

La strategia è stata sviluppata con il supporto di ARTI Puglia (Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione) e coinvolge un ampio spettro di stakeholder per garantire un approccio partecipativo e inclusivo.


Il percorso di elaborazione di Smart Puglia 2030

La stesura della strategia Smart Puglia 2030 ha seguito un percorso articolato in diverse fasi:

  1. Coinvolgimento degli enti regionali:
    In una prima fase, sono stati coinvolti i Dipartimenti regionali e le agenzie competenti in materia di ricerca e innovazione. Questo ha permesso di definire un quadro preliminare degli obiettivi e delle priorità.
  2. Consultazione pubblica e stakeholder engagement:
    Dal novembre 2021 al 31 marzo 2022, si è svolta una fase di consultazione aperta che ha coinvolto:
    • imprese locali
    • università e centri di ricerca
    • distretti tecnologici
    • organizzazioni della società civile
    • cittadini interessati
    Questa fase ha consentito di raccogliere suggerimenti e proposte per migliorare la strategia.
  3. Approvazione e aggiornamento:
    Il documento è stato approvato dalla Giunta regionale il 27 aprile 2022 e successivamente aggiornato per accogliere le osservazioni della Commissione Europea.

Aree di specializzazione individuate

Smart Puglia 2030 identifica una serie di settori strategici in cui concentrare gli investimenti per promuovere l’innovazione e lo sviluppo. Le principali aree di specializzazione includono:

  1. Manifattura avanzata:
    Tecnologie per migliorare i processi produttivi e aumentare la competitività delle imprese manifatturiere.
  2. Salute e benessere:
    Ricerca e innovazione nei settori della sanità, della biomedicina e delle tecnologie per il benessere.
  3. Agricoltura sostenibile:
    Sviluppo di tecnologie e pratiche agricole sostenibili per affrontare le sfide ambientali e alimentari.
  4. Energia e ambiente:
    Soluzioni per l’efficienza energetica, le energie rinnovabili e la gestione sostenibile delle risorse naturali.
  5. Turismo e cultura:
    Valorizzazione del patrimonio culturale e sviluppo di nuovi modelli di turismo sostenibile.

Come la S3 supporta l’innovazione in Puglia

La strategia di specializzazione intelligente permette alla regione Puglia di:

  • Attrarre investimenti europei: Grazie alla S3, la regione può accedere ai fondi strutturali europei per finanziare progetti innovativi.
  • Promuovere l’occupazione: Incentivando l’innovazione, si favorisce la creazione di nuovi posti di lavoro qualificati.
  • Favorire la transizione digitale e verde: La S3 supporta l’adozione di tecnologie digitali e pratiche sostenibili per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della trasformazione digitale.


FAQ sulla strategia di specializzazione intelligente

1. Che cos’è la strategia S3?
La strategia S3 è un piano regionale per concentrare gli investimenti in ricerca e innovazione nei settori di eccellenza del territorio.

2. Qual è l’obiettivo di Smart Puglia 2030?
Promuovere l’innovazione regionale in Puglia entro il 2030 attraverso una pianificazione strategica condivisa.

3. Chi partecipa alla definizione della S3?
Imprese, enti di ricerca, pubblica amministrazione, associazioni e cittadini.

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

close

Vuoi ricevere la nostra Newsletter con le news su Innovazione, Sostenibilità ed ESG?

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Condividimi sui Social Network!